Parità di genere e pari opportunità (novembre 2023)
2023
Le discriminazioni in ambito lavorativo : discriminazione e lavoro: strumenti e norme : linee guida. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa, 2023. - 106 p. : ill. ; 24 cm ((Seminario di formazione in collaborazione con l'Ispettorato Interregionale del Lavoro Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Veneto sede di Venezia.
[Risorsa online]
Legislazione e politiche di genere
Il Dossier raccoglie e analizza le principali e più recenti misure approvate dal Parlamento italiano nelle ultime legislature con l’obiettivo di favorire le pari opportunità di genere. Documentazione e Ricerche 17/2023, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 8 marzo 2023
[Risorsa online]
Ricerca sulle discriminazioni e sulle violenze determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere in Emilia-Romagna / [rapporto a cura di Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin]. - Bologna : Regione Emilia-Romagna, 2023. - 109 p. : ill. ; 26 cm
[Risorsa online]
Sesso, genere, discriminazioni: riflessioni a più voci. Parte terza
In: Lavoro e diritto , n. 1/2023, p. 17-42
Dossier. Va ripensato il ruolo delle consigliere e dei consiglieri di parità? (M. Borzaga). Equality bodies in attesa di riordino (L. Calafà). Rendere trasparenti le politiche del personale aiuta a risolvere il gender pay gap? (F. Guarriello). Le azioni positive per la libertà sostanziale (M.L. Vallauri)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa P D3 LAVED 2023
2022
La parità di genere al tempo del PNRR: tra trasparenza, certificazione e misure premiali / Loredana Zappalà
in LDE, Lavoro, Diritto, Economia – novembre 2022
[Risorsa online]
Sesso, genere, discriminazioni: riflessioni a più voci. / di Maria Vittoria Ballestrero … [et al.]
Dossier. Il posto delle donne nel diritto del lavoro (M.V. Ballestrero). Sguardi sul diritto antidiscriminatorio sulle recenti politiche di genere (S. Borelli). Discriminazione diretta e indiretta: una distinzione da ripensare? (R. Santagata de Castro). La discriminazione di genere rivisitata e il puzzle da ricomporre (D. Izzi). Sesso, genere e oppressione di genere (N. Riva). Ragionando di sesso, genere, non-binarismo e neutro nel diritto antidiscriminatorio (M. Peruzzi). Trasparenza e rendicontazione in ottica di genere (C. Leardini). Algorithmic neutrality vs neutralising discriminatory algorithms: for a paradigm shift in EU anti-discrimination law (R. Xenidis).
In: Lavoro e diritto, n. 3/2022, p. 493-518 e n. 4/2022, p.749-772
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Diritto e genere nella prospettiva europea / Valentina Bonini ... [et al.] ; con la collaborazione di Federico Azzarri e Chiara Favilli. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021 (stampa 2022). - VI, 284 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A A1 PG 22DIR
Equilibrio di genere dieci anni dopo la legge Golfo-Mosca : a long and winding road / a cura di Eva Desana, Gaetano Presti. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2022. - 214 p. ; 24 cm(Collana dell'Osservatorio Giordano Dell'Amore sui rapporti tra diritto ed economia ; 31)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 22EQU
2021
Atti del Corso regionale in diritto antidiscriminatorio / a cura di Francesco Maria Nurra ; in collaborazione tra la Consigliera di Parità della Provincia di Sassari e il Comitato per le Pari Opportunità dell'Ordine Forense di Sassari. - Milano : Franco Angeli, 2021. - 229 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21ATT
Corso di diritto antidiscriminatorio : materiali per la formazione / [a cura di] Maria Virgilio. - Bologna : Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Consigliere di parità, 2021. - 365 p. ; 24 cm. (Materiali del corso di alta formazione, Bologna, 2018-2019.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa in A A1 PG 21COR
Dalle gender alle diversity quotas : un impegno per società e istituzioni : atti del Convegno 29 gennaio 2020 Università Milano Bicocca / a cura di Camilla Buzzacchi e Roberta Provasi. - Torino : Giappichelli, 2021. - 190 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21DALIl difficile cammino verso la parità di genere nell’accesso alle cariche elettive
Contributo a cura di Laura Lorello, pubblicato in Osservatorio Costituzionale AIC - Fasc. 5/2021 - 7 settembre 2021
[Risorsa online]
Diritto e genere tra passato e futuro / a cura di Francesca Poggi
Dossier. Introduzione (F. Poggi ). Le discriminazioni di genere: alla ricerca delle origini (E. Cantarella ). I diritti delle donne in Italia: dall’Assemblea costituente alle sfide attuali (M. D’Amico ). La questione dell’uguaglianza di genere tra normatività e ineffettività (L. Ferrajoli ). Generi, religioni e sessualità nell’agenda internazionale dei diritti umani: convergenze, divergenze e sfide (D,. Ferrari ). Violenza di genere e condizione femminile: la pandemia come punto di svolta? (I. Pellizzone ). Il nodo della violenza: diritto, gender mainstreaming e libertà femminile nel dibattito italiano (L. Re)
In Notizie di Politeia, n. 143(2021), p. 5-70
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Effetto Covid : donne: la doppia discriminazione / a cura di Elisabetta Catelani e Marilisa D'Amico. - Bologna : Il mulino, 2021. - 202 p. ; 21 cm)
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 21EFF
Global Gender Gap Report 2021
Un'altra generazione di donne dovrà attendere la parità di genere, anche a causa della pandemia COVID-19. Questi gli esiti del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum sull'entità delle disparità di genere nel mondo, i progressi nel tempo e i benefici derivanti dalle pratiche adottate - marzo 2021
[Risorsa online]
Legislazione e politiche di genere
Dossier a cura della Camera dei deputati, Servizio Studi, Dipartimento Istituzioni. Documentazione Ricerche n. 62/3 - marzo 2021
[Risorsa online]
Parità di genere e politiche pubbliche : misurare il progresso in Europa / Paola Profeta. - Milano : Bocconi, 2021. - XVII, 232 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21PARParità di genere e pubblici uffici nel dialogo tra giudice costituzionale e legislatore
Contributo a cura di Andrea Deffenu, in Osservatorio Costituzionale AIC, fascicolo n. 5/2021, 5 ottobre 2021
[Risorsa online]Quale genere di sviluppo? : le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale / Silvana Salvini, Aurora Angeli. - Padova : CLEUP, 2021. - 212 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 21QUA
Questioni di genere : riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro / a cura di Sveva Avveduto ; con contributi di Maria Cristina Antonucci ... [et al.]. - Roma : Gangemi, stampa 2021. - 159 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 21QUE
