Politiche di genere

Discriminazioni e pari opportunità, lavoro, salute, rappresentanza politica femminile, violenza contro le donne. Su questi e altri temi, visti in un'ottica di genere, la Biblioteca dell'Assemblea legislativa propone una raccolta organizzata e aggiornata di libri, rapporti di ricerca, articoli di riviste, filmati, normativa, siti e documenti on-line. 

La sezione tematica dedicata alle Politiche di genere mette a disposizione documentazione specifica sulla condizione femminile, sul divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità, sulle politiche di promozione delle pari opportunità uomo/donna.
Con questi servizi di segnalazione bibliografica e normativa, la Biblioteca, anche a seguito della collaborazione con la Giunta regionale, si fa interprete della volontà dell'Assemblea di promuovere i valori, espressi nello Statuto regionale, di uguaglianza, pari dignità delle persone e di pari opportunità fra donne e uomini.
Novità editoriali

Alla ricerca dell'effettiva parità di retribuzione tra uomini e donne : la Direttiva Ue n. 2023/970 come punto di svolta? / Daniela Izzi

Articolo. Contrasto al gender pay gap nella Direttiva Ue n. 2023/970. Obblighi informazione e rendicontazione, trasparenza come motore. Rafforzamento della tutela giudiziale contro le discriminazioni retributive. Azione sindacale e contrattazione collettiva. Con bibliografia.29/11/2024

Il femminismo inutile : vittimismo, narcisismo e mezze verità : i nuovi nemici delle donne / Annina Vallarino

Libro. Con la precisione e l'ironia che la contraddistinguono, l'autrice delinea il ritratto tagliente di un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali. Attraverso esempi e citazioni ci mostra un'ideologia che, anziché emancipare, confina le donne in un ruolo passivo, rischiando di rappresentare un regresso sul piano politico e culturale. Il rischio del neofemminismo è smarrire il vero obiettivo, ovvero eguaglianza e giustizia, e ignorare le autentiche sfide quotidiane delle donne.29/11/2024
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Bibliografie
Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

Settimo rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere

Dati relativi all’anno 2023 sul sistema di governance regionale, le azioni di prevenzione ed il sistema di protezione delle vittime di violenza di genere in Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024 04/03/2025

Osservatorio regionale sul parto extra-ospedaliero. Rapporto Dati anno 2023

Il Rapporto presenta i dati relativi ai parti in ambiente extra-ospedaliero avvenuti in Emilia-Romagna nel 2023. I dati, raccolti tramite una scheda on line compilata dalle ostetriche che assistono questi parti e analizzati dall'Osservatorio regionale, ci permettono di monitorare l'assistenza e gli esiti dei parti condotti in ambiente extra-ospedaliero e di fare un confronto fra diversi territori e nel tempo. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 202531/01/2025
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania e Italia: prospettive comparative sull’interruzione volontaria di gravidanza

Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati americani ed europei tenendo, anche, in considerazione il contesto socio-politico degli stessi. Di Denise Schlipfinger, in Federalismi.it – maggio 2025 20/05/2025

Trends in maternal mortality estimates 2000 to 2023

Le donne, oggi, hanno più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto, ma i recenti tagli agli aiuti umanitari minacciano i progressi per porre fine alle morti materne. Lo denunciano Unicef, World Bank Group e altre realtà nel Rapporto , lanciato il 7 aprile scorso in occasione della Giornata mondiale della salute - aprile 2025 (in lingua inglese) 19/05/2025
Archivio dal web