Notizie
- Diritti. In commissione presentato report su povertà: il 31% non riesce a fronteggiare spese impreviste e il 15,8% dei bambini vive a rischio povertà
- Il 5,4% delle famiglie in Emilia-Romagna vive in una situazione di povertà relativa, il 64% delle famiglie non riesce a risparmiare: sono i dati Istat presentati nel documento
- Un anno di ascolto, 500 minori alla Garante: “L’esperienza di questi mesi ci ha cambiati”
- Gli incontri nelle scuole e online della Garante nell'anno della pandemia e i pensieri dei minori sul lockdown
- Lettera Garante su uso mascherine per i minori. “In Emilia-Romagna abbiamo attivato un percorso d’ascolto”
- Clede Maria Garavini risponde alle numerose segnalazioni dei genitori sui possibili danni derivanti dall’uso della mascherina
- Capire i bambini in periodo Covid. Garavini: “Non lasciamoli soli”. Petitti: “Dobbiamo accompagnarli nel loro percorso di crescita”
- Un incontro per riflettere sulle nuove fragilità affiorate in epoca Covid: da tutti i relatori è emersa la necessità di tutelare, ancora di più in questa fase, questa particolare fascia della popolazione
- I Garanti chiedono a Governo, Regioni e autorità locali impegno e risorse adeguate per il benessere di bambini e ragazzi
- Con una nota i Garanti delle Regioni e delle Province autonome chiedono, in particolare, che le misure di restrizione anti covid vengano calmierate con adeguati sostegni per compensare le diseguaglianze (sociali, familiari e individuali), oltre a un maggior investimento per sostenere i bisogni evolutivi dei bambini e dei ragazzi più fragili
- Carla Garlatti nuovo titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
- La nuova Garante resterà in carica quattro anni, succede a Filomena Albano
- Una giornata dedicata ai diritti dei bambini in epoca Covid
- Il 20 novembre un incontro online con Garante per l'infanzia e Centro Manzi sulle povertà educative e nuove fragilità
- Percorsi partecipativi per bambini in epoca Covid
- La Garante per l'infanzia intervistata dal Centro Alberto Manzi per Io Partecipo+
- Protocollo d'intesa tra Garante e Unicef
- L'accordo è finalizzato a diffondere i principi della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia
- Gli effetti della pandemia sui bambini, evento con la Garante al Giardino del Guasto
- L'incontro "... e adesso giochiamo?" è organizzato da Cinnica e si terrà martedì 21 luglio alle 18 a Bologna. Si parlerà anche della possibilità di recupero del trauma in ambito familiare e attraverso i servizi di comunità.
- Presentata la Relazione 2019 delle attività svolte dalla Garante Infanzia
- La Garante Garavini ha presentato ieri, in Commissione Parità dell’Assemblea Legislativa, la relazione sull'attività svolta nel 2019 dall'Istituto di Garanzia per l'Infanzia e l'Adolescenza , fornendo una sintesi su progetti e iniziative portate avanti nel corso dell’anno relativamente agli ambiti di azione definiti nel programma di mandato.
- Manifesto degli adolescenti per il futuro post Covid19 in Italia
- Quasi 2000 adolescenti, con il supporto di UNICEF Italia, hanno partecipato ad un sondaggio per definire la proposta di un futuro migliore post emergenza
- Nuova programmazione dei Garanti detenuti e infanzia a tutela dei genitori reclusi con figli
- Garavini e Marighelli propongono azioni di monitoraggio per assicurare i contatti, anche telefonici e telematici, tra figli e genitori detenuti. Allo studio anche soluzioni per accogliere in strutture esterne al carcere mamme con bambini piccoli
- I garanti incontrano il presidente dell'Anci
- Garavini ha proposto una mappatura, rilettura delle risorse, un piano specifico rivolto ai minori di età
- "Ripartire da un piano straordinario per l’infanzia e l’adolescenza"
- I Garanti regionali scrivono a Conte, Azzolina e Anci
- Pensieri ed emozioni di bambine e bambini
- Le nostre bambine e i nostri bambini, attraverso i disegni e i testi, ci trasmettono pensieri, emozioni e sentimenti legati alla situazione che stanno vivendo
- Possibili effetti della pandemia sui minori
- l Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza esprime preoccupazione per la situazione che stanno vivendo in tutto il mondo bambini e ragazzi, invitando gli Stati a proteggere i loro diritti nell'adottare misure di contenimento.
