Trasporti e telecomunicazioni
- Affidamento in house del servizio di trasporto pubblico locale: sulla auspicata straordinarietà del ricorso a tale procedura / di Maria Francesca Tropea
- Articolo. Modalità di gestione del servizio di trasporto pubblico locale. Favor partecipationis nel quadro normativo interno e suo coordinamento con il principio di libera amministrazione. Inesistenza di un divieto specifico di affidamenti diretti in house per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale.
- In house providing e trasporto pubblico locale tra liberalizzazione e regolazione / Emilia Vermiglio.
- Libro. Liberalizzazione e regolazione dei servizi pubblici locali. Il trasporto pubblico locale: la disciplina interna, limiti e vincoli comunitari. L’affidamento in house del trasporto pubblico locale
- Inversione a E : comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile / Renato Mazzoncini ; con un saggio di Filippo Santoni De Sio
- Libro. Il volume illustra quali scelte energetiche e ambientali possano concretamente indirizzarci verso un futuro a emissioni zero, e si focalizza sul settore dei trasporti per individuare tre livelli di intervento per la decarbonizzazione del comparto: infrastrutture, mezzi e servizi.
- Obbligazioni degli Stati e delle istituzioni e leale cooperazione per l’attuazione dello Spazio Unico Europeo della Mobilita. Misure e riforme in occasione del Next Generation EU (NGEU) / Maurizio Maresca.
- Articolo. Politica dei trasporti italiana e attuazione dello Spazio unico europeo della mobilità. Disciplina dei porti. Autostrade alla ricerca di una regola europea. Appalti e concessioni. Equilibrio modale e intermodalità.
- La vicenda Autostrade: un caso all’italiana / Giovanni Leone.
- Articolo. Analisi critica della convenzione tra ASPI e Ministero delle infrastrutture sulla gestione delle autostrade italiane.
- Il trasporto pubblico locale nel prisma della mobilità sostenibile / Tommaso Bonetti.
- Articolo. Trasporto pubblico locale: una premessa. Trasporto pubblico locale tra innovazioni e continuità. Trasporto pubblico locale nel prisma della mobilità sostenibile.
- Le concessioni autostradali: un paradigma autonomo? / Lorenzo Saltari.
- Articolo. Origine e trasformazioni delle concessioni autostradali. Formazione e parti del rapporto concessorio. Esecuzione della concessione e adeguamenti. Obblighi delle parti e sistema dei controlli. Estinzione e subentro.
- Concessioni autostradali e affidamenti diretti: (alcuni) controsensi e (qualche) dubbio di legittimità / Fabio G. Angelini.
- Articolo. Inquadramento preliminare. Contenuto a geometria variabile e disciplina applicabile alle varie fattispecie concessorie nel settore autostradale. Modalità di affidamento delle nuove concessioni autostradali. Possibilità di affidamento diretto nel dlgs. n. 50 del 2016.
- La politica pubblica dei trasporti tra libertà di movimento ed interessi sociali ed economici: profili concettuali e sistematici / Alberto Zito.
- Articolo. Messe di interessi presenti nelle politiche pubbliche relative a infrastrutture e servizi di trasporto. Centralità della libertà di movimento delle persone. Bilanciamento degli interessi: indicazioni di metodo e di merito.
- Concessioni autostradali e vincoli europei / Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi.
- Articolo. Norme comunitarie sui contratti di concessione: armonizzazione minima e margini di discrezionalità. Vincoli posti dalla Dir 23 2014 Ue. Caso delle concessioni autostradali. Decreto Genova e diritto comunitario.
- Obbligo di soccorso in mare, funzioni della Guardia costiera e respingimenti “delegati”: sui poteri del Ministro dell’interno / Marco Magri.
- Articolo. Convenzione di Amburgo sul soccorso marittimo e le condizioni poste dal Ministro dell’interno al passaggio delle navi delle Ong nelle acque territoriali italiane. Obblighi internazionali di ricerca e soccorso derivanti dalla Convenzione Sar interpretati dal punto di vista dei diritti: la centralità del salvataggio della vita umana in mare. Legittimità delle direttive ministeriali: inesistenza di un potere di direttiva del Ministro dell’interno sui corpi militari.
- L’ampio potere di regolazione dell’Autorità indipendente dei trasporti nel settore ferroviario / Cristiano Celone.
- Articolo. Avvento nel 2013 dell'Autorità indipendente di regolazione dei trasporti e groviglio di attribuzioni con altre authority. Competenze dell'ART in materia ferroviaria. Funzioni ex dlgs 139/2018. Tipologia di atti regolatori.
- I porti italiani e l'Europa. Un'analisi delle regole, della giurisprudenza e della prassi amministrativa per operatori pubblici e privati / Sergio M. Carbone, Francesco Munari
- Libro. Il volume analizza la disciplina dei porti dall'angolo visuale europeo e nazionale, e si concentra in particolare sulla natura dei porti come "beni" e infrastrutture pubbliche, al cui interno le imprese operano sulla base di diversi livelli di regolazione. In questa disamina, superando definitivamente l'approccio del porto come... un mercato a sé, gli autori sviluppano una concezione di porto come snodo di una ben più complessa filiera logistica, solo relativamente alla quale è corretto ragionare in termini di accesso al mercato, gestione di infrastrutture scarse, e conseguente ricaduta sul sistema economico nazionale delle regole e delle prassi riguardanti porti e logistica.
- Diritto dei droni : regole, questioni e prassi / a cura di Erica Palmerini, Maria Angela Biasiotti, Giuseppe Francesco Aiello ; contributi di Giuseppe F. Aiello ... [et al.].
- Libro. Problemi giuridici connessi all'industria dei droni e al mercato dei servizi alimentato da questa tecnologia. Disciplina europea rivolta a integrare i SAPR nello spazio aereo comune. Fonti interne di tipo legislativo e regolamentare. Mappa concettuale dei temi rilevanti, suddivisi in quattro sezioni dedicate, rispettivamente, ai rapporti tra privati, alle regole di responsabilità civile e penale e all'uso dei droni nel settore pubblico.