Criminalità e sicurezza
- Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
- Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni.
- Obbligo di soccorso in mare e integrazione fra ordinamenti nella giurisprudenza della Cassazione
- Dossier. L'obbligo di soccorso del comandante nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione (L. Magi). Profili penali della riconsegna di migranti soccorsi in mare ad uno Stato 'non sicuro' (E. Nicosia).
- Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
- Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni.
- Mafie, corruzione e traffico di stupefacenti nel porto di Genova : dinamiche e meccanismi di interazione tra attori criminali e lavoratori portuali / Marco Antonelli
- Articolo. Studio sulle relazioni , gli scambi, le risorse e i metodi con cui le reti criminali coinvolte nel traffico illegale vengono definite, alimentate e governate in un contesto come il porto di Genova. Indagine approfondita sull'impatto che ha sul mercato del lavoro e nel traffico di droga. Con bibliografia.
- Gli interessi delle mafie nei reati ambientali e agroalimentari / a cura della Direzione investigativa antimafia
- Articolo. Rapporto sulle attività di contrasto svolte dalla Direzione investigativa antimafia verso il business alimentato dai reati ambientali, in particolare nel settore dei rifiuti: sintesi delle principali attività concluse nel 2023 dalla Dia.
- Le mafie tra continuità e mutamento : analisi, esperienze, narrazioni / a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino
- Libro. Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
- Tra le nebbie della P2 : memorie inedite di un capo dei servizi / Pasquale Notarnicola
- Libro. Dopo la strage di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), il paese prese consapevolezza dell’esistenza di una «strategia della tensione» che mirava a erodere le basi dello Stato democratico. Da quel primo attentato fu un susseguirsi di eventi sanguinosi, mai chiariti fino in fondo: dalla strage di Peteano a quelle di Ustica e di Bologna. Di queste vicende parla con grande chiarezza il generale Pasquale Notarnicola, ai vertici del SISMI (Servizio di sicurezza militare) dal 1978 al 1983. Nelle sue memorie, oggi pubblicate per la prima volta, ricostruisce dall’interno una pagina tragica della storia italiana.
- Città e politiche della paura : la dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo / Alfredo Agustoni
- Libro. Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. [...]
- Criminalità minorile e contrasto alla violenza domestica: Decreto Caivano e restyling Codice rosso. A cura di Sergio Bedessi e Fabio Piccioni
- Libro. Il testo rappresenta un primo commentario al “decreto Caivano” - D.L. 15 settembre 2023 n. 123, recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”, convertito con modifiche dalla L. 13 novembre 2023 n. 159 - e al “restyling del codice rosso”, operato dalla L. 24 novembre 2023 n. 168, recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. L’obiettivo dell’opera è quello di rispondere alle esigenze conoscitive e di praticità degli operatori di polizia e del diritto in generale.
- Il governo nazionale della cybersicurezza / Tommaso F. Giupponi
- Articolo. Governance attuale della cybersecurity a livello nazionale. Aggiornamenti legislativi e istituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza informatica (decreto legge n. 82/2021). Ruolo tecnico e operativo a supporto alla Presidenza del Consiglio dei ministri e punti di contatto con il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Esigenze di un più efficace coordinamento in materia di sicurezza informatica sia all’interno del Governo, sia in relazione agli strumenti di controllo parlamentare esercitabili.
- A proposito di Procura europea e contrasto alla criminalità ambientale / Morris Marini
- Articolo. Green deal europeo. Parole chiave per l'Unione europea: inclusione, giustizia ed equità. Criminalità ambientale e interventi dell'Unione europea. Revisione della direttiva e competenza della Procura europea sulla criminalità ambientale. Responsabilità degli enti per danno ambientale.
- Tutela del lavoro e prevenzione dell'infiltrazione mafiosa nella prospettiva europea / di Riccardo Tonelli
- Articolo. Tutela del lavoro, libertà d'impresa e prevenzione della criminalità organizzata. Prospettiva sovranazionale e legislazione europea. Misure a effetti premiali e misure a effetti escludenti. Considerazioni e possibili sviluppi. Con bibliografia.
