- Novità editoriali
Il sonno della ragione: un paese di fronte ai suoi terremoti / di Roberto De Marco
Articolo. Analisi del problema "terremoti" che affligge la penisola, tra sottovalutazione del rischio e prevenzione carente, per una comprensione delle origini e cause. Verifiche sull'efficacia di quanto realizzato, ma anche sulla dispersione di risorse e assenza di dibattito.Procedimento legislativo e decisione politica : itinerari, regole, prassi / Michela Michetti
Libro. La crisi del Parlamento è (anche) la crisi del procedimento legislativo, stretto tra l’applicazione di regole e, soprattutto, prassi irrituali che distorcono il fondamento politico-ideologico del modello costituzionale e lo statuto epistemologico della funzione legislativa e della stessa legge. Di qui l’esigenza di riconsiderare il ruolo di centralità del Parlamento e restituire all’iter legis una posizione di preminenza nel circuito di produzione normativa.- Libro. Le ragioni di un probabile fallimento della nuova stagione delle politiche per l’occupazione inaugurate dal programma GOL sono al centro delle riflessioni dell’A., che ricostruisce le tappe più significative della evoluzione normativa italiana dal dopoguerra fino alle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2023.
L’esecuzione delle concessioni e la finanza di progetto / di Matteo Baldi
Articolo. Disamina delle norme del Nuovo Codice degli Appalti. Art. 188 il subappalto, art. 189 modifiche, art. 190 risoluzione e recesso, art. 191 subentro, art. 192 la revisione, art. 193 finanza di progetto.La propaganda nelle leggi / Vittorio Italia
Libro. I mezzi di comunicazione di massa coinvolgono anche le leggi, che sono divulgate con titoli fantasiosi, “propagandistici”, diversi dai titoli ufficiali. Si pensi alla legge “obiettivo”, alla legge “concretezza”, al decreto “dignità”, ecc. Oltre a ciò, molte leggi contengono formule propagandistiche nel contenuto e nelle finalità, che inducono a ritenere che gli obiettivi della legge siano stati raggiunti.Prospettive e recenti sviluppi della tutela dei minori online / di Giulia Pesci
Articolo. Novità in materia di tutela dei minori online introdotte dal Digital Services Act e nuove norme in materia di Child Sexual Abuse Material (CSAM). Ultime proposte di intervento italiane a tutela dei diritti dei minori in rete.La regolazione del lavoro nelle piccole imprese / Ida Regalia
Articolo. Relazione di lavoro nelle piccole imprese. Individuazione di quattro diversi modelli di regolazione su due dimensioni: presenza/assenza di rappresentanza e grado di benessere lavorativo effettivamente goduto.- Libro. Dopo un introduzione che ripercorre gli snodi salienti della codificazione in tema di contratti pubblici, commenta sistematicamente e con metodo diretto ognuno degli istituti del nuovo codice. Completano il volume una serie di focus tematici di approfondimento
Lo spazio giuridico europeo e la tutela integrata dei diritti / Marilisa D’Amico
Articolo. Spazio europeo tra guerra ed emergenze. Tutela integrata dei diritti in Europa. Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea tra le Corti. Carta di Nizza come baricentro dello spazio giuridico europeo.- Libro. Il volume affronta il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall'avvio del PNRR. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell'Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l'attuazione delle misure previste nel PNRR
Pubblica amministrazione e parità di genere: stato dell’arte e prospettive / Elisa D’alterio
Articolo. Evoluzione delle politiche di genere nell’apparato amministrativo. Esame degli interventi previsti in tema di parità di genere in rapporto all’attività delle pubbliche amministrazioni, soprattutto alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza-PNRR. Tendenze e possibili prospettive.Diritto all'unità familiare dello straniero e nuovi modelli di convivenza / Luisa Pascucci
Libro. Lo studio indaga se - e a quali condizioni - rilevino, nella cerchia dei "familiari" ammessi al ricongiungimento, le "nuove" forme di convivenza introdotte dalla l. 76/2016, nonché le unioni non coniugali di diritto straniero ed i matrimoni same-sex contratti all'estero. Data, invero, la mancanza di adeguamento alla novella delle normative in materia di immigrazione e di libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari in territorio U.E., ed attese le molte zone lasciate in ombra dalla stessa legge 76/2016, residua all'interprete un delicato compito di (ri)composizione ed integrazione di un quadro normativo tutt'altro che coordinato e completo, a pena di minare l'esercizio di un diritto fondamentale della persona.- Libro. Gli Autori analizzano la libera circolazione e soggiorno delle persone, nel rispetto dei loro status familiari e dell’effettivo esercizio dei diritti che discendono dal libero movimento degli individui in Europa. Si esamina il sostegno che gli Stati membri devono garantire alle donne e ai minori, unitamente alla particolare attenzione che la giustizia deve assicurare ai soggetti deboli.
Qualche riflessione (critica) sulla “nuova” giustizia riparativa / di Carla Pansini
Articolo. La riforma Cartabia e il nuovo modello di giustizia riparativa, consensuale e partecipativa, che abbandona la logica della punizione per puntare alla riconciliazione tra vittima e reo e sulla riparazione del danno provocato. Considerazioni sulla macchina organizzativa che sosterrà i servizi.- Libro. Serie di proposte che, seguendo il filo rosso dell'equità, rappresentano un vero libro bianco per una riforma complessiva del nostro sistema previdenziale e del welfare. All'insegna di pensioni sostenibili perché giuste. E di un sistema di welfare che protegga tutti e tutte: dipendenti e autonomi, disoccupati e precari, giovani e adulti.
- Articolo. Ruolo del Presidente della Repubblica tra continuità monarchica e innovazione repubblicana nel progetto di Costituzione dell'Assemblea costituente. Rielezione presidenziale tra continuità ed innovazione della forma di governo.
- Articolo. Riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione e l’emersione dell’interesse all’integrità ecologica. Riferimento esteso agli enti costitutivi della Repubblica nella svolta ecologica della Costituzione. Dimensione locale nell’emergenza ambientale e climatica, tra complessità, adattività e resilienza del sistema.
- Libro. Intreccio dei tragitti individuali e collettivi, dialettica tra differenti spazi dell'azione politica e istituzionale (locali, regionali, nazionali, transnazionali), le linee di continuità e di frattura nella storia della regione e del comunismo emiliano
- Articolo. Integrazioni disciplinari del nuovo regolamento sui minori stranieri non accompagnati, in materia di autorizzazione al soggiorno e di diritto al lavoro. Miglioramento della posizione di soggiorno. Incertezze sullo statuto giuridico dei minori affidati.
Simposio: i piani nazionali di ripresa e resilienza a confronto. Obiettivi comuni e strategie
Dossier. Le crisi fanno bene all’unione europea: il caso dei piani nazionali di ripresa e resilienza (L. Torchia). Il PNRR francese (M. Mazzarella). Il PNRR tedesco (F. Ciarlariello). Il PNRR spagnolo (C. Ramotti). Il PNRR portoghese (L. Magli). Il PNRR polacco (C. Pezzullo). Il PNRR greco (P. La Selva)