Differenza di genere [2010-2020]
2020Diritto e genere : temi e questioni / a cura di Stefania Scarponi. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - 158 p. ; 23 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20DIR
Donna : storia e critica di un concetto polemico / Paola Rudan. - Bologna : Il mulino, 2020. - 181 p. ; 22 cm.
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20DON
2019Fare la differenza : educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta / Rossella Ghigi. - Bologna : Il Mulino, ©2019. - 135 p. ; 20 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 19FAR
2018
La comunicazione di genere : prospettive teoriche e buone pratiche / Saveria Capecchi. - Roma : Carocci, 2018. - 159 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18COM
La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo 2018
Settima edizione del dossier, a cura della Fondazione Terre des hommes, sui diritti negati, soprusi e infanzia calpestata di bambine e adolescenti nel mondo. Realizzato nell'ambito della campagna “Indifesa”, progetto di prevenzione e contrasto delle violenze e discriminazioni contro le bambine e le ragazze – 3 ottobre 2018
[Risorsa online]
Genere e diritti sociali / a cura di Cristina Solera e Emmanuele Pavolini.
Dossier. Tra famiglia e lavoro, quattro sistemi a confronto. I casi di Australia, Stati Uniti, Italia e Giappone (M. Migliavacca, M. Naldini). La riforma dei servizi per l'infanzia e il lavoro di cura dei bambini tra residualità e universalismo (S. Neri). Disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro: l'impatto del Bonus Infanzia e del congedo di paternità (E.M. Martino). La dimensione di genere nell'analisi del welfare e nelle proposte di riforma (C. Saraceno). Congedi parentali e paternità: ambivalenze delle politiche tra Italia ed Europa (M. Cannito). Genere e politiche di lotta alla povertà. Una riflessione sulle misure di reddito minimo (A. Martelli). Un welfare italiano che non discrimini per orientamento sessuale e identità di genere (M.G. Toniollo) [Selezione]
In RPS : la rivista delle politiche sociali : Italian journal of social policy , n. 1/2018, p. 9-250
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2017
Che cos'è il genere? / a cura di Laurie Laufer, Florence Rochefort ; premessa di Alfonsina Bellio. - Milano : Angeli, 2017. - 204 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17CHE
Disparità o uguaglianza? Costruzioni discorsive del divario di genere in politica / Silvia De Simone … [et al.]
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia, fasc.2/2017, p. 177-206
* Segregazione di genere e lavoro familiare in Italia. Divario di genere in politica nella letteratura. Risultati di un’indagine attraverso interviste a uomini e donne impegnati in politica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaEssere leader al femminile : costruire nuovi modi di fare impresa / a cura di Simona Cuomo, Martina Raffaglio. - Milano : Egea, 2017. - 1 testo elettronico (EPUB) (195 p.)
* Un viaggio alla riscoperta del femminile, del suo talento, della sua natura, del suo modo di pensare, sentire e agire più autentico, interpretato da una prospettiva multidisciplinare: è questo il percorso del libro, teso a dimostrare come la femminilità possa tradursi in leadership, proteggendo la propria identità senza cedere alle lusinghe del conformismo, in contesti che selezionano e premiano stili di pensiero e comportamento omologanti
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLibere tutte : dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio / Cecilia D'Elia e Giorgia Serughetti. - Roma : Minimum fax, 2017. - 1 testo elettronico (EPUB) (221 p.)
* La libertà femminile vive nel mondo, ma si scontra con resistenze e paternalismi di ogni sorta. Come riconoscere, difendere e promuovere l'autodeterminazione in un tempo in cui l'avanzata di forze conservatrici e integraliste mira a controllare la sessualità delle donne e la riproduzione, mentre il mercato cerca di trarne profitto? C'è ancora bisogno di femminismo. Questa parola, che alcuni hanno archiviato troppo presto, ritrova oggi il suo significato di battaglia per la libertà. Per tutte le donne. E per tutti gli uomini che vogliono camminare con loro *
Biblioteca dell'Assemblea legislativaLa rappresentazione femminile nella programmazione televisiva della Rai. Anno 2016
Pubblicazione con dati statistici a cura di Isimm Ricerche e Universitàdegli Studi Roma Tre - marzo 2017
[Risorsa online ; Pdf 1.4 MB]
2016 A capo coperto : storie di donne e di veli / Maria Giuseppina Muzzarelli. - Bologna : Il mulino, 2016. - 214 p., [10] carte di tav. : ill. ; 21 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 16CAP
Discriminazione, stereotipi e diritto penale di genere [Questioni di genere nel diritto italiano] / Maria Cristina Barbieri
In: Notizie di Politeia, fasc. 124/2016, p.46-57
Biblioteca dell'Assemblea legislativaGenere e linguaggio : i segni dell'uguaglianza e della diversità / a cura di Fabio Corbisiero, Pietro Maturi, Elisabetta Ruspini ; scritti di Abbatecola ... [et al.]. - Milano : Angeli, 2016. - 160 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 16GEN

