Violenza di genere (novembre 2023)
2023
Il costo dell'impunità : da Strasburgo censure alla disciplina italiana in materia di prescrizione e violenza di genere / Prandi, Sara
In: Diritto penale e processo : mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina , n. 3/2023, p. 402-411
Biblioteca dell'Assemblea legislativa P D5 DIRPEP 2023
Ricerca sulle discriminazioni e sulle violenze determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere in Emilia-Romagna / [rapporto a cura di Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin]. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, 2023. - 109 p. : ill. ; 26 cm
[Risorsa online]
2022
Cosmologia della violenza familiare : dinamiche, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione / Francesca Di Muzio e Giorgio Vaccaro (a cura di) ; prefazione di Anna Maria Giannini. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022. - 200 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A1 PG 22COS
Donne gravemente sfruttate : il diritto di essere protagoniste : rapporto 2022 / Slaves no more ; rapporto a cura di Maria Grazia Giammarinaro, Francesca Cocchi, Chiara Lavanna, Francesco Carchedi, Pino Gulia. - Roma : Associazione Slave no more, 2022. - 247 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A1 PG 22DON
I femicidi in Italia : i dati raccolti sulla stampa relativi all'anno 2021 / a cura del gruppo di lavoro sul femicidio della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, Assessorato Montagna, Aree Interne, Programmazione Territoriale, Pari Opportunità, 2022. - 65 p. : ill. ; 26 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2022 0078
Libere dalla violenza
Micromega : le ragioni della sinistra , 6/2022
Numero realizzato in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Biblioteca dell'Assemblea legislativa P A1 PO MIC 2022
La violenza di genere nelle leggi italiane e internazionali : modelli culturali e strategie d'intervento / a cura di Luigia Barone e Lucia Lipari. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022. - 256 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A1 PG 22VIO
2021
L'amore non uccide : femminicidio e discorso pubblico : cronaca, tribunali, politiche / a cura di Pina Lalli. - Bologna, Il mulino, 2020. - 324 p. : ill. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A2 PG 20AMOCommento alla legge 19 luglio 2019, n. 69 «Il Codice Rosso» : Modifiche al codice penale, di rito e altre disposizioni relative alla violenza domestica e di genere / Alessandra Cagnazzo, Vittoria Bonfanti. - [Napoli] : Edizioni Scientifiche Italiane, [2021]. - X, 286 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21COMFemminicidio : una lettura tra realtà e rappresentazione / a cura di Marinella Belluati. - Roma : Carocci, 2021. - 154 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21FEMHandbook on gender-responsive police services for women and girls subject to violence
Nell'ambito del Programma globale congiunto delle Nazioni Unite sui servizi essenziali, UN Women, insieme all'UNODC e all'IAWP, hanno sviluppato un manuale sui servizi di polizia sensibili al genere per donne e ragazze soggette a violenza. Un Women, 27 gennaio 2021
[Risorsa online]

