- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- 23/10/2023Risultati 2023 dell’Indicatore DESIER, progettato con l’obiettivo di misurare il livello di digitalizzazione dei comuni della nostra regione attraverso 60 indicatori, ciascuno dei quali ricondotto alle dimensioni di analisi del DESI europeo e del DESI del Politecnico di Milano. Agenda Digitale Emilia-Romagna – ottobre 2023
- 21/08/2023
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna
I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Versione di sintesi, realizzata grazie ai dati contenuti nel rapporto annuale di monitoraggio, nato nel 2002 allo scopo di fornire informazioni, paramentri e indicatori utili a valutare le azioni regionali e i relativi risultati. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio – luglio 2023 - 24/07/2023Nell’ambito delle attività di supporto alla filiera dell’aerospazio è stata realizzata una analisi del settore dell’Aerospace Economy, considerato ad alto potenziale di sviluppo per il territorio regionale ed inserito all’interno della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027, valutando la sua consistenza in termini di soggetti, attività e dimensione economica e le sue prospettive in termini di trend, tecnologie e traiettorie di sviluppo. A cura di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio in collaborazione con Rina – giugno 2023
- 16/06/2023
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna. 2022
Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’ambiente - On line marzo 2023 - 27/04/2023
COMTem Le Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna
Breve survey. Confronto sul nuovo Piano Triennale per l'informatica. Agenda Digitale Emilia-Romagna – Lepida. Brochure distribuita in occasione del seminario organizzato il 4 aprile 2023 (documento in download) - 21/04/2023
AD COMTem. Le Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna
Dopo l’emergenza. Strumenti e opportunità per ripartire dalle Comunità Percorsi di approfondimento dedicati al sistema delle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna, Prima edizione. L’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA. Agenda Digitale Emilia-Romagna – Lepida – aprile 2023 - 23/03/2023
Servizi interattivi e dintorni. Benchmarking dell’innovazione PA locale 2022
Online il rapporto annuale sull’offerta dei servizi online della PA locale emiliano-romagnola per misurare quanti servizi interattivi sono a disposizione di cittadini e imprese. Agenda Digitale per l’Emilia-Romagna, in collaborazione con Art Er – marzo 2023 - 20/12/2022Analisi sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione. Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna – dicembre 2022
- 20/12/2022Risultati dell’Indicatore realizzato per misurare il livello di digitalizzazione dei comuni della nostra regione attraverso i 60 indicatori, ciascuno dei quali è ricondotto alle dimensioni di analisi del DESI europeo e del DESI del Politecnico di Milano. Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Art-ER Scpa e Lepida Scpa - dicembre 2022
- 14/12/2022
ICT cittadini e imprese in Emilia-Romagna Anno 2021
Imprese con connessione veloce in Emilia-Romagna e in Italia. Dati dalla rilevazione annuale Istat. Elaborazioni a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica in collaborazione con Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – novembre 2022 - 21/06/2022
Guida ai diritti di cittadinanza digitale
Il difensore civico regionale presenta la guida ai diritti di cittadinanza digitale, strumento a difesa dei cittadini, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura digitale tra gli emiliano-romagnoli, a partire dai minori (e anche dalle categorie più fragili) – 20 giugno 2022 - 02/02/2022
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna
Il Rapporto analizza tutti gli aspetti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, e offre un quadro completo e organico del settore, analizzando le politiche, le azioni e i risultati raggiunti nei diversi ambiti d’intervento. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del territorio e dell’Ambiente, Assessorato Mobilità e Trasporti – gennaio 2022 - 07/10/2021
Benchmarking dell’Innovazione Digitale della PA emiliano-romagnola 2020
Report integrale, dati 2020. Con i periodici dossier “Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna”, si indaga sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Documento realizzato da ART-ER, in base al Piano Annuale delle attività 2019. Regione Emilia-Romagna, Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – on line agosto 2021 - 05/08/2021
Report Incidenti stradali in Emilia-Romagna. Anno 2020 (235.24 KB)
