- Novità editoriali
- Libro. I processi di manipolazione dell'informazione, diventati un fenomeno sistemico con i cambiamenti portati dai nuovi mezzi di comunicazione e l'affermazione dei social network, sono presi in esame prestando particolare attenzione a ciò che accade nei campi della comunicazione politica e medica, dei conflitti armati del XXI secolo, dell'information warfare, dell'azione dei gruppi terroristici e dei consumi mediali dei giovani
- Libro. Le relazioni trattano temi centrali su rinnovabili e PNRR: conversione delle centrali elettriche, eolico offshore, localizzazione degli impianti, valutazioni d’impatto ambientale.
Il divario : i servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà / Gianluca Sgueo.
Libro. Rapiti da una retorica trasversale a politica, media e istituzioni, che celebra il fare subito, in modo semplice e a tutti i costi, siamo vittime di un'insoddisfazione costante verso lo Stato digitale. Aumenta così il divario tra le aspettative abbaglianti che le tecnologie private ci regalano e la realtà di un servizio pubblico che, rispetto a quelle, appare inevitabilmente deprimente. Da sola, tuttavia, la transizione digitale non basta a colmare tale divario.- Libro. All'interno del contesto pubblico, il crowdsourcing sfrutta l'integrazione della tecnologia digitale nella vita quotidiana delle persone per agevolare lo sviluppo di soluzioni di governance partecipata più collaborative e trasparenti, fondate su pratiche che mediano in modo efficace i bisogni individuali e quelli collettivi.
- Libro. Una delle parole-chiave che sono maggiormente circolate negli ultimi tempi è futuro. Quali le poste in gioco di una responsabilità intergenerazionale? Quali le difficoltà di pensarla in modo radicale? Con quali strumenti e attraverso quali modelli? Queste sono le sfide che si impongono alle nostre comunità politiche e devono essere da esse accolte e affrontate.
L'istituzione reietta : spazi e dinamiche del carcere in Italia / Valeria Verdolini.
Libro. Che tipo di istituzione è il carcere? Quali funzioni svolge? Come si caratterizzano i suoi spazi? Come si compone la popolazione che lo abita e quella che lo gestisce? Quali dinamiche si attivano tra questi gruppi? Quali declinazioni specifiche ha assunto in Italia?- Libro. Necessità di una maggiore consapevolezza del valore dei beni culturali e ambientali ai fini dell'assunzione di decisioni politiche e amministrative. Punto di partenza una più matura conoscenza della Costituzione e dell'interpretazione che la Corte costituzionale fornisce delle disposizioni in materia
Imparare dalla pandemia: saperi scientifici e processi di decisione politica / Giada Ragone
Articolo. Decisione politica e riserva di scienza: l’ineludibilità di un dialogo tra politici e scienziati. Principio della riserva di scienza nella giurisprudenza costituzionale. Comitato tecnico scientifico e le altre task force coinvolte nella gestione della crisi pandemica. Forme del dialogo tra scienza e politica all’epoca della post-normal science.La sicurezza pubblica / Riccardo Ursi.
Libro. Dialettica libertà/autorità intrinseca alle garanzie costituzionali. Analisi della sicurezza pubblica come funzione amministrativa negli aspetti organizzativi e nei profili relativi all'esercizio dei poteri.- Articolo. Rassegna degli interventi di politiche attive del lavoro tra 2019 e 2021. Politiche del lavoro nel PNRR. Programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL). Piano nazionale nuove competenze (PNC). Interventi nella legge di bilancio 2022.
- Articolo. Criticità politiche e finanziarie delle Città metropolitane. Risorse tributarie. Bilanci previsionali. Ruolo di coordinamento delle politiche impositive locali: possibile razionalizzazione della fiscalità locale.
Le pubbliche amministrazioni italiane alla prova dell’intelligenza artificiale / Nicoletta Rangone
Articolo. Utilizzo di sistemi IA nelle procedure amministrative. Procedimenti di regolazione. Procedimenti per l'adozione di decisioni amministrative. Intelligenza artificiale e human bounded rationality.- Articolo. Commento alle innovazioni legislative avviate a partire dal novembre 2021 sui contratti dei consumatori in attuazione della normativa comunitaria in merito.
Enti locali tra autonomia differenziata e sussidiarietà / Giovanni Dainese
Libro. Il lavoro si muove nella storia amministrativa a dopo la Costituzione e in particolare negli anni 80, dove inizia a crescere questa "necessità istituzionale" di autonomia, voluta dagli Enti locali, in particolare dai Comuni, sempre più insofferenti, basata sulla partecipazione e la sussidiarietà, orizzontale e verticale, coinvolgente tutti gli attori istituzionali e la comunità.- Libro. L'opera, integrata con le posizioni della giurisprudenza più recente, analizza i principali problemi e quesiti intorno al codice e fornisce le singole e ragionate conclusioni.
- Articolo. Nodi e ambiguità relative al rapporto tra amministrazione e politica nell'ambito della nomina di dirigenti. Modello dell'imparzialità e sua corruzione. Potere datoriale nel pubblico impiego privatizzato.
La cittadinanza in Italia, una mappa / Giovanni Moro ... [et al.].
Libro. Il volume registra le trasformazioni tuttora in corso che hanno messo in discussione il modello canonico di cittadinanza ereditato dal Novecento. Il profilo che ne risulta non è quello di un'isola felice, ma quello di un'arena di conflitti, con arricchimenti e impoverimenti, progressi e regressi, riconoscimenti e misconoscimenti.- Libro. Problemi suscitati dall’art. 116, comma 3, Cost., riguardanti l’esigenza di adottare una legge di attuazione di tale previsione normativa; gli aspetti procedurali della differenziazione regionale e il ruolo che il Parlamento deve assumere all’interno di tale processo; l’impatto che la differenziazione stessa potrebbe avere sul sistema delle fonti normative dello Stato e su quello delle autonomie;
L'apertura : l'Italia e il centrosinistra (1953-1963) / Paolo Pombeni.
Libro. Il 22 febbraio 1962 entra in carica il IV governo Fanfani sostenuto da una coalizione fra DC, PSDI e PRI con l'astensione socialista. Fu il governo Fanfani a varare quelle che sarebbero state considerate le grandi riforme del centrosinistra - la nazionalizzazione dell'energia elettrica e la scuola media unificata - dopo un dibattito lungo un decennio sulla necessità o meno di «aprire a sinistra» per affrontare i problemi che poneva la modernizzazione del paese.La nostra parte : per la giustizia sociale e ambientale, insieme / Elly Schlein
Libro. Redistribuire ricchezze, sapere, potere e accompagnare la conversione ecologica, restituire dignità al lavoro e superare il patriarcato, realizzando una società inclusiva: Elly Schlein prova a ricostruire il filo che unisce queste cinque sfide intrecciate in una visione che manca alla politica, ma si fa sempre più largo nelle mobilitazioni delle nuove generazioni e nella società.