Economia e attività produttive
- La transizione verso l'economia circolare nel contesto di un'economia non pianificata. Il caso dell'Unione europea / Nicola D'Anza
- Articolo. Diritto dell'economia circolare nel contesto dell'Unione europea. Difficoltà e opportunità del modello economico "circolare" nel sistema economico europeo. Diritto dei consumatori. Funzione dei capitali privati nel processo di transizione.
- Cambiamenti climatici ed economie vulnerabili
- Dossier. Il conto climatico dell'Africa (M. Olabisi). Opportunità e rischi delle Just delle Just Energy Transition Partnership (M. Ha-Duong). Potenzialità dell'adattamento climatico e i limiti del piano italiano (E. Di Giulio).
- L'evoluzione dalle azioni statali per la tutela delle risorse naturali nel nuovo Rapporto Ispra in materia di danno ambientale / di Paola Di Toppa
- Articolo. Terzo rapporto Ispra (2024) in materia di danno ambientale. Istruttorie tecniche svolte nel biennio 2021-2022, confronto con i dati relativi ai precedenti bienni. Novità e caratteristiche applicative della normativa nazionale di settore.
- Donation-based crowfunding, mecenatismo, beni culturali : liberalità e partecipazione alla vita culturale della comunità / Andrea Montanari
- Articolo. Beni culturali connessi con la comunità di riferimento. Nuovo approccio al sostegno dei beni culturali, inteso come altruismo e non utilitarismo. Donation-based crowfunding come strumento per emancipare il mecenatismo dalla sua concezione elitaria. Reward-based crowfunding, sostegno dei beni culturali e "ricompensa" al sostenitore.
- Dedollarizzazione: il declino della supremazia monetaria americana / Giacomo Gabellini
- Libro. Per decenni la centralità negli scambi internazionali rivestita dal dollaro ha assicurato agli Stati Uniti l’egemonia sull’economia globale, con la possibilità di accumulare sistematicamente deficit senza alcuna conseguenza e di scaricare i propri squilibri interni sul resto del mondo. Il libro, muovendosi tra storia, economia e geopolitica, ripercorre le origini, le fasi cruciali e la traiettoria di questo fondamentale passaggio epocale [...]
- Le innovazioni tecnologiche nelle filiere manifatturiere italiane tra digitalizzazione e sostenibilità / Maria Rosaria Marcone
- Articolo. Configurazione di nuove relazioni di filiera dopo l'implementazione tramite lo sviluppo tecnologico. Dimostrazione su cosa devono dare maggiore importanza le imprese manifatturiere: gestione area produttiva, gestione area degli approvvigionamenti e creazione di relazioni nelle supply chain digitalizzate.
- Mio fratello, il nemico : Israele e Palestina, una pace tanto difficile quanto necessaria / Gianni Vaggi
- Articolo. Analisi del sistema economico israeliano e palestinese. Rapporti economici fra Israele e Palestina. Impatto del conflitto sull'economia e sulla politica in Medio Oriente.
- Innovazione e transizione
- Dossier. Batterie, IA e le gabbie assiomatiche della transizione (G.B. Zorzoli). Energ-IA (R. Battiston). Nucleare nella Triade: domanda elettrica e consenso sociale (L. De Paoli).
- Il terzo settore nel Mezzogiorno / a cura di Guido Memo
- Libro. Il Terzo Settore, che la legge individua nelle Istituzioni Non Profit che perseguono gli interessi generali, può essere protagonista di un nuovo meridionalismo? Dopo la riforma agraria del 1950 la questione meridionale è stata affrontata con due diverse, ma connesse, politiche: un intervento economico-tecnocratico calato dall’alto basato sull’industria di base (cattedrali nel deserto senza uno sviluppo diffuso, rivelatesi poi inquinanti) e una politica sociale povera e assistenzialista. [...]
- The "unsustainable" clash between eu (and global) climate law and (old-style) international investment standards : Rockhopper V. Italy / Chiara Cellerino
- Articolo. Diritto comunitario e diritto internazionale degli investimenti: conflitti sostanziali e procedurali. Contesto fattuale e normativo sul caso Rockhopper: interessi ambientali contro interessi dell'investitore. In inglese.
- Strumenti finanziari per l'edilizia pubblica : il leasing / Andrea Crismani
- Articolo. Natura contrattuale del leasing, ricompreso nel Nuovo Codice dei contratti tra i contratti di partenariato pubblico-privato ad iniziativa privata. Doppia valenza come partenariato pubblico-privato o appalto pubblico di lavori a seconda delle condizioni specifiche. Armonizzazione tra disciplina sostanziale e finanziario-contabile (Art. 196).
