Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Rapporto Intelligenza Artificiale 2024

  • Dicembre 2024

        disponibile su:

        Lingua: Italiano

        Publicazione: dicembre 2024

        Autori: Aspen Institute Italia, Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA2) – in collaborazione con Intesa Sanpaolo

        Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA2) assume particolare rilevanza in un periodo in cui essa è in rapida evoluzione ed è adottata sistematicamente dagli sviluppatori di applicativi digitali di uso quotidiano, moltiplicando i suoi effetti socioeconomici e richiedendo nuove normative che tengano conto anche dei risvolti etici. In tale contesto si colloca l’adozione dell’AI Act a livello europeo che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione.

        Il Rapporto propone un’analisi approfondita sugli ultimi avanzamenti scientifici dell’IA, con particolare attenzione all’IA generativa che – grazie alla larghissima diffusione di ChatGPT – ha giocato un ruolo di primo piano nel pubblico dibattito. Parallelamente vengono considerate le discussioni sul problema della sostenibilità ambientale ed energetica dei Large Language Models (LLM).

        Accanto alla dimensione tecnologica, viene analizzata la prospettiva sociale con una panoramica sugli effetti sia attuali, sia futuri su persone, società, economia e imprese; da tale analisi risulta evidente come l’IA – al pari di tutte le tecnologie – sia neutrale, cosicché il discrimen tra renderla un mero sviluppo tecnico o un progresso per tutti è l’uso che se ne fa. Emerge dunque il ruolo fondamentale della formazione a tutti livelli, che costituisce la leva principale per consentire alla forza lavoro di rimanere impiegabile nel futuro e per mitigare i rischi di una rivoluzione così pervasiva.

        Il tema del talento e delle competenze risulta particolarmente importante per il caso italiano, dove si registra ancora un divario per quel che riguarda infrastrutture e investimenti. I dati sull’Italia mostrano comunque un elevato livello di adozione dell’IA all’interno del tessuto economico: l’indagine su un campione di imprese condotta nell’ambito dell’Osservatorio evidenzia infatti che il 58% delle realtà intervistate ha adottato soluzioni di IA.

        Collana: Aspen Italia Views

        Coordinatore Aspen Italia Views: Sara Zinanni

        Responsabile del progetto: Roberto Billiani

        Cura del questionario e del testo: Monica Coppi

        Editore: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

        © Aspen Institute Italia e Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani