Politiche di genere
- Pubblica amministrazione e parità di genere: stato dell’arte e prospettive / Elisa D’alterio
- Articolo. Evoluzione delle politiche di genere nell’apparato amministrativo. Esame degli interventi previsti in tema di parità di genere in rapporto all’attività delle pubbliche amministrazioni, soprattutto alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienza-PNRR. Tendenze e possibili prospettive.
- Femminismi : uno sguardo globale / Florence Rochefort ; traduzione di Luca Falaschi.
- Libro. In questo libro Florence Rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. Ciò consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuità. Una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del Settecento a oggi.
- Imprenditrici italiane tra crisi pandemica e interventi pubblici di sostegno / Annalisa Sentuti ... [et al.]
- Articolo. Accesso al credito delle imprenditrici nel dibattito scientifico. Risultati di un'indagine empirica nelle Marche. Utilizzo di misure di sostegno pubbliche.
- Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile effettività / Vanessa Manzetti
- Articolo. Diritto alla salute di genere nella voce delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee. Cardini costituzionali di un diritto alla salute di genere. Dal tentativo di una legge ad hoc all’art. 3 della legge 2018. Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere e la costituzione dell’Osservatorio dedicato alla medicina di genere. PNRR e effettività del diritto alla salute di genere: opportunità e limiti.
- La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali : modelli culturali e strategie d'intervento / a cura di Luigia Barone e Lucia Lipari .
- Libro. Il testo offre una lettura dei divari di genere nei bilanci delle politiche pubbliche e un approfondimento delle principali leggi dedicate al contrasto e alla prevenzione della violenza a livello nazionale ed internazionale, anche alla luce di prospettive di riforma e di obiettivi strategici quali l'agenda ONU 2030
- Cosmologia della violenza familiare : dinamiche, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione / Francesca Di Muzio e Giorgio Vaccaro (a cura di) ; prefazione di Anna Maria Giannini.
- Libro. Il volume intende affrontare in modo "interdisciplinare" i diversi atteggiarsi della violenza intrafamiliare e nelle relazioni di intimità, non solo attraverso un'analisi psico-giuridica-criminologica del fenomeno e delle dinamiche ad essa sottese, ma anche con la disamina delle varie fattispecie di reato in cui può concretizzarsi il fenomeno della violenza.
- La straniera : migrazioni, asilo, sfruttamento in una prospettiva di genere / Enrica Rigo
- Libro. Lo studio mette al centro l'esperienza che le donne migranti fanno dell'autoritarismo che emerge dal governo dei confini, e ricostruisce il nesso tra mobilità e riproduzione sociale a partire dalle pratiche di rivendicazione della libertà di movimento quale presupposto, seppur misconosciuto ed espropriato, dei processi di riproduzione della vita e delle relazioni che la sostengono.
- Conciliazione vita-lavoro e gender gap nella cura. l’evoluzione legislativa nel prisma del quadro normativo europeo / Rosita Zucaro
- Articolo. Tutela della conciliazione vita lavoro: analisi della normativa. Direttiva n. 2019/1158 Ue sul work-life balance. Misure adottate nel nostro ordinamento in chiave emergenziale per mediare tra esigenze sanitarie e necessità di cura. Modifiche al Codice delle pari opportunità disposte dalla recente legge n. 162/2021
- Gli approcci di policy nelle politiche di parità / Maria Antonietta Confalonieri
- Articolo. Evoluzione delle politiche di parità: componenti cognitiva, normativa e strumentale. approccio dell’eguaglianza di trattamento. Pari opportunità e azioni positive. Mainstreaming di genere
- Politiche di genere e work-life balance: nuove sfide per il welfare.
- Dossier. Precarietà e conciliazione vita-lavoro: la disparità nelle condizioni di ammissibilità ai congedi parentali (E. Chieregato). A catalyst for social change? Work-life balance and the Covid-19 pandemic response policies’ implications for gender equality (V. Lomazzi). Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche (C. Santoni, I. Crespi). [Selezione]
- La ricchezza invisibile delle nazioni : il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell'Occidente / Victoria Bateman
- Libro. In questo saggio, l'autrice mostra come la liberazione femminile non sia stata un elemento secondario, bensì decisivo, nell'origine della ricchezza dell'Occidente, di norma spiegata esclusivamente con l'intraprendenza e l'inventiva maschili, e che proprio nell'uguaglianza di genere risieda il potenziale trasformativo capace di generare crescita e prosperità - una prosperità che sia anche equa e sostenibile.