Dossier. La rappresentazione sociale della violenza di genere in ambito giudiziario e sulla stampa(F. Saccà). Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto di azione socio-culturale (M. Negri). Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne (L. Massidda). La narrazione della violenza contro le donne: tra stereotipi e media logic (R. Belmonte, D. Selva).
in: Sociologia, n. 1/2021, p. 3-47
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Recluse in casa : povertà economica, ricorso alla prostituzione tramite Internet, sfruttamento sessuale : il caso di quattro comunità straniere nel Lazio / Francesco Carchedi. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2021. - 300 p. ; 24 cm(
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21REC
2020
Un anno di codice rosso. Reati spia e femminicidi
La pubblicazione vuole offrire, nella sua dimensione interforze, il senso dell’azione comune contro un fenomeno odioso, espressione del crimine più vile, quello contro le donne. A cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale della Polizia criminale. Ministero dell'Interno - 25 novembre 2020
[Risorsa online]
Le case rifugio per le donne maltrattate
In questo report si presentano i principali risultati della seconda edizione dell’indagine sulle Case Rifugio, effettuata tra il 2019 e il 2020 e riferita alle attività svolte nel 2018 per la protezione delle donne sopravvissute alla violenza. Istat, 24 novembre 2020
[Risorsa online]
I centri antiviolenza: principali risultati dell’indagine condotta nel 2019
Il report presenta i principali risultati dell’indagine sui Centri antiviolenza, effettuata nel 2019 e riferita all’attività svolta nell’anno precedente. Istat, 28 ottobre 2020
[Risorsa online]
Codice rosso : il contrasto alla violenza di genere : dalle fonti sovranazionali agli strumenti applicativi : commento alla Legge 19 luglio 2019, n.69 / di Paola Di Nicola Travaglini e Francesco Menditto. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - XXX, 506 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20COD
Le molestie sul lavoro : da #MeToo alla Convenzione ILO / a cura di Emanuele Corn, Daniela Drago, Valentina Chizzola. - Milano : Angeli, 2020. - 150 p. ; 23 cm. ((Relazioni presentate a un convegno tenuto a Trento nel 2018.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20MOL
Tra odio e (dis)amore : violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all'era digitale / a cura di Angela Santangelo Cordani e Giovanni Ziccardi. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020. - XI, 330 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 4 20TRA
La violenza di genere al cospetto della Corte europea dei diritti dell’uomo : tutela della donna: retrospettive e prospettive / Maddalena Bosio. - Milano : Key, 2020. - 292 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20VIO
Violenza domestica al tempo del Covid-19 / di Sara Rizzi.
Risultati di un'indagine su violenza domestica e violenza di genere durante il periodo di lockdown per la pandemia da Covid-19, dati a confronto: marzo-giugno 2013-2020
in Welfare e ergonomia n. 2/2020, p. 155-208
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20VIT
Il codice rosso : guida operativa alla L. n. 69 del 2019 / Veronica Casalnuovo, Salvatore Colella. - Piacenza : La Tribuna, 2019. - VI, 105 p. ; 30 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1PG 19 COD
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
Resoconto sommario n. 39 sulle attività svolte dalla Commissione monocamerale a partire dalla sua istituzione nel gennaio 2017 – 6 febbraio 2018
[Risorsa online]
La responsabilità della violenza : un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne / a cura di Letizia Lambertini. - Bologna : Il mulino, 2019. - 268 p. ; 25 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 19RES
Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale
L'Istat pubblica i risultati della rilevazione statistica sugli stereotipi, sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza, realizzata nel quadro di un accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio. L'indagine consente di analizzare modelli culturali e fattori che influenzano gli atteggiamenti verso la violenza contro le donne - 25 novembre 2019
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 19TEL
Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati / di Alessandra Dino.
Studio sulle rappresentazioni del femminicidio nel discorso pubblico giudiziario italiano. Analisi quantitativa di un corpus di sentenze sui casi di femminicidio andati a giudizio tra il 2010 e il 2016. Analisi in profondità del racconto della violenza sulle donne e analisi del contenuto su una selezione ragionata di sentenze. Interviste ai testimoni privilegiati
In Sociologia del diritto, n. 3/2019, p. 25-50
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Resoconto sommario n. 39 sulle attività svolte dalla Commissione monocamerale a partire dalla sua istituzione nel gennaio 2017 – 6 febbraio 2018
[Risorsa online]

Femminicidio : vittime e carnefici in Italia: la prima mappa italiana della violenza sulle donne (e i loro aggressori) / Senato della Repubblica Ufficio Valutazione impatto. – marzo 2018
[Risorsa online]
Giustizia riparativa e violenza di genere: alla ricerca di un possibile dialogo / Anna Lorenzetti, Roberta Ribon
Percorribilità di ipotesi di giustizia riparativa nel contesto di reati legati alla violenza di genere. Quadro sovranazionale. Convenzione di Istanbul e il quadro nazionale. Potenzialità della Giustizia riparativa nel contesto dei reati legati alla violenza di genere.
[Risorsa online]
Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro
Documento di analisi, per gli anni 2015-2016, delle diverse forme di violenza di genere e dell’ampia diffusione nel Paese e in tutti gli ambiti professionali e sociali. A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 13 febbraio 2018
[Risorsa online] Movimenti delle donne e politiche contro la violenza : fattori politici e sociali e specificità del caso italiano / Daniela Bandelli, Daniela, Consuelo Corradi
In: Sociologia e politiche sociali, n.1/2018, p.27-43
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 18NOZ

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18ORF

in Diritti umani e diritto internazionale, 2018, fasc. 2, pp. 379-396
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18RAP

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18REL
Tutta colpa di Ismene? : interrogativi e questioni simbolico-poltiche sulla tratta delle donne nella società contemporanea / Elena Cuomo. - Milano ; Udine : Mimesis, 2018. - 177 p. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18TUT
La valutazione individuale delle specifiche esigenze di protezione nelle vittime della violenza di genere / di Marta Lamanuzzi
In Jus : rivista di scienze giuridiche, n. 3/2018, p. 399-426
Vulnerabilità delle vittime della violenza di genere nella Dir 2012/29/Ue. Dipendenza dal partner violento. Diritti della vittima in ambito penale.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

