Politiche sociali

Il protocollo Italia-Albania sulla «dislocazione» extraterritoriale dei migranti / Andrea Saccucci
Articolo. Sistema di "dislocazione" territoriale delle procedure di "frontiera o di rimpatrio" previsto dal Protocollo e legittimità dal punto di vista del diritto internazionale. Possibili contrasti con l'obbligo di soccorso in mare e con la tutela dei diritti umani e dei richiedenti asilo. Responsabilità dello Stato italiano su eventuali violazioni dei diritti umani subite dai migranti trasferiti nelle strutture albanesi.
Il lavoro degli immigrati in Italia: forme, tendenze, condizioni
Dossier. Il lavoro degli immigrati in Italia. Introduzione al tema monografico (R. Cillo, F. Perocco). La segmentazione del mercato del lavoro migrante in Italia: dinamiche durante e dopo la pandemia Covid-19 (A. Sanguinetti). Lavoratori immigratie lavoro digitale di piattaforma. Percorsi teorici, lavorativi e urbani (G. Pirina, F. Della Puppa, F. Perocco). Immigrazione, lavoro e segregazione al tempo della gig economy (N. Costalunga, L. Di Cataldo). Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. Il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo (D. Marchi). cooperative e lavoro migrante in agricoltura e nella logistica (G. Peruzzi, V. Piro). Giovani, background migratorio e ingresso nel mercato del lavoro regionale (I. Rocco, D. Girardi). Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in Veneto (L. Bertazzon, S. Maschio). Lavoro e immigrazione: il punto di vista del sindacato. Intervista a nicola Marongiu - Cgil Nazionale ( S. Marini, A. Mattei). Fa parte di Economia e società regionale: Oltre il ponte, nuova serie , n. 1/2024, p. 7-120
Luci e ombre sull'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati / Joëlle Long ... [et al.]
Numero monografico di Minori giustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , n. 1/2024.
Politiche abitative
Dossier. Prove tecniche di welfare abitativo (F. Di Ciò). La questione abitativa. La casa-torre. Prima che diventi babele (G. Rabaiotti). Politiche abitative: ridefinire un campo (N. Dattomo). La gestione dell'emergenza abitativa. Rischi e possibili innovazioni nelle politiche (A. S. Boni). Agenzie per l'abitare: facciamo il punto (E. Penatti). La gestione sociale dei servizi abitativi. Ascendenze, confini, elementi comuni e sfide (A. S. Boni, F. Di Ciò, M. Balestrieri). Fa parte di: Prospettive sociali e sanitarie, n. 3-4/2024.
Storia sociale dell'emigrazione italiana dall'Unità a oggi / Enrico Pugliese, Mattia Vitiello
Libro. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.
Il primo libro di sociologia della salute / Antonio Maturo
Libro. Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? È giusto permettere alle assicurazioni sanitarie di monitorare i nostri battiti cardiaci e il numero di passi che facciamo quotidianamente? Perché al crescere del livello di istruzione diminuisce il peso medio delle persone? Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.
Povertà energetica e comunità energetiche : criticità e prospettive per una transizione giusta / Gabriella De Maio
Libro. Il volume nasce dall'esigenza di contestualizzare il tema della povertà energetica all'interno dell'attuale fase di transizione energetica e, in particolare, nell'ambito delle politiche europee volte a contrastare il cambiamento climatico senza trascurare gli impatti sociali che le trasformazioni in atto possono produrre sulle fasce più deboli della popolazione.
Teoria della giustizia e migrazioni : commenti al volume di Valeria Ottonelli e Tiziana Torresi The Right Not to Stay
Dossier. Il "non restare" come progetto di vita: migrazione temporanea, agency e teoria ideale (G. Zuccarelli). The right Not to Stay nella prospettiva del diritto costituzionale (C. Siccardi). Nei panni dei migranti temporanei: sfide e idee (Y. B. Monteiro). Vulnerabilità e diritti speciali. Una risposta ai commenti (V. Ottonelli, T. Torresi).
L'incidenza del genuine link nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione europea / Simone Marinai
Articolo. Genuine link come criterio per verificare se possano esistere tendenze evolutive nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione. Genuine link quale requisito per l'applicazione del principio di non discriminazione ed estensione della cittadinanza.
Gli strumenti di contrasto alla povertà in Italia tra solidarietà e condizionalità / a cura di Stefano Giubboni e Natalia Paci
Numero monografico della rivista Prima: Economia Società Lavoro n.1-2(2023).
The welcoming of refugees and grassrouts solidarity / by Ervis Martani and Enrico Fravega
Numero monografico della rivista Mondi migranti n. 1(2024). In inglese
L'assenza di una legge sui modi del trattenimento nei centri di permanenza per i rimpatri e di un giudice in caso di violazione dei diritti fondamentali dei trattenuti / Gennaro Santoro
Articolo. Detenzione senza reato, cenni normativi. Assenza di normativa organica di disciplina dei modi del trattenimento. Violazione della riserva di legge in materia di libertà personale circa i modi del trattenimento. Assenza di rimedi giurisdizionali in caso di violazione dei diritti dei trattenuti.
