Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
La messa alla prova per gli adulti, seminario di studi sull'applicazione della legge 67/2014
A Parma il 25 febbraio scorso l'occasione per riflettere sull’applicazione della messa alla prova, introdotta con la L. 67/2014. Diverse le voci che hanno discusso dei primi dati rilevati nel monitoraggio nella nostra regione: magistratura, avvocatura, servizi sociali, privato sociale, volontariato. Parteciperà la Garante regionale per le persone private della libertà personale Desi Bruno.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
La missione dell'Emilia-Romagna ad Algeri: "Voi riferimento sul piano umanitario e di apertura verso i popoli"
La presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, che guida la delegazione, assieme al consigliere Gabriele Delmonte, ha spiegato all’ambasciatore italiano in Algeria, Michele Giacomelli, gli obiettivi della visita nei campi profughi
Si trova in
Saharawi
›
Notizie
La missione dell'Emilia-Romagna nei campi profughi Saharawi, una serata a Castelfranco
Interverrà anche Nadia Rossi, consigliere dell'intergruppo di amicizia col popolo Saharawi
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Archivio 2018
›
maggio 2018
La missione giorno per giorno
Si trova in
Saharawi
La misura di un diritto
Memoria Diritti Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
doc
›
2017-2018
La moglie di Franz Stangl, a Sobibor
Franz Stangl ebbe un importante ruolo nella creazione di Sobibor e poi fu comandante di Treblinka. Sua moglie ebbe il permesso di andare a trovarlo a Sobibor, ma restò profondamente turbata, allorché imparò che il marito lavorava in un centro di sterminio. La donna, tuttavia, accettò con estrema facilità la giustificazione del marito e lo assolse in fretta quando lui (mentendo) le disse che svolgeva solo un lavoro amministrativo. La donna non indagò, non mise il marito alle strette né lo obbligò a disobbedire o a chiedere un trasferimento: le bastò convincersi che il suo Franz si trovava ad una distanza di sicurezza, cioè non era un assassino nel senso più brutale e tradizionale del termine. La testimonianza fu rilasciata a Gitta Sereny, in Brasile, nel 1971.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Belzec e Sobibor
›
Approfondimenti
La molla motivazionale dei realizzatori dello sterminio
Il principale pregio del lavoro di Browning e di Goldhagen fu di spostare l’attenzione degli storici, dai lager e dalle camere a gas, ai massacri di massa. Entrambi studiarono la psicologia degli assassini, di coloro che materialmente eseguirono il genocidio (e che Goldhagen chiama i realizzatori). La motivazione ultima del loro comportamento, però, è trovata da Goldhagen nella capillarità con cui l’ideologia nazista si era diffusa all’interno della società tedesca; Browning, al contrario, prese in considerazioni anche altri fattori, come il rapporto con l’autorità e lo spirito di gruppo, in situazione di guerra.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I gaswagen
›
Approfondimenti
La mortalità di Mauthausen
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
La maturità del sistema nazista
La morte di Heydrich
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Lo sterminio degli ebrei in URSS e in Polonia
›
La conferenza di Wannsee
La mostra "Con gli occhi aperti, col cuore fermo": Camelia approda a Salaborsa
Da lunedì 27 febbraio a domenica 12 marzo 2017 la mostra creata dagli studenti del Liceo Galvani sulla storia di Camelia Matatia, adolescente ebrea emiliano-romagnola vittima della Shoah, sarà visitabile presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa, in piazza Nettuno 3 a Bologna. Una bella opportunità per vedere cosa si può realizzare partendo da un libro, da un viaggio della memoria e dall'estro dei giovani di un liceo bolognese che si sono lasciati coinvolgere dalla vicenda poco nota di una loro coetanea che prima della deportazione aveva percorso le stesse strade.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Segnalazioni
La mostra "Un gioco per ogni stagione" a cura di Emilia Licitra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra "Un gioco per ogni stagione" a cura di Emilia Licitra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra "Un gioco per ogni stagione" a cura di Emilia Licitra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra "Un gioco per ogni stagione" a cura di Emilia Licitra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra "Una vita contro la mafia" apre la Settimana della legalità
Si trova in
Agenda
›
marzo 2024
La mostra “Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo. Dai giochi olimpici di Berlino ai giochi olimpici di Londra (1936-1948)”
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2012
›
Lo sport europeo sotto il nazionalsocialismo
La mostra e gli altri materiali realizzati a scuola
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra e gli altri materiali realizzati a scuola
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra e gli altri materiali realizzati a scuola
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
La mostra e gli altri materiali realizzati a scuola
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Archivio
›
Celebrazione della Festa del Diritto al Gioco - 24 maggio 2015
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?