Lavoro

Tra due crisi: tendenze di un decennio di contrattazione / Michele Tiraboschi
Articolo. Rapporto sulla contrattazione collettiva in Italia dalla crisi del 2008 alla pandemia. Dall’accordo interconfederale tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil del 28 giugno 2011 al c.d. Patto della fabbrica. Questione salariale e nodo della produttività. Rapporti tra legge e contratto collettivo. Parte obbligatoria e sistemi di relazioni industriali. Apprendistato e fondi interprofessionali per la formazione continua Welfare aziendale e contrattuale tra trasformazioni del lavoro ed emersione di una nuova questione sociale.
Lavoro autonomo e politiche attive e passive del lavoro: riflessioni in tempi di crisi / Chiara Garbuio
Articolo. Politiche per il lavoro autonomo durante la pandemia. Misura una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi. Dis-coll e stabilizzazione della misura. Emergenza Covid e bonus agli autonomi. Condizionalità applicata alla Dis-coll. Sportello dedicato al lavoro autonomo e deducibilità fiscale delle spese per la formazione. Necessaria implementazione delle politiche nel post-emergenza.
Proposta di direttiva sui salari minimi adeguati
Dossier. La proposta sul salario minimo e la nuova politica della Commissione europea (T. Treu). La proposta di direttiva sull’adeguatezza dei salari minimi (G. Proia). Il salario minimo nel quadro europeo e comparato. - A proposito della proposta di direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea (E. Menegatti). La proposta di direttiva sui salari minimi adeguati nella prospettiva di contrasto all’in-work poverty (l. Ratti)
Giuslavorismo e sindacati nell’epoca del tramonto del neoliberismo / di Luigi Mariucci.
Articolo. Diritto del lavoro nel periodo dell’interregno. Stagione del giuslavorismo liberista e suo esaurimento. Questione sindacale e ricorrenti vulgate sul declino del sindacalismo. Azione sindacale e diversificazione sociale. Fondamento della supremazia del valore lavoro.
La convenzione Oil n. 190/2019 su violenza e molestie nel lavoro e i riflessi sul diritto interno / Stefania Scarponi.
Articolo. Convergenza tra Convenzione OIL e legislazione italiana su violenza e molestie sul lavoro. Tecniche di tutela e sanzionatorie. Definizioni di violenza e molestie tra diritto nazionale e internazionale.
Si fa presto a dire smart working / Fabio Forti e Paola Morigi
Articolo. Presupposti all'applicazione dello smart working negli enti pubblici italiani. Vantaggi e svantaggi. Piano organizzativo per il lavoro agile e Linee guida.
Pensioni / a cura di Domenico Garofalo e Simonetta Renga.
Dossier. Il sistema pensionistico a 25 anni dalla riforma (E. Ales). La sostenibilità del sistema pensionistico in una realtà demografica insostenibile (P. Giacomello). Le pensioni anticipate (ammortizzatori sociali vs invecchiamento attivo) (A. Occhino). Pensioni e lavoro marginale (O. Bonardi). L’adeguatezza come unità di misura etico-sociale ed economica della prestazione previdenziale (R. Vianello). Gli strumenti di salvataggio del diritto a pensione per le carriere discontinue (V. Filì). Il trattamento pensionistico del personale in regime di diritto pubblico (D. Garofalo).
Il lavoro agile emergenziale: un mosaico difficile da ricomporre tra poteri datoriali e diritti dei lavoratori / Marco Tufo
Articolo. Ambiguità linguistiche del lavoro da remoto. Regolazione del lavoro agile nell'emergenza pandemica. Unilateralità dell'accesso e limiti ai poteri datoriali. Diritto generale di attivazione nell'emergenza.
Sul concetto giuridico di Lavoro fra merce e persona / di Vincenzo Bavaro
Articolo. Materialismo giuridico dei valori nel diritto del lavoro. Concetto giuridico di Lavoro fra merce e persona. Concetto giuridico di Lavoro fra persona e contratto. Lavoro libero fra status e contratto.
Il Dialogo sociale nella costruzione asimmetrica dell’Unione Europea, tra battute d’arresto e rilanci / by Andrea Michieli.
Articolo. Tensione tra mercato e politica sociale nel processo di integrazione europea. Europa del dialogo sociale. Effetti della crisi economica: il dialogo interrotto tra Commissione Ue e parti sociali.