Report su dati Istat, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna - 30 luglio 2021 - 09/07/2021
La mobilità durante la pandemia. Risultati dell’indagine
Dati dell’indagine sui mobility manager di imprese e enti in Emilia-Romagna nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale della green economy GreenER, Art ER – 8 luglio 2021 - 08/06/2021
Monopattini: divertimento e regole
Quaderno a cura dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna. on line aprile 2021 - 27/05/2021
La mobilità durante la pandemia
Il mobility manager in Emilia-Romagna. Risultati dell’indagine in sintesi. A cura di Art er Emilia-Romagna -maggio 2021 - 26/02/2021
Data Valley bene comune. Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025. Linee Guida (Pdf 873,21 KB)
L’Emilia Romagna programma il suo futuro nell’Agenda Digitale, approvata in Assemblea Legislativa il 23 febbraio. Il progetto agisce in sinergia con il Patto per il lavoro e per il clima a livello regionale e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza in ambito nazionale – febbraio 2021 - 11/02/2021
Benchmarking dell’e-government della PA Locale in Emilia-Romagna 2019 – Report integrale (9.74 MB)
Report integrale, dati 2019. Con i periodici dossier “Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna”, si indaga sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Documento realizzato da ART-ER, in base al Piano Annuale delle attività 2019. Regione Emilia-Romagna, Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – on line dicembre 2020 - 28/01/2021Versione di sintesi del rapporto annuale; dati tratti da “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2020”. A cura dell’Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2021
- 10/12/2020Report annuale sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un panorama a trecentosessanta gradi sulla mobilità e sui trasporti in ambito regionale. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Assessorato Trasporti, Reti infrastrutture materiali e immateriali – dicembre 2020
- 14/10/2020Quaderno rivolto ai piccoli studenti, parte attiva per una mobilità sostenibile nel percorso casa scuola. Osservatorio per la sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna -
- 14/09/2020
Servizi innovativi «COVID». Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna – Luglio 2020 (Pdf 308 KB)
L ’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER, ha condotto una rilevazione per monitorare le pratiche innovative basate sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, introdotte nelle attività dei Comuni e dalle Unioni di Comuni del territorio regionale durante la pandemia di Covid-19 -settembre 2020 - 01/09/2020
Incidenti stradali in Emilia-Romagna. Anno 2019 (pdf 378, 81 KB)
Report realizzato a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici - 27 luglio 2020 - 09/11/2012
Eco Auto - Muoversi più sostenibile 2012 (Pdf 824Kb)
Volume della collana "Guide" prodotta da E-R Ambiente, portale della Regione Emilia-Romagna dedicate alla mobilità sostenibile - ottobre 2012 - 09/07/2013
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 15, 35 Mb)
Edizione 2013 del rapporto annuale sulla mobilità complessiva e le infrastrutture per il trasporto in Emilia-Romagna. A cura di Regione Emilia Romagna, Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità – maggio 2013 - 27/02/2014
Piano metropolitano della mobilità ciclistica
La Provincia di Bologna si dota di un “Piano della Mobilità Ciclistica Provinciale” - PMC - per il territorio bolognese. Disponibnili sul portale i Documenti preliminari del Piano, la Mmappa delle piste ciclabili e la sintesi del Piano Mobilità Ciclabile – febbraio 2014 - 01/08/2019
Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025. Relazione Tecnica (Pdf 8,3 MB)
Prit 2025, Fase di Adozione. Elaborati tecnici contenenti gli obiettivi finali e la definizione dei relativi sistemi delle azioni e degli interventi. Proposta della Giunta all'Assemblea legislativa, adottata con Delibera Assembleare n. 214/2019 – luglio 2019. - 01/08/2019
Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025. Rapporto Ambientale di VAS (Pdf 15,2 MB)
Prit 2025, Fase di Adozione. Elaborati tecnici contenenti gli obiettivi finali e la definizione dei relativi sistemi delle azioni e degli interventi. Proposta della Giunta all'Assemblea legislativa, adottata con Delibera Assembleare n. 214/2019 – luglio 2019. - 01/08/2019Prit 2025, Fase di Adozione. Elaborati tecnici contenenti gli obiettivi finali e la definizione dei relativi sistemi delle azioni e degli interventi. Proposta della Giunta all'Assemblea legislativa, adottata con Delibera Assembleare n. 214/2019 – luglio 2019.
