Politiche sociali
- Il ruolo del welfare privato nel sistema di sicurezza sociale / Valeria Filì
- Articolo. Ascesa del welfare privato. Economia sociale e Terzo settore. Evoluzione in senso sociale del welfare aziendale. Gestione delle dinamiche retributive. Piani di welfare aziendali.
- La protezione internazionale : aspetti sostanziali e procedurali / Alex David Zorzini.
- Libro. I documenti più recenti dell'ONU parlano di migrazioni di massa, non ancora conosciute ai tempi della redazione della Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Oggigiorno, migranti economici e rifugiati camminano sulle stesse strade e attraversano gli stessi mari, eppure il loro trattamento, una volta giunti a destinazione, sarà molto diverso. Il diritto dell'immigrazione, infatti, è tendenzialmente respingente, mentre il diritto di asilo è tendenzialmente accogliente.
- Solidarietà : un itinerario di ricerca / Stefano Giubboni.
- Libro. Variazioni in tema di solidarietà sociale. Democrazia, coesione, solidarietà. Cittadinanza europea. Pilastro europeo dei diritti sociali. Crisi pandemica e solidarietà europea.
- La galera incorporata : etnografia della polizia penitenziaria / Alessandro Maculan ; prefazione di Francesca Vianello. -
- Libro. L'intento di questo testo è quello di descrivere la polizia penitenziaria andando oltre la sua mera descrizione formale seguendo l'invito bourdieusiano a denaturalizzare il socialmente dato, con lo scopo di gettare nuova luce su queste figure professionali e sul contesto all'interno del quale operano.
- Pnrr e disuguaglianze: potenzialità e valore di un piano di ricostruzione del Paese.
- Dossier. Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità (G. Orientale Caputo, G. Viesti). Non è ancora tempo. Lo spazio riservato ai giovani nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (C. Cangiano, R. Sarnataro). Infanzia e povertà educativa nel Pnrr: le distanze tra le politiche pubbliche e la ricerca scientifica nell’implementazione di interventi sociali (A. Berrito, G. Gargiulo). Riflessioni sociologiche su un rapporto in bilico. [selezione]
- Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà / Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati e Tiziana Tarsia .
- Articolo. Risultati di una ricerca rivolta a esaminare la funzione degli assistenti sociali nelle politiche di contrasto alla povertà e il dispositivo dell’attivazione e della condizionalità attraverso interviste agli stessi.
- Breve storia dello Stato sociale / Fulvio Conti, Gianni Silei
- Libro. Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale.
- Le attività di interesse generale del terzo settore tra sussidiarietà e valori costituzionali / Davide Palazzo
- Articolo. Forme e gradi di rilevanza delle istituzioni del terzo settore nell’ordinamento generale. Concetto di “attività di interesse generale” e la distinzione dalla “funzione” e dal servizio pubblico. Distinzione tra interesse pubblico e interesse generale. Individuazione delle attività di interesse generale. Natura esemplificativa dell’elenco legislativo delle attività di interesse generale.
- Pensare la longevità dopo la pandemia / a cura di Auser Emilia-Romagna ; postfazione di Lidia Ravera
- Libro. La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni
- La condizione amministrativa del rifugiato, nella segmentarietà della frontiera / di Giuseppe Tropea
- Articolo. Stato amministrativo e segmentarietà delle frontiere. Circolari amministrative e rifugiati. Gestione amministrativa dell’accoglienza. Criticità nella tutela giurisdizionale dell’asilante
- Imparare dall’emergenza : l’impatto della pandemia sui servizi per le persone senza dimora in Italia / Caterina Cortese ... [et al.]
- Articolo. Risultati di un'indagine sui servizi agli homeless durante la pandemia. Impatto sul lavoro degli operatori. Rapporto con e tra gli utenti. Apprendimenti per i servizi e indicazioni di policy.
- Gli enti del terzo settore : gli altri enti non profit dopo la Riforma / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. .
- Libro. La disciplina civilistica degli enti del Terzo Settore viene esaminata nel dettaglio, in coordinamento con le normative previgenti in materia di enti non profit; si affrontano, inoltre, temi fiscali e tributari, con l'analisi degli adempimenti tipici degli enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, infine, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione.