- Avviso per la presentazione d'interesse alla nomina ad Autorità Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
- È pubblicato sui siti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, l’avviso per la presentazione di interesse a titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il Garante nazionale è nominato con determinazione d’intesa dei Presidenti della Camera dei deputati e del Senato.
- Bambini a casa, le lettere dell'AGIA e della Garante regionale
- Bambine/i e adolescenti in questa complessa fase - iniziata improvvisamente ed ancora in svolgimento - stanno vivendo una situazione di particolare difficoltà: non frequentano la scuola, non hanno contatti sociali, devono rimanere nelle loro case, spesso in spazi ristretti, non adeguati e senza supporti dal punto di vista educativo e sociale.
- Bambini e il coronavirus - attività da fare in casa
- Come modificare l’organizzazione famigliare e le abitudini quotidiane, cogliendo l’occasione per riscoprire il valore della comunicazione e dei rapporti, mantenendosi in relazione sia nella vicinanza che nella lontananza.
- Bambini e il coronavirus - c'è bisogno di spiegazioni
- Come raccontareai bambini quale è la situazione, cosa sta succedendo e rispondere alle preoccupazioni che percepiscono anche negli adulti loro vicini?
- Annullato il seminario regionale per i tutori volontari del prossimo 29 febbraio
- La misura adottata a seguito dell'ordinanza del presidente Bonaccini in vigore fino al primo marzo
- Diritti. Garante Garavini: le comunità devono tutelare e proteggere i minori stranieri soli
- “Questi ragazzi arrivano con idee, sogni, progetti, hanno delle incredibili risorse che occorre aiutare a sviluppare: questo è uno dei compiti del tutore volontario”
- La Garante dell’infanzia Garavini incontra il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio
- “Sono la Garante dei diritti di voi adolescenti e dei bambini, vorrei sapere da voi quali sono i principali problemi che incidono sui vostri diritti?”
- Hikikomori. Garavini: “reti umane per aiutare i ragazzi e combattere il narcisismo della società”
- Nel primo dei tre incontri sul fenomeno degli ‘eremiti sociali’ la Garante ha parlato dell’importanza di affiancare al web relazioni più forti tra genitori e figli. La storia drammatica di una mamma di due gemelli isolati dal mondo
- Diritti. Garavini ai ragazzi del Ccr di Castelnovo di Sotto: “Siete tutti uguali, rispettate i diritti dei vostri pari”
- I giovani del Consiglio comunale dei ragazzi reggiano hanno aderito all’iniziativa “Porte aperte in Assemblea”, progetto che avvicina le scuole alla vita e ai temi dell’Assemblea legislativa regionale
- Disturbi dello spettro autistico, Garavini: “Migliorare la qualità della vita di questi ragazzi e sostenere i genitori”
- La Garante ha incontrato ieri, per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, un adolescente, assieme ai genitori, con questo tipo di disturbo
- Ferrara. Aggressione a scuola, Garante infanzia: “Giovani vanno guidati in percorso di riflessione e di maturazione”
- “Va decisamente apprezzata e sostenuta la reazione immediata sull’accaduto degli adulti e della comunità ferrarese”
- Garante dell’infanzia incontra rappresentanti della rete di Agevolando
- Agevolando è un’associazione che dal 2014 promuove il benessere di ragazzi che hanno vissuto un’esperienza di accoglienza “fuori famiglia”
- Intervento di Garavini sul Quaderno dell’ufficio scolastico dedicato all’uso dei social network
- Per la Garante regionale è fondamentale la funzione degli adulti nella gestione delle relazioni
- Adolescenti. Garavini: “Carenze nella comprensione dei problemi, dobbiamo imparare ad ascoltare”
- La Garante è intervenuta all’incontro a Bologna sul nuovo piano regionale pluriennale per l’adolescenza: “In programma l’attivazione di consulte: spazi di confronto dedicati ai ragazzi, alle diverse realtà territoriali, a tutti i gruppi sociali, ai differenti ambienti di vita”
- I tutori volontari incontrano la Garante infanzia
- I tutori volontari incontrano la Garante regionale dell'infanzia
- Minori stranieri non accompagnati. Garavini: “Rischio sospensione permesso al diciottesimo anno d’età”
- La Garante incontra i servizi sociali e i tutori volontari: “risulta, in prospettiva, sempre più complesso garantire ai ragazzi stranieri soli un reale ed effettivo diritto alla tutela”
- Minori. Domani a Cesena la Garante regionale Clede Garavini incontra gli aspiranti tutori volontari
- Focus sulla legge che ha istituito la figura. Poi spazio alla questione flussi e alle esperienze già attive e proiezione di una breve video-intervista ai tutori già attivi e ai loro ragazzi
- Incontri protetti. Garavini: “Provvedimenti dell’autorità giudiziaria e dei servizi procedono troppo spesso in modo non coordinato, con il risultato che proteggere il bambino è sempre più difficile”
- La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza è intervenuta a un’iniziativa promossa dal Cismai
- Diritti. Garavini: circoncisione su 24 per cento dei figli di stranieri, rischio di “interventi casalinghi”
- Per la Garante opportuno individuare strutture sanitarie sul territorio dove eseguire questa pratica: “Tra i diritti di cui i minori sono titolari rientra anche quello all’assistenza sanitaria”
- Diritti. Garavini a incontro su accoglienza minori: diritti che coinvolgono gli adulti e tutta la comunità
- Garavini a incontro su accoglienza minori: diritti che coinvolgono gli adulti e tutta la comunità
- Meno minori stranieri soli in regione, così nelle province. Garavini lancia nuova fase dei tutori volontari
- In commissione Parità la Garante Infanzia chiede uno sforzo ai cittadini: “Occupatevi di tutti i minori da tutelare”. Aspiranti a quota 370. Apprezzamento da Marchetti e Mumolo (Pd)
- Minori. Inchiesta Val d’Enza, Garante Garavini: “Accertare quanto accaduto in modo rigoroso”
- L’intervento dell’autorità regionale che sottolinea: “Se venissero accertati i ‘fatti’ le prime vittime sarebbero i bambini, poi le famiglie ma anche tutti quei professionisti che svolgono con impegno la loro funzione”
- Minori. Inchiesta Val d’Enza, Garante regionale: “evitare diffondersi sfiducia in operato Servizi sociosanitari
- Intervento della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Maria Clede Garavini, finalizzato a “fornire precisazioni per evitare il diffondersi della sfiducia nell’operato di tutti i Servizi sociali e sanitari della regione”
- La Garante regionale Infanzia Garavini al fianco dei giovani che manifestano per il clima
- “Un ambiente compromesso non può assicurare una vita dignitosa ed equa per tutti e la nostra generazione non ha il diritto di pregiudicare la vita delle generazioni future”
- La Garante Garavini aderisce all’iniziativa Kids Takeover di Unicef
- La Garante e la presidente Unicef Grassi il prossimo 20 novembre accoglieranno in sala polivalente dell’Assemblea i bambini di alcune scuole primarie bolognesi
- La Garante Garavini accoglie in Assemblea 150 bimbi delle elementari di Bologna per i 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dei fanciulli
- Gli studenti delle Cremonini-Ongaro, Villa Torchi e Marsili raccontano la loro idea dei diritti nel progetto “Kids take over” di Unicef. La Garante interviene anche al consiglio comunale di Bologna
- La Garante Garavini partecipa a Imola alla giornata dedicata ai diritti dei bambini e dei ragazzi
- In piazza Matteotti erano presenti molti bambini con cartelli e palloncini colorati
- Reggio Emilia. Minori stranieri non accompagnati, bando per tutore volontario: a maggio il corso di formazione
- Un accordo, presentato in conferenza stampa, tra Comune di Reggio Emilia, Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Asp città delle persone per formare nuovi tutori, privati cittadini disponibili ad aiutare un minore che ha affrontato la migrazione senza i genitori o comunque senza familiari
