Regioni e enti locali
- Formante giurisprudenziale e definizione del tipo di Stato: la Corte costituzionale tra Stato e Regioni / Barbara Guastaferro
- Articolo. Bilancio del regionalismo italiano a 20 anni dalla riforma del titolo V della Costituzione. Ruolo della Corte costituzionale: custodia della tenuta unitaria dell'ordinamento, prevenzione e risoluzione del conflitto. Soluzioni della Corte per sopperire alla mancanza di adeguate sedi di neutralizzazione del conflitto tra Stato e regioni.
- Il nuovo CCNL Funzioni locali : Commento alla nuova disciplina per il personale del comparto / a cura di Pasquale Monea e Giampiero Pizziconi ; contributi di Oriana Avallone ... [et al.] ; con il coordinamento editoriale di Massimo Cristallo.
- Libro. Il 16 novembre 2022 l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2019-2021, relativo ai circa 430.000 dipendenti del Comparto delle Funzioni locali. Molte e rilevanti le novità di cui l’opera presenta il puntuale commento.
- Tra autonomia differenziata e presidenzialismo : per un'altra idea di Repubblica, fondata sul lavoro e la coesione sociale / conclusioni di Maurizio Landini ; [contributi di Gaetano Azzariti ... et al.].
- Libro. Contributi che i diversi relatori hanno portato alla giornata di discussione promossa dalla CGIL il 20 gennaio 2023, dal titolo "Tra autonomia differenziata e presidenzialismo, per un’altra idea di Repubblica fondata sul lavoro e la coesione sociale".
- Le tendenze del decentramento in Europa / a cura di Francesco Palermo e Sara Parolari.
- Libro. Analisi delle evoluzioni sul fronte delle dinamiche intergovernative, per determinare se nella gestione delle politiche pubbliche gli Stati composti europei all'esame si facciano effettivamente promotori di un decentramento attraverso la cooperazione dei livelli di governo o se, all'opposto, risulti prevalente il conflitto tra gli stessi.
- Il futuro delle regioni / a cura di Roberto Bin e Fabio Ferrari ; scritti di Giuliano Amato ... [et al.] ; introduzione di Roberto Bin.
- Libro. Raccolta di studi sul regionalismo italiano nella prospettiva delle recenti proposte di modifica istituzionale
- Le regioni dell'egoismo : autonomia differenziata, un pericolo per l'unità e il futuro del paese / a cura di Mauro Sentimenti ; prefazione di Christian Ferrari.
- Libro. Il volume propone una critica dettagliata alle richieste presentate da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna , ritenute in grado di colpire l’unità della Repubblica e aggravare le diseguaglianze territoriali, indicando come possibile via d’uscita una riforma degli articoli 116 e 117 della Costituzione
- L’autonomia di entrata dei comuni e gli strumenti perequativi: un dramma in tre atti / di Monica Bergo
- Articolo. Principi costituzionali sull’autonomia finanziaria degli enti territoriali. Autonomia finanziaria comunale e perequazione. Natura del fondo di solidarietà comunale e criteri di redistribuzione. Stanziamenti statali sul Fsc negli anni della pandemia e risorse aggiuntive stanziate con le leggi di bilancio per il 2021 e il 2022.
- I Comuni italiani e l’autonomia finanziaria: una scomoda opportunità? / Caterina Ferrario, Vittorio Ferri
- Articolo. Opportunità dell'autonomia tributaria per la finanza locale. Imposte sulla proprietà immobiliari, tasse legate all'attività turistica, contributi speciali e altre vie di applicazione.
- Le Unioni di Comuni tra vincolo associativo e autonomia comunale / Fulvio Leonzio
- Articolo. Unioni di Comuni quale antidoto alla frammentazione comunale. Evoluzione normativa delle Unioni. Precedenti della Corte costituzionale e oscillante individuazione della competenza legislativa. Problematica del recesso dei Comuni dall’Unione: tra autonomia e vincolo associativo. Conciliare l’opportunità politico-funzionale delle Unioni e l’autonomia politico-amministrativa comunale
- La partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo : i modellli organizzativi interni per l'attuazione dell'articolo 117, comma 5, della Costituzione / Antonino Iacoviello.
- Libro. Evoluzione del ruolo delle autonomie territoriali e locali nel processo di integrazione europea. Strumenti e Procedure per la partecipazione delle autonomie territoriali. Sistema di partecipazione dell’Italia. Partecipazione regionale alla formazione del diritto e delle politiche europee. Attuazione e esecuzione del diritto europeo nelle materie di competenza regionale.
