Economia e attività produttive

Somministrazione e intrattenimento complementare nelle normative regionali : schede di raffronto delle disposizioni regionali / Daniela Tedoldi. 
Articolo. Possibilità di svolgere in un pubblico esercizio di somministrazione anche iniziative di intrattenimento per la clientela n forma complementare nella legislazione regionale.
Dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) al Single Digital Gateway : chi fa cosa e quando / Domenico Trombino. 
Articolo. Evoluzione normativa in merito agli sportelli unici per le attività produttive. Regolamento (CE) 2018/1724/UE e digitalizzazione del rapporto pubblico privato.
Un’introduzione allo studio delle reti di imprese come modello di sviluppo per le aree interne / Luca Di Salvatore 
Articolo. Capitale naturale umano delle aree interne. Dai distretti industriali alle reti di imprese. Contratti di rete. Reti agricole. Rigenerazione dei territori e ruolo dei privati.
Il carattere multifunzionale dell’agricoltura tra attività economica e tutela dell’ambiente / Giuseppe Andrea Primerano.
Articolo. Diritto agroalimentare e diritto dell’ambiente: inquadramento. Ambiente e Politica agricola comune. Carattere multifunzionale dell’attività agricola. Fattori agricoli e impatto ambientale: novità dopo il d.lgs. n. 104/2017. Valutazione di impatto ambientale e progetti agricoli.
Ambiente e diritto agroalimentare. Organizzazione, regolazione e controlli / Giuseppe Andrea Primerano.
Articolo. Esame del sistema organizzativo, della regolazione e dei controlli nel settore agroalimentare. Definizione di diritto amministrativo agroalimentare in termini di branca del diritto pubblico su organizzazione, mezzi e forme di attività delle autorità pubbliche dalla fase della produzione primaria fino al consumo finale.
Moneta : dai buoi di Omero ai bitcoin / Riccardo De Bonis, Maria Iride Vangelisti.
Libro. Quali sono e come funzionano gli strumenti di pagamento? Quale strada percorrono i nostri soldi quando compriamo un bene? Quali prospettive si aprono con la trasformazione digitale? Nel rispondere a questi interrogativi gli autori tengono conto degli aspetti istituzionali e regolamentari, senza trascurare le origini e l'evoluzione nel tempo della moneta, la nascita delle banche centrali, l'area unica dell'euro, fino all'introduzione di strumenti di pagamento elettronici.
Da consorzi a parchi industriali? L’effetto consorzio sulla performance delle imprese / Antonio Massarutto, Marina Schenkel, Elisa Barbieri
Articolo. Impatto del consorzio industriale sulla performance delle imprese insediate. Industrial parks e politiche territoriali di sviluppo industriale. Caratteristiche peculiari del caso italiano. Risultati empirici.
Il mondo dopo il PIL : economia e politica nell'era della post-crescita / Lorenzo Fioramonti.
Libro. Basato su un approccio multisciplinare che attinge alle ultime scoperte dell'economia ecologica ed evoluzionistica, oltre che delle scienze della complessità e della sociobiologia, "Il mondo dopo il Pil" comincia raccontando la storia di questo indicatore, che da più di settant'anni definisce e orienta le scelte di tutti gli attori dell'economia globale. A causa però dell'intensificarsi delle manifestazioni del riscaldamento globale e dell'aggravarsi della crisi economico-finanziaria, le critiche rivolte a questo sistema di misura sono diventate sempre più forti.
Le identità consumeristiche : nella società della connettività e della condivisione / Raffaele Picaro
Libro. Il lavoro analizza le traiettorie in cui si articola il consumerismo e gli interventi normativi disorganici realizzati in sede europea e riprodotti nella legislazione nazionale. Filo conduttore è la rilevazione delle plurime prospettive di osservazione del rapporto di consumo, rispetto al mercato e alla persona del consumatore, prefigurando soluzioni ermeneutiche permeate dalla centralità dei valori di derivazione costituzionale ed europea.
Le asimmetrie conoscitive tra banche e imprese. Implicazioni per il sistema finanziario nell’era dell’innovazione / Maurizio Baravelli.
Articolo. Rischi e asimmetrie informative tra banche e imprese. Condotta delle banche e critiche alle asimmetrie informative. Rilevanza del paradigma delle asimmetrie conoscitive. Banche e imprese nell'era della conoscenza. Riduzione costi, controllo rischi e relazioni di clientela. Finanza europea per l'innovazione e lo sviluppo.
