Novità editoriali

Stratificazione sociale, offerta politica e declino dei partiti di sinistra / Alberto Gherardini, Giovanni Amerigo Giuliani, Carlo Trigilia.

Articolo. Cambiamenti della stratificazione sociale nel post-fordismo. Conseguenze politiche e offerta dei partiti. Andamento elettorale e voto delle classi. Scelte di voto, partiti preferiti e aree elettorali dei partiti di sinistra.

Space economy : la nuova frontiera dello sviluppo / Simonetta Di Pippo ; prefazione di Giovanni Caprara

Libro. Esplorazioni e turismo spaziale, comunicazioni extra-terrestri, economia degli asteroidi, nuovi prodotti «Made in Space» ma anche detriti spaziali che vagano nel traffico di orbite sempre più congestionate. Il futuro è davvero dietro l'angolo, non resta che attrezzarsi dotando il nostro capitale umano di tutte le conoscenze necessarie

La transizione ecologica nel regolamento UE n. 241 del 2021: i futuri scenari del Next Generation EU 131 / Mariaida Cristarella Oristano

Articolo. Commento al regolamento comunitario d'attuazione del Next Generation Ue con particolare attenzione ai temi ambientali.

Prospettive future: l’evoluzione della sanità territoriale alla luce della missione 6, componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / di Angela Simone

Articolo. Missione Salute del PNRR. Modelli e standard dell'assistenza territoriale. Case di comunità. Ospedali di comunità. Assistenza infermieristica. Telemedicina.

Il Regolamento comunitario sul Digital Services Act (Legge sui servizi digitali) : verso la revisione della disciplina del commercio elettronico / Enzo Maria Tripodi

Articolo. Commento al Digital Services Act che definisce obblighi e responsabilità degli intermediari digitali in relazione ai contenuti inseriti sulle piattaforme.

La complessità del SSN come valore: annose criticità e opportunità del PNRR e del Decreto 71 / Giuseppe Melone

Articolo. Fine della pandemia o post-pandemia. Breve digressione in tema di complessità. Correlazione tra complessità ed elementi macro del sistema sanitario. Tra complessità e annose questioni sanitarie.

Il ruolo del welfare privato nel sistema di sicurezza sociale / Valeria Filì

Articolo. Ascesa del welfare privato. Economia sociale e Terzo settore. Evoluzione in senso sociale del welfare aziendale. Gestione delle dinamiche retributive. Piani di welfare aziendali.

La cooperazione sanitaria transfrontaliera : sfide ed esperienze / a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli.

Libro. Il volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE.

L'idea di solidarietà nel diritto dell'Unione Europea / Pieralberto Mengozzi.

Libro. Sviluppo dell’idea di solidarietà nella politica comunitaria, dal quadro della disciplina del mercato carbosiderurgico, poi nel campo economico-finanziario e nei settori dell’immigrazione e dell’asilo, del sostegno agli Stati nel caso di shock emergenziali determinati dalla pandemia da Covid-19 e in quello della tutela dei lavoratori.

La distinzione ai fini della responsabilità tra funzione programmatoria e funzione gestionale. Analisi di casi concreti e difficoltà di distinzione tra attività di indirizzo e attività dirigenziale / di Alberto Mingarelli

Articolo. Luci e ombre nell’effettiva attuazione del principio di distinzione di competenza tra funzione di gestione e funzioni di indirizzo e programmatorie nella riforma del 1993. Analisi di casi concreti.

Profili privatistici delle nuove discipline in materia di promozione dell’energia rinnovabile e regolazione del mercato elettrico / Viola Cappelli

Articolo. Commento alle norme di recepimento delle direttive comunitarie sulla promozione dell'energia rinnovabile (Dlgs 199/2021) e sul mercato elettrico (Dlgs 210/2021).

Sostenibilità e PMI : aspetti strategici, operativi e finanziari / a cura di Francesco Perrini

Libro. Numerose ricerche evidenziano come per diverse tipologie di prodotti e servizi la quota maggiore dell’impatto ambientale e sociale (fino al 90%) sia legata piccole e medie imprese. . Diventa quindi necessario che anche le PMI rivolgano la loro attenzione su questo versante e attivino comportamenti virtuosi, supportando il Paese nell’implementazione dell’Agenda 2030 e nel raggiungimento degli Obiettivi globali di sviluppo sostenibile.

