Politiche di genere

La sezione tematica dedicata alle Politiche di genere mette a disposizione documentazione specifica sulla condizione femminile, sul divario di genere nell'accesso alle risorse e alle opportunità, sulle politiche di promozione delle pari opportunità uomo/donna.
- Novità editoriali
Prime cittadine tra politica, diritti e mutamento sociale / Lucia Montesanti, Francesca Veltri
Libro. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere.06/08/2025- Articolo. Contrasto al gender pay gap nella Direttiva Ue n. 2023/970. Obblighi informazione e rendicontazione, trasparenza come motore. Rafforzamento della tutela giudiziale contro le discriminazioni retributive. Azione sindacale e contrattazione collettiva. Con bibliografia.29/11/2024
- Bibliografie
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
Settimo rapporto dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Dati relativi all’anno 2023 sul sistema di governance regionale, le azioni di prevenzione ed il sistema di protezione delle vittime di violenza di genere in Emilia-Romagna. A cura dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2024 04/03/2025Osservatorio regionale sul parto extra-ospedaliero. Rapporto Dati anno 2023
Il Rapporto presenta i dati relativi ai parti in ambiente extra-ospedaliero avvenuti in Emilia-Romagna nel 2023. I dati, raccolti tramite una scheda on line compilata dalle ostetriche che assistono questi parti e analizzati dall'Osservatorio regionale, ci permettono di monitorare l'assistenza e gli esiti dei parti condotti in ambiente extra-ospedaliero e di fare un confronto fra diversi territori e nel tempo. Regione Emilia-Romagna, Giunta Regionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare – gennaio 202531/01/2025
- Segnalazioni dal web
- Dati dalla rilevazione sugli stereotipi di genere e l’immagine sociale della violenza presso i ragazzi e le ragazze, per meglio comprendere la dimensione culturale delle radici della violenza. Esiti della rilevazione 2023. Istat – 25 luglio 2025 28/07/2025
Occupazione femminile come risorsa nella transizione demografica
Il lavoro illustra le dimensioni e le caratteristiche dell’inattività femminile in Italia, con un focus specifico sulla componente dell’inattività più vicina al mercato del lavoro (forze lavoro potenziali). La comprensione di questo potenziale, può fornire alcuni elementi di riflessione su come la quota di donne inattive possa fornire un contributo alla gestione della transizione demografica in Italia. A cura di Valentina Cardinali, INAPP – 22 luglio 2025 28/07/2025
- Sitografia
donne genere parita