Notizie
- Sottoscritto Protocollo d’intesa tra provveditore e consigliera di parità per prevenire le discriminazioni
- Coordinare gli sforzi per prevenire e contrastare le discriminazioni sul lavoro negli istituti penitenziari dell’Emilia-Romagna, favorendo lo scambio di esperienze e buone prassi e potenziando il raccordo con gli organismi competenti per materia.
- Recessi di lavoratrici madri e lavoratori padri nel 2021: in Emilia-Romagna 5.146 casi
- Il dato è pari al 9,8 per cento su scala nazionale, in aumento rispetto al 2020 (4.174 casi). Consigliera Parità Alvisi: “Anche in Emilia-Romagna è amaro constatare come per una donna avere un figlio riduca sensibilmente le probabilità di continuare a lavorare e, per chi continua, le prospettive di carriera”
- Dimissioni di lavoratrici madri e lavoratori padri: il report annuale
- Conferenza stampa di Sonia Alvisi, consigliera di Parità della Regione Emilia-Romagna, Aniello Pisanti, direttore dell’Ispettorato interregionale del lavoro del Nord-Est, ed Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa regionale
- “ Insieme per il benessere delle lavoratrici”
- Il convegno organizzato da UDI-Unione Donne in Italia
- “Il mercato del lavoro e le donne: un focus sul territorio della Provincia di Forlì-Cesena”
- Un incontro con la Consigliera di Parità
- Una task force per il contrasto alle discriminazioni in ambito lavorativo
- In programma giovedì 1 dicembre alle 14.30 in sala Guido Fanti dell'Assemblea
- Il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società, un concorso per le scuole
- Premiazione del concorso "Sulle vie della parità" a Roma
- Parità: la pandemia ha accentuato le differenze di reddito per le professioniste
- La ricerca “L’impatto della pandemia sulle libere professioni” curata da Anna Rota, è stata presentata in Assemblea legislativa con la Consigliera di Parità regionale, Sonia Alvisi
- Slitta al 14 ottobre il termine per la compilazione del Rapporto sulla situazione personale maschile e femminile
- Proroga necessaria a seguito delle numerose segnalazioni per la difficoltà nella compilazione
- Dal 27 luglio obbligo di comunicazione dati su pari opportunità generazionali e di genere
- La notizia sul sito dell'Anac ( Autorità Nazionale Anticorruzione) .
- Discriminazioni sul lavoro: 24 i casi trattati nel 2021 dalla consigliera di Parità
- Il bilancio annuale dell’attività della consigliera di Parità presentato in commissione Parità e diritti.
- La certificazione della parità di genere
- La consigliera regionale di parita partecipa al webinar
- Redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
- Il Decreto per effettuare la presentazione è online
- News consigliera di parità
- Marconi e Alvisi presentano a Bologna il vademecum sui diritti delle lavoratrici in maternità
- In Emilia-Romagna ogni anno sono circa 8.500 le autorizzazioni all’astensione dal lavoro, 38 le violazioni riscontrate nel 2018, in calo del 37 per cento rispetto al 2017
- In Assemblea i bilanci di genere degli Atenei: le laureate di Bologna guadagnano 260 euro al mese meno degli uomini
- Seminario con la presidente della commissione Roberta Mori e con la consigliera di Parità Sonia Alvisi. Meno donne anche nei ruoli apicali, specie tra i docenti ordinari. Ecco i report 2018 dell’Alma Mater e del 2017 dell’Università di Ferrara
- Il 65 per cento delle lavoratrici madri rischia il posto e il gap retributivo tra uomo e donna è del 18 per cento
- Sono i dati emersi alla conferenza delle Elette in Emilia-Romagna. La presidente della commissione Parità Roberta Mori: “Fondamentale rendere la società inclusiva per le donne”
- Dimissioni volontarie dal lavoro in aumento per le neomamme in regione. I dati di consigliera di Parità e Ispettorato
- Per la figura di garanzia dell’Assemblea legislativa Sonia Alvisi “serve un lavoro capillare verso le piccole e medie imprese per far conoscere gli strumenti offerti dalla legge”
- In regione 3.600 donne lasciano il lavoro, il 37 per cento per accudire i figli. Intesa consigliera di Parità-Ispettorato lavoro
- Report 2017 con numeri 2016 presentato dalla neo figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa Sonia Alvisi e dall’ispettorato interregionale. Accordo in sette articoli per gestire le potenziali discriminazioni nelle aziende. Mori (commissione Parità): “L’autonomia economica è fondamentale e come istituzione dobbiamo garantirla”
- Report biennale sul personale, slittano i tempi al 30 giugno
- Le aziende con più di cento dipendenti sono tenute a presentare la situazione contrattuale e di genere del proprio personale
- Un manuale per difendersi dalle discriminazioni sul luogo di lavoro
- Presentate le linee guida facili ed accessibili per le donne che subiscono molestie e discriminazioni in ambito lavorativo. La consigliera di parità: “Violenze in aumento con Covid e non solo fisiche”.
- Risolto un caso di discriminazione in un'azienda del modenese
- Ai lavoratori del settore trasporti era riconosciuto il "congedo parentale" per accudire i familiari, ma senza retribuzione. L'accertamento dell'Ispettorato del lavoro grazie alle segnalazioni della Consigliera di parità e dei sindacati.
- Lancio agenzia Radiocor (Il Sole 24 Ore): lavoro, in commissione report occupazione femminile
- Alvisi in commissione per fare il punto sulla situazione lavorativa delle donne
- Discriminazioni sul lavoro e femminicidi in aumento, Petitti e Alvisi: “In Emilia-Romagna si è fatto tanto ma quest'anno è difficile festeggiare"
- Il messaggio della presidente dell'Assemblea e della Consigliera di Parità in occasione della Giornata della Donna
- Tribunale di Ferrara accoglie ricorso Consigliera regionale di Parità Alvisi: regolamento del Consorzio pescatori di Goro viola norme a tutela della parità
- Per la prima volta in Emilia-Romagna un risarcimento di 20mila euro direttamente all’Ufficio della Consigliera di Parità
- Informativa della Consigliera di Parità Sonia Alvisi sull’attività del 2020
- Situazione dell’occupazione femminile, contrasto ai fenomeni discriminatori e rete con gli altri organismi fra gli interventi principali portati avanti dalla Consigliera nel corso del 2020
- Dimissioni volontarie nel 2020. Lavoratrici madri con figli minori di 3 anni le più penalizzate dalla pandemia
- Presidente Petitti: “Potenziare servizi di welfare nonché rivedere norme e organizzazione del lavoro”. Sonia Alvisi, Consigliera Parità regionale: “Dati impietosi. La pandemia ha riportato le conquiste femminile nell’ambito del lavoro indietro di anni”
- Consigliera parità Alvisi: “Obbligatoria certificazione di genere per aziende che partecipano ad appalti per Pnrr e Pnc”
- La Consigliera Regionale di Parità Alvisi sta predisponendo una circolare da inviare alle aziende dell’Emilia-Romagna
- Summit sull’occupazione femminile e contrasto agli abusi nel PNRR
- Webinar online il 4 marzo con la consigliera di Parità, la presidente dell'Assemblea legislativa Petitti, e l'assessora alle pari opportunità Lori
- Situazione del personale femminile e maschile in Emilia-Romagna
- Venerdì 8 aprile in Assemblea in presenza o in diretta