- Diritti. Presa di posizione della Garante Garavini: i minori vanno tutelati, a prescindere dalla provenienza
- “Non possiamo non registrare recenti fatti e dichiarazioni che sembrano mettere in discussione le responsabilità e i vincoli, anche normativi, che garantiscono la tutela delle persone di minore età”
- Tutori volontari, parte il corso per gli aspiranti della provincia di Rimini
- Alla lezione di apertura parteciperà anche la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Clede Maria Garavini
- Intervento della Garante Garavini alla Giornata Nazionale della Psicologia: "Una nuova rete regionale per i minori dell’Emilia-Romagna"
- "Fondamentale promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, partendo dall'ascolto"
- Giornata internazionale infanzia e adolescenza. Garavini chiede la piena realizzazione dei diritti
- “Molti bambini e adolescenti vivono in situazioni di difficoltà, di sofferenza, incontrano ostacoli a crescere serenamente e a sviluppare le loro potenzialità”
- Seminario in Assemblea su giovani, media e cyberbullismo, Garante minori: Basta relazioni effimere
- Al “Focus media e legalità” con documentaristi e Corecom Garavini ricorda che ogni otto ore in Europa un giovane muore vittima di bullismo
- Formazione per tutore volontario, Garavini: “In Emilia-Romagna oltre mille minori stranieri non accompagnati”
- “Quasi 200 i privati cittadini emiliano-romagnoli impegnati nel percorso di formazione per tutore volontario di minori stranieri non accompagnati”
- Legame tra minori e tutori, rapporto da non sottovalutare per la Garante infanzia Garavini
- "In assenza di una relazione che si traduce in cura ed educazione non si può prevedere la tutela degli altri diritti" ha commentato durante un seminario organizzato dalla Fondazione forense
- Violenza fra adolescenti, Garavini: “Ormai ha aspetti di normalità”
- L'incontro con gli studenti delle terze classi dell’Istituto tecnico commerciale Luxemburg di Bologna che hanno presentato un progetto sulla violenza fra gli adolescenti
- Allarme “Blue Whale” sui giovani che giocano al suicidio, Garante infanzia attiva rete servizi
- Clede Garavini diffonde nota Procura minorile: “Cogliere i segnali degli adolescenti coinvolti e attivare la rete degli aiuti assieme alle famiglie”
- Diritti. Minori stranieri non accompagnati, forum milanese con la Garante Garavini
- In Italia i minori stranieri non accompagnati risultano essere 15.458, di cui 1.160 in Emilia-Romagna, in prevalenza egiziani, albanesi, gambiani e nigeriani
- La Garante Garavini ha incontrato a Bologna i responsabili del centro “La Cura” di Bibbiano
- “Uno spazio costruito a misura di bambino, in grado di accogliere e prendersi cura dei troppi minori che hanno bisogno di un sostegno specialistico”
- Migranti. Garavini in commissione promuove ruolo “tutori volontari”
- Oggi sono “solo 15 le tutele volontarie attive” per circa 1.200 minori stranieri presenti in regione, ma si punta a promuovere questa figura, coinvolgendo tutte le comunità
- Garavini al fianco dei sindaci reggiani: rafforzare l’integrazione delle azioni a tutela dei minori
- La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza interviene nel dibattito nato attorno alla scarcerazione del “pedofilo reo confesso” della Bassa reggiana
- Al via le domande per la selezione e la formazione dei tutori volontari
- La Garante Garavini: “Il tutore volontario dovrà instaurare innanzitutto un rapporto affettivo e di sostegno educativo per poter attuare con efficacia i suoi compiti”
- Il Garante dei minori uscente: “Occorre più ascolto per combattere la povertà educativa”
- Il bilancio di Luigi Fadiga dopo c inque anni di Autorità regionale per l’infanzia e l’adolescenza .“Abbiamo lavorato per creare sportelli d’ascolto in tutte le scuole”.