- 01/08/2019
Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025. Studio di incidenza ambientale VINCA (Pdf 6,2 MB)
Prit 2025, Fase di Adozione. Elaborati tecnici contenenti gli obiettivi finali e la definizione dei relativi sistemi delle azioni e degli interventi. Proposta della Giunta all'Assemblea legislativa, adottata con Delibera Assembleare n. 214/2019 – luglio 2019. - 30/07/2019
Pieghevole Vacanze coi fiocchi 2019 (pdf, 5.6 MB)
Campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze, realizzata con il patrocinio della Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Anci e Regione Emilia-Romagna – Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale e ideata e coordinata dal Centro Antartide di Bologna in collaborazione con AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) – luglio 2019 - 30/07/2019
From Volume to Value (Pdf 4,10 MB)
Nuova edizione della pubblicazione curata da Associazione Big Data Regione Emilia Romagna, in collaborazione con Aster Emilia-Romagna – giugno 2019 - 15/07/2019Schede tematiche relative a “Uso dei servizi on line”, confluite nell’omonimo rapporto integrale 2018, pubblicato ad aprile 2019. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line giugno 2019
- 15/07/2019Schede tematiche relative a “Servizi interattivi”, confluite nell’omonimo rapporto integrale 2018, pubblicato ad aprile 2019. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line giugno 2019
- 15/07/2019
Benchmarking dell’e-government della PA Locale in Emilia-Romagna 2018 - Social PA (Pdf 1,3 MB)
Schede tematiche relative a “Social PA”, confluite nell’omonimo rapporto integrale 2018, pubblicato ad aprile 2019. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line giugno 2019 - 15/07/2019Schede tematiche relative a “Innovazione digitale”, confluite nell’omonimo rapporto integrale 2018, pubblicato ad aprile 2019. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line giugno 2019
- 03/07/2019
Agenda Digitale dell’Emilia Romagna. Programma Operativo 2019 (Pdf 1,9 MB)
Il Documento, approvato con DGR 380/2019, riporta i progetti e le iniziative che in maniera coordinata concorrono al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’ADER. Realizzazione a cura di ADER Emilia-Romagna – on line giugno 2019 - 21/05/2019Indagine sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Dati 2018. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line aprile 2019
- 10/04/2019
Autobus – Istruzioni per un viaggio sicuro (Pdf 2,3 MB)
Depliant rivolto a scuole, conducenti di autobus e passeggeri, elaborato dalla Polizia stradale in collaborazione con Anav. Realizzazione a cura dell'Osservatorio regionale per la sicurezza stradale Emilia-Romagna – marzo 2019 - 16/11/2018Versione di sintesi del rapporto annuale; dati tratti da “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2018”. A cura dell’Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2018
- 12/11/2018
Automobilisti - Quando guidi, occhio alla sicurezza! (Pdf 9,5 MB)
Vademecum dedicato agli utenti della strada, in particolare agli automobilisti, frutto della sinergia fra Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale e la Prefettura di Bologna– I Quaderni dell’Osservatorio per la sicurezza stradale Regione Emilia-Romagna, n.3/2018 - novembre 2018 - 12/11/2018
Pedoni - Quando cammini, occhio alla sicurezza! (Pdf 20,7 MB)
Vademecum dedicato agli utenti della strada, in particolare ai pedoni, frutto della sinergia fra Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale e la Prefettura di Bologna – I quaderni dell’osservatorio per la sicurezza stradale Regione Emilia-Romagna, n.2/2018 - novembre 2018 - 12/11/2018
Ciclisti - Quando sei in sella, occhio alla sicurezza! (Pdf 17,7 MB)
Vademecum dedicato agli utenti della strada, in particolare ai ciclisti, frutto della sinergia fra Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale e la Prefettura di Bologna – I Quaderni dell’osservatorio per la sicurezza stradale Regione Emilia-Romagna, n.1/2018 - novembre 2018 - 10/11/2016
