Ambiente
- Ecomafie : crimine organizzato, business e ambiente / a cura di Manuel Cancio Meliá, Luigi Cornacchia
- Libro. Le organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altre dimensioni criminali e a dimensione transnazionale. Il presente volume analizza il fenomeno sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.
- Libro bianco sulla montagna / [Anna Giorgi ...[et al.]
- Libro. Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale.
- Energie rinnovabili, pianificazione urbanistica e riserva di procedimento
- Dossier. Energie rinnovabili e tutela degli interessi sensibili, tra RePowerEU e direttivs RED III (P. Chirulli). Le misuree di compensazione in materia di impianti di produzione di energie rinnovabili (M. Delsignore). La funzione di pianificazione urbanistica tra garanzia dell'autonomia comunale e riserva di procedimento (P. Marzaro).
- Il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia : verso nuovi scenari? / di Paola Lombardi
- Articolo. Cambiamenti climatici nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile ISTAT. Dati ISPRA sul rischio idrogeologico. Agenda 2030: la situazione del territorio italiano. Difesa del suolo tra Codice dell'ambiente, Direttiva Alluvioni e PNRR. Decretazione d'urgenza degli anni 2021-2023.
- Il contenzioso climatico davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea / Lorenzo Schiano di Pepe
- Articolo. Normativa sul clima dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Diritto dell'Unione Europea, diritto internazionale e diritto interno. Accordo di Parigi. Casi Carvalho e Sabo. Linee di sviluppo attuali.
- Comunità energetiche rinnovabili (CER): strategie, norme e applicazioni: tecnologie, valutazioni economico-finanziarie e casi applicativi / a cura di Fabiana Cambiaso
- Libro. Questo manuale analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili sotto ogni aspetto: normativo, tecnologico, progettuale, organizzativo, economico e gestionale, con l’obiettivo di offrire al lettore, in un unico testo, un panorama esaustivo sull’argomento. L'opera affronta la parte strategica e normativa, ma offre al lettore anche considerazioni più strettamente tecniche con richiami ai regolamenti da osservare per la realizzazione di una CER.
- Emergenza: come sopravvivere in un mondo in fiamme / Adam Greenfield; traduzione di Francesca Pellas
- Libro. Adam Greenfield ci mostra come le persone organizzandosi in maniera autonoma possono riprendere in mano quel potere che negli anni è stato loro tolto, e porre le basi per la costruzione di una comunità diversa, libera e solidale. Le foreste bruciano. Il livello dei mari si alza. I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Intanto i nuovi fascismi guadagnano consensi.
- L'intelligenza artificiale per l'ambiente
- Dossier. L’intelligenza artificiale per il sistema Italia (M. Nobile). L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile (C. Dodaro, F. Lo Scudo, M. Maratea). Supercalcolo, IA e sostenibilità ambientale (M. Angelinelli). Le capacità trasformative dell’IA su vita e lavoro (C. Becchetti). Intelligenza blu per le aree marino-costiere (E. Furlan ... [et al.]). L’osservazione della Terra in continua evoluzione (F. Del Frate). Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente (S. Ricci). Obiettivo dati ambientali più accessibili a tutti (G. Scatena, S. Ciattoni). Monitoraggio dell’ambiente tramite il programma Iride (L. Congedo, M. Munafò, A. Taramelli). L’IA per il monitoraggio del territorio (G. Cecili). Le prospettive dell’IA in meteorologia (T. Gastaldo, C. Cacciamani, A. De Savino). L’utilizzo del machine learning in meteorologia. Intervista a Florence Rabier (Ecmwf). Unu-AI e la leadership nell’IA etica e inclusiva (T. Marwala). L’innovazione sociale al servizio della comunità (R. Righetti). Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica (L. Carra, S. Cima). Snpa e l’uso dei droni per il monitoraggio ambientale (S. Geraldini ... [et al.]). Droni e ambiente: le attività messe in campo da Arpae (F. Di Nicola, D. Chinè Milieri, A. Lo Monaco).
- Gli interessi delle mafie nei reati ambientali e agroalimentari / a cura della Direzione investigativa antimafia
- Articolo. Rapporto sulle attività di contrasto svolte dalla Direzione investigativa antimafia verso il business alimentato dai reati ambientali, in particolare nel settore dei rifiuti: sintesi delle principali attività concluse nel 2023 dalla Dia.
- Governo strategico e valore pubblico sostenibile : percorsi manageriali per le amministrazioni pubbliche territoriali / Lucia Giovanelli
- Libro. In uno scenario dominato da più crisi che incombono, chi deve rispondere alle attese delle popolazioni sempre più bisognose di nuovi equilibri? La tesi sostenuta è che sulle unità che nascono proprio con la missione istituzionale di tutela e cura degli interessi delle comunità gravino le maggiori responsabilità. L'obiettivo del lavoro è quello di indagare sulle condizioni che possono favorire l'efficacia della loro azione, anche in un'azienda pubblica.
