Comunicazione e informazione

Indagine sulla natura, le cause e gli sviluppi del fenomeno dei discorsi d’odio / di Linda Laura Sabbadini
Articolo. Percorso di misurazione delle discriminazioni nella statistica ufficiale. Violenza sulle donne. Reati legati a fenomeni d'odio. Stereotipi sui ruoli di genere. Indagini su discriminazioni sociali e di genere. Bullismo e cyberbullismo.
Cosa possiamo aspettarci dalla regolamentazione europea in materia di intelligenza artificiale? / Alice Pisapia
Articolo. Regolamentazione europea dell'intelligenza artificiale e tutela dei diritti fondamentali degli utenti. Dal Regolamento sulla Governance dei dati al Digital Services Act. Considerazioni sul futuro della normativa.
Il diritto del metaverso : NFT, DeFi, GameFi e privacy / Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Marco G. Pierro, Ivan O. Epicoco.
Libro. Il testo analizza innanzitutto le ripercussioni sugli istituti giuridici esistenti della realtà immersiva, partendo dai casi giurisprudenziali e di cronaca che si sono succeduti negli ultimi mesi all’estero, dagli Stati Uniti alla Cina, per passare al raffronto con gli istituti italiani coinvolti: dalla proprietà intellettuale, al diritto penale, per affrontare poi il caso precipuo del trattamento dei dati personali.
Il metaverso : modelli giuridici e operativi / Matteo Piccinali, Andrea Puccio, Stefania Vasta (a cura di).
Libro., In che misura gli istituti tradizionali del diritto continueranno a trovare coerente applicazione e quali saranno, invece, gli sviluppi normativi più idonei ad assecondare l'evoluzione tecnologica in atto
L’intelligenza artificiale : una guida per esseri umani pensanti / Melanie Mitchell
Libro. Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale? Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci?
Error 404 : siete pronti per un mondo senza Internet? / Esther Paniagua
Libro. La scomparsa di internet dalle nostre vite è imminente e inevitabile. Gli esperti ci avvertono da anni, ci hanno prospettato il grande collasso digitale, ci hanno detto come potrebbe avvenire, quando e perché. Ma noi non gli crediamo o non vogliamo credergli.
Che cosa sono le fake news / Tommaso Piazza, Michel Croce
Libro. Le fake news sono generalmente considerate una fonte di inquinamento per l'ecosistema dell'informazione e una minaccia per la democrazia. Ma che cosa sono esattamente? Come si spiega la loro diffusione? Quale minaccia arrecano davvero alla nostra convivenza civile e che cosa dovremmo fare per proteggerci?
Profilazione elettorale e protezione dei dati personali: prospettive di soluzione in ambito europeo / Daniele Sborlini
Articolo. Orientamenti del Garante della privacy sulla pubblicità politica mirata. Proposta di regolamento comunitario su trasparenza e targeting della pubblicità politica: ambito di applicazione e definizioni essenziali. Impatto del Digital Services Act sulla pubblicità mirata e il rapporto con il regolamento in materia di trasparenza e targeting della pubblicità politica.
Libertà di informazione e diritto dell'Unione europea : le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo / a cura di Roberto Mastroianni e Fabio Ferraro
Libro. Relazioni svolte in occasione del convegno di presentazione della XVI edizione del Corso di perfezionamento in “Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti” (Napoli, 14 marzo 2022),
L'autodisciplina pubblicitaria in Italia : teoria e prassi di un sistema normativo semiautonomo / Maria Cristina Reale
Libro. Origini e principali tappe evolutive del sistema autodisciplinare, valutandone l’efficacia e l’efficienza anche alla luce dei parametri individuati a livello internazionale per i meccanismi di self-regulation e soffermandosi, in particolare, sul contributo che la giurisprudenza autodisciplinare può offrire per ragionare sui confini, spesso impalpabili, tra informazione e comunicazione commerciale.
Pulire l'infosfera : intelligenza artificiale e contrasto alla disinformazione / Gabriele Suffia
Libro. A partire dall'importanza delle domande, e dalla domanda circa la possibilità concreta che l'Intelligenza Artificiale sia utilizzata per contrastare la disinformazione, l'autore illustra quali possano essere gli ostacoli tecnici, geopolitici e giuridici che si frappongono a tale obiettivo.
Net-war : Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra / Michele Mezza ; con un poscritto di Pierguido Iezzi.
Libro. Il conflitto che sta infiammando l’Ucraina, scrive Michele Mezza in questo libro denso e attualissimo, è il primo caso di guerra ibrida, in cui il combattimento sul terreno si svolge nel contesto di una strategia di comunicazione che travalica la semplice propaganda, diventando una forma immateriale di organizzazione diretta del conflitto armato, vera e propria logistica militare. In questa trasformazione gruppi privati, come quello di Elon Musk, Microsoft e Google, diventano potenze geopolitiche, offuscando ruolo e trasparenza degli Stati.
Considerazioni critiche sulla proposta regolativa europea in materia di intelligenza artificiale con attenzione ai profili attuativi / di Daniela Piana e Gaetano Viciconte
Articolo. Proposta di regolamento della Commissione europea sull’intelligenza artificiale. Ruolo anticipatore della giurisprudenza italiana. Rapporti con la disciplina in materia di protezione dei dati. Contesto di uso e competenze di monitoraggio. Regolazione, giurisdizione, governance: normatività modulare necessaria. Controllo giurisdizionale e responsabilità tecnica.
Intelligenza artificiale e Stato costituzionale / Dario Martire
Articolo. Regolamento GDPR: principio di conoscibilità, di non esclusività, di non discriminazione. Proposta di regolamento della Commissione europea che stabilisce «Regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (Legge sull’Intelligenza Artificiale) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione».
Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Libro. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra lingua, e distilla un metodo per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai più intelligenti. Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire.
La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale: il modello europeo basato sulla gestione del rischio / Giusella Finocchiaro
Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale. Contesto geopolitico di riferimento Rischio della retorica e necessità di un nuovo modello.
L’impatto della disintermediazione informativa nei processi di formazione dell’opinione pubblica. Quale (problematica) prospettiva nella “democrazia della comunicazione” / di Anna Papa
Articolo. Ruolo dei partiti politici nella formazione dell'opinione pubblica. Sistema dei media nel sistema democratico. Tutela del diritto all'informazione. Ruolo della Rete. Norme su comunicazione politica e uso dei media.
Diritti fondamentali, principi democratici e rule of law: quale ruolo e quale responsabilità per gli Stati nella regolazione dell’intelligenza artificiale / Cristina Schepisi
Articolo. Proposta comunitaria di regolazione dell'intelligenza artificiale. Stato come garante dell'applicazione delle regole. Diritti fondamentali e valutazione di alto rischio. Democrazie e pluralismo dell'informazione.
Cosa c’è di ‘europeo’ nella proposta di regolamento Ue sull’intelligenza artificiale? / Giorgio Resta
Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale, Politica identitaria e scenario geopolitico. Potere delle regole: Brussels effect o Beijing effect?. Controllo sul potere tecnologico.
La questione dei migranti ambientali tra recente evoluzione giurisprudenziale e vis espansiva della dignità umana / Stefano Agosta
Articolo. Migranti ambientali e giustizia climatica. Vulnerabilità del migrante nella giurisprudenza. Permesso di soggiorno per motivi umanitari. Tutela dei diritti fondamentali.