Unione europea

L'idea di solidarietà nel diritto dell'Unione Europea / Pieralberto Mengozzi.
Libro. Sviluppo dell’idea di solidarietà nella politica comunitaria, dal quadro della disciplina del mercato carbosiderurgico, poi nel campo economico-finanziario e nei settori dell’immigrazione e dell’asilo, del sostegno agli Stati nel caso di shock emergenziali determinati dalla pandemia da Covid-19 e in quello della tutela dei lavoratori.
Finanziamenti comunitari 2021-2027 : strategie e strumenti per autorità di gestione e beneficiari / Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi ; prefazione di Antonio Bernardo.
Libro. La gestione dei fondi comunitari, quale fonte di finanziamento per conseguire obiettivi di sviluppo economico, sociale e ambientale, richiede cultura e sensibilità manageriale dedicata. A questo scopo il libro propone alcuni strumenti finalizzati ad assicurare una programmazione e una progettazione integrata e strategica dei fondi disponibili
L'Europa agricola, dalla fame agli sprechi : storia della PAC (1945-2004) / Giuliana Laschi.
Libro. L'autrice analizza l'intera vicenda della PAC per rispondere agli interrogativi più pressanti: perché non furono mai apportate quelle riforme che ne avrebbero evitato l'insostenibilità, a livello sia economico - per i costi enormi e ingiustificati di eccedenze che mai sarebbero state piazzate sul mercato - sia sociale, essendo divenuto ben presto evidente che i principali beneficiari della PAC non erano le aziende piccole e medie, come si sarebbe voluto in origine?
Gli aiuti di stato nel prisma degli interessi pubblici. Per un rinnovato approccio / Mario P. Chiti
Articolo. Limiti della nozione tradizionale di aiuti di stato. Lettera dei Trattati e interpretazione estensiva della Commissione. Aiuti di Stato e Costituzione. Atipiche fonti della disciplina degli aiuti di Stato. Uso ed abuso delle comunicazioni. Tutela giurisdizionale degli interessati.
L’adesione dell’Ucraina e il futuro dell’allargamento dell’UE / di Andrea Amato.
Articolo. Dibattito intorno alla richiesta di adesione all'Unione europea dell'Ucraina. Precedenti relativi a Polonia, Ungheria, Cechia e Slovacchia. Revisione della strategia dell'allargamento comunitario. Prospettive per un'altra Europa: dai Balcani al Mediterraneo.
La difesa europea dinanzi alla guerra in Ucraina tra autonomia strategica e vincoli strutturali: quali prospettive per la Difesa comune? / Chiara Cellerino
Articolo. Guerra in Ucraina e limiti della difesa europea. Evoluzione delle competenze comunitarie in materia di difesa. Limiti della Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC). Contributo della Bussola strategica e conferma del pilastro Nato.
La guerra in Ucraina e le conseguenti decisioni dell’Unione europea in materia di sicurezza e difesa comune / Michele Vellano
Articolo.. Decisioni comunitarie in materia di politica di sicurezza e difesa comune dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Bussola strategica per la sicurezza e la difesa. Profili istituzionali irrisolti e questioni aperte.
La Costituzione e l’Europa alla prova del recovery plan / di Andrea Vernata.
Articolo. Recovery plan fra continuità, discontinuità e riaffermazione di vecchi e nuovi paradigmi. Governance del Pnrr: verso la sedimentazione di una nuova forma di governo? Parlamento nel Pnrr e ritrosia verso il coinvolgimento degli organi costituzionali.
La risposta dell’Unione europea e il PNRR italiano allo specchio della crisi pandemica: un ritorno alle finalità emancipanti del costituzionalismo democratico e sociale? / Giampaolo Gerbasi
Articolo. Misure attuate dall'Unione europea in risposta alle conseguenze economiche e sociali della pandemia. Austerità fiscale nella crisi del 2008 a confronto con la stagione postpandemica. Next generation Ue e PNRR. Tra stato sociale e neoliberismo.
