Politiche di genere

Alla ricerca dell'effettiva parità di retribuzione tra uomini e donne : la Direttiva Ue n. 2023/970 come punto di svolta? / Daniela Izzi
Articolo. Contrasto al gender pay gap nella Direttiva Ue n. 2023/970. Obblighi informazione e rendicontazione, trasparenza come motore. Rafforzamento della tutela giudiziale contro le discriminazioni retributive. Azione sindacale e contrattazione collettiva. Con bibliografia.
Il femminismo inutile : vittimismo, narcisismo e mezze verità : i nuovi nemici delle donne / Annina Vallarino
Libro. Con la precisione e l'ironia che la contraddistinguono, l'autrice delinea il ritratto tagliente di un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali. Attraverso esempi e citazioni ci mostra un'ideologia che, anziché emancipare, confina le donne in un ruolo passivo, rischiando di rappresentare un regresso sul piano politico e culturale. Il rischio del neofemminismo è smarrire il vero obiettivo, ovvero eguaglianza e giustizia, e ignorare le autentiche sfide quotidiane delle donne.
La violenza domestica, intrafamiliare e di genere: natura, normativa, rischi e forme di vittimizzazione / a cura di Francesca Genzano
Libro. L’opera propone un percorso tematico sulla violenza, come fenomeno relazionale, che partendo dall’etimologia della parola violenza, si snoda come lettura sistemica in una cornice giuridica necessaria a distinguere le diverse forme di violenza, per approdare alle possibili forme di vittimizzazione.
La violenza nei confronti delle donne: Fattispecie, Strumenti di protezione, Accesso alla giustizia, Risarcimento del danno a cura di Teresa Manente
Libro. Questo volume, prodotto di un lavoro collettivo di analisi e di pratica processuale, intende delineare gli strumenti esistenti nell’ordinamento italiano che consentono alle donne, almeno astrattamente, il pieno accesso alla giustizia in modo coerente con gli obblighi internazionali e di diritto europeo.
Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere: l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite / a cura di Antonio Incampo e Maria Antonella Pasculli.
Libro. I saggi raccolti nel presente volume sono la rielaborazione delle relazioni al convegno di studi, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (6 e 7 ottobre 2022), dal titolo «L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite tra partecipazione, rappresentanza e crimini di genere».
Il contrasto al divario retributivo di genere
Dossier. Divario retributivo di genere: novità e conferme dalla direttiva (UE) 2023/970 (V. Ferrante). La complicata nozione di discriminazione di genere dopo la legge n. 162/2021 (E. Pasqualetto). Parità retributiva di genere e trasparenza salariale (E. Tarquini). La certificazione della parità di genere: la UNI/PdR 125:2022 (G. Consonni). Le cause del divario retributivo di genere (L. Rosti).
Codice rosso: aggiornato con la l. 24 novembre 2023, n.168, Riforma Roccella acura di Valerio De Gioia e Gian Ettore Gassani; prefazione di Martina Semenzato
Libro. Tutte le norme sulla violenza contro le donne e la violenza domestica, accompagnate da un utilissimo commento giurisprudenziale. Edizione aggiornata con la riforma del Codice rosso, di cui alla L. 24 novembre 2023, n. 168 (riforma Roccella).
Discriminazioni e campo giornalistico : appunti sociologici / Giacomo Buoncompagni
Articolo. Analisi critica sul giornalismo in relazione ai fenomeni di discriminazione. Studio delle cause e dei processi di rappresentazione di discriminazione riportate dai media. Fattori che stanno mettendo a rischio le principali funzioni del giornalismo.
Il punto di non ritorno. La revocabilità del consenso all'impianto degli ovuli fecondati / di Giuseppe Giaimo
Articolo. Procreazione medicalmente assistita (PMA). Sentenza della Corte Costituzionale n. 161/2009. Fecondazione dell'ovulo come punto di non ritorno per l'eventuale revoca della volontà degli aspiranti di procedere al tentativo di gravidanza. Principi di responsabilità e autodeterminazione. Tutela della salute e dell'affidamento della donna. Tutela degli ovuli fecondati. Raffronti comparatistici. Commento a sentenza.
Liberiamoci del patriarcato / Paolo Flores d'Arcais ... [et al]
Rivista. Numero monografico della rivista "Micromega" n. 2 del 2024.
La valutazione delle politiche di genere come strategia per il miglioramento della condizione delle donne e come supporto allo sviluppo dei processi democratici / Catina Balotta, Monica Andriolo
Articolo. Analisi delle fasi dello sviluppo di strumenti di valutazione a sostegno del principio delle pari opportunità. Studio sul GEI (gender equality index) sugli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile). Punto sulla valutazione di genere dopo lo scoppio del COVID-19.