- La giusta transizione ecologica nel settore agroalimentare europeo : politica agricola comune, sviluppo sostenibile e strategie occupazionali / di Irene Canfora
- Articolo. Aspetti sociali della transizione verde nel settore agricolo e agroalimentare. Strumenti normativi per la costruzione del "sistema alimentare sostenibile". Politica Agricola Comune per il 2023-27: tutela del lavoro, politiche sociali, profili ambientali. Stati membri e necessità di strumenti adeguati di attuazione del sistema.
- Streaming revolution: nuovi protagonisti, evoluzione della concorrenza e prospettive del mercato / Ester Corvi
- Libro. L'industria dell'intrattenimento è stata rivoluzionata dallo streaming video. Dopo una fase iniziale, caratterizzata dal lancio delle prime piattaforme (Netflix e Amazon Prime Video) e una seconda, che ha visto l'ingresso di nuovi competitor, con le major di Hollywood che sono entrate sul mercato con propri servizi (Disney+, HBO Max, Peacock, Paramount+) insieme ai colossi del tech (Apple TV+), il settore sta attraversando una terza fase. In questa fase, i maggiori operatori sono costretti a rivedere le proprie strategie su contenuti e prezzi in funzione della redditività. Dopo un periodo di euforia riguardo alle spese in contenuti, questi ultimi continuano a essere un fattore chiave, ma dopo la pandemia l'attenzione si è spostata sul controllo dei costi e sulle modalità per attrarre e mantenere i clienti. [...]
- Il fisiologico conflitto di interessi delle agenzie di rating: efficacia degli obblighi vigenti e praticabilità delle soluzioni alternative / Federico Parmeggiani
- Articolo. Agenzie di rating e giudizi sul merito di credito. Fisionomia del conflitto tra agenzie ed emittenti. Normativa in materia di conflitti di interesse. Misure anti-ritorsione. Possibili soluzioni. Requisiti, limiti e divieti comunitari.
- Opinioni a confronto : la questione della legittimità del differimento del trattamento di fine rapporto nell'impiego pubblico
- Dossier. Sostenibilità finanziaria e trattamento economico nel pubblico impiego: a proposito del differimento del t.f.s. (P. Sandulli). Quale soluzione per il pagamento del t.f.r./t.f.s. dei pubblici dipendenti? (N. C. Salerno).
- Investire bene in Italia : risparmio privato, economia reale e sostenibilità per tornare a crescere / Claudio Scardovi
- Libro. Investire di più e meglio negli asset reali, per perseguire obiettivi di sostenibilità totale e supportare il cambiamento del Paese. [...] Investire di più e meglio ci farà diventare risparmiatori, consumatori, lavoratori e cittadini migliori, ovvero «azionisti» vincenti di un Paese che cambia.
- Enoturismo: un modello di sostenibilità e valorizzazione del territorio / Stefania Vasta, Stefania Pedrabissi
- Articolo. Contributo che ha l'obiettivo di riflettere sul tema dell'enoturismo in chiave giuspubblicistica e di cogliere gli aspetti della regolazione della disciplina. Riflessione sulle caratteristiche del turismo enologico in Italia, in particolare quelle che si articolano in sinergia con i canoni di sostenibilità e valorizzazione delle comunità rurali.
- Statistica, economia e sostenibilità : indicatori per l'analisi regionale / Luca Salvati
- Libro. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale. Le applicazioni offrono una panoramica di temi e problemi che legano prospettive operative differenti, rilevanti sia dal punto di vista teorico che pratico, consentendo riflessioni originali e didatticamente rilevanti
- Arte, moda, geopolitica : come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy / a cura di Giosuè Prezioso ; contributi di Giuliana Baldo Chiarion ... [et al.]
- Libro. Se il «Made in Italy» fosse un brand sarebbe, dopo Coca Cola e Visa, il terzo più prestigioso e proficuo al mondo. Tuttavia, il fascino che lo caratterizza nasconde spesso la sua fragilità e vulnerabilità di fronte alla criminalità e all'illecito. Questo libro svela aspetti spesso inesplorati dell'arte e della moda, presentando analisi aggiornate e casi studio tangibili, dove appare evidente come questi settori siano condizionati da guerre e oggetto di negoziazioni diplomatiche, geopolitiche e commerciali. Propone, infine, soluzioni comparate, laterali, giuridiche e tecnologiche per riabilitare questi beni rari salvati dal «nero»
- Sharing e Smart mobility : l'influenza degli attori economici sulle politiche di mobilità urbana / Camilla Guarino
- Articolo. Sharing mobility come caso studio del rapporto tra attori privati e autorità locali. Sistemi di mobilità in trasformazione. Servizi in sharing promossi dalle multinazionali del settore automotive. Strategie e risorse degli attori economici per influenzare i processi politici. Con : bibliografia.