[Risorsa online]
Violenza contro le donne e violenza delle donne nello specchio dei media / Lucia Bainotti
In: Problemi dell'informazione, n.1/2018, p.160-161
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La violenza maschile contro le donne tra governance multi-livello e prospettiva dei diritti umani: vincoli e opportunità / Paola Degani
In: Rivista italiana di politiche pubbliche, n. 2/2018, p. 255-284
Origini della multi-level governance in materia di violenza di genere. Violenza contro le donne e asimmetrie di potere. Attuali scenari di policy tra esigenze di giustizie e vincoli istituzionali. Collegamento con il paradigma dei diritti umani.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La violenza sulle donne è un problema degli uomini / Stefano Ciccone
In Micromega, n.6/2018 p.182-190
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17ALL

Contributi Istat con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Contiene: Audizione del presidente Istat Giorgio Alleva, allegato statistico e un dossier sull’uso del tempo, carico di lavoro famigliare e ruolo della donna – 27 settembre 2017
[Risorsa online]

Dossier della Campagna Indifesa a cura di Terre des Hommes, sul fenomeno delle violenze nei confronti delle bambine, matrimoni precoci, maltrattamenti in famiglia e altri abusi che colpiscono i minori - 10 ottobre 2017

Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2018 0023

Dati dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017. Elaborazione a cura del Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna – novembre 2017
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17REL

In: Diritti umani e diritto internazionale, fasc. 1/2017, p. 51-76
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Rapporto a cura di Francesca Bettio ed Elisa Ticci per la Commissione europea, Direzione generale della Giustizia e dei consumatori Unità D2 ‘Equality between men and women’, in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 760 kB]

Nota breve n. 153 del Servizio studi del Senato - febbraio 2017
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17VIO
2016

In: Animazione sociale : esperienze e prospettive , A. 46:n. 304 (2016:nov) , p. 74-88
* Basi dell'aiuto necessario a donne all'uscita da un circuito di violenza. Relazioni nelle case rifugio e costruzione delle prospettive future *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 16ANC

In: Autonomie locali e servizi sociali, fasc.2/2016, p. 235-248
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Quinta edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – ottobre 2016 *
[Risorsa online ; Pdf 2.8 MB]

* Pubblicazione 2016 del gruppo Oltre la strada della Casa delle donne per non subire violenza Onlus, relativa alle attività di accoglienza e di inserimento socio lavorativo rivolte alle donne vittime di tratta e sfruttamento promosse dal 1998 al 31 dicembre 2015
[Risorsa online ; Pdf 429 kB]

Pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze 2016, analizza le principali barriere che impediscono alle stesse di accedere a servizi e opportunità nella loro vita. A cura di Save the Children – 11 ottobre 2016
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

Pubblicazione a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna 2016
[Risorsa online ; Pdf 644 kB]

* Relazione sulla gestione delle risorse destinate al Dipartimento per le pari opportunità, per l’attuazione del Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere e potenziamento delle forme di assistenza alle vittime. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti - 5 settembre 2016 *
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

In: Notizie di Politeia : rivista di etica e scelte pubbliche , A 32:n. 121 (2016:gen) , p. 3-27
* Sovrapposizione tra violenza domestica e violenza contro le donne. Cultura domestica della violenza. Dominio implicito, violenza esplicita. Convenzione di Istanbul. Legislazioni nazionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Report finale dell’indagine 2014 sulla Sicurezza delle donne, pubblicato in parte a giugno 2015 e novembre 2016; diffusione e frequenza dei diversi tipi di violenza, abitudini di vita, stato di salute, regione di residenza e tipologia di comune di residenza della vittima. A cura dell’Istat – 23 dicembre 2016
[Risorsa online]

In: Autonomie locali e servizi sociali, fasc.2/2016, p. 211-234
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali, fasc.2/2016, p. 201-210
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17VIO

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 39:n. 2 (2016:ago), p. 201-280
* Dossier. Violenza di genere, capacitazione, resilienza ed empowerment: verso un nuovo framework interpretativo (F. Deriu). La violenza contro le donne, tra riproduzione e mutamento sociale (L. Lombardi). Dalla spirale dell'oppressione al circolo virtuoso dell'empowerment: la progettazione di inserimenti lavorativi per donne vittime di violenza M.L. Piga, D. Pisu). Emancipazione pubblica e oppressione privata. Tratteggi di una gender violence tardo moderna nell'incrociarsi di paradigmi atlantici e mediterranei (I. Bartholini). La violenza ostetrica: ipotesi interpretative su una categoria in ascesa (F. Antonelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Breve documento sull’importanza di finanziamenti adeguati per contrastare la violenza sulle donne. A cura dell’ufficio UN-Women – 22 novembre 2016
[Risorsa online ; Pdf 4.3 MB]
2015