Tina Anselmi : una vita per le donne / Mauro Pitteri ; prefazione di Gian Antonio Stella
Libro. Questo volume racconta le tappe più importanti del percorso e della carriera di Tina Anselmi, con particolare attenzione alle iniziative dedicate alle donne. Il 21 gennaio 1977, Tina Anselmi presenta alla Camera il disegno di legge sulla parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro. Nel suo volume, Pitteri si occupa anche delle tappe successive alla legge 903/1977. Il saggio analizza come, tuttavia, per Tina Anselmi le leggi non bastino senza un cambiamento culturale che trasformi la stessa struttura urbana della società, così da evitare alla donna la drammatica scelta tra il lavoro e la maternità.
Speciale : nuovo Codice Rosso
Dossier. Violenza di genere e misure di prevenzione: continuano le modifiche al codice rosso (V. Cannas). Violenza di genere: accelerazione del rito e formazione per l'adeguamento della legislazione domestica agli standard europei (A. Marandola). Tempi rapidi per l'adozione delle misure cautelari a protezione delle vittime (L. Algeri). Lo statuto penale bipolare dei sex offenders. Recrudescenze sanzionatorie e rischio di ipercriminalizzazione (A. Catania). L'arresto in flagranza differita per reati di violenza di genere e domestica (L. Algeri). I nuovi presidi a tutela della vittima: rimedi pre-cautelari, cautelari e obblighi informativi (A. Marandola). Rilievi sulla natura penale dei percorsi di recupero per sex offenders. Le tre interpolazioni dell'art. 15, l. N. 168/2023 (A. Catania)
Codice Rosso rafforzato / di Antonella Marandola
Articolo. L. 8 settembre 2023 n. 122: interviene su uno degli aspetti caratterizzanti i procedimenti per delitti di violenza di genere e domestica. Obbligo del P.M. di assumere informazioni dalla persona offesa o da chi ha denunciato il reato entro tre giorni dall'iscrizione della notizia di reato.
La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale / Enrico Guarnieri
Articolo. Affermazione del principio della parità di genere nell’offerta televisiva, diverse declinazioni e relative strategie di implementazione delle emittenti pubbliche e private. Analisi dei dati statistici e della normativa di riferimento. Promozione della parità di genere nell'erogazione del servizio pubblico generale, emittenti private e delibere AGCOM.
Donne e videogiochi : una questione di genere / Marco Accordi Rickards, Micaela Romanini
Libro. Nel panorama delle industrie culturali, quella del videogioco ricopre ormai da molti anni un ruolo primario, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto di impatto sociale e accettazione nell'immaginario collettivo. La game industry ha messo in luce come poche altre il valore unico e imprescindibile del contributo delle donne sia nei personaggi sia tra i creatori. Il volume racconta l'evoluzione dei ruoli femminili, dalle principesse in pericolo a Lara Croft, e la storia delle pioniere del settore, con particolare attenzione alle battaglie passate e presenti per la valorizzazione della diversità di genere e per l'inclusione.
Codice rosso: quando l'uomo è vittima / Michele Miccoli, Martina Grassini
Libro. Questo è un libro che nasce dal vissuto quotidiano di due avvocati, che lavorano ogni giorno con le storie delle persone e, spesso, degli uomini. È un libro che indaga su un fenomeno sottaciuto e nascosto, quello della violenza subìta dall’uomo. Violenza che non è solo fisica, ma soprattutto psicologica, economica e giuridica. Questo è un libro che vuole sgomberare il campo da stereotipi sbagliati e pericolosi che impediscono di comprendere la tragedia della violenza contro l’uomo che, quanto la donna, può essere vittima. È un libro che vuole insegnare come la violenza non ha genere, età, sesso o provenienza geografica. È un libro che raccoglie le esperienze sul campo, perché non c’è nulla di più eloquente della realtà.
Imprenditorialità, neurodiversità e genere / Dinah Bennett e Yolanda K Gibb
Libro. Ispirandosi alle storie di donne neurodivergenti, il testo offre uno sguardo realistico sul viaggio che ogni donna ha intrapreso per diventare imprenditrice, soffermandosi su sfide, trionfi, discussioni con chi ha sostenuto o chi ha osteggiato la realizzazione del loro sogno. Questo volume accende i riflettori su questioni legate all’intersezionalità e apre il dibattito sullo sviluppo di azioni che includano imprenditorialità o lavoro autonomo come opzioni per i giovani neurodivergenti all’inizio della loro carriera.
Questioni di genere : il ruolo dei comunicatori pubblici tra innovazioni tecnologiche, strategie discorsive e resistenze al cambiamento / Lucia D’Ambrosi ... [et al.]
Articolo. Strategie di comunicazione istituzionale in ottica di genere. Comuni italiani e ruolo dei comunicatori pubblici e gestori di social media. Risultati delle interviste nei comuni italiani sulle innovazioni e sull’adozione di linee guida e linguaggi per prevenire pregiudizi e stereotipi di genere. Difficoltà persistenti e resistenza culturale nell’utilizzo di specifici approcci comunicativi.
Pubblica amministrazione e parità di genere: stato dell’arte e prospettive / Elisa D’alterio
Articolo. Evoluzione delle politiche di genere nell’apparato amministrativo. Esame degli interventi previsti in tema di parità di genere in rapporto all’attività delle pubbliche amministrazioni, soprattutto alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza-PNRR. Tendenze e possibili prospettive.