- Novità editoriali
- 30/10/2023
Diario di un viaggio nei trasporti e non solo : progetti, politiche e protagonisti / Ennio Cascetta
Libro. Successi e i fallimenti di diverse politiche dei trasporti, dalle contraddittorie stagioni della pianificazione nazionale, agli effetti nocivi della "sindrome di Penelope" (si ricomincia ogni volta daccapo), dai tentativi di rilanciare il trasporto pubblico locale alle esplosioni della "sindrome NIMBY" (non nel mio giardino), dai "progetti Zombie" (i progetti non morti) agli effetti del trasferimento di poteri fra Stato e Regioni - 24/05/2023Libro.. L'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture è ormai evidente anche in Italia. Per comprendere e affrontare il fenomeno e i suoi effetti è necessario individuare le soluzioni tecnologiche, fiscali, finanziarie ed economiche in grado di minimizzarne le conseguenze. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futuro non solo climatico, ma anche tecnologico e socio-economico del Paese
- 24/05/2023Articolo. Nuova Zona Logistica Semplificata per l’Area Porto di Venezia–Rodigino. Progetto di ZLS della Regione Emilia-Romagna. Confronti tra i due progetti
- 19/04/2023
Le competenze a “geometria variabile” dell’Autorità dei trasporti / Gabriele Pisant
Articolo. Delimitazione del perimetro regolatorio entro il quale si svolge l'attività dell'Autorità dei trasporti. Effetti a livello istituzionale, a seguito dell'istituzione dell’ART. Competenze dell'Autorità dei trasporti più o meno estese, a seconda dei settori economici sui quali essa interviene con la sua regolazione. - 05/04/2023
Le nuove frontiere del PPP: il caso della mobilità elettrica / di Chiara Donadi e Iacopo Rossetti
Articolo. Limiti e opportunità dei partenariati pubblico privato in tema di transizione ecologica, con specifico riferimento all’implementazione dei progetti di e-mobility nell'ambito dei trasporti pubblici locali. - 07/03/2023Libro. Questo volume, che unisce un metodo scientificamente rigoroso alla volontà di avanzare proposte politicamente utili, mette insieme il lavoro di 53 esperti che per un anno hanno collaborato per comprendere il futuro non solo climatico, ma anche tecnologico e socio-economico del Paese, in quella che a oggi è la più estesa analisi degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e, soprattutto, delle soluzioni per farvi fronte.
- 19/07/2022
Trasporto di persone e assetto giuridico della nuova mobilità urbana / Rocco Lobianco
Libro. Dalla tradizionale figura del trasporto a mezzo taxi con le riconnesse problematiche di carattere privatistico e pubblicistico, alle più recenti forme di noleggio con conducente, ossia contratto di trasporto, di persone a tempo o a viaggio, ormai in fase di consolidamento come sistema alternativo al primo fino alle nuove forme di trasporto privato legate alla utilizzazione di Internet e all'economia condivisa. - 09/05/2022Articolo. Modalità di gestione del servizio di trasporto pubblico locale. Favor partecipationis nel quadro normativo interno e suo coordinamento con il principio di libera amministrazione. Inesistenza di un divieto specifico di affidamenti diretti in house per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale.
- 09/05/2022Libro. Liberalizzazione e regolazione dei servizi pubblici locali. Il trasporto pubblico locale: la disciplina interna, limiti e vincoli comunitari. L’affidamento in house del trasporto pubblico locale
- 15/02/2022Libro. Il volume illustra quali scelte energetiche e ambientali possano concretamente indirizzarci verso un futuro a emissioni zero, e si focalizza sul settore dei trasporti per individuare tre livelli di intervento per la decarbonizzazione del comparto: infrastrutture, mezzi e servizi.
- 07/10/2021Articolo. Politica dei trasporti italiana e attuazione dello Spazio unico europeo della mobilità. Disciplina dei porti. Autostrade alla ricerca di una regola europea. Appalti e concessioni. Equilibrio modale e intermodalità.
- 15/07/2021
La vicenda Autostrade: un caso all’italiana / Giovanni Leone.
Articolo. Analisi critica della convenzione tra ASPI e Ministero delle infrastrutture sulla gestione delle autostrade italiane. - 19/03/2021
Il trasporto pubblico locale nel prisma della mobilità sostenibile / Tommaso Bonetti.
Articolo. Trasporto pubblico locale: una premessa. Trasporto pubblico locale tra innovazioni e continuità. Trasporto pubblico locale nel prisma della mobilità sostenibile. - 17/02/2021
Le concessioni autostradali: un paradigma autonomo? / Lorenzo Saltari.
Articolo. Origine e trasformazioni delle concessioni autostradali. Formazione e parti del rapporto concessorio. Esecuzione della concessione e adeguamenti. Obblighi delle parti e sistema dei controlli. Estinzione e subentro. - 03/08/2020Articolo. Inquadramento preliminare. Contenuto a geometria variabile e disciplina applicabile alle varie fattispecie concessorie nel settore autostradale. Modalità di affidamento delle nuove concessioni autostradali. Possibilità di affidamento diretto nel dlgs. n. 50 del 2016.
- 23/06/2020Articolo. Messe di interessi presenti nelle politiche pubbliche relative a infrastrutture e servizi di trasporto. Centralità della libertà di movimento delle persone. Bilanciamento degli interessi: indicazioni di metodo e di merito.
- 12/11/2019
Concessioni autostradali e vincoli europei / Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi.
Articolo. Norme comunitarie sui contratti di concessione: armonizzazione minima e margini di discrezionalità. Vincoli posti dalla Dir 23 2014 Ue. Caso delle concessioni autostradali. Decreto Genova e diritto comunitario. - 29/10/2019Articolo. Convenzione di Amburgo sul soccorso marittimo e le condizioni poste dal Ministro dell’interno al passaggio delle navi delle Ong nelle acque territoriali italiane. Obblighi internazionali di ricerca e soccorso derivanti dalla Convenzione Sar interpretati dal punto di vista dei diritti: la centralità del salvataggio della vita umana in mare. Legittimità delle direttive ministeriali: inesistenza di un potere di direttiva del Ministro dell’interno sui corpi militari.
- 03/10/2019Articolo. Avvento nel 2013 dell'Autorità indipendente di regolazione dei trasporti e groviglio di attribuzioni con altre authority. Competenze dell'ART in materia ferroviaria. Funzioni ex dlgs 139/2018. Tipologia di atti regolatori.
- 18/09/2019Libro. Il volume analizza la disciplina dei porti dall'angolo visuale europeo e nazionale, e si concentra in particolare sulla natura dei porti come "beni" e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. In questa disamina, superando definitivamente l'approccio del porto come... un mercato a sé, gli autori sviluppano una concezione di porto come snodo di una ben più complessa filiera logistica, solo relativamente alla quale è corretto ragionare in termini di accesso al mercato, gestione di infrastrutture scarse, e conseguente ricaduta sul sistema economico nazionale delle regole e delle prassi riguardanti porti e logistica.
- 12/06/2019Libro. Problemi giuridici connessi all'industria dei droni e al mercato dei servizi alimentato da questa tecnologia. Disciplina europea rivolta a integrare i SAPR nello spazio aereo comune. Fonti interne di tipo legislativo e regolamentare. Mappa concettuale dei temi rilevanti, suddivisi in quattro sezioni dedicate, rispettivamente, ai rapporti tra privati, alle regole di responsabilità civile e penale e all'uso dei droni nel settore pubblico.