2020
I 25 anni dalla quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino e i 20 anni dalla Risoluzione 1325 su Donne, pace e sicurezza
Dossier a cura del Servizio Affari Internazionali del Senato - novembre 2020
[Risorsa online]
Il bilancio di genere. Conto del bilancio dello Stato 2019
Risultati del bilancio di genere sul rendiconto dello Stato per il 2019. Relazione al Parlamento, Dati statistici raggruppati sotto diverse prospettive (formato xlsx), sintesi e principali risultati
[Risorsa online]
La Corte costituzionale paladina dell'eguaglianza di genere / Stefania Cecchini. - Napoli : Editoriale Scientifica, 2020. - 274 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20COR
Una riflessione sul bilancio di genere in Italia / Maria Cecilia Guerra and Eleonora Romano.
Peculiarità della sperimentazione del bilancio di genere condotta a partire dal 2016 in Italia. Prospettiva di genere nel bilancio dello Stato: contenuti e metodologia. Criticità e potenzialità. Gender budgeting e altri approcci innovativi al ciclo delle politiche pubbliche.
in: Politica economica , n. 2/2020, p. 183-228
Biblioteca dell'Assemblea legislativaIl sessismo nella lingua italiana : trent'anni dopo Alma Sabatini / a cura di Anna Lisa Somma e Gabriele Maestri. - Pavia : Blonk, 2020. - 252 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 20SES
The world for women and girls
UN-Women Rapporto annuale 2019-2020. Il report analizza la situazione di donne e ragazze nel mondo. Dati del Report annuale 2020 - novembre 2020 (in lingua inglese)
[Risorsa online]
2019
Le discriminazioni di genere nei settori culturali e creativi.
Dossier. Beijing+25: Tacking Stock and Actualizing Section J through Transnational Collaboration (C. Padovani). Le diseguaglianze di genere nei settori culturali e creativi. Una fotografia europea di stereotipi, buone pratiche e possibili strategie (F. Barca). Women in Culture and Creative Sector in Croatia (A. Uzelac, B. Lovrinic, S. Franic). Donne e reti creative nel cinema italiano (2004-2016) (M. Fanchi,M. Tarantino). Lingua e genere fra grammatica e cultura (M. Azzalini, G. Giusti). Il femminile dalla famiglia allo spazio pubblico (B. Belotti, M.P. Ercolini).
In Economia della cultura ,n. 4/2019, p. 467-562
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L’eguaglianza di genere nelle pubbliche amministrazioni e nelle Università / Francesco Manganaro.
Parità di genere nelle amministrazioni pubbliche. Norme europee e nazionali. Effettiva attuazione.. Parità di genere nelle università e nella ricerca. Progetti europei.
In Nuove autonomie, n. 2/2019, p. 179-196
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Uguaglianza di genere, lingue e linguaggio: un punto di vista di diritto pubblico / Maria De Benedetto
Forme, effetti e costi del cambiamento del linguaggio legislativo e amministrativo informati ad una prospettiva di genere, a partire da una ricognizione di casi, in paesi di lingua inglese (Regno Unito, Stati Uniti, Australia), in Italia, Francia e Spagna.
in: Diritto amministrativo, n. 1/2019, p. 83-124
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2018
Bilancio di genere e piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità ; Modena ; Reggio Emilia : Università di Modena e Reggio Emilia, 2018. - 268 p. ; 26 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18BIL
Il Bilancio di genere nell'approccio ben-essere BGbe : linee guida per i Comuni. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità ; Modena ; Reggio Emilia : Università di Modena e Reggio Emilia, 2018. - 57 p. ; 26 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R A1 PG 18BIL
L'eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia : evoluzioni di un principio a settant'anni dalla nascita della Costituzione / Maria Grazia Rodomonte. Torino : Giappichelli, 2018. - VII, 172 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 18EGU
L'ordinamento costituzionale italiano alla prova della democrazia paritaria / Gabriele Maestri. - Roma : Tre-Press, 2018. - 436 p. ; 24 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A A1 PG 18ORD
Relazione alla clausola valutativa L.R. n. 6/2014 «Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere» (art. 43)
Relazione alla clausola valutativa anno 2018, realizzata grazie al contributo dell’Area di integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali. A cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, agosto 2018 – disponibile on line ottobre 2018
[Risorsa online]
2017
Il bilancio di genere: Conto del bilancio dello Stato 2016
Risultati del primo bilancio di genere sperimentale sul rendiconto dello Stato per il 2016. In allegato: Rilevazione delle azioni realizzate dalle amministrazioni per incidere sui divari di genere. A cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – ottobre 2017
[Risorsa online]Bilancio di genere e piano integrato delle azioni regionali in materia di pari opportunità. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità, [2017]. - 182 p. ; 26 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0016La donna dalla fragilitas alla pienezza dei diritti? : un percorso non ancora concluso / a cura di Marilisa D'Amico e Stefania Leone. - Milano : Giuffrè, 2017. - XII, 291 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 17DON
The Global gender gap report 2017
Rapporto annuale del World Economic Forum sulla disparità di genere con focus specifici in quattro aree tematiche: opportunità e partecipazione economica, istruzione, salute e politica - 2 novembre 2017
[Risorsa online]Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini
Contributo del Presidente dell'Istat, alla Commissione “Affari costituzionali” della Camera dei Deputati, con dati ed elaborazioni utili ai lavori della Commissione concernenti l'Indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità di genere - 26 ottobre 2017
[Risorsa online]
Report on equality between women and men. 2017
Relazione annuale, a cura della Commissione europea sullo stato dell'arte della parità tra donne e uomini per il biennio 2016-2017 - marzo 2017
[Risorsa online ; Pdf 1.2 MB]Women and Men in Scientific Careers: new scenarios, old asymmetries / Barbara Poggio
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia , A. 31:n. 1 (2017:apr), p. 5-33
* Dati e le ricerche continuano a mettere in luce la persistenza di rilevanti squilibri all’interno del mondo scientifico: da un lato una polarizzazione delle traiettorie e rilevanti disparità nella partecipazione delle donne ai percorsi tecnico-scientifici, dall’altro l’esistenza di consistenti squilibri nelle carriere scientifiche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 16DIR

