- Avviso
A causa dell’emergenza Covid-19 e delle misure adottate (decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, DPCM 01 marzo 2020, Circolare DG regione Emilia-Romagna 4 marzo 2020 e succ. mod.) le attività dell’Ufficio potrebbero subire delle disfunzioni o dei ritardi nei tempi procedimentali e nei tempi di risposta.
Si consiglia quindi di utilizzare l'indirizzo email lasciando un recapito telefonico per eventuali successive comunicazioni, o inviare una PEC. Per le segnalazioni alla Garante si può utilizzare il seguente link
- Notizie
La Garante Garavini scrive ai genitori
Il tema centrale, spiega Garavini nella lettera, si ricollega “all’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” 31/03/2021Frangimondi, una scuola di politiche per l’infanzia e l’adolescenza
L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, grazie al Centro Alberto Manzi e alla Garante per l’infanzia e l’adolescenza, promuove un ciclo di 11 incontri dedicati a tutti coloro che lavorano a contatto con bambine e bambini, ragazze e ragazzi o che comunque pensano, progettano e realizzano attività dedicate all’infanzia e all’adolescenza 17/03/2021
- Chi è
È un organo istituzionale autonomo che ha il compito di garantire il rispetto e la piena attuazione dei diritti e degli interessi dei minori presenti sul territorio regionale, in base a quanto sancito nella Convenzione delle Nazioni Unite del 1989.
Il Garante è eletto dall'Assemblea legislativa e resta in carica per 5 anni. Nel 2016 è stata nominata Clede Maria Garavini.