* Studio presentato presso la "Commissione sull'Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione contro le Donne", sugli attacchi mirati alle giovani africane che accedono all'istruzione. A cura dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani - 9 febbraio 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 743 kB)

* Rapporto pubblicato dall’European network of experts on gender equality (ENEGE), Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale. Risultato finale dell’indagine condotta in 19 paesi dell’Unione europea sull’opinione dei cittadini nei confronti della violenza di genere, atteggiamenti di tolleranza e gap culturali che ne frenano il cambiamento – 25 novembre 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.4 MB]

* Quarta edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – 5 ottobre 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 2.6 MB)

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 38:n. 1 (2015:apr) , p. 55-72
* Radici culturali della violenza di genere. Caratteri e dati sulla violenza in gravidanza. Ricadute della violenza sulla salute della donna e del feto. Ruolo degli operatori sanitari. Intervento dell'assistente sociale. Costruzione di un piano di sicurezza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Sociologia del diritto : rivista semestrale , A. 42:n. 1 (2015:gen) , p. 103-120
* Aspetti critici delle norme relative al contrasto della violenza di genere nel Dl 93/2013. Documenti internazionali. Dati statistici. Inasprimento del trattamento sanzionatorio e tutela anticipata *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Lo studio di Sara Johnsdotter, Ruth M. è stato finanziato dalla Commissione europea, Direzione generale per la giustizia. Le ricerche sono state condotte sotto la supervisione della Fondazione Giacomo Brodolini in partnership con l'Istituto per la Ricerca Sociale. Partendo dalla convenzione di Istanbul, lo studio prende in esame venti casi giudiziari riguardanti mutilazioni genitali femminili e condotti in Europa, e traccia un quadro di quello che è l'attuale contesto giuridico per la lotta contro le mutilazioni in undici paesi europei: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Oltre a suggerire politiche di prevenzione in grado di accelerare i processi di abbandono della pratica tra le comunità di immigrati presenti in Europa *
[Risorsa online ; Pdf 366 kB]

* I dati raccolti sulla stampa relativi all’anno 2014. Pubblicazione realizzata a cura della Casa delle Donne per non subire violenza in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna – novembre 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 546 kB]

* Nell’anno 2014 si rileva un’oscillazione del dato rispetto agli anni 2009-2013. Il numero delle donne uccise è 115, di poco superiore ai livelli del 2008, valore che conferma la media annuale dei 10 anni in cui si è condotto le indagini, che è appunto di 115 casi. *
[Risorsa online] (Pdf 431 kB)

In: Rivista italiana di politiche pubbliche , N. 1 (2015:apr) , p. 115-142
* Evoluzione degli interventi normativi e degli assetti istituzionali in materia di parità di genere. Iter parlamentare del dl 119/2013 contro la violenza domestica e di genere. Ostacoli posti dal contesto politico-istituzionale alle pressioni esterne a favore del cambiamento. Con: Quadro sinottico della normativa italiana in materia di diritti delle donne e parità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Dossier sul fenomeno persistente della tratta e dello sfruttamento di bambini e adolescenti migranti. A cura di Save the Children – 21 agosto 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 685 kB)

0puscolo realizzato dall’Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e dal Tribunale per i Minorenni di Bologna per far conoscere quale tutela è assicurata alle donne con bambini, nei casi in cui subiscono violenza da parte del partner – settembre 2015
[Risorsa online] (Pdf 627,71 kB)

* Seconda edizione dell'indagine sulla "Sicurezza delle donne", finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità e realizzata dall'Istat con l'obiettivo di analizzare le diverse forme di violenza subite dalle donne dentro e fuori le mura domestiche – 5 giugno 2015 *
[Risorsa online]

* Relazione e panoramica dei risultati delle interviste condotte su un campione di 42000 soggetti, nei 28 Paesi Membri dell’Unione Europea, sul tema della violenza contro le donne. A cura dell'Agenzia dell’unione europea per i Diritti Fondamentali – 13 febbraio 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 1.8 MB)

* A cura della Regione Emilia-Romagna e della Casa delle Donne 25 novembre 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 148,0 kB)
2014

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 A1 PG 14CEN

* 3. edizione del dossier “Indifesa”, campagna promossa dalla Fondazione Terre des Hommes, sui diritti negati a milioni di bambine in Italia e nel mondo - 11 ottobre 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 10.2 MB)