In: il Mulino, fasc.3/2016, p. 485-492
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Il volume, giunto alla quinta edizione, rappresenta il contributo della statistica alla conoscenza delle tematiche di genere e delinea un quadro delle condizioni di vita delle donne in Emilia-Romagna. A cura del Servizio Statistica e Informazione Geografica della Regione Emilia-Romagna, serie Quaderni di statistica – marzo 2016 *
[Risorsa online ; Pdf 2.2 MB]
L’Emilia-Romagna è Donna : Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere - L.R. 27 giugno 2014, n. 6
Edizione 2016 della pubblicazione a cura dell’Assemblea Legislativa regionale, Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini. Versione italiana e inglese - 11 luglio 2016
* Traduzione dei testi a cura delle Ricercatrici Progetto Edges coordinate dalla prof.ssa Lilla Maria Crisafulli (Accordo triennale stipulato tra il Servizio Diritti dei cittadini dell’Assemblea legislativa regionale e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, per la realizzazione di attività congiunte in materia di diffusione della legge regionale 6/2014). *
[Risorsa online]Nuove forme di tutela degli equilibri di genere : atti del 20. Convegno di Copanello, 26-27 giugno 2015 / a cura di F. Astone ... [et al.]. - Milanofiori, Assago : Wolters kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - 192 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 16NUOUguaglianza, parità e non discriminazione nel diritto dell'Unione Europea / G. Arrigo
In: Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, fasc.2.1/2016, p. 457-486.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2015The Beijing declaration and platform for action turns 20
* Sintesi della relazione del Segretario generale UN Women, sull’attuazione e revisione ventennale della Conferenza di Pechino sulla parità di genere. Pubblicato a cura dell’Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne (UN Women) in occasione della ventitreesima sessione speciale dell'Assemblea Generale – marzo 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]

