Salute e sanità
- Dal design al management organizzativo : la riprogettazione dell’ospedale in transizione durante una pandemia/endemia / Francesco Dentali ... [et al.]
- Articolo. Design organizzativo in una logica multidimensionale: strumenti concettuali per le aziende sanitarie in presenza di innovazioni organizzative. Analisi dei fabbisogni reali, progettazione della macrostruttura reparti multidisciplinari, individuazione di fasi specifiche da svolgere in maniera sequenziale.
- Le poche luci e le molte ombre dei disegni di legge italiani in tema di morte medicalmente assistita / Lucia Craxi e Giuseppe Giaimo
- Articolo. Disegni di legge italiani in tema di morte medicalmente assistita, punti di forza e criticità a confronto con altre normative europee in materia. Vincolo a una condizione di prossimità di morte o alla presenza di trattamenti di sostegno vitale.
- Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR / Nicola Posteraro
- Articolo. Fascicolo Sanitario Elettronico come strumento di e-Health, nato dal processo di dematerializzazione della documentazione sanitaria. Azioni previste nel PNRR per garantirne il potenziamento.
- La corruzione in sanità durante la pandemia : evidenze dal caso italiano / Francesca Rispoli e Marco Antonelli
- Articolo. La governance sanitaria in tempi di pandemia e i rischi di corruzione. Il caso studio dell'ASP di Reggio Calabria.
- L'integrazione socio-sanitaria e il diritto delle regioni : Rapporto 2022 dell'Osservatorio diritto & innovazione pubblica amministrazione Bicocca.
- Libro. Mappatura della normativa regionale a fondamento delle politiche di integrazione socio-sanitaria, Saggi di approfondimento su tematiche quali la medicina territoriale, la privacy, la telemedicina/teleassistenza, il contenzioso amministrativo. Rappresentazione della complessità di un vasto ambito di policy pubblica che le Regioni sono costituzionalmente chiamate a governare; e fornire un patrimonio informativo a supporto di valutazioni di appropriatezza delle politiche.
- Raccontare il COVID-19 : narrazioni di malattia tra paure individuali, percezione sociale e politiche sanitarie / Maurizio Esposito.
- Libro. Il lavoro nasce dall'esigenza di ascoltare chi ha vissuto in prima persona e in forma grave il contagio da covid-19 e il ricovero. Nella ricerca sul campo, nucleo di questo lavoro, si è privilegiato un metodo qualitativo, basato sulle voci dei pazienti e sulle testimonianze degli intervistati, in grado di rendere maggiormente comprensibile e condivisibile il fenomeno
- Il diritto alla salute dei detenuti nel contesto della Cedu / di Camilla Menegoni
- Articolo. Percorso interpretativo della Corte di Strasburgo in materia di tutela del diritto alla salute dei soggetti detenuti nel contesto della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
- Tra DPCM e vertici di maggioranza. L’esecutivo italiano alla prova della pandemia / Annarita Criscitiello
- Articolo. Analisi della gestione della pandemia da Covid 19 durante il governo Conte dal ruolo centrale del presidente del consiglio all’ultima fase caratterizzata dal conflitto interno alla coalizione.
- Studiare la salute : la prospettiva della sociologia / Simone Sarti, Marco Terraneo.
- Libro. La salute è un concetto complesso, in continua evoluzione, che si determina in relazione al contesto sociale di riferimento e alle necessità medico-sanitarie che storicamente si presentano. L'obiettivo del volume è proporre definizioni, strumenti e modelli esplicativi in grado di migliorare la comprensione del fenomeno da un punto di vista sia teorico - che cos'è la salute - sia empirico - come si studia la salute.
- Il partenariato per l’innovazione sostenibile nel settore sanitario / Christian Iaione, Alessandra Coiante
- Articolo. Partenariato istituzionalizzato e Servizio sanitario nazionale. Mercato dei contratti pubblici e settore sanitario. Innovazione e sostenibilità nel partenariato innovativo e nell’appalto pre-commerciale. Utilizzo delle forme di partenariato tra innovazione e sostenibilità: dal p.n.r.r. all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
- Criticità emergenti nell’era post Covid-19 : nuove opportunità della medicina territoriale : Libro bianco 2022 / Fondazione Onda
- Partendo dai dati di popolazione, presentati alla luce delle eredità cliniche, sociali ed economiche della pandemia, si esamina la riorganizzazione dei servizi sanitari e il ruolo della telemedicina, riservando spazi di approfondimento sulle nuove competenze dei principali attori della rete territoriale: medici, infermieri, ostetriche, psicologi e farmacisti.
