Comunicazione e informazione
- Net Zero : la dura prova dei numeri
- Dossier. Net-zero:il grande equivoco (E. Di Giulio, S. Migliavacca). Illusioni e realtà della transizione energetica (C. Testa). Le emissioni segrete dell'universo digitale (G. Sissa). Con bibliografie.
- Narrazioni e contro-narrazioni extra-mediatiche : i domini inosservati della comunicazione / Livio Calabresi, Michele Zizza
- Articolo. Aspetti materiali persistenti delle operazioni di influenza dell'informazione e delle guerra narrativa. Panoramica sulle strategie comunicative a lungo termine implementati da diversi attori politici.
- Affidarsi: come abbiamo ceduto il controllo della nostra vita a imprese, Stati e intelligenze artificiali di David Runciman; traduzione di Maria Lorenza Chiesara
- Libro. L'autore ci invita a guardare all’intelligenza artificiale come a una naturale conseguenza di un processo in atto ormai da secoli e che non ci deve intimorire, ma che filosoficamente dobbiamo inserire in un discorso già aperto, nel bene e nel male. La consegna di parte del nostro potere all’intelligenza artificiale è già avvenuta molto tempo fa, in tempi non sospetti.
- La comunicazione visiva : identità, politica, consumo / Giorgia Aiello, Katy Parry
- Libro. Il libro introduce alla comunicazione visiva nei media digitali e nella vita quotidiana illustrando le principali teorie al riguardo e offrendo gli strumenti critici per comprendere i modi in cui le immagini vengono create, vendute, condivise, usate, modificate e distrutte. Con uno sguardo attento alla rappresentazione delle differenze, sono presentate analisi originali di immagini fotogiornalistiche e commerciali, immagini condivise sui social media, meme politici, immagini di protesta, trailer cinematografici e pubblicità.
- Cybercrime / diretto da Alberto Cadoppi ... [et al.]
- Libro. "Cybercrime" approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
- L'intelligenza artificiale nell'ambito giudiziario / Giusella Finocchiaro
- Articolo. Quadro normativo e impatto dell'Intelligenza Artificiale in ambito giudiziario. Utilizzo dell'AI nella redazione degli atti: logica di tipo statistico e probabilistico, assenza di semantica e ragionamento giuridico. Supporto degli strumenti di AI, ma non sostituzione del potere decisionale e capacità interpretativa di giudici e avvocati.
- Le innovazioni tecnologiche nelle filiere manifatturiere italiane tra digitalizzazione e sostenibilità / Maria Rosaria Marcone
- Articolo. Configurazione di nuove relazioni di filiera dopo l'implementazione tramite lo sviluppo tecnologico. Dimostrazione su cosa devono dare maggiore importanza le imprese manifatturiere: gestione area produttiva, gestione area degli approvvigionamenti e creazione di relazioni nelle supply chain digitalizzate.
- Innovazione sociale, intelligenza artificiale, bisogni sociali insoddisfatti / a cura di Rossana Dettori e Laura Pennacchi
- Dossier. Introduzione (R. Dettori, L. Pennacchi). Economia pubblica e contrattazione per la transizione digitale (R. Sanna). Al di qua e al di là dell’Intelligenza artificiale: «dirigere» l’innovazione verso il lavoro e i bisogni sociali (L. Pennacchi). Una strategia per rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori e consentire loro di creare un uso sostenibile dell’Intelligenza artificiale (B. Lapadula). Che vuol dire fidarci oggi dell’Intelligenza artificiale (R. Falcone). L’Intelligenza artificiale è politica: quale ruolo per il sindacato nella regolazione delle Big Tech? (T. Numerico). Un’alternativa pubblica alle Tech Giants (M. Florio). La privatizzazione della conoscenza e i beni pubblici (G. Fracassi). L’Intelligenza artificiale nel capitalismo della conoscenza: una lettura schumpeteriana (C. Antonelli). La tecnologia, le sue ambiguità e lo spazio e il ruolo del sindacato (M. Landini).
- Discriminazioni e campo giornalistico : appunti sociologici / Giacomo Buoncompagni
- Articolo. Analisi critica sul giornalismo in relazione ai fenomeni di discriminazione. Studio delle cause e dei processi di rappresentazione di discriminazione riportate dai media. Fattori che stanno mettendo a rischio le principali funzioni del giornalismo.
