Economia e attività produttive

Riflessioni per una definizione di prodotto agroalimentare sostenibile / Beatrice La Porta.
Articolo. Principio di sostenibilità ambientale tra hard e soft law per i prodotti agroalimentari. Comunicazione al consumatore. Sostenibilità in viticoltura.
Le concessioni turistico-ricreative tra vincoli comunitari e normativa italiana: criticità e prospettive / Camilla Burelli.
Articolo. Procedure d'infrazione comunitaria in merito alle concessioni balneari: cronaca degli atti dal 2008 al 2020. Prassi giurisprudenziale e amministrativa. Ricerca di un punto di equilibrio.
Una rivoluzione discreta : la fabbrica e l'ecosistema: viaggio nella quarta rivoluzione industriale in Emilia Romagna / Lorenzo Ciapetti
Libro. In una rivoluzione ancora incompiuta, le imprese sono chiamate a investire in accresciute e più ampie competenze per ripensare i processi e le architetture di prodotto in chiave digitale e sostenibile. L'industria della Via Emilia, grazie alla capacità di gestire complessità, flessibilità e reti, rappresenta un laboratorio cruciale per il futuro del lavoro e dell'innovazione nella prossima fase della Rivoluzione 4.0.
Animal welfare: un percorso tra scienza, mercato, etica, diritto e democrazia / Mariachiara Tallacchini.
Articolo. Quadro normativo europeo sul benessere animale. Basi giuridiche legate alle attività economiche. Elaborazioni e dibattito sulla tutela degli animali. Codici etici e forme di autoregolamentazione.
La creazione del mercato europeo dei dati: sfide e prospettive / Luca Lionello
Articolo. Basi giuridiche per la creazione di un mercato unico europeo dei dati. Libera circolazione, condivisione e riuso. Tutela della riservatezza e sicurezza dei dati. Trasferimento in paesi terzi.
Finanza etica / di Ugo Biggeri, Giovanni Ferri, Federica Ielasi
Libro. Come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento.
Evoluzione, splendori e decadenza delle direttive comunitarie : impatto della direttiva Ce n. 2006/123 in materia di servizi: il caso delle concessioni balneari e le soluzioni possibili / Fausto Capelli
Libro. Impatto delle direttive comunitarie negli ordinamenti degli stati membri con particolare riferimento alla direttiva ce n. 2006/123 relativa ai servizi nel mercato interno. Problematiche concernenti le concessioni balneari
Percorsi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e promozione turistica: la disciplina degli itinerari enogastronomici per lo sviluppo dei territori / Carmen Vitale
Articolo. Disciplina degli itinerari enograstronomici: fonti regionali, nazionali ed europee. Strade del cibo: disciplina e questioni aperte. Cibo, cultura e valorizzazione del territorio.
La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC / a cura di Stefano Masini, Vito Rubino
Libro. Sul conflitto fra le esigenze dello sviluppo sostenibile e la sovranità nazionale: quale livello di governance può offrire le risposte più efficaci nel breve termine? (V. Rubino). Pianificazione nazionale e ruoli di Stato e Regioni nell’ottica della nuova PAC (S. Masini). PAC, sostenibilità e bioeconomia. (S. Bolognini). [Selezione]
Economia e politica della moneta : nel labirinto della finanza / Pietro Alessandrini
Libro. Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, il manuale intende far crescere nel lettore l'attitudine a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione della liquidità e alla intrinseca fragilità dei mercati finanziari globalizzati
Un viaggio nella storia delle guide al consumo in cerca della nuova veste responsabile dei consumatori / di Michaela Giorgianni
Articolo. Ricerca dell’identità di coloro che influenzano il futuro mercato sostenibile: storia delle guide al consumo green. Valutazione del comportamento sociale e ambientale delle imprese. Consumo verde, critico, responsabile ed etico. Sostenibilità, etica dei consumi e imprese sociali.
Democrazia economica : dalla pandemia a un nuovo umanesimo / Laura Pennacchi.