Lavoro irregolare e agricoltura. Il Piano triennale per il contrasto allo sfruttamento lavorativo, tra diritto nazionale e regole di mercato della nuova PAC / Irene Canfora, Vito Leccese
Articolo. Analisi del quadro regolativo e delle strategie previste dal Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022). Nuova politica agricola comune: interventi diretti e indiretti per il contrasto al lavoro irregolare.
Focus: i nuovi volti del lavoro autonomo: qualità, rappresentanza, diritti.
Dossier. I nuovi volti del lavoro autonomo: qualità, rappresentanza, diritti. Nota introduttiva (S. Giubboni, E. Mingione). Lavoro autonomo e diritto del lavoro: verso una ricomposizione (A. Perulli). Organizzazione e azione collettiva nei lavori autonomi (O. Razzolini). La qualità del lavoro nella platform economy: da diritto a servizio (D. Arcidiacono, I.Pais, G. Piccitto). Self-employed and non-standard workforce collective identities in Italy and the United Kingdom: A comparative perspective on discourses of new collective actors (P. Borghi). The contested constitution of platform work in passenger transportation: Why landscapes and power matter (S. Pernicka, H. Johnston). In-work poverty among self-employed and non-standard workers in Europe: Working multiple jobs as a survival strategy (W.S. Conen).
Lavoro e vaccinazione contro il Covid-19. Note costituzionali su un dibattito giuslavoristico / Michele Massa
Articolo. Dibattito in corso sulla possibilità per i datori di lavoro di introdurre l’onere della vaccinazione anti Covid nelle realtà produttive e conseguenze di un eventuale rifiuto da parte dei dipendenti.
Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza / di Silvia Duranti ... [et al.]
Articolo. Risultati di un'indagine volta ad identificare le professioni che possono essere svolte in smart working. Analisi per aree territoriali, settori economici e caratteristiche socio-anagrafiche dei lavoratori.
La proposta di direttiva Ue sul salario minimo adeguato / Vincenzo Bavaro, Silvia Borelli, Giovanni Orlandini
Articolo. Commento alla proposta di direttiva formulata dalla Commissione UE sul salario minimo garantito. Finalità e campo di applicazione. Adeguatezza e copertura del salario minimo per legge o per contrattazione. Equo trattamento negli appalti pubblici.
Pensioni / a cura di Domenico Garofalo e Simonetta Renga.
Dossier. Il sistema pensionistico a 25 anni dalla riforma (E. Ales). La sostenibilità del sistema pensionistico in una realtà demografica insostenibile (P. Giacomello). Le pensioni anticipate (ammortizzatori sociali vs invecchiamento attivo) (A. Occhino). Pensioni e lavoro marginale (O. Bonardi). L’adeguatezza come unità di misura etico-sociale ed economica della prestazione previdenziale (R. Vianello). Gli strumenti di salvataggio del diritto a pensione per le carriere discontinue (V. Filì). Il trattamento pensionistico del personale in regime di diritto pubblico (D. Garofalo).
Obbligatorietà dei vaccini in ambito lavorativo : i punti fermi dai quali partire per affrontare il tema / Cinzia Frascheri.
Articolo. Principi costituzionali di riferimento. Campo d'applicazione della normativa vigente. Informazioni dell'AIFA. Soluzioni percorribili.
Diritto del lavoro tra riforme e società digitale / a cura di Marco Proietti ; introduzione di Alfonso Celotto.
Libro. L'art. 2112 c.c. è uno dei capisaldi del sistema normativo giuslavoristico in quanto, a fronte delle molteplici modifiche normative intervenute negli ultimi anni nel campo del diritto del lavoro, quella del trasferimento di azienda e dei diritti dei lavoratori coinvolti nelle operazioni non sono mai stati messi in discussione. E’ stato comunque necessario fare i conti con l'individuazione degli ambiti e dei confini del cosiddetto "ramo di azienda", la cui nozione è stata via via arricchita di contenuti, sino ad arrivare a quella oggi stabilmente accettata
Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo / Fanny Lederlin.
Articolo. Telelavoro e Smart working come risposta immediata alla pandemia. Produttivismo, alienazione e atomizzazione sociale.
La filiera agroalimentare etica e la tutela del lavoro / Lorenza Paoloni.
Articolo. Vicende non etiche della filiera agroalimentare. Definizione di filiera etica e tentativi di regolazione. Commento ai disegni di legge presentati. Costo del lavoro agricolo e lavoro nero. Tavolo caporalato e Rete del lavoro agricolo. Ruolo di imprenditori e consumatori.