- Deglobalizzazione : se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro / Fabrizio Maronta
- Libro. La globalizzazione si svela fenomeno geopolitico, prima e più che economico. Immersi nel secolo americano non ce ne siamo accorti, dandone per scontati i tratti: il primato delle società liberali, la forza unificante delle interdipendenze, la compiutezza delle economie capitalistiche. Smontando il mito della globalizzazione come feticcio, possiamo storicizzarla e provare a immaginare quale mondo ci aspetta.
- Streaming revolution: nuovi protagonisti, evoluzione della concorrenza e prospettive del mercato / Ester Corvi
- Libro. L'industria dell'intrattenimento è stata rivoluzionata dallo streaming video. Dopo una fase iniziale, caratterizzata dal lancio delle prime piattaforme (Netflix e Amazon Prime Video) e una seconda, che ha visto l'ingresso di nuovi competitor, con le major di Hollywood che sono entrate sul mercato con propri servizi (Disney+, HBO Max, Peacock, Paramount+) insieme ai colossi del tech (Apple TV+), il settore sta attraversando una terza fase. In questa fase, i maggiori operatori sono costretti a rivedere le proprie strategie su contenuti e prezzi in funzione della redditività. Dopo un periodo di euforia riguardo alle spese in contenuti, questi ultimi continuano a essere un fattore chiave, ma dopo la pandemia l'attenzione si è spostata sul controllo dei costi e sulle modalità per attrarre e mantenere i clienti. [...]
- La regolamentazione internazionale delle nuove tecnologie e le politiche digitali / a cura di Paulina Kowalicka
- Rivista. Politiche digitali nella Repubblica Popolare Cinese. L'era delle Smart Cities: gestione dei dati e tutela dei cittadini. Le implicazioni giuridiche del mondo virtuale. L'innovazione tecnologica e la digital forensics. Numero monografico di "Ciberspazio e diritto" n.76 (2024).
- Se l'intelligenza artificiale è come Giano bifronte / Marco Salucci
- Articolo. Quali interrogativi ha aperto la nascita e lo sviluppo dell'IA. Opacità relativa alle nuove frontiere su cui si affaccia la ricerca, alla comprensione del funzionamento e alle potenzialità della tecnologia.
- Il nuovo diritto d'autore : la tutela della proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Andrea Sirotti Gaudenzi
- Libro. Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, questa nuova edizione dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.
- Quale diritto penale dell’IA? Alcune riflessioni a partire dalla proposta di regolamento dell’Unione Europea / di Marco Colacurci
- Articolo. Responsabilità e forma del diritto penale dell’Intelligenza Artificiale. Approccio valoriale e antropocentrico dell'Unione europea alla regolamentazione dell'IA. Relazione tra pratiche di intelligenza artificiale ad alto rischio e impatto sui diritti fondamentali. Identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici come pratiche vietate. Valutazioni conclusive per riconoscere la responsabilità penale di individui e aziende.
- L'economia di ChatGPT : tra false paure e veri rischi / Stefano Da Empoli
- Libro. Il testo narra la rivoluzione dall'’IA generativa e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani, oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla.
- Il simbolismo politico del governo Meloni : un'analisi del discorso sulla fiducia parlamentare / Francesco Battegazzorre
- Articolo. Analisi del contenuto al discorso inaugurale di Giorgia Meloni davanti al Parlamento. Confronto con il discorso tenuto da Silvio Berlusconi in occasione della nascita del suo primo governo (1994). Con : Bibliografia
- Condizionamenti e manipolazioni nell'era digitale. Il divieto europeo di pratiche di Intelligenza Artificiale "manipolative" / di Beatrice Panattoni
- Articolo. Relazioni intersoggettive tra persone e tecnologie digitali in grado di operare "autonomamente". Condizionamenti, persuasione e manipolazione: confini incerti sul piano normativo. Tutela penale della libertà psichica. Intervento in chiave precauzionale delle istituzioni europee.
- L'economia di ChatGPT : tra false paure e veri rischi / Stefano Da Empoli
- Libro. L'enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l'intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. L'IA generativa entra nei nostri dispositivi con un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocitò di esecuzione e facilità d'uso. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni.
- I media oggi: tecnologie, mercati, profili socio-culturali e risposte normative / di Elisa Giomi
- Articolo. Panoramica dell'evoluzione della tecnologia, della struttura dei mercati e delle abitudini degli utenti, sulla crescita delle piattaforme sul suo impatto sui tre settori preesistenti (audiovisivo, audio/suono, e stampa/informazione).