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 20,7 MB)
I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annuale di monitoraggio 2015”. Strumento finalizzato a facilitare la comprensione delle dinamiche, dei processi e delle tendenze in atto nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti – ottobre 2016 - 23/04/2018Indagine sullo sviluppo della società dell'informazione nel territorio regionale attraverso la fornitura di dati e l'approfondimento di casi ed esperienze. Dati 2017. Elaborazione Coordinamento ADER Agenda Digitale Emilia-Romagna, su dati Ervet SpA – disponibile on line aprile 2018
- 30/03/2017Nell’ambito del processo partecipativo, intitolato “Buona Mobilità: verso il PRIT 2025”, la Regione ha previsto sia incontri in presenza che uno spazio di interazione online: la piattaforma “ioPartecipo+”. I workshop territoriali si sono tenuti tra novembre e dicembre 2016 a Piacenza, Modena e Faenza, sedi scelte dalla Regione per avviare un confronto sui temi della mobilità e dei trasporti in città di dimensioni differenti. A cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici e partecipazione - marzo 2017
- 23/06/2017
Uso dei social media in Emilia-Romagna (Pdf 1,5 MB)
Documento pubblicato nell’ambito delle attività di benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna, finalizzate alla misurazione di quanto e come i social media sono utilizzati da Comuni, Unioni di Comuni e dalla Regione (anno 2016). Realizzazione a cura di ADER, Agenda Digitale dell'Emilia- Romagna - giugno 2017 - 06/09/2017
Manuale del cicloturista sicuro e consapevole 2017 (Pdf 1,3 MB)
Manuale tecnico-pratico di sopravvivenza per cicloturisti, per favorire un corretto rapporto con il territorio e gli altri utenti della strada (maggio 2017) Redazione a cura dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla Sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna – disponibile on line luglio 2017 - 28/11/2017Versione di sintesi del rapporto annuale; dati tratti da “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2017”. A cura dell’Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna – ottobre 2017
- 28/11/2017
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 104,35 MB)
Edizione 2017 del rapporto annuale, che descrive programmi, investimenti, attività e progetti regionali nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti – ottobre 2017 - 31/01/2018
Una guida di tutto rispetto. I segnali stradali che tutelano l'utenza debole (Pdf 9,4 Mb)
Depliant della campagna promossa dall’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, realizzato per sensibilizzare gli automobilisti in difesa degli utenti deboli della strada (anziani, pedoni, ciclisti, invalidi) e, in particolare, per il rispetto dei percorsi e dei parcheggi riservati ai disabili – dicembre 2017 - 04/04/2018
Verso il Cluster della logistica e dell’intermodalità in Emilia-Romagna (Pdf 2,7 MB)
Dati di settore e prospettive di sviluppo presentati in occasione della firma dell’Accordo per la crescita del sistema intermodale regionale 2018-2020 – A cura di regione Emilia-Romagna, Assessorato ai trasporti, infrastrutture, urbanistica e sviluppo digitale – marzo 2018 - 08/11/2012Sintesi del Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna. A cura dell’ Assessorato programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna - luglio 2012
- 09/11/2012
Mobilità leggera 2012 (Pdf 1,16Mb)
Volume della collana "Guide" prodotte da E-R Ambiente, portale della Regione Emilia-Romagna dedicate alla mobilità sostenibile - ottobre 2012 - 19/07/2013Sintesi dei dati tratti dal Rapporto annuale. A cura dell’Assessorato Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna. – giugno 2013
- 10/12/2013
Linee guida per la progettazione dei piani di segnaletica verticale
