- Novità editoriali
Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio
Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito.- Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.
Introduzione alla tutela del clima come bene comune / Andrea Giordano
Libro. Il clima è, come la terra, un'eredità comune, che le generazioni presenti custodiscono e consegnano alle future. Lo scenario planetario induce ad interrogarsi sulla natura giuridica delle situazioni soggettive che al clima si correlano, e sulle più idonee tecniche di protezione.- Libro. Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa
- Libro. Il volume propone strumenti e percorsi interpretativi attraverso cui descrivere, analizzare e valutare le dinamiche di politica culturale che contraddistinguono le industrie e i media audiovisivi, ponendo particolare attenzione al ruolo dei governi e alle strategie che utilizzano per influenzare democraticamente la produzione e il consumo di cinema e televisione.
- Libro. La crisi ecologica che stiamo vivendo ha portato l'ambiente al centro del dibatto di molte discipline, compresa la storia. Il volume riflette sui principali temi e problemi della storia ambientale in età moderna: un periodo fondamentale per comprendere l'emergere dell'Antropocene.
La scommessa del lavoro : sette anni di idee e pensieri / Maurizio Del Conte ... [et al.]
Libro. Il lavoro, ma soprattutto la sua qualità, è la grande scommessa delle società contemporanee. Non ci si accontenta più di avere un lavoro, ma si punta ad avere un buon lavoro. Cosa lo impedisce a tanti e cosa invece lo permette ad altri? È il segno di un mercato del lavoro diviso, fra chi ci riesce e chi si rassegna, pensando che il futuro sia solo oscuro.58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024 / Censis
Libro. Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Le considerazioni generali introducono il Rapporto con l'esortazione a ritrovare la via della crescita mediante la capacità di aprirsi al nuovo.- Libro. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS propone evidenze e nuove direzioni interpretative per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario. Allo stesso tempo, offre una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del settore.
- Libro. Il volume è dedicato a coloro che lavorano o desiderano lavorare nelle Direzioni Risorse Umane e a tutte le persone che, a vario titolo, hanno la responsabilità di gestire il personale. Il manuale, attraverso un percorso logico, descrive metodologie, strumenti e suggerimenti operativi per orientarsi con successo nell'organizzazione e valorizzazione del capitale umano: la risorsa più importante di un'impresa.
Democrazia e anarchia : il potere nella polis / Donatella Di Cesare
Libro. In un confronto serrato tra gli altri con Hannah Arendt, Claude Lefort, Cornelius Castoriadis, Reiner Schürmann, Miguel Abensour, pensatori della democrazia dopo la deriva totalitaria, Donatella Di Cesare riporta alla luce un rimosso di secoli e apre un'inedita prospettiva di ricerca sul nuovo anarchismo.Percorsi di vita familiare nel mondo del lavoro: trasformazioni e nuove prospettive educative
Rivista. Numero monografico della rivista "La famiglia: bimestrale di problemi familiari" n. 268/2024.Prospettive e sfide sul valore del tempo dentro e fuori gli ambienti di lavoro
Dossier. Il valore del tempo dentro fuori gli ambienti di lavoro. Un'introduzione al tema monografico (V. Brino, A. Carreri, A. Mattei). Orario di lavoro a turni e work-life balance genitoriale: poteri del giudice e autonomia collettiva (S. Scarponi). La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa (A. M. Ponzellini). Da vivere lavorando a lavorare vivendo. E ritorno (S. Burchi., N. Masiero). Tempi di lavoro: il punto di vista del sindacato a partire dal caso EssilorLuxottica. Intervista a Michele Corso - Filctem-Cgil Veneto (A. Carreri, A. Mattei).- Articolo. Impatto del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici introdotto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Impatto sui principi di neutralità, favor partecipationis e par conditio. Nuovo rapporto tra stazioni appaltanti, parti sociali e datoriali.
