Diritto e amministrazione pubblica

La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti
Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.
I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio
Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.
Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024
Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo
Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024
Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.
Intelligenza artificiale: impiego e implicazioni sotto il profilo tecnologico, etico e giuridico / Corte dei Conti
Rivista. Numero monografico della rivista "Corte dei conti. Quaderni, 2/2024"
Servire al futuro: la formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI / a cura di Susanna Sancassani e Walter Tortorella
Libro. Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.
Speciale : Legge Nordio
Dossier. La felicità di Sisifo: a proposito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio (A. Merlo). Il nuovo traffico di influenze illecite: evoluzione e dilemmi di un nodo irrisolto (V. Mongillo). Misure cautelari le novità della legge nordio in materia cautelare: i contenuti, i problemi, le (possibili) soluzioni (L. Ludovici). Informazione di garanzia e impugnazioni dopo la legge nordio: l’eterno ritorno (E. Lorenzetto). Intercettazioni: un correttivo che rafforza la riservatezza delle comunicazioni e tutela l’attività del difensore... Ma scontenta i “curiosi” (F. Demartis).
Obbligo di soccorso in mare e integrazione fra ordinamenti nella giurisprudenza della Cassazione
Dossier. L'obbligo di soccorso del comandante nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione (L. Magi). Profili penali della riconsegna di migranti soccorsi in mare ad uno Stato 'non sicuro' (E. Nicosia).
Previdenza e generazioni future / a cura di Camilla Buzzacchi
Numero monografico. Se è vero che il legislatore, nella sfera di discrezionalità che gli è propria, può ben spostare l'impostazione del sistema delle prestazioni previdenziali a carico della fiscalità generale e del ricorso al debito, tuttavia esso non può ignorare le conseguenze in termini di equità intergenerazionale, ovvero non può trascurare le aspettative dei "futuri". Fa parte di Diritto costituzionale: rivista quadrimestrale, n. 2/2024
Conflitto di interessi : problemi e prospettive per il diritto amministrativo
Dossier. La dimensione amministrativa del conflitto d'interessi e il principio di buona amministrazione (S. Del Gatto). Conflitto di interessi ed imparziale esercizio di funzioni pubbliche territoriali: alcune evidenze della ricerca IRPA-PoliS regione Lombardia (H. Caroli Casavola). Il conflitto di interessi nei rapporti di insegnamento e formazione: il rapporto allievo-maestro (A. Renzi). Della delazione virtuosa. La segnalazione di illecito quale strumento di protezione dell'interesse generale (P. Rubechini).
Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo codice : trasformazioni sostanziali e processuali / a cura di Roberto Cavallo Perin, Marco Lipari, Gabriella M. Racca
Libro. Il volume offre un’analisi critica degli esiti del processo di riforma che ha condotto ad un nuovo Codice dei contratti pubblici.
La Costituzione si applica, non si cambia : note per una riflessione in termini storici / Massimiliano Della Torre
Libro. Attraverso un excursus storico-comparativo, il volume si propone di evidenziare come la Costituzione italiana del 1948, nel suo testo originario e originale, costituisca una coerente espressione della storia costituzionale europea dai suoi albori, risalenti alla Rivoluzione francese, fino ai giorni nostri.
Il giudizio amministrativo : princìpi e regole / a cura di Maria Alessandra Sandulli
Libro. Il volume si propone di fornire un supporto all’analisi critica e all’applicazione ragionata dei princìpi e delle regole che disciplinano il giudizio amministrativo. In questo spirito, le trattazioni dei singoli temi e istituti sono arricchite da uno specifico corredo bibliografico e danno conto dei principali approdi della giurisprudenza (anche costituzionale ed europea), che ha contribuito e contribuisce alla costruzione e alla continua evoluzione del sistema.
Le regole dell'informazione : pluralismo e libertà nell'era dell'intelligenza artificiale / Gianluca Gardini
Libro. Le tecniche di diffusione, le modalità di fruizione, la tipologia stessa di utenti dei servizi di comunicazione e informazione sono oggetto di una metamorfosi rapidissima e radicale. Il fenomeno è indubbiamente legato ad un cambiamento culturale concernente la modalità di ottenere e diffondere informazioni e dati che vengono oggi ricercati e reperiti sul web, un immenso archivio a cui è possibile accedere in modo gratuito, ricevendo e fornendo risposte rapide e aggiornate in tempo reale.
La conversione in legge del "Decreto Carceri" e la persistente assenza di soluzioni al problema del sovraffollamento carcerario / di Angela Della Bella e Valentina Alberta
Articolo. Sovraffollamento carcerario e fenomeno dei suicidi dei detenuti. Decreto denominato "carcere sicuro" (D.L. 4 luglio 2024, n. 92) convertito in legge (L. 8 agosto 2024, n. 112). Modifiche a diversi aspetti dell'esecuzione penitenziaria. Novità e mancata soluzione del problema del sovraffollamento.
La salute tra diritto individuale, interesse collettivo e bene comune / Paolo Mariotti, Antonio Serpetti di Querciara
Libro. Nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non vi è una definizione formale di “salute” che si rinviene invece nel Preambolo dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ove è indicata come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”. La salute, inoltre, è riconosciuta sia come tradizionale diritto di libertà sia come diritto sociale di prestazione. Questi due aspetti si presentano strettamente collegati e condizionano la concreta dimensione del diritto alla salute nell’ordinamento giuridico.
Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale
Numero monografico di Quaderni costituzionali n. 3 (2024) Bologna : Il Mulino, 2024
Lo stato delle Regioni nella legislazione / di Andrea Morrone
Articolo. Autonomia politica e interesse nazionale. Le fasi del regionalismo prima e dopo la revisione del titolo V. Leggi statali, leggi regionali e competenze legislative. Competenze esclusive, concorrenti e materie residuali. In "Le regioni: rivista di documentazione e giurisprudenza", A. 52(2024) n. 1