Esito del lavoro svolto dal gruppo di progetto composto da rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e delle Amministrazioni finanziate nell’ambito del 3° Programma del Piano Nazionale Sicurezza Stradale (tutte le Province e i Comuni di Casalecchio di Reno, Cesena, Parma e Reggio nell’Emilia), con la condivisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Approvate con la delibera della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna n. 1643 del 18/11/2013. - 21/02/2014La pubblicazione è frutto della collaborazione tra il Corecom Emilia-Romagna e Fondazione Forense Bolognese, siglata con apposito protocollo d’intesa, volto principalmente ad incentivare attività scientifiche formative, informative, di ricerca e di supporto operativo in materia di conciliazione e tecniche di composizione alternativa delle controversie (ADR) - febbraio 2014
- 09/03/2015
Siamo nati per camminare (Pdf 2,62 Mb)
Quaderno dedicato ad insegnanti e genitori, per la promozione di forme di mobilità scolastica sostenibile. A cura del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e Strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della campagna “Siamo nati per camminare. Edizioni 2014 e 2015” – gennaio 2015 - 16/06/2015
Commissione III - Territorio, Ambiente, Mobilità (Pdf 1,9 Mb)
Guida all’attività della III Commissione assembleare, funzioni, competenze, composizione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa, Servizio Coordinamento commissioni assembleari – maggio 2015 - 23/07/2015
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto 2015 in Emilia-Romagna
Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità - luglio 2015 - 29/07/2015
Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna (Pdf 4,64 Kb)
Le analisi contenute nel Rapporto 2015 sulla società dell’informazione in Emilia-Romagna vogliono essere strumenti utili per un supporto alle decisioni ed uno stimolo ad agire su ambiti che cambiano rapidamente nel tempo. Pubblicazione prodotta all’interno della Collana Emilia-Romagna Digitale. A cura di Regione Emilia-Romagna, PITER Piano telematico dell’Emilia Romagna – luglio 2015 - 23/09/2015
La mobilità e il trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 6,51 MB)
I settori, i programmi,gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annualedi monitoraggio 2015”. Strumento finalizzato a facilitare la comprensione delle dinamiche, dei processi e delle tendenze in atto nei diversi settori legati alla mobilità e al trasporto nella nostra regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica. Reti di infrastrutture materiali e immateriali. Mobilità, logistica e trasporti - luglio 2015 - 15/10/2015
Rapporto 2014 sull'incidentalità stradale della Città metropolitana di Bologna
E' on line la sintesi dei dati 2014 sull'incidentalità stradale nel territorio metropolitano, che rivela, rispetto al 2013, una diminuzione dei sinistri stradali in rapporto al numero di veicoli circolanti. A cura dell’Ufficio di statistica, Servizio Studi per la programmazione della città metropolitana di Bologna – settembre 2015 - 05/02/2016Dai workshop tematici e territoriali effettuati con cittadini e stakeholder sono emersi molti contributi. La pubblicazione riporta alcune suggestioni seguendo gli assi di intervento di ADER (infrastrutture, dati e servizi, competenze e comunità). A cura di Direzione Generale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2016
- 04/04/2016
Le app su città e servizi pubblici in Emilia-Romagna” (Pdf 2,0 MB)
Quanto sono diffuse le app sulle città emiliano-romagnole e sui servizi pubblici? A questa domanda tenta di rispondere il dossier realizzato nell’ambito delle attività di “Benchmarking della società dell’Informazione”. Pubblicazione a cura di Ervet in collaborazione con Regione Emilia –Romagna, Agenda Digitale – febbraio 2016 - 18/05/2016
La scuola digitale (Pdf 1,50 MB)