- Diritti del paziente fra trattamenti sanitari e fine vita / Roberto Masoni
- Libro. Il volume affronta la tematica dei trattamenti sanitari, sotto il profilo dell'autodeterminazione del paziente (l. n. 219 del 2017), delle vaccinazioni anti covid-19, del fine vita e del suicidio.
- Sanità pubblica e gioco d’azzardo: una panoramica delle leggi regionali / Anna Paola Capriulo … [et al.]
- Articolo. Analisi qualitativa trasversale dei documenti legislativi adottati dalle regioni italiane in merito alla ludopatia. Misure e i dispositivi di sanità pubblica, secondo l’approccio di ‘Salute in tutte le politiche’
- Il servizio sanitario nazionale alla prova della disciplina europea in materia di aiuti di stato / Silvia Pellizzari, Leonardo Parona
- Articolo. Servizio sanitario nazionale: criticità alla luce del diritto eurounitario. Erogazione e finanziamento delle prestazioni sanitarie: vincoli della programmazione sull’autorizzazione, l’accreditamento e gli accordi contrattuali. Strutture pubbliche e private nel servizio sanitario. Servizi di interesse generale tra economicità e solidarietà ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di concorrenza e aiuti di Stato.
- Tra autonomia e responsabilità. La filosofia del diritto e la legislazione sul diritto di morire / Laura Palazzani
- Articolo. Analisi biogiuridica della L 219/2017 su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Diritto a morire nella giurisprudenza costituzionale.
- Il nuovo CCNL Sanità : commento alla nuova disciplina per il personale del comparto : 14 tabelle di sintesi, 37 schede esplicative, rassegna di normativa e prassi / Stefano Simonetti.
- Libro. Il CCNL si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale. È stata innanzitutto operata una revisione del sistema di classificazione del personale, prevedendo cinque aree di inquadramento ed accogliendo la recente innovazione legislativa di un'area di elevata qualificazione….
- Prospettive future: l’evoluzione della sanità territoriale alla luce della missione 6, componente 1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / di Angela Simone
- Articolo. Missione Salute del PNRR. Modelli e standard dell'assistenza territoriale. Case di comunità. Ospedali di comunità. Assistenza infermieristica. Telemedicina.
- La complessità del SSN come valore: annose criticità e opportunità del PNRR e del Decreto 71 / Giuseppe Melone
- Articolo. Fine della pandemia o post-pandemia. Breve digressione in tema di complessità. Correlazione tra complessità ed elementi macro del sistema sanitario. Tra complessità e annose questioni sanitarie.
- La cooperazione sanitaria transfrontaliera : sfide ed esperienze / a cura di Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli.
- Libro. Il volume si propone da un lato di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall'altro, introduce l'analisi di casi concreti di cooperazione sanitaria in diverse aree di confine dell'Italia, quali potenziali laboratori per una concreta attuazione del principio della libertà di cura nel territorio dell'UE.
- Il gestore delle risorse nelle strutture sanitarie di azienda del SSN / Gianfranco Carnevali.
- Libro. Il testo non solo individua le tipologie di risorse da gestire, ma ipotizza percorsi per migliorarne l’utilizzo, indica le competenze che il gestore deve acquisire e i comportamenti da attuare; il tutto sottolineando che ogni gestore, al fine di perseguire l’ottimale funzionamento della struttura cui è preposto, deve farsi carico anche del corretto adempimento delle disposizioni concernenti la sicurezza delle cure e della persona assistita, la tutela della salute e sicurezza all’interno delle strutture sanitarie, la trasparenza dell’attività e l’accesso ai documenti in possesso della struttura, la valutazione degli operatori assegnati alla struttura, la responsabilità professionale e disciplinare ed il contrasto dei fenomeni di corruzione.