In: Lavoro e diritto , A. 30:n. 3 (2016:lug) , p. 481-500
* Linguaggio giuridico sessuato tra leggi e atti giuridici. Qualche esempio: linguaggio della Costituzione, due fenomeni linguistici nel codice penale, clausola civilistica del bonus pater familias, spazio giuspubblicistico. Focus sul diritto del lavoro. Jobs Act. Costruzione di un linguaggio giuridico di genere *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2015

* Rapporto sulle differenze di genere nell’istruzione, sulle carenze educative nell’ambiente famigliare, le influenze sociali e scolastiche. Pubblicato a cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – 5 marzo 2015 *
[Risorsa online]

* Studio presentato presso la "Commissione sull'Eliminazione di ogni Forma di Discriminazione contro le Donne", sugli attacchi mirati alle giovani africane che accedono all'istruzione. A cura dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani - 9 febbraio 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 743 kB)

* Rapporto pubblicato dall’European network of experts on gender equality (ENEGE), Fondazione Giacomo Brodolini e Istituto per la Ricerca Sociale. Risultato finale dell’indagine condotta in 19 paesi dell’Unione europea sull’opinione dei cittadini nei confronti della violenza di genere, atteggiamenti di tolleranza e gap culturali che ne frenano il cambiamento – 25 novembre 2015
[Risorsa online ; Pdf 1.6 MB]

* Quadro aggiornato della condizione delle donne in Italia e i mutamenti nell'ultimo decennio (2004-2014), il ruolo delle donne e il loro contesto di vita nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società. A cura dell’Istat - 2015
[Risorsa online]
* Storie di donne che si trovano ancora a combattere contro ingiustizie e abitudini che le relegano in vecchi ruoli e a dover "correre da sole", scegliendo tra i diversi aspetti di una vita piena, maternità o carriera, indipendenza o affetti familiari *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

* Donne e diritti. Un’introduzione storica (C. Faralli). Genere e discorso giuridico (S. Pozzolo). Stereotipi, discriminazioni, diritti. A proposito delle tesi di Catharine A. MacKinnon (A. Facchi). Prospettive femministe nel dibattito bioetico contemporaneo (C. Botti). Lo stalking. Dall’evoluzione del fenomeno alle prospettive di intervento (C. Sgarbi). Femminicidio e riforme giuridiche (B. Spinelli). L’etica della cura e il pensiero femminista: tra dipendenza e autonomia (B. Casalini). Disabilità, relazioni e inclusione (M.G. Bernardini). 59 giorni a salario zero. Appunti per uno studio sulla condizione delle donne in Europa, fra riforma del mercato del lavoro e crisi economica (S. Pozzolo). Donne, lavoro, diritti in Italia: una disamina per casi (R.M. Amorevole). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 15DON
La lingua sessuata e il cambiamento linguistico / Graziella Priulla
Presentazione - 2015
[Risorsa online] (Pdf 3.8 MB)

Torino : Giappichelli, 2015. - XII, 234 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A1 PG 15QUE

In: Problemi dell'informazione , n. 3/2015
* Numero monografico dedicato a saggi su presenza, status, ruoli e rappresentazioni delle donne nel mondo del giornalismo e dell’informazione in generale*
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Documento a cura di Save the Children con il supporto di WE-Women For Expo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori sul tema cardine dell’empowerment delle adolescenti nel mondo – giugno 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 3.5 MB]