* Risultati di un'indagine sulla percezione della violenza di genere nella relazione d'amore tra adolescenti e sull'identità di genere condotta a Reggio Emilia nell'ambito di un progetto formativo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14COS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 14DEL

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 37:n. 1 (2014:apr) , p. 5-23
* Fonti disponibili per un'analisi comparata degli stupri e loro limiti. Andamento delle denunce di stupro in Europa. Due casi nazionali: Italia e Svezia. Diminuzione degli stupri: il caso statunitense. Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 PG 14FEM

* L’anno 2013 segna un incremento del dato rispetto agli anni precedenti, con 134 donne uccise. Report a cura del Gruppo di lavoro sui Femicidi, Casa delle donne per non subire violenza di Bologna - marzo 2014 *
[Risorsa on line] (Pdf 506 kB)

In: Famiglia e diritto, 2014, fasc. 7 pag. 715 - 725
* Il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito con la legge 15 ottobre 2013, n. 119, comunemente richiamato come la normativa sul c.d. femminicidio, contiene una congerie di eterogenee disposizioni, attinenti a vari settori. Nell’articolo non vengono evidenziate esclusivamente le norme penali, bensì altri istituti, fra i quali i maltrattamenti in famiglia, i reati sessuali, le minacce e lo "stalking": una normativa complessa che non può sottrarsi a valutazioni anche critiche *.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Mappa interattiva a cura del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il contributo dell'Arma dei Carabinieri - Reparto analisi criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) - 24 novembre 2014 *
[Risorsa online]
* Pubblicazione curata dal Ministero dell'Interno sugli interventi legislativi contro la violenza di genere e sulle attività promosse dal Ministero sul versante della prevenzione e del contrasto al fenomeno - febbraio 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 560 kB)

Matelica : Nuova giuridica, 2014. - 231 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 4 14NUO

In: Studium iuris, 2014, fasc. 5 pag. 527 - 535
* Le informazioni alla persona offesa e il diritto al patrocinio a spese dello Stato. Intercettazioni e "stalking". La disciplina cautelare e pre-cautelare. Sommarie informazioni da parte della polizia giudiziaria. L'escussione "protetta" del minore. - L'informazione sulla definizione delle indagini. L'accelerazione investigativa e processuale. Le misure di prevenzione e di protezione (ammonimento per condotte di violenza domestica e messa in contatto con le strutture di accoglimento) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Piano predisposto dalla Presidenza dei Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, come previsto dal il Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella legge n.119 del 15 ottobre 2013 – Documento del dicembre 2014 *
[Risorsa online]

* Raccolta di saggi sugli interventi di contrasto alla violenza di genere in alcune regioni italiane nella generale trasformazione del welfare *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14POL

In: Prospettive sociali e sanitarie , N 3.2 2014, p. 27-30
* Presentazione dell'esperienza Sportello donna in provincia di Treviso per le donne vittime di violenza. Indagine sui femminicidi in Italia nel 2013 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* L'indagine, realizzata da Intervita Onlus, cerca di stimare quali sono i costi economici e sociali, gli effetti moltiplicatori e il valore degli investimenti nella prevenzione nell'ambito della violenza alle donne - novembre 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 1.8 MB)
* Il rapporto documenta l’attività svolta dal Centro, e propone i dati di monitoraggio sull’andamento del numero di donne che decidono di chiedere aiuto a seguito di violenze. Pubblicazione a cura della Casa delle donne di Bologna – luglio 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 3,5 Mb)

* Nuovo rapporto, a cura di WeWorld Intervita, contro la violenza sulle donne e gli stereotipi di genere. Dati aggiornati in merito agli investimenti in prevenzione e al potere della comunicazione pubblicitaria nell’alimentare o contrastare la diffusione degli stereotipi di genere - 18 novembre 2014 *
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14STO
* Pubblicazione dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali che raccoglie i principali risultati di un'indagine a livello europeo sulla violenza di genere. In inglese - 5 marzo 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 3,4 Mb)

* Pubblicazione a cura del Coordinamento dei Centri antiviolenza della Regione Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, Servizio Politiche familiari – novembre 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 133 kB)

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 1 (2014:gen-feb), p. 147-153
* Impunità delle violenze maschili contro le donne che accadono nelle relazioni di intimità in Italia e in altri paesi: sintesi dell'indagine dell'Istituto Cattaneo. Difficoltà per le donne vittime di violenza di denunciare il maltrattante: quali le possibili cause. Confusione tra conflitto e violenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* L’Ufficio per i diritti umani della Nazioni Unite ha promosso un documento base per meglio comprendere i diritti delle donne, la normativa di riferimento, gli impegni politici su questioni specifiche, riconoscendo nella sfera dei diritti umani la violenza e le discriminazioni contro le donne – 12 dicembre 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 914 kB)
2013