- Clede Maria Garavini nuovo Garante dei minori
- Su 47 votanti, 42 favorevoli alla nuova figura di garanzia dell’Assemblea legislativa
- La Garante dei minori :“Un ascolto competente e rispettoso" per gli orfani di femminicidio
- “Fra i miei primi e futuri impegni vi è la attuazione dell’articolo 21 della legge regionale di parità dedicato agli ‘Interventi per minori testimoni di violenza di genere’”
- Garante infanzia e presidente Corecom ‘formano’ i docenti su social media e cyberbullismo
- Garavini e Cosenza intervengono a convegno dell’Ufficio scolastico regionale e mettono in guardia sul confine “tra reale e irreale” e sulla tutela dei minori rispetto ai rischi dell’adescamento online. Iniziative fino ad aprile
- Famiglie fragili. Garante Garavini: Tutela all’infanzia, importanti sinergie fra sistemi
- Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza presente, come coordinatrice, al convegno di Modena ‘Famiglie fragili: tra welfare e giurisdizione’
- Narrare il cambiamento, la Garante infanzia interviene sul tema dei minori nei contesti di violenza
- Clede Maria Garavini ha partecipato al seminario del Centro LDV sugli uomini autori di violenza. "Affrontare il problema sotto tutti gli aspetti"
- "Aprire i tribunali agli studenti"
- Il Garante dei minori Fadiga applaude la scelta del tribunale di Reggio Emilia, che non ha impedito agli studenti di assistere al dibattimento del processo Aemilia
- Il Garante dei minori incontra gli studenti del Galvani
- Fadiga ha partecipato a un progetto per gli studenti del primo biennio per far conoscere loro i diritti fondamentali dell’uomo e del fanciullo.
- Più potere ai Garanti dei minori in Italia
- E' questo l'esito della Decima conferenza nazionale sulle figure di garanzia dell'infanzia e adolescenza. Tra le richieste, la possibilità di esprimere pareri competenti sulle proposte di legge
- Povertà minorile e diritti dei minori - figli e 'bambini'
- Durante l'incontro “ Chi ben comincia… Garantire a bambini e bambine un buon inizio ”, il Garante Fadiga parla dei diritti dei bambini che in Italia sono spesso intesi solo come figli e non come essere umani autonomi, secondo la Convenzione ONU.
- Giovani tecno-entusiasti e adulti paurosi, formazione per docenti su uso consapevole del web
- Garante infanzia e Corecom collaborano con polizia postale e Usr: più del 60% degli studenti emiliano romagnoli due ore al giorno su Facebook.
- Ascoltiamo i minori
- In Assemblea la presentazione della ricerca voluta dal Garante Fadiga e realizzata dall'Università di Bologna
- “Uno spazio d’ascolto” per i minori
- Lunedì 11 gennaio la firma dell’accordo tra il Garante regionale l’Asp di Bologna per il progetto che porterà Luigi Fadiga ad ascoltare in prima persona i problemi di ragazze e ragazzi
- Uno spazio d'ascolto a Bologna
- Nasce grazie all’accordo che il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza , Luigi Fadiga , ha sottoscritto con l’amministratore delegato dell’ Asp Città di Bologna , Gianluca Borghi
- "Esaminare separatamente la stepchild adoption"
- Per Luigi Fadiga, Garante regionale dei minori, la stepchild adotion "va esaminato al di fuori delle ideologie ma parlarne nel disegno di legge sulle unioni civili fornisce un angolo di visuale insufficiente”
- “Migliorare la comunicazione tra chi protegge i minori”
- L’appello del Garante Fadiga al Tavolo con le autorità giudiziarie e i rservizi socio-sanitari della Regione: presente anche la presidente della 1a sezione civile della Corte d'Appello di Bologna
- "Linee guida condivise tra Garanti e Giustizia minorile"
- Luigi Fadiga, Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, ha incontrato il nuovo capo del Dipartimento di giustizia minorile Francesco Cascini
- Più tutela dei minori all'Alma Mater
- Accordo sottoscritto tra il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Bologna
- Affidi e adozioni, il Garante Fadiga "A braccia aperte"
- La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa: "Ben vengano le campagne, ma per garantire i diritti dei bambini e delle famiglie affidatarie servono preparazione e risorse adeguate"
- "Bene la nuova legge sulle adozioni"
- Il Garante Fadiga: A iuta a ridefinire il rapporto tra adozione e affidamento familiare, ma s contiamo un ritardo normativo considerevole rispetto all’evoluzione della società
- "A Piacenza serve un protocollo di intesa per i minori"
