Salute e sanità
- Prospettive future: l’evoluzione della sanità territoriale alla luce della missione 6, componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / di Angela Simone
- Articolo. Missione Salute del PNRR. Modelli e standard dell'assistenza territoriale. Case di comunità. Ospedali di comunità. Assistenza infermieristica. Telemedicina.
- La complessità del SSN come valore: annose criticità e opportunità del PNRR e del Decreto 71 / Giuseppe Melone
- Articolo. Fine della pandemia o post-pandemia. Breve digressione in tema di complessità. Correlazione tra complessità ed elementi macro del sistema sanitario. Tra complessità e annose questioni sanitarie.
- La cooperazione sanitaria transfrontaliera : sfide ed esperienze / a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli.
- Libro. Il volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE.
- Il gestore delle risorse nelle strutture sanitarie di azienda del SSN / Gianfranco Carnevali.
- Libro. Il testo non solo individua le tipologie di risorse da gestire, ma ipotizza percorsi per migliorarne l’utilizzo, indica le competenze che il gestore deve acquisire e i comportamenti da attuare; il tutto sottolineando che ogni gestore, al fine di perseguire l’ottimale funzionamento della struttura cui è preposto, deve farsi carico anche del corretto adempimento delle disposizioni concernenti la sicurezza delle cure e della persona assistita, la tutela della salute e sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, la trasparenza dell’attività e l’accesso ai documenti in possesso della struttura, la valutazione degli operatori assegnati alla struttura, la responsabilità professionale e disciplinare ed il contrasto dei fenomeni di corruzione.
- Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano : tra pandemia e PNRR / Giuseppe Melone
- Libro. La disamina dei maggiori istituti e protagonisti del sistema sanitario si coniuga con la lettura contingente delle esigenze di riassetto, di recupero di economicità ed efficienza; il tutto finalizzato alla centralità del paziente e delle sue esigenze. Tutti gli elementi cardine del piano e della Missione 6 Salute del PNRR – Case e Ospedali di Comunità, COT, Telemedicina e FSE, nuovo ruolo del Distretto e riforma di cui al d.m. 77/2022 sulla sanità del territorio – vanno così a comporre una visione sistemica del più importante perno sociale e strategico dell’Italia e di tutta l’Europa: il suo sistema salute
- L’interesse pubblico tra politica e amministrazione: il caso dell’obbligo vaccinale durante la pandemia / di Giulia Torta
- Articolo. Rapida evoluzione normativa dell’obbligo vaccinale. Ethos pubblico e rule of law. Ruolo dei giudici amministrativi Sentenza n. 7045/2021 del Consiglio di Stato. Ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- Il nuovo diritto della scienza incerta: dall’ignoto irriducibile come noumeno al mutamento di paradigma / Sergio Foà
- Articolo. Limiti irriducibili della scienza secondo la giurisprudenza. Principio di precauzione. Dal noumeno kantiano al mutamento di paradigma di Kuhn. Dalla comunità scientifica all’ordinamento giuridico
- Il d.m. 71 tra peripezie e perplessità mette in forse una buona assistenza territoriale / Vincenzo Massimo Pezzuto
- Articolo. Commento al Dpcm 71/2022 sulla sanità territoriale.
- La questione del riparto delle competenze in sanità tra Stato, Regioni ed enti locali / Claudia Tubertini
- Articolo. Impatto dell’emergenza pandemica e riemersione della questione della competenza regionale in sanità. Sfide del Piano nazionale di ripresa e resilienza: il ruolo dello Stato, delle Regioni e degli enti locali
- La telemedicina quale nuova (e problematica) frontiera del diritto alla salute / Luigi Ferraro
- Articolo. Covid-19 e frontiere della sanità digitale: la telemedicina. Tra normativa europea e disciplina interna. Linee di indirizzo nazionali: contenuto e aspetti problematici. Telemedicina a livello regionale. Rapporto medico-paziente. Trattamento dei dati sanitari. Telemedicina e dignità del paziente.