In: Il Diritto di famiglia e delle persone, 2013 fasc. 1, pt. 2, pp. 350 - 375
* Profili criminologici e misure cautelari a tutela della vittima delle vessazioni del partner *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Seconda edizione del rapporto della Fondazione Terre des Hommes Italia sulle dimensioni di un fenomeno – la violenza nelle sue diverse forme – che colpisce in misura maggiore le più vulnerabili: le bambine e le ragazze - ottobre 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 4,5 MB)

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 64:n. 11 (2013:nov) , p. 717-724
* Legge sul femminicidio (Dl 93/2013) e violenza sulle donne da porsi come questione nell'agenda internazionale. Quale l'apporto della Chiesa *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13CON
* Dossier n. 50 della Camera dei Deputati, Servizio Studi - Dip. Istituzioni e Giustizia. Serie "Documentazione e ricerche" - 9 agosto 2013 *
[Risorsa online]

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , A. 14:n. 4 (2013:lug-ago) , p. 31-39
* Mutilazioni genitali e aspetti antropologici. Circoncisione e identità di genere. Apertura agli scambi e alle alleanze. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
* Wave - Woman against Violence europe - network europeo contro la violenza alle donne, ha pubblicato i dati relativi alle donne accolte e ai loro bambini presso i centri antiviolenza aderenti nell'anno 2012 - aprile 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 7,1 Mb)

[Risorsa online] (Pdf )

* Aspetti sociali, psicologici e legali della violenza domestica. Strumenti di valutazione del rischio per la prevenzione. Studi di casi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13DAI

* Dossier n. 19 del Senato della Repubblica, Ufficio ricerche nel settore della politica estera e di difesa – 4 giugno 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 17,0 MB)

* Dossier n. 60 della Camera dei Deputati, Servizio Studi - Dipartimento istituzioni – 5 settembre 2013 *
[Risorsa on line]

* Raccomandazioni sulla violenza sulle donne (Intimate partner violence) per operatori sanitari – 2013 *
[Risorsa on line] (Pdf 341 kB)

In: Studi Zancan : politiche e servizi alle persone , A. 14:n. 4 (2013:lug-ago), p. 19-30
* Risultati di un'indagine sull'esposizione alla violenza sessuale per le donne tossicodipendenti effettuata dalla Asl di Taranto *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
* Rapporto UNICEF sul fenomeno delle mutilazioni genitali femminili. Fenomeno in calo negli ultimi anni ottenuto attraverso l’istruzione, l’informazione e una normativa mirata, ma ancora presente in paesi privi di legislazione in materia. Documento integrale e sintesi in inglese - luglio 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 22,8 Mb)

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 PG 13FEM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13FEM

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 13FEM

* Dal sito di Giuristi Democratici, un articolo di commento al Dl 93/2013 in materia di prevenzione e contrasto alla violenza di genere – 9 settembre 2013
[Risorsa online] (Pdf 400 kB)

* La ricerca, realizzata dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) in associazione con la London school of hygiene & tropical medicine e con il South African medical research council, indaga gli effetti sulla salute delle donne della violenza domestica – giugno 2013 *
[Risorsa on line] (Pdf 2,6 MB)

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13LAT

1 CD-ROM. ((Daphne III.
* Obiettivi del progetto Lexop e risultati finali raggiunti. Confronto di cinque esperienze territoriali differenti di attività di contrasto alla violenza sulle donne: Atene, Barcellona, Bologna, Milano e Torino. Cd-rom allegato *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13DAP

In: Questione giustizia : trimestrale , N. 6 (2013:nov), p. 35-59
* Aspetti generali della legge n. 119/2013 sulla violenza sulle donne. Chi è responsabile di perseguire la violenza?. Perché le donne non denunciano. Valutazione del reato di minacce. Permesso di soggiorno per le donne straniere. Lavoro di rete e presa in carico della violenza / 8. Programmi per autori di violenza. Emersione della violenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Realizzato insieme da Caritas Italiana e dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Associazione On the Road, il primo rapporto di ricerca sulla tratta e il grave sfruttamento ricostruisce l’evoluzione del fenomeno della tratta di persone così come si è sviluppato in Italia dalla fine degli anni ‘90 a oggi e analizza il funzionamento del sistema di protezione sociale rivolto alle vittime - 18 ottobre 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 284 kB)
* L'indagine, realizzata da Intervista Onlus, cerca di stimare quali sono i costi economici e sociali, gli effetti moltiplicatori e il valore degli investimenti nella prevenzione nell'ambito della violenza alle donne - novembre 2013 *
[Risorsa online] (Pdf 1,8 Mb)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MLOL [Prestito riservato agli utenti della biblioteca registrati su piattaforma MLOL]

