Economia e attività produttive

Space economy : la nuova frontiera dello sviluppo / Simonetta Di Pippo ; prefazione di Giovanni Caprara
Libro. Esplorazioni e turismo spaziale, comunicazioni extra-terrestri, economia degli asteroidi, nuovi prodotti «Made in Space» ma anche detriti spaziali che vagano nel traffico di orbite sempre più congestionate. Il futuro è davvero dietro l'angolo, non resta che attrezzarsi dotando il nostro capitale umano di tutte le conoscenze necessarie
Il Regolamento comunitario sul Digital Services Act (Legge sui servizi digitali) : verso la revisione della disciplina del commercio elettronico / Enzo Maria Tripodi
Articolo. Commento al Digital Services Act che definisce obblighi e responsabilità degli intermediari digitali in relazione ai contenuti inseriti sulle piattaforme.
E-commerce : regole, applicazioni, insidie, opportunità / a cura di Francesco Fimmanò, Bruno Tassone e Enzo Maria Tripodi
Libro. Il volume esamina la normativa dell'e-Commerce e le decisioni assunte, nel tempo, dalla giurisprudenza e dalle autorità di settore aiutando il lettore ad orientarsi tra regole complesse e in continua evoluzione. Si va dai modelli contrattuali specifici per il commercio elettronico alla disciplina del c.d. metaverso, dai motori di ricerca ai servizi on line, senza trascurare il trattamento dei dati personali e la pubblicità on line, la competizione digitale, la tutela di nomi, marchi e opere dell'ingegno, nonché i rapporti tra logistica e commercio elettronico.
Alcuni spunti di riflessione sui recenti interventi normativi in materia di benessere e tutela degli animali / Marco Gjomarkaj
Articolo. Quadro giuridico internazionale sul benessere animale. Ordinamento dell’Unione europea. Analisi comparativa degli ordinamenti degli Stati membri. Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1: ratio e conseguenze.
Le misure dell’Unione europea per affrontare la sfida della sicurezza energetica: basi giuridiche e strumenti di attuazione / Teresa Maria Moschetta.
Articolo. Interventi comunitari emergenziali nell'ambito energetico a seguito della guerra in Ucraina. Dimensione nazionale e sovranazionale. Deroghe per gli aiuti di stato. Stato di emergenza e meccanismo di solidarietà.
La ricchezza del debito pubblico : (secoli 12.-21.) / Angela Orlandi.
Libro. Una montagna pronta a crollare con inenarrabili danni: così molti immaginano il debito pubblico o meglio la sua eccessiva dimensione. Si tende a demonizzarlo, senza tener conto di altri aspetti. Per darne conto, il volume ricostruisce l'evoluzione del debito pubblico tra Medioevo ed Età Contemporanea. In questo quadro emerge come in realtà abbia svolto una funzione spesso propulsiva in vari settori della vita; in particolare ha consentito uno sviluppo capace di migliorare le condizioni materiali e di sicurezza della popolazione.
Il territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse / a cura di Giovanna De Fano e Clelia Losavio.
Libro. Il volume approfondisce, in particolare cinque tematiche: l'assetto istituzionale delle competenze e il ruolo degli enti locali; la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, incluso il bene terra e la sua utilizzazione; la conservazione delle attività produttive, dall'agricoltura alla forestazione, al turismo sostenibile; la promozione di politiche integrate e coordinate sul territorio montano; la produzione di beni pubblici e di servizi ecosistemici.
Concessioni balneari e qualifiche professionali delle guide turistiche nell’ordinamento europeo e in quello nazionale: analisi ed approfondimento delle problematiche giuridiche / Fausto Capelli.
Articolo. Competenze comunitarie e nazionali in ambito culturale e turistico. Casi delle concessioni balneari e delle guide turistiche. Non incidenza della Dir 2006/123 Ue in materia di servizi.
Abusi di filiera (agro-alimentare) e giustizia del contratto / Stefano Masini.
Libro. All'esposizione del fornitore - specialmente se agricoltore - ad un sostanziale condizionamento della controparte che si trovi in una posizione di supremazia economica, ha reagito il legislatore europeo in una rinnovata dialettica tra libertà negoziale e ritorno del pubblico nell'agire economico, in vista di un oggettivo controllo delle singole cessioni di prodotti agricoli e alimentari.
Sociologia dei consumi / Vanni Codeluppi
Libro. Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale. Per comprendere tale fenomeno, l'analisi sociologica dei consumi ha sviluppato una feconda tradizione internazionale di ricerca che, nata nell'Ottocento, è diventata negli ultimi decenni una delle più rilevanti tra quelle coltivate dalle scienze sociali.