Il Piano Next Generation EU e la sua ‘architettura finanziaria’ nella prospettiva della cittadinanza sociale europea / Francesco Emanuele Grisostolo
Articolo. Dimensione sociale del Next generation UE. Strumenti finanziari: il debito comune. Cittadinanza europea e doveri fiscali. Federalismi fiscali nazionali.
Il Piano Next Generation EU e la sua ‘architettura finanziaria’ nella prospettiva della cittadinanza sociale europea / Francesco Emanuele Grisostolo
Articolo. Dimensione sociale del Next generation UE. Strumenti finanziari: il debito comune. Cittadinanza europea e doveri fiscali. Federalismi fiscali nazionali.
Profili di integrazione amministrativa europea / Guglielmo Bernabei
Libro. Sviluppi possibili del diritto amministrativo europeo e prospettive di integrazione amministrativa in un contesto che vede in gioco le esigenze di anticorruzione, di trasparenza, di tutela dei dati personali, e le dinamiche dell'attività contrattuale dell'amministrazione pubblica,
Sharing is caring: i primi trent’anni del principio di sussidiarietà nell’Unione europea / Patrizia De Pasquale.
Articolo. Funzionamento del principio di sussidiarietà nell'ordinamento comunitario. Conseguenze sul processo di integrazione, sulla qualità della legislazione e sul riparto di competenze tra Ue e stati membri. Ruolo di cerniera del sistema.
Project management e progetti europei : sinergie, buone pratiche, esperienze / Claudio Cedroni ... [et al.]
Libro. Dopo una guida iniziale ai due pilastri concettuali, cioè la disciplina del project management e i progetti a finanziamento europeo, il testo descrive la metodologia EuroPM che, integrandole, rende unitarie, armoniche e fondate sugli standard le due fasi di un progetto finanziato: dall'idea alla proposta e implementazione. 
Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo : 1979-2019 / a cura di Giacomo Di Federico
Libro. Ruolo del Parlamento europeo nell’ordinamento giuridico dell’Unione. Salvaguardia dei valori fondanti dell’Unione. Definizione e gestione del bilancio dell’Unione. Parlamento europeo e prerogative degli Stati membri
L'Europa allo specchio : identità, cittadinanza, diritti / a cura di Francesco Cerrato e Marina Lalatta Costerbosa.
Libro. Storici, filosofi, giuristi, geografi e sociologi riflettono da prospettive e con sensibilità diverse attorno a tre nodi tematici, fondamentali per orientarsi nel dibattito pubblico sull'Europa. Identità, cittadinanza e diritti sono i luoghi concettuali più fecondi per comprendere la posta in gioco, in termini di libertà e benessere, e le tensioni che attraversano il progetto europeo.
Leale cooperazione tra stati membri e Unione europea : studio sulla partecipazione all'Unione al tempo delle crisi / Federico Casolari.
Libro. Processo di affermazione del principio di leale cooperazione: da Parigi a Lisbona. Elementi essenziali del principio. Incidenza del principio sulle vicende connesse alla membership. Leale cooperazione sulla scena internazionale: unità della rappresentanza dell’Unione e autonomia dell’ordinamento giuridico sovranazionale
L’unione bancaria europea e il diritto amministrativo. Questioni aperte / Mario P. Chiti
Articolo. Unione bancaria europea come nuovo modello di diritto amministrativo. Di ritto bancario dell’Unione e unione bancaria. Disciplina, organizzazione, procedure, forme di tutela. Sviluppo settoriale nel processo di integrazione.
Next Generation EU : il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia / Federico Fabbrini
Libro. Nei prossimi anni il bilancio pluriennale dell'Unione europea (UE) sarà affiancato da Next Generation EU, uno strumento da quasi 800 miliardi di euro, ideato per rispondere ai devastanti danni socio-economici causati dalla pandemia Covid-19. Ma come funziona esattamente?
Le regole comuni per il mercato interno del gas naturale ed il principio di solidarietà energetica / Pieralberto Mengozzi.
Articolo. Solidarietà energetica ex art. 194 TFUE. Vicende legate al gasdotto OPAL: giurisprudenza comunitaria.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?