In: La rivista del lavoro sociale : quadrimestrale per le professioni sociali , N. 3 (2013:dic) , p. 387-398
* Ritorno a casa di chi è stato vittima della tratta, soprattutto delle donne costrette a prostituirsi in un paese straniero. Traffico di esseri umani e assistenza in Moldavia. Relazioni familiari post-tratta. Fattori di complicazione: problemi finanziari e stigma. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 13STA

* Indagine focalizzata sulla fattispecie penale del delitto di atti persecutori e sulla misura dell’ammonimento. Esperienza bolognese. Appendice di giurisprudenza e casistica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 13STA

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13UOM

In: Diritti umani e diritto internazionale : [rivista quadrimestrale] , A. 7:n. 1 (2013:gen-apr), p. 55-78
* Condizione di vulnerabilità delle donne migranti. Norme giuridiche internazionali di tutela dalla violenza. Fenomeno della tratta di esseri umani. Obblighi di prevenzione e repressione degli stati. Prassi degli organi di controllo sui diritti umani. Donne richiedenti asilo e rifugiate *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 PG 13VIO 2

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 A1 PG 13VIO 1

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13VIO

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13VIO

Manuale per insegnanti ed educatori realizzato da World Association of Girl Guides and Girl Scouts (WAGGGS) e UN Women e rivolto a soggetti che vanno da 5 a 25 anni, fornisce ai giovani gli strumenti e le competenze per comprendere le cause profonde della violenza nelle loro comunità, per educare e coinvolgere i loro coetanei e le comunità per prevenire tale violenza, e per conoscere dove accedere al supporto se la violenza viene vissuta – ottobre 2013
[Risorsa online] (Pdf 6,8 MB)
2012

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 A1 PG 12ANC

In: Il Diritto di famiglia e delle persone, 2012 fasc. 4, pt. 1, pp. 1589 - 1608
* Commento alla pronuncia Corte Costituzionale penale 14 giugno 2012 n. 23626. Rilevanza e conformità della decisione al quadro europeo di tutela delle vittime *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 A1 PG 12CON

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 12DAL

* Struttura del delitto di maltrattamenti in ambito familiare ed extrafamiliare verso donne e minori. Rapporti con altri reati. Contesti ambientali. Casi e giurisprudenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 12DEL

In: Pace diritti umani, A. 9:n. 1 (2012:gen-apr), p. 35-62
* Contrasto alla violenza alle donne come priorità nell'ambito dei diritti umani delle donne. Necessità della rete composta non solo da Ong ma anche da funzionari pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Prospettive sociali e sanitarie, A. 42:n. 7 (2012:lug), p. 4-7
* Doppia discriminazione cui sono sottoposte le donne: di etnia e di genere. Combattere la violenza nei confronti delle donne attraverso un approccio integrato. Politiche di integrazione attraverso l'istruzione e i servizi sociali e sanitari. Approccio nelle politiche europee in tema di violenza sulle donne *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Dati 2011 sul femmicidio in Italia. Aspetti culturali della violenza sulle donne. Formazione per prevenire e intervenire. Diritti delle donne come diritti umani *
[Risorsa online] (Pdf 1,4 MB)

In: Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, n 1/2012, p. 16-38
* Le peculiarità del femicidio che merita un approccio particolare rispetto agli omicidi che si verificano nell’ambito della criminalità organizzata e comune per la sua natura di genere, per essere cioè un fatto maschile che trae origine dalla relazione di potere tra i generi che ordina la società. Il femicidio, infatti, è l’atto finale del ciclo della violenza maschile contro le donne, di cui rappresenta l’apice *
[Risorsa online] (Pdf 183 kB)

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SI 12GUE

In: Questione giustizia : trimestrale , N. 5 (2012:set) p. 177-194
* Dalla Giustizia dei vincitori ad un Giustizia penale sovranazionale. Crimini internazionali previsti dallo Statuto di Roma. Crimini contro le donne *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Analisi dei fenomeni di violenza su donne e minori. Violenza domestica. Violenza sessuale. Omicidi in famiglia. Corruzione di minore. Stalking *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D5 PN 12REA