Libro. Per ridisegnare i rapporti tra economia e società, e riportare il lavoro e la sua dignità al centro della vita collettiva del Paese, come previsto dalla nostra Costituzione, diventa cruciale una «democrazia economica» a fondamento umanistico, parte di un complesso istituzionale disponibile alla sperimentazione, capace di immaginare orizzonti alternativi di impegno, e di ripensare i confini tra il mercato e tutto ciò che non è mercatizzabile, all'altezza dei tempi che stiamo vivendo
Le reti di impresa e le relazioni di filiera nel sistema della filiera agroalimentare / Nicola Lucifero
Articolo. Filiera agroalimentare e contratti a rete tra imprese. Valenza giuridica della nozione di filiera. Disciplina dei contratti di rete. Tipologia di accordi e specialità delle regole. Reti di imprese e associazionismo.
Porte aperte : l'economia mondiale dal 1945 a oggi / Thomas W. Zeiler.
Libro. In questo saggio, che incrocia esemplarmente storia, geopolitica ed economia, l’autore ricostruisce la genesi e l'evoluzione dell'interdipendenza economica globale sottolineando il decisivo ruolo svolto dagli Stati Uniti nel promuovere un sistema commerciale, di investimenti e transazioni aperto e interconnesso, che si sarebbe rivelato la vera e propria anticamera della globalizzazione economica contemporanea.
Criticità della tutela dei dati scientifici nel regolamento sui nuovi alimenti anche alla luce della disciplina in materia di benessere degli animali / Beatrice La Porta
Articolo. Commento al regolamento comunitario 2283/2015 che disciplina l'ingresso dei "novel food" sul mercato agroalimentare, con particolare riguardo alla tutela dei dati e delle prove scientifiche.
Il capitalismo buono : perché il mercato ci salverà / Stefano Cingolani ; prefazione di Giuseppe De Rita
Libro. “Siamo agli inizi di un'altra grande trasformazione, che guiderà un nuovo ciclo di sviluppo e cambierà la democrazia, anch'essa destinata a diventare digitale, verde e responsabile? La trasformazione è in atto e la risposta è ancora in sospeso: ma la riforma è necessaria e urgente per evitare che Proteo si trasformi in Uroboro, il serpente che divora sé stesso” (G. De Rita)
Partita a tre : dove va l'economia del mondo / Paolo Guerrieri
Libro. Che ruolo avranno l'Europa e l'Italia nel capitolo che sta per cominciare? Dopo l'epoca d'oro della globalizzazione durata fino alla crisi economico-finanziaria del 2008-2009, il futuro dell'economia del mondo è oggi incerto, segnato da disuguaglianze crescenti e soprattutto dal mutare degli equilibri globali, con l'ascesa dell'Asia del Pacifico e con le nuove sfide poste dalla Cina
La riforma della PAC post 2020 ed il ruolo delle Regioni italiane nella fase “ascendente” del diritto dell’Unione europea: una prospettiva dalla Regione Puglia / Rosa Stella De Fazio.
Articolo. Ruolo delle regioni nella fase ascendente del diritto europeo alla luce della L 234/2012. Attuazione nella regione Puglia. Riforma della PAC 2021-2027: quadro normativo e adozione dei regolamenti. Contributo delle regioni al dibattito.
Governare la trasformazione digitale : strategia e azione per gestire il cambiamento / Eugenio Nunziata ; prefazione di Federico Butera.
Libro. Processo di transizione delle aziende verso le nuove tecnologie offrendo al lettore un prontuario per fronteggiare al meglio il cambiamento, descritto e analizzato a partire dalle storie di chi ha vissuto questa esperienza in prima persona all’interno di una grande organizzazione
Concessioni balneari a fini turistici: tocca al (solo) legislatore statale ricomporre il conflitto tra ordinamento interno e diritto dell’Unione europea / Giuliano Vosa
Articolo. Concessioni balneari tra diritto comunitario e diritto interno. Linea interpretativa della Corte di giustizia. Sentenza C. Cost. 222/3020.