- Notizie
Ascolto, il prisma attraverso cui osservare le persone minori di età
Fare sintesi dei diversi ascolti tra i soggetti preposti rimane una necessità aperta, la Garante ha partecipato a Ravenna ad una iniziativa dedicata proprio all'ascolto del minore organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Osservatorio territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna. 04/05/2023“Come adulti abbiamo la responsabilità di ascoltare bambini e ragazzi”
Apprendere ad ascoltare bambini e ragazzi per riuscire a stare e a conversare in modo autentico con loro è fondamentale. La Garante è intervenuta all’iniziativa di Frangimondi “Pratiche di partecipazione dal mondo”. 28/04/2023
- Cosa fa la Garante per l'infanzia
Figura autonoma e indipendente con il compito di promuovere e assicurare l’attuazione di tutti i diritti che la Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 garantisce a bambini e ragazzi, il garante per l’infanzia e l’adolescenza è oggi presente in molti paesi europei.
L’Italia lo ha istituito con la legge n.112 del 12 luglio 2011 e nominato nel novembre dello stesso anno. Vigilare sull’applicazione della Convenzione nel territorio dell’Emilia-Romagna è uno dei compiti che la legge istitutiva attribuisce al garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna.
“Garante”, dunque, e non “difensore” proprio per rimarcare il ruolo specifico di garanzia dei diritti che è proprio di questa figura che, nell’esercizio delle sue funzioni, gode della piena indipendenza e non è sottoposto a forme di subordinazione gerarchica.