* Il volume, a cura dell'Istat, presenta un quadro aggiornato della condizione delle donne in Italia ed analizza come sia mutato nell'ultimo decennio (2004-2014) il ruolo delle donne e il loro contesto di vita nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella società. Le analisi presentate ripercorrono le diverse fasi della vita ed evidenziano la pluralità dei ruoli femminili facendo emergere i risultati conseguiti nell'istruzione, la fruizione culturale, il rapporto con le nuove tecnologie, il ruolo nel mercato del lavoro, la divisione dei ruoli, le strategie di conciliazione del lavoro e dei tempi di vita, le condizioni economiche, la salute *
[Risorsa online ; Pdf 2.3 MB]

Quante sono, da dove vengono e come stanno le donne detenute all’interno delle carceri della regione? Quante le donne madri e quali i rapporti con la prole? Esistono soluzioni diverse o alternative alla detenzione? Risultati dell’indagine promossa dall'Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Emilia-Romagna - dicembre 2015
[Risorsa online ; Pdf 4.4 MB]
[Milano] : Rizzoli, 2015. - 1 testo elettronico (EPUB) (212 p.)
* Storie di donne che si trovano ancora a combattere contro ingiustizie e abitudini che le relegano in vecchi ruoli e a dover "correre da sole", scegliendo tra i diversi aspetti di una vita piena, maternità o carriera, indipendenza o affetti familiari *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A MLOL