- Povertà energetica e comunità energetiche : criticità e prospettive per una transizione giusta / Gabriella De Maio
- Libro. Il volume nasce dall'esigenza di contestualizzare il tema della povertà energetica all'interno dell'attuale fase di transizione energetica e, in particolare, nell'ambito delle politiche europee volte a contrastare il cambiamento climatico senza trascurare gli impatti sociali che le trasformazioni in atto possono produrre sulle fasce più deboli della popolazione.
- Emergenza climatica e funzione amministrativa : il provvedere nel climate first / Michele Macrì
- Libro. La situazione di emergenza climatica impone di interrogarsi in tutti i settori del diritto, incluso quello delle pubbliche amministrazioni. Con questa consapevolezza, il lavoro prova a interrogarsi su come i costrutti dell’azione amministrativa, con i relativi parametri di legittimità, si riposizionino nel quadro degli obblighi e delle prestazioni positive, assunte dallo Stato italiano per contrastare il preoccupante fenomeno.
- SOS Terra : emergenze planetarie e negazionismo ambientale / Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
- Libro. Il volume documenta le emergenze del pianeta sulla base dei dati forniti dalle più autorevoli agenzie e istituti internazionali e fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi sottesi alla creazione e alla circolazione della disinformazione ambientale.
- La transizione verso l'economia circolare nel contesto di un'economia non pianificata. Il caso dell'Unione europea / Nicola D'Anza
- Articolo. Diritto dell'economia circolare nel contesto dell'Unione europea. Difficoltà e opportunità del modello economico "circolare" nel sistema economico europeo. Diritto dei consumatori. Funzione dei capitali privati nel processo di transizione.
- Net Zero : la dura prova dei numeri
- Dossier. Net-zero:il grande equivoco (E. Di Giulio, S. Migliavacca). Illusioni e realtà della transizione energetica (C. Testa). Le emissioni segrete dell'universo digitale (G. Sissa). Con bibliografie.
- Emergenza climatica e territorio : interventi sostenibili per la prevenzione del dissesto / di Stella Agostini
- Articolo. Cause del dissesto idrogeologico. Pianificazione territoriale e urbanistica. Sostenibilità ambientale come principio guida per la mitigazione del rischio. Integrazione di aspetti tecnico-scientifici, culturali e formali per stabilizzare gli ecosistemi e proteggere il reticolo idrografico. Casi di studio. Con bibliografia.
- Il dissesto idrogeologico in Italia e correlazione con i cambiamenti climatici / di Giuseppe Ricca, Fabio Borgogno
- Articolo. Dissesto idrogeologico in Italia: territorio, geologia e attività antropica. Cause del dissesto, modalità di valutazione del rischio, possibili soluzioni. Evoluzioni future in conseguenza dei cambiamenti climatici: variazione delle temperature, della pluviometria con conseguenze all'idrologia dei bacini idrografici e alla stabilità dei versanti.
- Qualità ambientale e diritto alla salute : nasce il sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici : i primi passi dei sistemi regionali
- Dossier. Una rete che guarda avanti (P. Rossi, I. Sanguin, C. Ancona). Sistema Snps, quali prospettive operative? (M. Martuzzi ...et al.). Investire su ambiente, salute, biodiversità e clima (C. Ancona, I. Sanguin, P. Rossi). Integrare saperi e linguaggi: la nuova sfida Snps-Snpa (A. Colacci). L’integrazione dei sistemi Snpa e Snps Intervista a Vito Bruno a cura di Francesca Lombardi. Rischi climatici e ambientali e prevenzione in Puglia (Nehludoff A., L. Bisceglia). La tutela di ambiente e salute in Valle d’Aosta (E. Roci Cucuch, S. Favre). Un approccio integrato alla salute in Toscana (G. Bianco ... et al.). Una rete intersettoriale per il Friuli Venezia Giulia (G. Trani ... et al.). Il Veneto per la tutela di salute e ambiente (F. Russo, V. Groppi). Srps in Liguria, le prime attività e progettualità (D. P. Colobraro, C. Norese, E. Nicosia). L’esperienza Srps in Emilia-Romagna (P. Angelini, M. Soracase, M. Monti). I gruppi di lavoro Srps in Emilia-Romagna (E. De’ Munari, A. Ranzi, M. Vaccari). Dialogo e prospettive su salute, ambiente e clima (P. Pandolfi ... et al.)
- Dal BIM al BEM : la digitalizzazione al servizio della sostenibilità / di Pietro Farinati
- Articolo. Implementazione del processo di analisi energetica di edifici esistenti ad elevate prestazioni energetiche per lo sviluppo di diagnosi energetiche in ambito BIM. Obiettivo della interoperabilità tra software BIM e BEM. Normativa tecnica: indirizzi di interesse energetico. Metodologie di diagnosi energetica.
- Effetti del cambiamento climatico e mitigazione dell'isola di calore urbana nei centri storici. Soluzioni basate sulla natura per la città di Bologna / di Federica Lecci, Kristian Fabbri
- Articolo. Impatto dei cambiamenti climatici sui centri storici delle città. Caso di studio di Bologna. Isole di calore urbane e identificazione aree vulnerabili. Proposta di soluzioni basate sulla natura come strategia per migliorare la resilienza dei centri storici.