- Secondo il Garante regionale Fadiga “i due sistemi di protezione dei minori, i servizi e la giustizia, vanno messi nella condizione di dialogare fra loro"
- "A Pavullo è mancata la vigilanza della scuola"
- Il Garante regionale dei minori Fadiga: “Sono molto perplesso davanti al fatto che, come dichiarato anche dalla direttrice del nido, nessuno, a partire dalle altre insegnanti, si fosse accorto di una situazione così grave”
- "Dovremmo vergognarci tutti"
- L'accusa di Luigi Fadiga, Garante dei minori dell'Emilia-Romagna, dopo un grave caso di bullismo in provincia di Bologna: Non abbiamo saputo prevenire, prevedere e vedere quanto successo,
- Allontanamento dei minori? Solo a certe condizioni
- L’appello del Garante dell’infanzia Luigi Fadiga durante il convegno “Prevenire il maltrattamento - dalla rilevazione precoce all’intervento appropriato”
- "Chiamare i genitori dei minori senza biglietto sui bus"
- La soluzione della figura di Garanzia dell’Assemblea per i “numerosi cittadini che vedono recapitarsi verbali di accertamento per violazioni mai commesse"
- "Affrontare il tema della tutela"
- Se ne è parlato venerdì 22 aprile a Bologna al convegno "Verso nuove forme di tutela, cura e rappresentanza del minore", promosso dal Garante regionale dei minori Fadiga
- "Giustizia minorile a rischio disastro"
- L'allarme del Garante regionale dell'infanzia Fadiga: C entinaia di provvedimenti di giustizia minorile rischiano di restare lettera morta se manca il personale
- "Rafforzare le figure specifiche di tutela dell'infanzia"
- L'appello del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga, autore di un approfondimento sull'argomento nella relazione dell'Autorità nazionale
- Registro bigenitorialità, interviene il Garante
- Fadiga: “Culturalmente significativo, ma tutela più gli adulti che i bambini. In concreto per i figli non cambia nulla, ma si rischia di aumentare conflittualità tra i genitori”
- "Cartelloni pubblicitari pensino ai bambini"
- Pubblicità non adatte, al Garante regionale Fadiga nel 2015 già più segnalazioni che in tutto il 2014: "Nessuna richiesta rimozione, ma considerare interessi bambini"
- Nel 2015 già quattro sottrazioni di minori
- Il Garante Luigi Fadiga: "Coinvolti principalmente figli nati da coppie con almeno un genitore straniero, in casi gravi si può chiedere il ritiro del passaporto"
- "Manca protezione per sottrazione interna minori"
- Succede a Bologna: dopo la separazione la madre si sposta a 700 chilometri di distanza e il padre non li vede per 8 mesi. Garante Fadiga: "Non è un caso isolato"
- Figlio tolto alla coppia dell’acido, Fadiga: “Misura opportuna”
- Intervistato da Redattore Sociale, il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza prova a fare chiarezza sulla vicenda di Martina Levato e del piccolo Achille
- Figlio tolto alla coppia dell’acido, “necessaria una istruttoria seria”
- Su TV2000, nuova intervista al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, sulla vicenda di Martina Levato e del figlio Achille, neonato che le potrebbe essere tolto
- L'accoglienza dei minori
- Presentato il Libro bianco sulle comunità voluto dal Garante regionale e dal Procuratore del Tribunale per i minorenni
- "Anno nuovo, attenzione al bullismo"
- Garante regionale Fadiga: "Occuparsi di bullismo è una priorità per favorire il 'ben-essere' e la crescita serena dei nostri ragazzi"
- Fadiga coordinatore nazionale dei Garanti dei minori
- La figura di Garanzia dell’Assemblea legislativa è stata indicata all’unanimità. Il 16 ottobre a Bologna in programma la prima riunione di tutti i Garanti regionali
- "Distinguere bene tra giustizia minorile e familiare"
- L'appello di Luigi Fadiga, Garante regionale dei minori, da Parma, dove ha incontrato gli avvocati del Foro locale, che chiedono "un corso specifico per specializzarci sui minori"
- "Più insegnamenti sui minori nelle università"
- L'appello del Garante dell'infanzia Fadiga dopo la prima riunione del Comitato di indirizzo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
- Terminano gli incontri con i Servizi per i minori
- L'appello del Garante regionale Fadiga: "Rendere più oordinata l’azione dei servizi territoriali per garantire a tutti i bambini e a tutti i ragazzi presenti sul territorio pari opportunità di accesso"
- Tutore volontario, al via nuovi corsi
- Al via a Bologna e Ferrara due corsi di formazione promossi dal Comune di Ferrara e Agire Sociale - CSV, in collaborazione con il Comune di Bologna