In: La comunità internazionale : rivista trimestrale della Società italiana per l'organizzazione internazionale , V. 67:n. 1 (2012:gen), p. 77-98
* Tutela dei diritti della donna nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Intervento della Corte di Strasburgo in materia di violenza contro le donne. Prime note sulla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Procedura di monitoraggio prevista dalla Convenzione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

[Risorsa online] (Pdf 1,3 MB)

[Risorsa online] (Pdf 1.1 MB)

http://femicidiocasadonne.files.wordpress.com/2013/05/uomini-che-uccidono-le-donne-2011-per-sito.pdf
[Risorsa online] (Pdf 812 kB)

* Il Rapporto dell'EIGE (European Institute for Gender Equality) è il primo documento che fornisce una serie completa di dati comparabili e attendibili sui servizi di sostegno per le donne vittime di violenza - dicembre 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 3,0 MB)

* Dati raccolti dal Coordinamento Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna presentati a Bologna in occasione della Giornata contro la violenza alle donne - Bologna, 25 novembre 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 289 kB)

In: Diritti umani e diritto internazionale : [rivista quadrimestrale] , A. 6:n. 1 (2012:gen), p. 169-176
* Commento alla Convenzione europea sulla prevenzione della violenza sulle donne e della violenza domestica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Pacchetto formativo per chi opera con e all’interno del sistema della giustizia sul tema della violenza di genere all'interno del progetto Wosafejus (Daphne project), presentato dall’Istituto Carlo Cattaneo in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza di Bologna – maggio 2012 *
[Risorsa online] (Pdf 4,7 MB)

In: Notizie di Politeia : rivista di etica e scelte pubbliche , A 28:n. 107 (2012:lug) , p. 48-67
* Analisi delle cause e effetti principali che caratterizzano la violenza domestica. Dall'analisi degli atti individuali di IPV (Intimate Partner Violence) all'analisi del contesto strutturale istituzionalizzato che li rende possibili. Concezione della libertà come non oppressione. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2011

* Dati sui femmicidi in Italia e in Europa. Strumenti di riconoscimento e prevenzione delle vittime ad alto rischio. Strumenti di tutela giuridica *
[Risorsa online] (Pdf 10,0 MB)

[Risorsa online] (Pdf 346 kB)

In: Questione Giustizia, 2011, fasc. 6 pag. 179 - 187
* Incontri di formazione per magistrati, avvocati, forze dell'ordine in materia di violenza sulle donne nelle relazioni di intimità. Contributo di esperti della materia (università, istituti di ricerca, agenzie specializzate di altri Paesi europei e anche servizi sociali, centri antiviolenza, Casa delle donne, associazioni) alla formazione degli operatori che esercitano la giurisdizione e affrontano il problema della repressione di reati *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2010

/NEPAL /VIOLENZA SULLE DONNE
* Situazione di donne nepalesi vittime di violenza domestica. Progetti dell'Associazione Apeiron di Cesena che attraverso corsi di formazione aiuta le donne a migliorare la loro condizione di vita nella società nepalese *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 PG 10DID

(Relazione svolta al Congresso del Research Committee on Sociology of Law, International Sociological Association, Università di Milano, Milano-Bicocca e Insubria-Como, 9-12 luglio 2008)
In: Sociologia del diritto, 2009, fasc. 2 pag. 93 - 111
* Diritto, teorie sociologiche e trasformazione sociale. Moralità e considerazioni comuni sul rischio. Criminologi femministi, rischio e violenza sessuale. Responsabilizzazione delle donne per minimizzare il rischio di violenza sessuale. L'esempio dalla legge canadese di violenza sessuale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 SG 10SEN

* Quadro delle violenze fisiche e psicologiche alle donne in Emilia-Romagna * Paura della criminalità e percezione di insicurezza delle donne nella nostra regione *
[Risorsa online] (Pdf 4,5 MB)

In: Studi sulla questione criminale : nuova serie di Dei delitti e delle pene, Anno 2010, fasc. n. 3, p. 95-116
*Giustizia e violenza alle donne. Questione all'interno delle relazioni inaugurali delle varie Corti di giustizia. Rilevazione pilota effettuata dalla Procura della Repubblica di Bologna sui fatti di violenza sessuale denunciati alla Procura. Altre rilevazioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 10VIT
I femicidi in Italia : i dati raccolti sulla stampa relativi al 2016 / a cura del Gruppo di lavoro su femicidi della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. - Bologna : Casa delle donne per non subire violenza, 2017. - 52 p. : ill. ; 26 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2018 0023