- Nuove mafie, nuove adolescenze, vecchie povertà e giustizia minorile / a cura di Giuseppina Barberis
- Libro. Relazione tra minore e criminalità organizzata e nuove forme di criminalità minorile nel complesso panorama delinquenziale. Fattori caratterizzanti delle storie di vita dei ragazzi: nuclei familiari multiproblematici e/o violenti, residenza in quartieri e territori periferici contrassegnati da una cultura delinquenziale diffusa, contesti poveri di risorse socio-economiche, privi di servizi di prossimità dove anche la scuola rinuncia al suo ruolo educativo.
- Emergenza e protezione civile al tempo dei social: manuale operativo per costruire protocolli di comunicazione basati su standard nazionali e internazionali / Maurizio Galluzzo ; prefazione di Francesco Di Costanzo
- Libro. La comunicazione di emergenza e di protezione civile è la base fondamentale affinché una organizzazione possa svolgere la propria funzione sia nella fase preventiva che operativa. Questo volume, aggiornato alle più recenti norme, è un manuale operativo per costruire dei protocolli di comunicazione da utilizzare nelle emergenze basandoti su standard nazionali e internazionali.
- Repertorio di immagini degli spazi trattamentali delle carceri in Emilia-Romagna / a cura di Roberto Cavalieri, Garante delle persone sottoposte a misure limitative e restrittive della libertà personale
- Libro. Nell'immaginario collettivo il carcere è un luogo di dolore e di espiazione. La realizzazione delle immagini di questo Repertorio si è sviluppata tra il dicembre del 2022 e il giugno 2023 nel corso di oltre trenta accessi agli istituti penali della Regione.
- Il carcere in Italia oggi : una fotografia impietosa / Livio Ferrari
- Libro. Funzione ideologica della prigione, violazione dei diritti, mantenimento delle differenze tra le classi sociali e mancata riduzione della criminalità. Progettare nuove politiche sociali per ridurre le disuguaglianze, riformare il sistema delle carceri ed eliminare le sofferenze connesse. Risocializzare i detenuti e creare legalità.
- Sorvegliati e contenti : la sicurezza personale e collettiva nell'era dell'intelligence of things / Marco Santarelli ; prefazione di Alessandro Curioni
- Libro. Da una semplice bottiglietta d'acqua, attraverso un qr code, riusciamo a risalire non solo alla sua storia, ma a dove si sposta, come lo fa e perché. Si entra nelle case attraverso un frigorifero smart, si raccolgono dati personali grazie al sistema bluetooth. Oggetti che fino a ieri erano status symbol, oggi rappresentano una minaccia sia per i cittadini, che si sentono forse più sicuri ma anche spiati, sia per la sicurezza nazionale. [...]
- Le misure di sicurezza personali : problemi e prospettive di riforma / a cura di Sergio Moccia, Antonio Cavaliere
- Libro. La disciplina in materia di misure di sicurezza necessita sicuramente di una riforma organica. Il presente volume, che si inserisce in una più ampia ricerca promossa negli anni scorsi dal Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), intende fornire un contributo di analisi e proposte con particolare riguardo alle misure personali. [...]
- L'influenza indiretta del diritto europeo: il caso dei danni cagionati dai prodotti pericolosi : spunti per una riscoperta dell'articolo 2050 c.c / Andrea Cioni
- Articolo. Normativa europea a garanzia della sicurezza dei prodotti difettosi fra regole di sicurezza e regole di responsabilità. Prodotti pericolosi ma benefici e ricerca di una tutela effettiva dei consumatori. Direttiva sui danni da prodotto difettoso, compatibilità e complementarità con l'art. 2050 c.c.
- Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia e presente / a cura di Cesare Sposetti SJ
- Dossier. Le armi dello Stato nella lotta alla mafia (M. De Lucia); Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti (A. Dino); Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella società civile (C. Pollichino).