* Relazione dell’incontro svoltosi in aprile sulla realizzazione di una società all’insegna delle parità di genere, le sfide per il futuro e le soluzioni politiche condivise nell’Unione europea. A cura della Direzione generale per la giustizia della Commissione europea - 10 giugno 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 4.5 MB]

* Rapporto a cura dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE), in collaborazione con la Commissione europea, esamina i progressi fatti relativamente al periodo 2005-2012 in tutta l’Unione Europea in termini di uguaglianza di genere – giugno 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 5.2 MB]

In: Polis, fasc.2/2015, pp. 221-250
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Il volume raccoglie i risultati della ricerca sulle modalità di attuazione del principio di pari opportunità e non discriminazione negli avvisi pubblici di Fondo sociale europeo delle regioni in obiettivo Convergenza nel triennio 2011-2013 *
[Risorsa online]

* Nel IV Rapporto sul terzo settore in regione per la prima volta la lettura dei dati in una prospettiva di genere. Elaborazione frutto della collaborazione tra il Servizio Innovazione e semplificazione amministrativa ed il Servizio Statistica e informazione geografica della Giunta regionale - dicembre 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 932 kB]

* Monografia sull’integrazione del principio delle pari opportunità nei percorsi formativi e nei contesti lavorativi. A cura dell'Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), serie I libri del Fondo Sociale Europeo, n.206 - 6 agosto 2015 *
[Risorsa online]

* Relazione annuale, a cura della Commissione europea sulla parità tra donne e uomini, sui progressi realizzati, nel 2014, nell’ambito della Strategia 2010-2015 della Commissione per la parità tra donne e uomini – aprile 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.1 MB]

* Ricerca scientifica, comunicazione e prospettive di genere nella società contemporanea e nelle politiche europee. Pubblicazione a cura dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR - 29 settembre 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 5.0 MB]

* Vademecum promosso dall’Assessorato regionale alle Pari opportunità e realizzato dal “Gruppo interdirezionale Comunicazione integrata”. A cura del Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna - luglio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.0 MB]

* Rapporto a cura della Rete europea di esperti in materia di uguaglianza di genere (Enege), istituto coordinato dalla Fondazione Brodolini e dall’Istituto per la Ricerca sociale (IRS) per la Commissione europea. Analizza diversi aspetti delle politiche europee in tema di gender equality, in particolar modo quelli riguardanti l'occupazione, la protezione e inclusione sociale – luglio 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 1.1 MB]

* Documento a cura di Save the Children con il supporto di WE-Women For Expo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori sul tema cardine dell’empowerment delle adolescenti nel mondo – giugno 2015 *
[Risorsa online ; Pdf 3.5 MB]
2014

* Seconda edizione riveduta del catalogo - stampato nel 2011- della mostra fotografica dedicata alle pioniere del volo. Pubblicazione promossa dall’Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Comune di Lugo di Romagna, Museo Francesco Baracca – maggio 2014 *
[Risorsa online]

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 2 (2014:mar-apr), p. 315-322
* Condizione della donna emergente dal Global Gender Gap Report relativo all'anno 2013. Situazione in Italia. Linguaggio sessista *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Azienda pubblica : teoria e problemi di management , A. 27:n. 1 (2014:gen-mar)
* Rassegna della letteratura e cornice teorica del bilancio di genere. Analisi qualitativa delle sperimentazioni in corso nelle amministrazioni comunali di Bologna e Forlì *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14DIG

* Raccolta di studi di genere in ambito giuridico. Alcuni dei temi trattati: discriminazioni e pari opportunità, cittadinanza, procreazione, licenziamenti, femminicidio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14DIR

* Il quaderno propone una parte introduttiva dedicata alla definizione dei termini; segue un approfondimento sul tema delle discriminazioni verso le persone omosessuali e transgender, e sulla base dell'identità di genere. Quaderno contro le discriminazioni n. 6, a cura di Regione Emilia Romagna, Centro regionale contro le discriminazioni - novembre 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 282 kB]

