Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale – Rapporto 2024

  • Ricerca
  • 26 Giugno 2024

        Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale — fondato nel 2023 e sostenuto da Intesa Sanpaolo —assume particolare rilevanza in un periodo in cui essa è in rapida evoluzione ed è adottata sistematicamente dagli sviluppatori di applicativi digitali di uso quotidiano, moltiplicando i suoi effetti socioeconomici e richiedendo nuove normative che tengano conto anche dei risvolti etici.

        L’adozione di un’IA responsabile, del resto, porterà diversi vantaggi: in primo luogo, promuove la fiducia degli utenti e degli stakeholders, essenziale per mantenere una reputazione positiva e sostenere la crescita aziendale nel lungo termine. In secondo luogo, riduce il rischio di conseguenze negative, derivanti dall’uso non etico o non conforme alle normative della tecnologia; infine, favorisce lo sviluppo di soluzioni più efficaci e sostenibili, poiché un’IA responsabile considera non solo gli obiettivi aziendali, ma anche i suoi impatti sociali. L’adozione di un’IA responsabile fin dalle fondamenta, quindi, non è più un’opzione, ma una necessità imperativa per le imprese che desiderano prosperare in un contesto eticamente e legalmente sostenibile.

        Argomento strategico del Rapporto sono anche le implicazioni etiche dell’uso dell’IA che hanno portato alla coniazione del termine “algoretica”, ripreso a vario titolo anche da Papa Francesco. Questo in un quadro globale, in cui si intensificano le azioni istituzionali volte a promuovere Authorities, commissioni e gruppi di studio dedicati all’IA. Ogni Stato sta così adottando un approccio che rifletta le proprie specificità culturali e politiche.

        L’automazione e l’IA, in parallelo, sollevano interrogativi sull’evoluzione dei posti di lavoro e sulle competenze richieste per svolgere i lavori di domani. Oltre alla questione dell’automazione, emergono temi legati alla qualità del lavoro, alla formazione e alla riqualificazione professionale. I recenti sviluppi che hanno portato alla creazione dell’AI Act europeo vanno nella direzione di richiedere alle aziende di adottare approcci responsabili — con un focus sugli impieghi dell’IA per casi d’uso con impatti significativi sulla salute, sicurezza e sui diritti delle persone — non solo per garantire una conformità “tecnica” alla normativa, ma anche per rispondere alle crescenti preoccupazioni etiche della società.

        Il rapporto contiene, inoltre, una survey con i risultati di un questionario a un panel di associati Aspen sulla percezione e l’adozione dell’IA all’interno del settore industriale.