La standardizzazione dell'informativa di sostenibilità : stato dell'arte e profili evolutivi / Simone Pizzi.

Libro. Transizione dalla Non Financial Reporting Directive (NFRD) alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), unitamente agli effetti connessi alla progressiva adozione di nuovi strumenti di accountability da parte di aziende private e pubbliche. principali evidenze teoriche emerse in questi ultimi anni sull’evoluzione del sustainability reporting per meglio comprendere quale sia, ad oggi, lo stato dell’arte del dibattito nel contesto nazionale ed internazionale in tema di standardizzazione dell’informativa di sostenibilità.

E-commerce : regole, applicazioni, insidie, opportunità / a cura di Francesco Fimmanò, Bruno Tassone e Enzo Maria Tripodi

Libro. Il volume esamina la normativa dell'e-Commerce e le decisioni assunte, nel tempo, dalla giurisprudenza e dalle autorità di settore aiutando il lettore ad orientarsi tra regole complesse e in continua evoluzione. Si va dai modelli contrattuali specifici per il commercio elettronico alla disciplina del c.d. metaverso, dai motori di ricerca ai servizi on line, senza trascurare il trattamento dei dati personali e la pubblicità on line, la competizione digitale, la tutela di nomi, marchi e opere dell'ingegno, nonché i rapporti tra logistica e commercio elettronico.

Il sistema di reclutamento tramite concorso pubblico / Stefania Pedrabissi

Articolo. Riflessione critica sul sistema di reclutamento pubblico per concorso. Rassegna legislativa. Necessità d'innovazione del sistema e d'individuazione di un modello comune.

Finanziamenti comunitari 2021-2027 : strategie e strumenti per autorità di gestione e beneficiari / Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi ; prefazione di Antonio Bernardo.

Libro. La gestione dei fondi comunitari, quale fonte di finanziamento per conseguire obiettivi di sviluppo economico, sociale e ambientale, richiede cultura e sensibilità manageriale dedicata. A questo scopo il libro propone alcuni strumenti finalizzati ad assicurare una programmazione e una progettazione integrata e strategica dei fondi disponibili

Solidarietà : un principio normativo / Guido Alpa.

Libro. In queste pagine il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti.

Storia della vecchiaia nella cultura occidentale : dalla venerazione all'ageism / Carla Costanzi.

Libro. Il quesito all'origine di questo testo riguarda allora la ricostruzione del ruolo sociale assegnato agli anziani nella storia del mondo occidentale: davvero andando a ritroso nel tempo troveremo sempre anziani rispettati e tenuti in grande considerazione dagli altri membri della collettività? Solo l'epoca moderna e la sua esaltazione della giovinezza hanno prodotto il discredito di tutto ciò che riguarda lo status di anziano? E ancora: il conflitto tra generazioni è fenomeno esclusivamente contemporaneo o ha precedenti in epoche più o meno remote?

PNRR: dalla programmazione alla rendicontazione.

Dossier. Cabina di regia, gestione e rendicontazione dei fondi del PNRR/PNC, aspetti principali e deroghe (S. Usai). PNRR tra programmazione e gestione: una proposta di lavoro per gli enti locali (A. Scheda e altri). PNRR e rendicontazione: spunti operativi e soluzioni gestionali per governare i progetti (A. Scheda e altri). Il PNRR per i Comuni italiani, tra opportunità e sfide (G. Marinuzzi, W. Tortorella). PNRR, programmazione, rendicontazione, controllo: suggerimenti operativi (T.Tessaro)

Il mutamento del parametro: illegittimità sopravvenuta, abrogazione e principio di continuità nel rapporto tra leggi regionali e statali / Marta Caredda

Articolo. Rapporti tra fonti statali e regionali in materie concorrenti. Rassegna di giurisprudenza costituzionale.
Altro…

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?