Comunicazione e informazione

Pulire l'infosfera : intelligenza artificiale e contrasto alla disinformazione / Gabriele Suffia
Libro. A partire dall'importanza delle domande, e dalla domanda circa la possibilità concreta che l'Intelligenza Artificiale sia utilizzata per contrastare la disinformazione, l'autore illustra quali possano essere gli ostacoli tecnici, geopolitici e giuridici che si frappongono a tale obiettivo.
Net-war : Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra / Michele Mezza ; con un poscritto di Pierguido Iezzi.
Libro. Il conflitto che sta infiammando l’Ucraina, scrive Michele Mezza in questo libro denso e attualissimo, è il primo caso di guerra ibrida, in cui il combattimento sul terreno si svolge nel contesto di una strategia di comunicazione che travalica la semplice propaganda, diventando una forma immateriale di organizzazione diretta del conflitto armato, vera e propria logistica militare. In questa trasformazione gruppi privati, come quello di Elon Musk, Microsoft e Google, diventano potenze geopolitiche, offuscando ruolo e trasparenza degli Stati.
Considerazioni critiche sulla proposta regolativa europea in materia di intelligenza artificiale con attenzione ai profili attuativi / di Daniela Piana e Gaetano Viciconte
Articolo. Proposta di regolamento della Commissione europea sull’intelligenza artificiale. Ruolo anticipatore della giurisprudenza italiana. Rapporti con la disciplina in materia di protezione dei dati. Contesto di uso e competenze di monitoraggio. Regolazione, giurisdizione, governance: normatività modulare necessaria. Controllo giurisdizionale e responsabilità tecnica.
Intelligenza artificiale e Stato costituzionale / Dario Martire
Articolo. Regolamento GDPR: principio di conoscibilità, di non esclusività, di non discriminazione. Proposta di regolamento della Commissione europea che stabilisce «Regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (Legge sull’Intelligenza Artificiale) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione».
Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Libro. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra lingua, e distilla un metodo per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai più intelligenti. Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale: il modello europeo basato sulla gestione del rischio / Giusella Finocchiaro
Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale. Contesto geopolitico di riferimento Rischio della retorica e necessità di un nuovo modello.
L’impatto della disintermediazione informativa nei processi di formazione dell’opinione pubblica. Quale (problematica) prospettiva nella “democrazia della comunicazione” / di Anna Papa
Articolo. Ruolo dei partiti politici nella formazione dell'opinione pubblica. Sistema dei media nel sistema democratico. Tutela del diritto all'informazione. Ruolo della Rete. Norme su comunicazione politica e uso dei media.
Diritti fondamentali, principi democratici e rule of law: quale ruolo e quale responsabilità per gli Stati nella regolazione dell’intelligenza artificiale / Cristina Schepisi
Articolo. Proposta comunitaria di regolazione dell'intelligenza artificiale. Stato come garante dell'applicazione delle regole. Diritti fondamentali e valutazione di alto rischio. Democrazie e pluralismo dell'informazione.
Cosa c’è di ‘europeo’ nella proposta di regolamento Ue sull’intelligenza artificiale? / Giorgio Resta
Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale, Politica identitaria e scenario geopolitico. Potere delle regole: Brussels effect o Beijing effect?. Controllo sul potere tecnologico.
La questione dei migranti ambientali tra recente evoluzione giurisprudenziale e vis espansiva della dignità umana / Stefano Agosta
Articolo. Migranti ambientali e giustizia climatica. Vulnerabilità del migrante nella giurisprudenza. Permesso di soggiorno per motivi umanitari. Tutela dei diritti fondamentali.
L'informazione nel divario territoriale : il ruolo dei pubblici poteri / a cura di Jacopo Bercelli e Marco Macchia ; con la collaborazione di Matteo Pressi.
Libro. I diversi profili sul piano giuridico della libertà di informare e specularmente del diritto all'informazione sono qui indagati secondo le diverse declinazioni che essi assumono in relazione alle problematiche che li riguardano. Conseguentemente, i vari interventi sviluppano quei temi che ineriscono ai diversi regimi giuridici settoriali che compongono tale tessuto normativo:
Disinformazione, comunità virtuali e democrazia: un inquadramento costituzionale / Cesare Pinelli
Articolo. Incremento della disinformazione e teorie contrarie ad una regolazione dei modi con cui le notizie false possono circolare in rete. Tradizionale disciplina della diffusione di notizie false. Giudici e giuristi agli albori di Internet: la rete come nuova frontiera della libertà di espressione. Comunità virtuali come “formazioni sociali”. Disinformazione e strutturazione triangolare dei nuovi media: utenti, società titolari delle piattaforme e pubblici poteri.
Media digitali e disinformazione : politica, giornalismo, social network e conflitti armati / a cura di Luca Gorgolini.
Libro. I processi di manipolazione dell'informazione, diventati un fenomeno sistemico con i cambiamenti portati dai nuovi mezzi di comunicazione e l'affermazione dei social network, sono presi in esame prestando particolare attenzione a ciò che accade nei campi della comunicazione politica e medica, dei conflitti armati del XXI secolo, dell'information warfare, dell'azione dei gruppi terroristici e dei consumi mediali dei giovani
La comunicazione pubblica alla prova del Covid-19 : innovazioni e resistenze delle culture organizzative italiane / Alessandra Massa ... [et al.]
Articolo. Impatto della crisi pandemica sulla riorganizzazione delle routines produttive e sulle pratiche comunicative degli uffici stampa e comunicazione social di ministeri e istituzioni pubbliche, alla luce delle loro culture organizzative.
Odio social : tecnologie e narrative della comunicazione in rete / Sara Monaci.
Libro. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altreoggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell'ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna
Verso una legislazione europea su mercati e servizi digitali / a cura di Giandonato Caggiano, Gianluca Contaldi, Pietro Manzini.
Libro. Con l'espressione "mercato unico digitale" si fa riferimento ad una strategia introdotta dalla Commissione europea con una Comunicazione del 2015, con cui l'esecutivo persegue l'intento di un esteso piano di riforme legislative dirette a regolamentare, in maniera integrale, il funzionamento dei servizi digitali nel mercato interno.
La mascherina è il messaggio : le relazioni sociali al tempo del Covid-19 / Giovanni Fiorentino, Bianca Terracciano
Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.
Il diritto del web / Maurizio Mensi, Pietro Falletta.
Libro. Il volume evidenzia la costante dialettica fra tecnologia e regole, OTT e operatori tradizionali, soffermandosi sulle nuove sfide poste da una “disruptive innovation” dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, con la difficoltà di garantire piena tutela ai diritti del cittadino/utente
L’odio online, forme in continua evoluzione e il dibattito sulle modalità di contrasto / Giulia Pesci
Articolo. Hate speech e disinformazione in rete. Ruolo dei social media. Indagine di Amnesty international. Analisi di casi e modalità di contrasto.
Il diritto antidiscriminatorio nell'era digitale : potenzialità e rischi per le persone, la pubblica amministrazione, le imprese / Serena Vantin
Libro. Potenzialità e limiti, opportunità e rischi, che la nuova realtà digitale determina nell’attuale sistema di diritto antidiscriminatorio di matrice europea. Esigenza di un “controllo umano significativo” sulle procedure automatizzate, indispensabile per perseguire strategie volte a soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?