Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
La locandina dell'evento
Si trova in
Garante dei detenuti
›
…
›
notizie vecchie
›
Un anno di Garante per i detenuti
La lotta al sovraffollamento carcerario in Europa, se ne parla a Ferrara il 14 e il 15 aprile
Due giorni di confronto e dibattito per la conclusione del progetto europeo che mira a promuovere lo sviluppo delle misure alternative alla detenzione in Europa, incoraggiando un minor ricorso al carcere. La Garante regionale delle persone private della libertà personale Desi Bruno, parteciperà alla tavola rotonda del 15 aprile "Strutture carcerarie e trattamento penitenziario".
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
La lotta contro gli asociali in vista dell'economia di guerra
L'attacco contro i vagabondi senza fissa dimora, restii ad assumere un'occupazione stabile, toccò il proprio vertice a partire dal 1937-1938, allorché iniziò il grande sforzo produttivo finalizzato al riarmo della Germania, che generò piena occupazione e persino penuria di manodopera rispetto alla domanda delle industrie. A quel punto, l'esistenza stessa di renitenti al lavoro sembrava intollerabile, al punto da sfiorare il reato di sabotaggio. Si prenda, a titolo esemplificativo, il seguente discorso, pronunciato nel gennaio 1939 dal colonnello delle SS Greifelt, dello stato maggiore personale di Himmler.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Asociali e Zingari
›
Approfondimenti
La lotta contro la guerriglia boera in Sud Africa
Nel loro sforzo di schiacciare la guerriglia dei boeri, a partire dal 1901 l’esercito inglese fece ricorso ai sistemi più spietati. Ad esempio, ai negozianti fu vietato di vendere cibo e prodotti alimentari alle famiglie di coloro che si erano uniti all’esercito boero clandestino; oppure, si procedeva alla distruzione di case e di fattorie. Infine, si decise di deportare il maggior numero possibile di civili in appositi concentration camps. Il brano seguente è tratto dalla testimonianza stesa nel 1902-1903 da Mrs. Reeler, moglie di un giudice boero che si era unito ai commandos, cioè alle forze di resistenza.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le origini coloniali dei lager
›
Approfondimenti
La lotta dell’AFeVa e dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna contro l’amianto conquista l’Inghilterra
Si trova in
Amianto - Vite in polvere
›
Le notizie
La luce della Memoria
Memoria
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
doc
›
2017-2018
La lunga marcia della nonviolenza
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
…
›
Difensore civico regionale
›
documenti
La mafia teme
Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2016-2017
›
L
La malinconica tristezza delle Solovki in inverno
Pavel A. Florenskij, matematico, scienziato e teologo, fu arrestato il 26 febbraio 1933 e fucilato l’8 dicembre 1937. Dall’ottobre 1934 fino al novembre 1937, fu internato nel campo delle Solovki, ove condusse una vita relativamente accettabile, in quanto gli fu permesso di studiare in laboratorio un sistema di estrazione dello iodio dalle alghe marine. Nelle lettere che gli fu concesso di inviare ai familiari, Florenskij proietta sul paesaggio delle Solovki la sua amarezza, il suo sconforto, la sua tristezza per non poter proseguire in modo adeguato i suoi studi scientifici e filosofici.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Freddo e tifo
›
Approfondimenti
La mancata deportazione degli ebrei Bulgari
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di Auschwitz
›
L’arrivo dei convogli
La mappa
Patrimonio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
2015-2016
›
P
La mappa del dolore e torna l'autobus 37 - Bologna, la mappa dei dolore
Si trova in
2 agosto 1980 - il portale
›
Cantiere 2 agosto
›
Rassegna stampa
La maturità del sistema nazista
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Viaggio visivo nel Novecento totalitario (a cura del Prof. Francesco Maria Feltri)
›
I campi di concentramento nel Novecento
La mediazione come passo di pace
Passi di riflessione con ragazzi e ragazze, docenti ed educatori in occasione della Giornata nazionale contro bullismo e il cyberbullismo
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Agenda
La mediazione come passo di pace, una mattinata di riflessione e costruzione di buone prassi
È in programma il prossimo 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale Contro il Bullismo e il Cyberbullismo, l’iniziativa promossa da Essere Umani e dedicata alle scuole di Piemonte ed Emilia-Romagna per ragionare su e parlare di giustizia riparativa
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Notizie
La mediazione dell'azione e l'invisibilità delle vittime
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Appendice
›
Appendice "I campi di Auschwitz"
La mediazione familiare in Italia
Si trova in
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
›
Agenda
La memoria attraverso i luoghi
Il tema della Memoria e della responsabilità civile in un percorso formativo integrato dedicato alle scuole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Notizie
La memoria attraverso i luoghi
Il tema della Memoria e della responsabilità civile in un percorso formativo integrato dedicato alle scuole del territorio
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Newsletter 4
›
La voce della PA
La Memoria attraverso i Luoghi
Percorso formativo integrato a partire dal tema della responsabilità civile
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Per approfondire
›
Proposte educative online
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?