Per ricevere informazioni o fissare un appuntamento, telefonare al numero 051 527 3644 nei seguenti giorni e orari
lunedì dalle 9.30 alle 12.30, martedì dalle 14 alle 16,
mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14 alle 16.
Per presentare un'istanza o segnalare una necessità:
scrivere una mail a consparita@regione.emilia-romagna.it
o all'indirizzo PEC consparita@postacert.regione.emilia-romagna.it
- Notizie
Situazione del personale femminile e maschile in Emilia-Romagna
Venerdì 8 aprile in Assemblea in presenza o in diretta 04/04/2022Summit sull’occupazione femminile e contrasto agli abusi nel PNRR
Webinar online il 4 marzo con la consigliera di Parità, la presidente dell'Assemblea legislativa Petitti, e l'assessora alle pari opportunità Lori 01/03/2022- La Consigliera Regionale di Parità Alvisi sta predisponendo una circolare da inviare alle aziende dell’Emilia-Romagna 23/02/2022
- Linee guida discriminazioni sul luogo di lavoro
Una guida, un manuale con esempi pratici che possa essere d'aiuto a tutte quelle donne che subiscono molestie e discriminazioni sul luogo di lavoro. Lo hanno elaborato la rete delle Consigliere di parità regionali con l'Ispettorato del lavoro del nord-est per tutelare, ad esempio, chi è stata licenziata per ingiusta causa, o perché è andata in maternità o per chi è stata discriminata dalla sua azienda o datore di lavoro. L'obiettivo del documento è quello di trovare un accordo tra la dipendente e il datore di lavoro attraverso attività di intermediazione. In caso non si riesca, viene assicurato supporto per un’azione legale.
- Chi è
La Consigliera di parità regionale, Sonia Alvisi, ha compiti di promozione e diffusione della conoscenza delle pari opportunità, nonché di vigilanza e rilevazione di situazioni di discriminazione basata sul genere nel mondo del lavoro.
Alvisi, di Rimini, è consulente del lavoro, specializzata nella gestione delle problematiche giuslavoristiche.
Nell'esercizio delle proprie funzioni la Consigliera di parità è un pubblico ufficiale e ha l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui viene a conoscenza.
- Vademecum per genitori lavoratori
Un
vademecum (pdf, 444.9 KB) nato dalla collaborazione tra la consigliera di Parità Sonia Alvisi e il direttore dell'Ispettorato interregionale del lavoro area Nord-Est Stefano Marconi, risponde a dubbi su regole e diritti dei genitori lavoratori durante e dopo l'emergenza Covid-19. Un breve documento in formato 'faq'. La brochure illustra in modo sintetico e chiaro quelli che sono i principali istituti messi in campo a tutela delle esigenze di genitori lavoratori:
- il congedo speciale Covid-19
- il ricorso allo smart working
- il bonus baby sitter
- la proroga del contratto a termine
- le misure previste per la conservazione del posto di lavoro attraverso gli ammortizzatori sociali.