* Vademecum promosso dall’Assessorato regionale alle Pari opportunità e realizzato dal “Gruppo interdirezionale Comunicazione integrata”. A cura del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna - luglio 2015 *
[Risorsa online] (Pdf 1.0 MB)
2014

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 315-322
* Condizione della donna emergente dal Global Gender Gap Report relativo all'anno 2013. Situazione in Italia. Linguaggio sessista *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di politica economica , V. 103:n. 1/3 (2014:gen-mar) , p. 255-301
* Esplorazione e valutazione della distribuzione geografica su base regionale della diseguaglianza di genere secondo la metodologia del Global Gender Gap Index. Calcolo dell'Italian Gender Gap Index per ogni regione e correlazione con variabili socioeconomiche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Risultati di un'indagine sulla percezione della violenza di genere nella relazione d'amore tra adolescenti e sull'identità di genere condotta a Reggio Emilia nell'ambito di un progetto formativo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14COS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14DIG

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14DIR

* Il quaderno propone una parte introduttiva dedicata alla definizione dei termini; segue un approfondimento sul tema delle discriminazioni verso le persone omosessuali e transgender, e sulla base dell'identità di genere. Quaderno contro le discriminazioni n. 6, a cura di Regione Emilia Romagna, Centro regionale contro le discriminazioni - novembre 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 282 kB)

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 65:n. 5 (2014:mag), p. 379-391
* Panoramica sulle teorie gender e sulla differenza sessuale. Risorse e criticità degli studi di genere. Pensiero della differenza sessuale. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14RIC

* Studio curato da tre ricercatrici Isfol appartenenti al gruppo di ricerca “Pari opportunità e contrasto alle discriminazioni” - Dicembre 2014 *
[Risorsa online]
2013

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13CED

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13QUE

In: Prospettive sociali e sanitarie , A. 43:n. 1 (2013:gen), p. 26-29
* Definizioni e semantica di genere. Differenze neurofisiologiche. Diseguaglianze di genere e intersezionalità. Gender maninstreaming. Violenza di genere. Politiche di contrasto alla violenza contro le donne. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13RAG

* Indagine dell'Istat riferita all'anno 2011 che mette a fuoco la situazione delle donne in Italia a confronto con i ruoli e le responsabilità nel mondo del lavoro, della famiglia e della scuola - 9 dicembre 2013 *
[Risorsa online]
2012

[Risorsa online ; Pdf 2.2 MB]
2011

In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia, A. 25:n. 3 (2011:dic)p. 333-448
* Dossier. Donne in vetta: il soffitto di cristallo nelle grandi aziende italiane in prospettiva comparata (M. Albertini). Sessualità femminile, tra nuovi desideri e nuovi confini (C. Bertone, R. Ferrero Camoletto, P.M. Torrioni). Il corpo erotizzato delle donne negli spot pubblicitari e nelle riviste di moda femminile (S. Capecchi). Migrazione, separazione coniugale e ruoli di genere: il caso delle lavoratrici domestiche in Italia (T. Caponio, A. Colombo) * IN CONSULTAZIONE
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 11FEM

* Successi e limiti del processo di emancipazione femminile negli ultimi decenni * Adattamento delle politiche di welfare state alle nuove esigenze familiari *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 11RIV

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 11SEX
2010

* Modelli femminili e stereotipi proposti e riproposti alle "nuove" bambine * Educazione sociale e culturale all’inferiorità femminile *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PF 10ANC

* Analisi dell’immagine negativa della donna nella televisione italiana e nei messaggi culturali che questa riesce a veicolare*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 10COR

in: Problemes politiques et sociaux : dossier d`actualité mondiale, Anno 2010, fasc. 968 p. 5-112
* Numero monografico * Terminologia sulla differenza biologica e culturale uomo donna * Quali politiche per l`uguaglianza * Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa

* Degenerazione dell’immagine femminile nei media e nella pubblicità * Confronto fra la situazione italiana e quella estera*
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A1 PG 10MAL

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 10NON

* Storie di donne, dalle femministe storiche alle giovani studentesse di oggi *
Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A1 PG 10PEN

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa A A1 PG 10SII

Biblioteca dell'Assemblea Legislativa B R1 A1 PG 10TVL