* Le tappe più significative e l’esito normativo del percorso compiuto dalla Commissione Parità nel corso della IX Legislatura. A cura dell’Assemblea Legislativa regionale, Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini - ottobre 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 3,3 MB]

* Questo numero dei Quaderni del Cardoc presenta un panorama dei primi due decenni di lavoro della commissione per i diritti della donna che ha ampiamente contribuito all’elaborazione e all’attuazione della legislazione comunitaria in materia di pari opportunità tra uomini e donne. Pubblicato nell’anno 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 13,8 MB]

In: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione , A. 44:n. 2 (2014:ago), p. 207-262
* Definizione e natura giuridica delle 'pari opportunità'. Sistema nazionale di garanzia delle pari opportunità: la commissione per le pari opportunità fra uomo e donna. Fondamento giuridico dei sistemi regionali di garanzia delle pari opportunità: art. 117 co. VII cost., statuti regionali e giurisprudenza costituzionale. Modelli regionali di tutela e attuazione in concreto delle garanzie. Efficacia del modello delle commissioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Report finale di attività, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 629/2014. Realizzato a cura della Presidenza della Giunta regionale, in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità - giugno 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 1,25 MB]

* Report finale di attività, realizzato a cura della Presidenza della Giunta regionale, in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione - versione digitale disponibile on line a maggio 2014 *
[Risorsa online] (Pdf 1,9 MB)

* Un approccio statistico al piano Integrato. A cura della Presidenza della Giunta regionale, in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione. Elaborazione statistica realizzata con il contributo del Servizio Statistica e Informazione Geografica, Direzione Generale Organizzazione - versione digitale disponibile on line a maggio 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 1,5 MB]

* I progetti di cooperazione internazionale per le politiche di genere 2010/2013. A cura dell’Assessorato Sviluppo delle Risorse umane e Organizzazione, Cooperazione allo sviluppo, Progetto giovani, Pari opportunità, Servizio Politiche Europee e Relazioni Internazionali - marzo 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 9,7 MB]

* Relazione annuale relativa all’attività svolta, presentata ai sensi del Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 art. 15 comma 5 . Testi di tutte le relazioni annuali a partire dal 2007 – marzo 2014 (testi delle relazioni scaricabili dal sito) *
[Risorsa online]

Roma : Carocci, 2014. – 150 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 14RIC

In: Azienditalia : mensile di amministrazione, gestione, controllo e organizzazione degli enti locali A. 21:n. 12 (2014:dic) , p. 851-866
* Rendicontazione sociale degli enti locali. Bilancio di genere: quadro generale. Caso forlivese *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* L’Ufficio per i diritti umani della Nazioni Unite ha promosso un documento base per meglio comprendere i diritti delle donne, la normativa di riferimento, gli impegni politici su questioni specifiche, riconoscendo nella sfera dei diritti umani la violenza e le discriminazioni contro le donne – 12 dicembre 2014 *
[Risorsa online ; Pdf 914 kB]
2013

* Diritto comparato sulle azioni positive finalizzate alla parità di genere. Diritto comunitario e Cedu. Idea di donna nelle azioni positive *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13EGU

* Ritratto statistico delle donne tra i 18 e i 34 anni in Emilia-Romagna. Dalla famiglia d'origine alla vita di coppia. Istruzione e formazione. Transizione al mondo del lavoro tra precariato e disoccupazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 A1 PG 13GIO

* Rapporto di sintesi per l’anno 2012 sull’attuazione della direttiva emanata in data 23 maggio 2007 : sesta edizione del rapporto di monitoraggio a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità - 2013 *
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB)

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni , A. 19:n. 7 (2013:lug), p. 719-724
* Commento al DPR n. 151/2012 che regola l'equilibrio di genere negli organi amministrativi delle imprese pubbliche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Attesa di parità delle donne italiane, spazi di occupazione e professionale, potere e ruoli decisionali nelle imprese, in politica, nella scienza. Fotografia attuale di un paese sviluppato ed evoluto dal punto di vista delle leggi e del diritto, ma dove la parità sostanziale è un traguardo lontano *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13SOG

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 PG 13TRA