Migrazione in America Latina, ieri e oggi / a cura di Federica Bertagna
Dossier. Introduzione (F. Bertagna). «Colonizadoras do paraíso»: parteiras italianas, crime e circulação transnacional no Atlântico Sul (M. I. Vendrame). Senza «La Patria». Stampa e giornalismo degli italiani in Argentina tra fascismo, secondo Novecento e oltre (P. Sergi). Discursos e ideologías acerca del migrante venezolano en el Perú: mestizaje, identidad y territorio (M. Lovón, A. Martel, E. Yalta). [...] In italiano e in spagnolo.
La società contemporanea : Re-thinking the quality of public space [parte 1] / a cura di Letteria G. Fassari ... [et al.]
Dossier. Dossier. Preface (L. G. Fassari, M. Löw, G. Pompili, E. Spanò). Smart New World. Ways of Seeing spatiotemporal logics of social refiguration in New Songdo City (D. Bartmanski, S. Kim, M. Löw, T. Pape, J. Stollmann). The quality of public space among hybrid nature-ruins. The case of Bullicante Lake in Rome (P. Do, L. G. Fassari). Quality of space as experienced: impact of need and affordability on spatial appropriation of cross-border labor commuters (E. Karacan). [...] In inglese.
Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni / Carlo Pilia
Libro. La Legge n. 206/2021 di riforma della giustizia civile, familiare e minorile apporta significative innovazioni alle principali fonti di diritto processuale e sostanziale, codici e leggi speciali. Nel semplificare, velocizzare e razionalizzare la giurisdizione e i procedimenti ad essa complementari si intende garantire l’effettività delle tutele dei soggetti più vulnerabili, paradigmaticamente impersonati dai minorenni. La procedimentalizzazione, flessibilizzazione e consensualizzazione delle tutele realizza il loro interesse mediante l’adeguata assistenza all’esercizio dell’autonomia. In tal modo, si superano le rigidità dei tradizionali meccanismi sostitutivi rappresentativi della responsabilità genitoriale e della tutela, mediante il rafforzamento dei diritti partecipativi dei minorenni, i quali si avvalgono di un ventaglio di nuove misure protettive che possono essere disposte dal giudice, anche d’ufficio, in funzione del fabbisogno protettivo di ciascuno di essi. [...]
Mobilità geografica interna e condizioni di salute in una prospettiva di corso di vita: uno studio longitudinale sui dati ITA.LI (Italian Lives) / Carlotta Piazzoni, Marco Terraneo, Mario Lucchini
Articolo. Indagine sul ruolo della mobilità geografica, intesa come spostamento tra macro aree del territorio italiano, nelle disuguaglianze di salute. Valutazione sui fattori - esperienze ed eventi passati - che potrebbero condizionare la salute. Con: bibliografia. Con: tabelle
Il welfare e le sue trasformazioni: il percorso di analisi di Flavia Franzoni
Dossier. L'impegno di Flavia Franzoni per le riforme sociali: il welfare come oggetto di studio e passione civile (P. Zurla). Flavia Franzoni nella crescita del servizio sociale italiano (L. Gui). Consultori e servizi per la famiglia (P. Di Nicola). La riforma sanitaria e le sue implicazioni (G. Gosetti). Il welfare ed il welfare mix nelle analisi e nelle ricerche di Flavia Franzoni (U. Ascoli). Memorie di welfare policy. Convergenze e divergenze per una biografia intellettuale (F. Bimbi). Flavia Franzoni e l'Iress: un lungo percorso condiviso (M. Anconelli).
Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile / a cura di Giuseppina Barberis
Libro. Relazione tra minore e criminalità organizzata e nuove forme di criminalità minorile nel complesso panorama delinquenziale. Fattori caratterizzanti delle storie di vita dei ragazzi: nuclei familiari multiproblematici e/o violenti, residenza in quartieri e territori periferici contrassegnati da una cultura delinquenziale diffusa, contesti poveri di risorse socio-economiche, privi di servizi di prossimità dove anche la scuola rinuncia al suo ruolo educativo.
Diritti senza dimora: le politiche abitative del terzo millennio tra PNRR e livelli essenziali delle prestazioni / di Giusi Sorrenti
Articolo. Stato attuale del disagio abitativo in Italia e condizioni per attuare una coesione economica e sociale. Persistenza della povertà abitativa e delle condizioni di miseria nelle aree meridionali e strategie politiche attuali insufficienti. Approccio frammentato e non sistemico alla questione nel PNRR con ritardi e inefficienze dello Stato nel meccanismo di rilevazione dei bisogni locali. Regionalismo differenziato, competenze reali, interventi ERP e misurazione corretta dei bisogni effettivi.
Repertorio di immagini degli spazi trattamentali delle carceri in Emilia-Romagna / a cura di Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure limitative e restrittive della libertà personale
Libro. Nell'immaginario collettivo il carcere è un luogo di dolore e di espiazione. La realizzazione delle immagini di questo Repertorio si è sviluppata tra il dicembre del 2022 e il giugno 2023 nel corso di oltre trenta accessi agli istituti penali della Regione.