Che cosa è la decrescita oggi / Giorgos Kallis ... [et al)
Libro. Testo che documenta ciò che non è e ciò che è la decrescita: un insieme di strategie e di politiche che possono renderci più resilienti, più capaci di fare fronte ai cambiamenti e più forti davanti ai primi segnali di crisi. Sanitaria, economica o climatica che sia.
Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la politica agricola comune / Luigi Russo
Articolo. Evoluzione della disciplina della Politica agricola comune in relazione all’e-esigenza di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari
La regolazione della sicurezza alimentare tra diritto, tecnica e mercato: problemi e prospettive : atti del Convegno "La regolazione della sicurezza alimentare tra diritto, tecnica e mercato", Bologna, 30 ottobre 2020 / a cura di Andrea Morrone e Maria Mo
Libro. Lineamenti di una Costituzione alimentare (A. Morrone). La governance globale della sicurezza alimentare: progressi, difetti e problemi in più di vent'anni di regolazione (D. Bevilacqua). Incertezza scientifica e principio di precauzione nel diritto alimentare (I. Canfora). L'equilibrio fra tecnica e politica nel processo decisionale pubblico. Il caso dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (M. Coccont). Valutazioni tecniche, sindacato giurisdizionale: le luci e le ombre (M. Mocchegiani). Quale futuro per la regolazione alimentare? (M. Ramajoli).
Introduzione all'economia dello sviluppo : crescita, sostenibilità e cooperazione nel 21. secolo / Marco Missaglia, Gianni Vaggi.
Libro. Persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato: sono le cinque "P" dello sviluppo, le dimensioni alla cui cura una società dovrebbe dedicarsi. Lo sviluppo non è la fine della storia, ma "una storia senza fine", una tensione permanente. Sviluppo di chi e per chi? Da realizzarsi in che modo?
Appunti in tema di liberalizzazione del commercio nelle aree urbane / Domenico D’Orsogna
Articolo. Mito della deregulation e sfida della re-regulation. Norme e giurisprudenza. Liberalizzazione del commercio in aree urbane e altri principi di rango costituzionale. Disegni di legge. Leve del PNRR.
Reddito e Costituzione : la cifra smarrita / Camilla Buzzacchi.
Libro. Lavoro, sicurezza sociale, libertà economiche, tributi, risparmio e debito pubblico si rapportano col «reddito», e la Costituzione offre direttive a riguardo che non si dovrebbero ignorare. Mentre l'evidenza è quella di un divario tra le destinazioni che la Carta fondamentale prevede e quelle che, di fatto, sono riscontrabili nella società presente
La responsabilità sociale delle imprese : un percorso verso lo sviluppo sostenibile : profili di governance e di accountability / a cura di Federica Balluchi e Katia Furlotti .
Libro. La RSI richiama le realtà aziendali a contemperare gli interessi di tutti i soggetti coinvolti e interessati all'attività svolta, nel momento di definizione delle proprie strategie, imponendo di valutare anche le attese di diversa natura che li caratterizzano e i differenti livelli di partecipazione e coinvolgimento che qualificano il rapporto fra gli stessi e l'azienda.
Concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: il dado è tratto? / Mariagiulia Previti
Articolo. Vicenda giuridica intorno alle concessioni balneari. Giurisprudenza nazionale: principi e diritti espressi.
Le concessioni demaniali marittime tra promozione della concorrenza e mantenimento dello status quo: verso la fine di una storia infinita? / di Alessandro Malfi
Articolo. Regime concessorio dei beni demaniali marittimi. Giurisprudenza italiana ed europea. Sentenze dell'Adunanza plenaria Consiglio di Stato.
Prodotti alimentari di qualità : regole, casi e questioni / Giuseppe Ambrosio, Roberto Saija, Laura Carrara
Libro. Panoramica della qualità dei prodotti alimentari in tutti i suoi aspetti, da quelli procedimentali che riguardano le domanda di registrazione di DOP e IGP, a quelli di diritto industriale, che riguardano gli aspetti di proprietà intellettuale (IP) contenuti nel "pacchetto qualità`" 2012 e le differenze con il regime giuridico dei marchi, a quelli internazionalistici che investono gli Accordi che danno il via alla regolamentazione della qualità alimentare, con specifica attenzione agli aspetti di diritto unionale ed al problema dei rapporti con i diritti nazionali, spesso alla base delle numerose sentenze in materia della Corte di Giustizia UE.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?