- Diritto e immigrazioni : percorsi di diritto costituzionale / Francesca Biondi Dal Monte, Emanuele Rossi
- Libro. Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia. Itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità
- Welfare di comunità e sostenibilità sociale : inquadramento e prospettive evolutive / Lucia D’Arcangelo
- Articolo. Welfare territoriale di comunità e modello di sicurezza sociale fondato sulla tripartizione Stato-Mercato-Comunità. . Terzo settore e welfare di comunità: profili giuridici e fiscali. Visione dell’UE sul ruolo delle comunità di prossimità per lo sviluppo sostenibile. Prospettiva de jure condendo alla luce della sentenza n. 131/2020 C. Cost.
- Reddito di cittadinanza e contrasto al lavoro povero / Martina Vincieri.
- Articolo. Reddito di cittadinanza come strumento di contrasto al lavoro povero: adeguatezza. Limiti alla platea dei beneficiari. Difficoltà dell'avvio al lavoro. Percorsi di accrescimento professionale per i lavoratori poveri.
- Domus aurea: abitare in pandemia tra diritti e privazioni / di Paola Chiarella
- Articolo. Evoluzione delle politiche abitative e degli Interventi legislativi sul fabbisogno abitativo. Normativa emergenziale nella pandemia: sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e censura costituzionale. Report delle Nazioni Unite sul diritto alla casa in tempi di pandemia.
- La razza zingara : dai campi nomadi ai villaggi attrezzati: lo "scarto umano" in venticinque anni di storia / Carlo Stasolla.
- Libro. Un testo che invita a rileggere e rielaborare la storia delle comunità zingare con onestà intellettuale e senza attenuanti, al fine di guardare al futuro avendo gli "attrezzi" giusti per riconoscere gli errori compiuti e individuare percorsi nuovi che possano far bene a tutti. Soprattutto a chi il campo rom ancora lo subisce sia dentro che fuori, nel corpo e nella mente.
- La crisi pandemica e le misure di sostegno al reddito: opportunità di riforma o occasione mancata?
- Dossier. La crisi pandemica e gli istituti di sostegno al reddito in Italia: impatti e prospettive (P. Vesan, D. Garbardella, E. Morlicchio). I trasferimenti monetari alle famiglie e la pandemia Covid-19 (M. Baldini, G. Scarchilli). La pandemia e la necessità di riformare il sistema degli ammortizzatori sociali (M. Barbieri, D. Guarascio). Di «cittadinanza» o di «emergenza»? Politiche e politica del reddito minimo nella pandemia (M. Natili, M. Jessoula, E. Caizzi). Misure economiche di contrasto alla povertà alla prova della pandemia. Tre chiavi di lettura (S. Busso e altri)). Qualcosa è cambiato? I limiti nella implementazione del Reddito di cittadinanza e il vincolo della path dependency (G. Busilacchi, G. Gallo, M. Luppi). Le prospettive della politica sociale dell’Unione europea dopo la crisi pandemica (L. Lionello).
- Accogliere e integrare : analisi comparativa delle politiche pubbliche di accoglienza in Europa / a cura di Antonio Sanfrancesco. -
- Libro. Il tema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari in Europa si è sviluppato negli ultimi anni come una priorità organizzativa e sociale determinante per attivare successivamente politiche di integrazione efficaci nei singoli contesti di arrivo. I modelli di accoglienza si differenziano molto fra di loro sia per prassi che per politiche sociali specifiche. La pubblica amministrazione a livello locale, regionale e nazionale non sempre è adeguatamente informata sui modelli esistenti in Europa e sulle normative che di solito vengono applicate nei contesti territoriali di riferimento nazionale
- La carta sociale europea e il controllo internazionale sulla sua applicazione / Lorenza Mola
- Libro. Nella Carta riveduta del 1996, trova riconoscimento un ampio spettro di diritti sociali, dai diritti legati al lavoro, alla formazione professionale e alle pari opportunità ai diritti alla sicurezza sociale, all’assistenza sociale, alla salute, all’abitazione, alla protezione contro la povertà e l’esclusione sociale, come anche ai diritti alla protezione di particolari categorie di persone vulnerabili, quali le persone con disabilità, le persone anziane, i bambini e gli adolescenti, i migranti.