- Oltre il 55° parallelo: autonomie territoriali nell’Europa del nord
- Dossier. Profili peculiari della tradizione giuridico-costituzionale nordica tra indubbie tipicità e preconcetti durevoli. Alcune considerazioni interlocutorie (M. Gobbo). Permeabilità giuridica attraverso il Mare del Nord? La rilevanza comparatistica del modello nordico di governo locale nella Scozia post-Brexit (J.O. Frosini, S. Pennicino). Il sistema di governo nel Regno di Norvegia: istituzioni regionali e istituzioni locali (L.A. Hafting Kvestad, E. Di Colombo). La Danimarca delle Regioni (B.Ole, G. Mortensen). Tempo di cambiamento: amministrazione locale e amministrazione regionale in Finlandia (J. Widlund, N. Mantyla, K. Siikavirta). Le Regione nell’ordinamento giuridico svedese. I progetti pilota quali fuga in avanti di un regionalismo non del tutto maturo (G. Scala).
- Osservazioni sulla questione meridionale alla luce del PNRR e del regionalismo differenziato / di Francesco Manganaro
- Articolo. Origini del dibattito sulla questione meridionale. Dall’Unità alla Cassa per il Mezzogiorno. Questione meridionale come questione nazionale nel PNRR. Effettiva attuazione del PNRR. Divari di cittadinanza e regionalismo differenziato
- La tutela dei principi della finanza locale nella giurisprudenza costituzionale / Guido Rivosecchi
- Articolo. Perdurante inattuazione dei principi costituzionali sull'autonomia finanziaria e tributaria degli enti locali. Rassegna di giurisprudenza costituzionale.
- PNRR: dalla programmazione alla rendicontazione.
- Dossier. Cabina di regia, gestione e rendicontazione dei fondi del PNRR/PNC, aspetti principali e deroghe (S. Usai). PNRR tra programmazione e gestione: una proposta di lavoro per gli enti locali (A. Scheda e altri). PNRR e rendicontazione: spunti operativi e soluzioni gestionali per governare i progetti (A. Scheda e altri). Il PNRR per i Comuni italiani, tra opportunità e sfide (G. Marinuzzi, W. Tortorella). PNRR, programmazione, rendicontazione, controllo: suggerimenti operativi (T.Tessaro)
- Il mutamento del parametro: illegittimità sopravvenuta, abrogazione e principio di continuità nel rapporto tra leggi regionali e statali / Marta Caredda
- Articolo. Rapporti tra fonti statali e regionali in materie concorrenti. Rassegna di giurisprudenza costituzionale.
- Il regionalismo italiano : tra limiti della politica e prospettive di ripresa : riflessioni dopo la crisi / Stelio Mangiameli.
- Libro. La questione del "regionalismo italiano" è un fenomeno tutt'ora molto dibattuto con il quale gli enti locali rivendicano sempre di più la propria autonomia legislativa e finanziaria. In tale contesto non bisogna dimenticare l'arduo compito del legislatore contemporaneo, il quale è chiamato a dover stilare una 'lista' contenente la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni; ciò in ossequio al principio di certezza del diritto, ma con la pecca che questo elenco diventi nel giro di poco tempo non più adatto alla società che si evolve.
- Atlante della Romagna : un territorio che cambia / a cura di Lorenzo Ciapetti ; prefazione di Francesco Marinelli
- Libro. Analisi delle attuali traiettorie di cambiamento nel territorio romagnolo con indicazione gli elementi utili per valutare e progettare un «nuovo patto di sviluppo e welfare» in chiave inter-organizzativa.
- Insindacabilità dei consiglieri regionali e natura amministrativa della delibera: verso una verifica sostanziale della natura “politico-strategica” delle valutazioni del Consiglio? / Tommaso F. Giupponi
- Articolo. Commento alla sentenza C. Cost. n. 90 del 2022 in materia di insindacabilità dei consiglieri regionali. Natura delle delibere consiliari protette dall’art. 122, comma 4, Cost. Rassegna giurisprudenziale.
- La funzione consultiva della Corte dei conti nel sistema delle autonomie: aspetti evolutivi della giurisprudenza contabile / di Massimiano Sciascia
- Articolo. Natura della funzione consultiva della Corte dei conti. Nozione di contabilità pubblica nell’attività consultiva verso gli enti territoriali. Limiti positivi e negativi all’ammissibilità oggettiva della richiesta. Legittimazione soggettiva esterna ed esterna alla richiesta
- Intangibilità dei vitalizi dei consiglieri regionali: il superamento di un tabù / di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi
- Articolo. Sviluppo normativo dei vitalizi in Trentino-Alto Adige. Questioni di legittimità costituzionale sollevate. Ammissibilità delle questioni sollevate dalle ordinanze C. Cost. n. 123/2020 e n. 139/2021. Decisione nella sentenza C. Cost. n. 136/2022 e suoi fondamenti.