Credito al consumo e sovraindebitamento del consumatore / Giorgia Biferali
Libro. Dialettica tra logiche di mercato e valori dell’ordinamento giuridico nella disciplina dei rapporti di finanziamento ai consumatori. evoluzione dalle norme sul credito al consumo alle modifiche alle norme sul sovraindebitamento del consumatore verso un sistema che riconosce rilevanza ai valori della persona.
I principi d' amministrazione pubblica in agricoltura tra libertà di circolazione, innovazione sociale e regolazione / Maura Mattalia
Libro. Il diritto amministrativo dell'agricoltura è un settore di studio sull'attività produttiva "primaria", che ha assunto una propria specificità rispetto agli altri diritti amministrativi speciali dell'ambiente, urbanistico o alimentare. Le regole di concorrenza in agricoltura non sempre sono adeguate ad assicurare l'integrazione tra Stati membri, dell’UE, né la creazione o il mantenimento di un mercato unico nel settore.
Nulla è come prima : le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione / Giulio Sapelli, Enrico Quintavalle ; prefazione di Cesare Fumagalli.
Libro. Nell'ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da un'alta presenza di piccole imprese. I cambiamenti dell'economia internazionale, del mercato del lavoro e del credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza
Un decennio di regole finanziare anticrisi: come la gestione bancaria ha risposto alle domande dell’economia.
Congressi, Modena, 2019. Un decennio di regole finanziarie anticrisi (A. Landi). Le trasformazioni dell’ordinamento bancario (R. Costi). La regolazione finanziaria dopo la crisi (M. Onado). Regole sul capitale e prassi di vigilanza: impatti sulle scelte strategiche delle banche (E. Gualandri, V. Venturelli). Crisi e regolamentazione finanziaria: cambiamenti e prospettive (C. Barbagallo). [Selezione]
Cultura, copyright, innovazione nell’economia digitale.
Dossier. Digital challenge for copyright and regulation (M. Causi). New challenges of intellectual property rights protection in Europe (F.Benhamou). Droit d'auteur reform: an insider tale from the European Parliament (S. Costa). Digital and cultural industry, there is room for collaboration (E. Bellini). Copyright and Digital Innovation (F. Bassan). European copyright, competition and innovation policy in the creative sectors (P. Attanasio, L. Del Plato, G. Marangoni).
Bar, ristoranti, intrattenimenti e spettacoli negli stabilimenti balneari / Gianfranco Cardosi.
Articolo. Rassegna delle norme statali e regionali che regolano le attività ristorative e ricreative degli stabilimenti balneari.
Il consumatore nella prospettiva dei big data : alcune considerazioni filosofico-giuridiche / Adriano Zambon
Articolo. Big data e concetto di consumatore. Conseguenze sul diritto: modello di consenso all'uso dei dati nel regolamento comunitario sulla privacy.
L'economia italiana dal 1945 a oggi / Patrizia Battilani, Francesca Fauri
Libro. La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, la deindustrializzazione e l’invenzione del made in Italy, il rallentamento negli anni della terza globalizzazione, la grande crisi del 2008 mai conclusasi: il libro – presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata – ripercorre la storia dell’economia italiana collegandola al contesto economico internazionale e al processo di integrazione europea.
L'economia della collaborazione : le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo / Francesco Ramella, Cecilia Manzo
Libro. L'economia della collaborazione fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell'epoca della digitalizzazione, in cui l'apertura verso l'esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
I dieci comandamenti dell'economia italiana / a cura di Carlo Cottarelli e Alessandro De Nicola ; prefazione di Lorenzo Infantino
Libro. Questo libro si propone di affrontare in modo rigoroso ma divulgativo i principali nodi da sciogliere dell'economia italiana. Attraverso il contributo di specialisti delle diverse materie vengono analizzati temi che sono tutti i giorni dibattuti, con più o meno competenza sui media, come i conti pubblici o la tassazione, insieme ad altri dai quali dipenderà l'assetto della struttura economica del nostro Paese come i trasporti, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, il sistema bancario e finanziario nonché la politica industriale. Ma anche argomenti che hanno certamente un pregnante risvolto economico e una valenza sociale di primaria importanza, come la previdenza, l'università e la sanità.