- Azienda Zero, accreditamento e contratti necessitano di una maggiore cura da parte del legislatore regionale / Carlo Bottari, Ettore Jorio
- Articolo. Istituzione dell'Azienda sanitaria Zero in Veneto e Calabria. Accreditamenti istituzionali e contratti. Note critiche
- Azione sindacale e tutela della salute : tra siti produttivi, territori e filiere dell'agroindustria / Davide Bubbico, Daniele Di Nunzio ; prefazione di Giovanni Mininni e Tina Balì.
- Libro. Risultati di una ricerca condotta dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio in collaborazione con la Flai-Cgil sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) e di quelli Territoriali (Rlst) nei settori dell’industria alimentare e dell’agricoltura
- I doveri nell'amministrazione di sostegno : autodeterminazione e protezione del soggetto fragile / Manuele Pizzi.
- Libro. Cornice dei doveri e delle incombenze dell’A.d.S. nell’immediatezza della immissione nelle funzioni. I molteplici percorsi complessi per un’equilibrata interpretazione dell’art. 410, co 1, c.c. I doveri dell’A.d.S. in relazione alla cessazione delle proprie funzioni vicariali.
- Salute e territorio : nuove strutture di assistenza primaria / Raffaela Bucci, Amelia Mutti, Daniela Pedrini ; con il contributo di Piero Vaccari ; presentazione di Grazia Labate.
- Libro. Il volume approfondisce le caratteristiche funzionali e dimensionali dell'Ospedale di comunità e della Casa di comunità e propone, inoltre, un modello organizzativo fortemente integrato anche con le attività culturali ed economiche, così da offrire una serie di prestazioni diverse, utili per il benessere della collettività.
- Salute, regioni e questione meridionale / Lorenzo Chieffi.
- Libro. La grave e persistente crisi sanitaria da Covid-19 ha fatto emergere profondi divari tra Nord e Sud del Paese nell’erogazione dei servizi sanitari, mai risolti dalla fondazione della Repubblica. Il rafforzamento delle autonomie regionali, come consentito dall’ultimo comma dell’art. 116 della Costituzione, fino ad ora mai attuato, potrebbe certamente aggravare questa distanza se non preceduto da una efficace azione di perequazione infrastrutturale
- Affidamento in house del servizio farmaceutico / di Silvia Tribulato
- Articolo. Servizio farmaceutico come servizio di rilevanza economica. Modalità di gestione del servizio farmaceutico. Farmacie private. Farmacie comunali. Rito delle controversie sull’affidamento in house di una farmacia comunale
- Il diritto alla salute tra tradizione costituzionale ed innovazione digitale / Paco D'Onofrio.
- Libro. Il volume ricostruisce i più significativi istituti giuridici che sostengono la tutela costituzionale ed amministrativa della salute, muovendo dai principi progressivamente elaborati dalla Corte costituzionale sino ai più recenti interventi programmatici contenuti nel PNRR, per poi collocarsi in una prospettiva necessariamente sovranazionale, considerando anche il ruolo sempre più rilevante dell’Unione Europea in tema di armonizzazione delle politiche sanitarie statali
- Ripensare la non autosufficienza : logiche di cura a confronto / Valeria Cappellato
- Libro. Chi non è autosufficiente è dipendente da uno o più soggetti; ciononostante la sua condizione di vita non è necessariamente, o soltanto, la conseguenza di alcune caratteristiche del corpo, quanto di contesti che creano vincoli e opportunità per chi li abita. I differenti modi di prendersi cura delle persone non autosufficienti sono l'esito di un processo che si realizza all'intersezione tra ciò che la società costruisce come idea di "buona" cura, i discorsi dominanti che le danno forma e le pratiche che la sostanziano
- Che cos'è la medicina narrativa / Stefano Calabrese, Valentina Conti, Chiara Fioretti .
- Libro. Il volume prende in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia
- Il testo unico sulle malattie rare: luci e ombre della legge n. 175/2021 / Andrea Ferruti.
- Articolo. Obiettivi, definizioni e rinvii della L 175/2021. Organizzazione amministrativa. erogazione dei farmaci. Fondi di finanziamento. Accordi stato regioni.