Approfondimento tematico sul contesto europeo e italiano nell'ambito dell'Agenda digitale nel settore dell'istruzione. In Italia è stato messo a punto un piano di azioni integrate volte a migliorare le competenze digitali di studenti e docenti, oltre che equipaggiare adeguatamente dal punto di vista tecnologico gli ambienti di apprendimento. Monografie Universo Scuola, a cura di Redazione ER Scuola, il portale di informazione sulla scuola della Regione Emilia-Romagna - aprile 2016 - 23/08/2016
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 71,69 MB)
Report annuale curato dall’Assessorato regionale ai trasporti, sui servizi di trasporto pubblico regionale. Il Rapporto è esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna, offrendo così un quadro completo e organico delle politiche, delle azioni e dei risultati raggiunti nei diversi settori d’intervento. A cura di Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità - luglio 2016 - 26/09/2016
Manuale dell'intelligenza stradale condivisa (Pdf 4,9 MB)
Il lavoro è frutto delle attività di ascolto svolte durante la campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale “Incroci di vita”, promossa e organizzata dall’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna – settembre 2016 - 06/10/2016
La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna (Pdf 1,13 MB)
Studio realizzato a cura di regione Emilia-Romagna, Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione - settembre 2016 - 29/07/2014
Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna (Pdf 89,30 Mb)
Il volume è frutto di un corposo lavoro di raccolta e analisi dei dati all’interno dell’assessorato regionale. Nato nel 2002 come monitoraggio dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale (previsto dalla legge regionale n. 30 del 1998), a partire dall’edizione 2009 il Rapporto è stato esteso a tutti gli altri ambiti del trasporto e della mobilità in Emilia-Romagna. A cura della Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità, Assessorato Mobilità, logistica e trasporti – giugno 2014 - 02/09/2014Sintesi del Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna. A cura dell’ Assessorato programmazione territoriale, urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna - agosto 2014
- 08/09/2014
La sicurezza stradale in Emilia-Romagna
Risultati della rilevazione condotta attraverso 2.000 interviste telefoniche su un campione di popolazione della regione Emilia-Romagna, su diverse fasce di età. Indagine realizzata dall'Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità, nell'ambito del Piano Nazionale Sicurezza Stradale Orizzonte 2020 e del Piano Regionale Integrato dei Trasporti – agosto 2014 - 10/11/2014
Maggio in strada tutto l’anno 2014. Anno scolastico 2013 – 2014 (Pdf 144,45 Kb)
Il rapporto di monitoraggio raccoglie le attività di educazione stradale, iniziative per la conoscenza delle regole della strada, manifestazioni e progetti realizzati nelle scuole del territorio regionale nell’anno scolastico 2013-2014. A cura di Regione Emilia-Romagna, Osservatorio per l’Educazione Stradale e la Sicurezza – ottobre 2014 - 10/12/2014
Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale (Pdf 1,48 Mb)
Stato di attuazione del “Laboratorio europeo delle sicurezze”, attivato a partire dall’a.s. 2008/2009, grazie alla sensibilità nei confronti del tema della sicurezza in accordo con diversi soggetti istituzionali e della società civile. Volume n. 16 della Collana "Il Filo d'Europa" a cura dell’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, Servizio Documentazione, Europa, Cittadinanza attiva - dicembre 2014 - 29/05/2018
Agenda Digitale dell’Emilia Romagna. Programma Operativo 2018 (Pdf 1,8 MB)
Il Programma Operativo 2018 prende spunto dalla precedente programmazione e dai risultati ottenuti, con obiettivo di allargare ulteriormente l’azione di integrazione propria dell’ADER. Acura di Agenda Digitale Emilia-Romagna – maggio 2018. - 22/01/2020
La mobilittà e il trasporto in Emilia-Romagna
I settori, i programmi, gli investimenti, le attività e i progetti regionali. Dati tratti dal “Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2019” SINTESI – novembre 2019