L'inclusione lavorativa degli immigrati : tra politica, economia e società
Dossier. Introduzione (M. Ambrosini, M. D'Onghia). L'identikit dei cittadini stranieri in cerca di lavoro (L. Agneni, C. Micheletta, V. Tersigni). Ingresso nell'occupazione di giovani italiani e stranieri traiettorie e caratteristiche dell'inserimento lavorativo dei giovani disoccupati amministrativi (G. Baronio, L. Mattei). L'orientamento scolastico-professioanale: quale applicazione della riforma per gli studenti stranieri? (G. Gargiulo, G. Orientale Caputo, F. Liccione). Nicchie etniche e gerarchie razziali: lavoratrici migranti in un distretto florovivaistico siciliano (T. Bellinvia). Assistere i cittadini di Paesi terzi in condizione di irregolarità: una rassegna di progetti per favorire l'emersione e contrastare condotte illegali (M. Parente). Caporalato e sfruttamento: diffusione del fenomeno e prospettive di contrasto (M.D. Sartori).- Libro. Per il settimo anno una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare. le analisi multidisciplinari contenute nel testo inducono a riflettere sulla strutturalità dei fenomeni di sfruttamento, che sovente si intrecciano anche con la criminalità organizzata, e che sono alimentati da derive legislative che, anziché contrastarli, finiscono per promuoverli.
- Libro. Come ogni nuovo paradigma, l'approccio One Health, necessita sia di un’adeguata metabolizzazione per poter penetrare nei tessuti dell’ordinamento, sia di sperimentazioni che consentano di procedere per tentativi e correzioni. In questa logica l’inquadramento sistematico e problematico offerto dal libro risulta indispensabile per stabilire nuove conoscenze e per proporre soluzioni innovative intese a proteggere integralmente salute ed ambiente in ambito agroalimentare.
- Articolo. Sicurezza alimentare e responsabilità dei produttori di alimenti che si rivelano difettosi o dannosi per la salute del consumatore. Approccio interdisciplinare all'evoluzione giuridica e culturale del diritto alimentare. Responsabilità civile nella filiera agroalimentare, normativa euro-unitaria e Codice del Consumo.
- Libro. In un contesto in cui anche in agricoltura l’innovazione occupa progressivamente spazi sempre più estesi, il presente lavoro intende verificare se l’impresa agricola possa assumere la qualifica di start-up o PMI innovativa. L’interrogativo apre una prospettiva di indagine che richiede una rilettura di temi tradizionali del diritto agrario, quali il ruolo del sostegno pubblico e privato, il ricambio generazionale, le relazioni di filiera, il regime tributario, gli strumenti per proteggere l’innovazione, il rapporto con la pubblica amministrazione.
Negoziare l'ambiente e il clima
Dossier. Negoziare l'ambiente e il clima. Transizione giusta e protagonismo sindacale per la sostenibilità della struttura produttiva (E. Leonardi, F. Gabbriellini, G. De Angelis). Il ruolo dei sindacati di fronte alla sfida ecologica globale: un approccio comparativo tra diversi tipi di capitalismo (T. Page). Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario (S. D'Alessandro, M. Bonetti, D. Cano-Ortiz, M. Ceraolo). sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di Industria Italiana Autobus (C. Bez, A. Castellani, E. La Rocca, G. Sala). Negoziare la transizione ecologica in uno stabilimento del settore automotive. Il caso della Marelli di Crevalcore (P. Mosaico, L. Leonelli). Lavoro e ambiente nella transizione energetica di Ravenna: un incontro difficile (M. Lupoli, G. F. P. Coleandro). Eco-sindacalismo per trasformazioni giuste (L. González Reyes). Protagonismo sindacale verso la Transizione Giusta a Civitavecchia (M. caligari, V. Asara). Convergenza eco-sociale nel Regno Unito (2021-2022): immaginario e rivendicazioni comuni tra attivismo climatico e sindacale (A. Manconi). L'automotive italiano alla prova della transizione ecologica. Intervista a Maurizio Oreggia - Fiom-Cgil (F. Gabbriellini, E. Leonardi).