- Novità editoriali
Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
Libro. Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni.Prime cittadine tra politica, diritti e mutamento sociale / Lucia Montesanti, Francesca Veltri
Libro. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere.La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.- Rivista. Numero monografico di Dossier Ambiente. Trimestrale della Associazione Ambiente e Lavoro, n. 146(2024).
Dibattito : [tra diritto all'alloggio e diritto allo studio]
Dossier. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città (M. Savino). Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all'abitare e diritto allo studio. (T. Frangioni, G. Costa). Una mappatura dell'abitare universitario a Venezia (V. Rizzi, N. Pedri Stocco). Politiche e progetti per l'emergenza abitativa studentesca in Puglia (G. Mangialardi, A. Triggiano). Con bibliografia.Le religioni nel welfare in transizione. Prospettive per la ricerca sociale
Dossier. I sistemi di welfare fra processi di secolarizzazione e resilienza dei fattori religiosi: una premessa (U. Ascoli, M. Campedelli). Stay Unique or Go with the Flow? Christian-based Providers in the Case Services in Germany and Italy (S. Neri, R. Abramowski). Nuovi attori del welfare. Il protagonismo solidale delle minoranze religiose immigrate (S. D. Molli, M. Ambrosini). Professioni sanitarie, sistemi sanitari e religione: un nesso complesso (E. Pavolini, V. Quaglia). L'obiezione di coscienza nell'interruzione volontaria di gravidanza. Quanto pesa il fattore religioso? (C. Maes, E. Spina). Organizzazioni di ispirazione cattolica e welfare: attori e politiche nel territorio milanese (I. Regalia). Aspetti critici del sistema di finanziamento delle confessioni religiose (G. Marcello). Con bibliografie.- Articolo. Rinegoziazione nei contratti pubblici. Assenza di un diritto della rinegoziazione nella normativa eurounitaria. Art. 9 come "principio generale" alla luce degli altri principi del Codice. Questioni semantiche. Utilizzo dell'intelligenza artificiale.
- Articolo. Giurisprudenza in ordine alle controversie sugli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni (statali). Funzionalizzazione pubblicistica. Obblighi della pubblica amministrazione in sede di conferimento di incarichi dirigenziali. Interesse pubblico: conferimento dell'incarico al dirigente maggiormente qualificato.
- Articolo. Applicazione delle definizione di criminalità organizzata diversi gruppi di criminalità informatica. Letteratura sulla criminalità informatica criminalizzata. Individuazione di quattro tipi di gruppi. Criminalità organizzata cibernetica in Italia.
- Articolo. Evoluzione degli Uffici relazioni con il pubblico. Studio svolto dal punto di vista dei responsabili di Urp di diverse amministrazioni centrali e locali. Utilizzo di strumenti digitali e intelligenza artificiale. Valorizzazione delle relazioni con i cittadini. Con bibliografia.
- Articolo. Sistema di protezione delle persone con disabilità. Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili e influenza sul dlg.s. 3 maggio 2024 n. 62. Progetto di vita e modello "bio-psico-sociale".
- Articolo. Art. 27 del CCNL Comparto funzioni centrali (27 gennaio 2025). Invecchiamento dei lavoratori pubblici. Politiche di age management: azioni e attività di gestione dell'età, potenziamento della forza lavoro anziana, trasferimento competenze, supporto nei tempi di uscita. Con tabelle.
La gestione della risorsa idrica qual vascel fra l'onde e scogli / Fabio Cusano
Articolo. Commissariamento per fronteggiare alluvioni ed eventi siccitosi. Provvedimenti regionali e locali. Entropia della pianificazione idrica. Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico. Riuso delle acque reflue. Impianti di desalinizzazione.- Articolo. Aree urbane: strategie di adattamento climatico. Pianificazione urbana e riduzione del rischio. Rafforzamento resilienza dei centri storici. Con tabelle.
- Dossier. Presentazione (G. Centamore, F. Martelloni). "Please In My Back Yard": esperienze locali di salario minimo e uso strategico dei contratti pubblici (A. Lo Faro). Un’agenda per il lavoro nella città della transizione ecologica (G. Centamore). Il Comune come agente di regolazione del lavoro nello spazio urbano (F. Martelloni). Lavoro da remoto, "coworking" e metropoli in trasformazione: nuove geografie del lavoro (A. Ingrao). Il sindacato come attore dello spazio urbano (A. Mattei, G. A. Recchia). Con bibliografie.
L'impero minore : crisi industriale e crisi democratica nell'Unione europea / Sergio Giraldo
Libro. L’Unione europea è sull’orlo di una crisi epocale, frutto del suo modello politico ed economico. Il tentativo di accreditarsi come potenza mondiale si basa su fondamenta fragili ed è destinato a fallire. La combinazione di austerità fiscale e di economia guidata dalle esportazioni, ad immagine del paese egemone in Europa (la Germania), ha portato alla crisi politica ed economica del continente.- Libro. Ad oltre 30 anni dalla prima fase della riforma, queto manuale è scritto, anzitutto ma non solo, per gli studenti che intendono andare oltre una prima conoscenza di massima, trovandovi una esposizione equilibrata, consapevole della ricca dottrina e giurisprudenza maturata a tutt’oggi, ma là dove alberga ancora qualche incertezza, pronta a prendere posizione, argomentandola debitamente.
Diritto delle autonomie territoriali / Enrico Carloni, Fulvio Cortese
Libro. Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all’articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organizzazioni territoriali di dare risposta ai bisogni e agli interessi delle loro comunità.- Libro. Giunto alla sua terza edizione, il volume continua a seguire ‘in tempo reale’ l’evoluzione normativa e applicativa di questo cruciale settore di parte speciale. L’abolizione dell’abuso d’ufficio, la parallela introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e le modifiche apportate alla fattispecie di traffico di influenze illecite hanno infatti nuovamente rimodellato il sottosistema penalistico del contrasto ai fenomeni di maladministration, con ripercussioni più o meno significative anche su altre incriminazioni.
- Libro. "[...] E dal cilindro magico di quel pozzo nero di corruzione e finanziamento illecito ai partiti ecco spuntare fuori di tutto: con una raffinatezza studiata nei minimi particolari, arrivano gli yacht, i pernotti in alberghi di lusso in Italia, a Montecarlo e nelle strutture più "in" del pianeta. Non ci si fa mancare nulla...."