- Le ventuno tessitrici della Costituzione : i profili e gli interventi delle donne che fecero parte dell'Assemblea costituente / Nicola D'Amico e Cristina D'Amico.
- Libro. L'opera riporta le grandi battaglie delle Costituenti per l'affermazione di eguaglianza, equità, giustizia sociale, ma dà voce anche a quegli interventi "minori", ispirati alla sensibilità per le vicende quotidiane di un popolo sconvolto da una guerra non voluta e perduta, in balìa delle armate straniere.
- Il lavoro delle donne ai tempi del Covid : una battuta d'arresto e un' opportunità per il futuro / a cura di Laura Zoboli, Caterina Luciani.
- Libro. Il volume raccoglie una serie di contributi sulla condizione del lavoro femminile, soprattutto in seguito alla pandemia, evidenziando una battuta d'arresto sul percorso verso una piena parità di genere. Molte donne, infatti, hanno perso il lavoro o hanno subito una riduzione dell'orario di lavoro e del salario.
- COVID-19 e salute di genere : da pandemia a sindemia : esperienze, nuove consapevolezze, sfide future : libro bianco 2021
- Libro. Partendo dall'analisi degli aspetti clinico-epidemiologici dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in ottica di genere, si approda all'impatto nel breve e lungo termine sulla salute psico-fisica e sulle principali patologie croniche. Quanto vissuto dalle donne trova spazi di approfondimento con particolare attenzione ai riflessi sulla salute riproduttiva e materno-infantile, al ruolo di caregiver, ai cambiamenti del lavoro, al fenomeno della violenza domestica.
- Questioni di genere : riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro / a cura di Sveva Avveduto ; con contributi di Maria Cristina Antonucci ... [et al.]
- Libro. Diversità e inclusione sono le parole chiave che delineano il filo rosso di questo libro che guarda alle questioni di genere da prospettive diverse, ma sempre con un occhio attento alla complessità, alle interazioni tra valori, pratiche e stereotipi, ai cambiamenti socio-culturali in atto.
- Atti del Corso regionale in diritto antidiscriminatorio / a cura di Francesco Maria Nurra ; in collaborazione tra la Consigliera di Parità della Provincia di Sassari e il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ordine Forense di Sassari
- Libro. Le relazioni spaziano in maniera trasversale e affrontano l'argomento sotto vari punti di vista e prospettive: hanno tenuto conto delle diverse professioni (nei settori pubblici e privati) e competenze dei relatori, della origine eterogenea delle diverse fonti di regolazione del settore, a partire dai profili di diritto euro-unitario, di diritto costituzionale, di diritto civile, di diritto penale e di diritto amministrativo
- Una democrazia dimezzata : autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia / Marta Regalia ; prefazione di Emma Bonino
- Libro. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l'elezione delle donne
- Recluse in casa : povertà economica, ricorso alla prostituzione tramite Internet, sfruttamento sessuale : il caso di quattro comunità straniere nel Lazio / Francesco Carchedi
- Libro. Indagine svolta nel territorio della regione Lazio, affrontando la tematica della prostituzione svolta mediante l'utilizzazione degli strumenti informatici, come i siti web bacheche, i siti web vetrine e i forum ad essi connessi, nonché alcuni dei social più diffusi
- Donne, corpo e mercato di fronte alle categorie del diritto costituzionale / a cura di Adriana Apostoli
- Libro. Studi orientati ad approfondire e valutare se, ed eventualmente come, l’ottica di genere ha conquistato le discipline giuridiche, in particolare quella costituzionalistica, e se, in qualche misura, ne ha modificato l’approccio metodologico, consentendo quindi un ampliamento dello spettro di indagine.
- Diritto e genere tra passato e futuro / a cura di Francesca Poggi
- Dossier. Introduzione (F. Poggi ). Le discriminazioni di genere: alla ricerca delle origini (E. Cantarella ). I diritti delle donne in Italia: dall’Assemblea costituente alle sfide attuali (M. D’Amico ). La questione dell’uguaglianza di genere tra normatività e ineffettività (L. Ferrajoli ). Generi, religioni e sessualità nell’agenda internazionale dei diritti umani: convergenze, divergenze e sfide (D,. Ferrari ). Violenza di genere e condizione femminile: la pandemia come punto di svolta? (I. Pellizzone ). Il nodo della violenza: diritto, gender mainstreaming e libertà femminile nel dibattito italiano (L. Re)