Economia e attività produttive

Impresa e pubblica amministrazione: da industria 4.0 al decreto semplificazioni / Fulvio Costantino
Articolo. Politiche pubbliche di sostegno all’industrializzazione 4.0, per cui l’organizzazione imprenditoriale risulta sempre più basata sulla digitalizzazione di tutte le fasi produttive. Trasformazione del cd. ecosistema in cui esse operano, a partire dalle pubbliche amministrazioni. Misure intraprese e riforme da approntare.
Per la trasformazione digitale delle Micro-PMI in Italia / Aurelio Bruzzo.
Articolo. Trasformazione in senso tecnologico e digitale delle principali attività svolte dalle Micro-PMI. Iniziative di politica economica in materia di digitalizzazione preannunciate a livello europeo e nazionale.
Gli incostanti approdi della giurisprudenza amministrativa sul tema delle concessioni del demanio marittimo per finalità turistico ricreative / Stefano Agusto.
Articolo. Vicende giuridiche intorno alla durata e alle modalità delle concessioni del demanio marittimo per gli stabilimenti balneari tra diritto interno e diritto comunitario. Illegittimità delle proroghe generalizzate. Principio di legittimo affidamento.
Diritto e impresa agroalimentare : il percorso del Made in Italy dalla tradizione all'innovazione / AA. VV. ; a cura di Antonino La Lumia.
Libro. Esame della disciplina normativa e della giurisprudenza in materia di produzione e di commercio degli alimenti coesiste con la prospettazione delle logiche competitive di mercato, nel continuo tentativo di bilanciare i giusti interessi economici dell'impresa e le dinamiche della concorrenza con la piena tutela dei diritti dei consumatori.
Il ruolo polivalente dei consorzi: dalle funzioni socio-economiche e territoriali alla tutela e promozione delle produzioni di qualità / Alessandra Tommasini.
Articolo. Consorzi agrari: natura giuridica e normativa: Consorzi di tutela della qualità dei prodotti. Dinamiche concorrenziali. Efficienza e criticità
L’artigianato artistico: peculiarità del prodotto e sfide imprenditoriali / Arcangela Ricciardi e Daniele Cerrato.
Articolo. Artigianato: inquadramento del settore e rilevanza nel contesto economico. Dimensione economica, culturale e sociale dell'artigianato artistico. Bottega artigiana come organizzazione culturale. Implicazioni manageriali e sfide organizzative. Marketing. Network di imprese.
Le PMI e le sfide del cambiamento sociale e ambientale / Luigi Santovito.
Articolo. Responsabilità sociale d'impresa (CSR) nel dibattito economico. PMI: la dimensione della responsabilità. Sostenibilità come opportunità e sfida. Applicazione sul campo. Caratteri delle PMI italiane e CSR sommersa.
Il regime del demanio marittimo in concessione per finalità turistico-ricreative / Martina Conticelli
Articolo. Tutela della concorrenza e demanio marittimo: intreccio delle competenze e conflitto tra gli interessi. Natura giuridica delle concessioni demaniali marittime nel diritto sovranazionale. Disciplina legale. Situazione di fatto. Verso la fine della concessione perpetua.
I Gruppi di Azione Locale (GAL) quali forme giuridiche dei partenariati pubblico-privati nel settore turistico / Alceste Santuari.
Articolo. Partenariato pubblico privato: origine eurounitaria e profili giuridici. Gruppi di azione locale in ambito turistico per la gestione di progetti di promozione territoriali.
La trappola di Internet : come l'economia digitale costruisce monopoli e mina la democrazia / Matthew Hindman
Libro. Questo saggio racconta l'ascesa vertiginosa dei giganti digitali, e spiega cosa possono ancora tentare di fare i «giocatori» più piccoli per sopravvivere in un'ardua partita inesorabilmente truccata a loro danno. Hindman dimostra che internet non è più quella tecnologia post-industriale che ci è stata raccontat, e la neutralità della rete non può da sola funzionare come garanzia di un'internet aperta e democratica.
La politica agricola dell’Unione europea dopo il Covid-19 / Luigi Costato.
Articolo. Dalla formazione della Pac al Piano McSharry. Trattato di Marrakech. Successive riforme e piano di riforma per il 2021. Essenzialità dell'autosufficienza per i prodotti strategici
Idee-forza e debolezze della Costituzione in materia agricola / Lucio Francario.
Articolo. Analisi storico-giuridica dell'art. 44 Cost. sull'attività agricola. Aspetti critici e datati: logorio dello schema proprietario, equivoci della bonifica, agricoltura ed energia, nuove forme di agricoltura.
La non disciplina delle concessioni demaniali: dall’abrogazione dell’innaturale diritto di insistenza alle plurime e asistematiche proroghe anticomunitarie / Francesco Armenante
Articolo. Assetto normativo nazionale e comunitario delle concessioni demaniali. Acquisizioni giurisprudenziali. Ulteriore proroga ope legis e brevi citazioni di diritto regionale e comparato. Preferenza del modello pubblicistico. Principi applicabili agli affidamenti in concessione di beni pubblici. Asimmetria informativa a beneficio dell’uscente. Atti adottati in applicazione di norme primarie disapplicabili e tesi della nullità.
A conti fatti : quarant'anni di capitalismo italiano / Franco Bernabè.
Libro. Negli ultimi quarant'anni l'Italia è stata all'altezza delle trasformazioni del mercato globale? Oggi il capitalismo ha bisogno di riforme che ne rilancino la vitalità. Avremo il coraggio di risolvere l'ambiguità e l'incompletezza del nostro apparato economico? Quello di Franco Bernabè è lo sguardo di un testimone dell'economia e della politica del nostro paese.
Mercati e specializzazioni dei prodotti medicali: implicazioni per lo sviluppo dell’industria regionale post covid-19 / Raffaele Giardino, Alberto Rinaldi
Articolo. Rassegna della letteratura sull’impatto dell’epidemia covid-19 sulle catene globali del valore. Dati di sintesi sul commercio internazionale di prodotti medicali. Dati su Italia ed Emilia-Romagna. Distretto biomedicale di Mirandola. Interventi di policy per l’emergenza coronavirus di maggiore impatto sul settore.
Rappresentatività e democraticità delle associazioni di consumatori / Gianfranco Alfano
Libro. Al fine di consentire l'effettiva attuazione dei diritti riconosciuti a consumatori e utenti, l'ordinamento predispone molteplici strumenti che presuppongono o comunque ammettono l'intervento delle associazioni consumeristiche. Il lavoro presenta un'analisi degli elementi attraverso cui è possibile desumere il carattere della «rappresentatività» delle associazioni in parola, nonché dei relativi riflessi sul piano della tutela giurisdizionale dei diritti di consumatori e utenti
Democrazia economica e autogoverno dell’impresa.
Dossier. Industrial Democracy and Social Transformation in the Workers’ Movement in Italy and in Europe (M. Gambilongh). La democrazia economica nel socialismo nordico (P. Borioni). La socialdemocrazia svedese tra riforma e rivoluzione: il Piano Meidner (1975-1976) (M. Quirico). La democrazia economica nell'epoca del triplice connubio “rivoluzione tecnologica /pandemie /secular stagnation” (L. Pennacchi). Una nuova fase del capitalismo, una nuova classe operaia. Quali conseguenze politiche? (F. Garibaldo). Classe operaia e forma di governo: note propedeutiche alla “democrazia fondata sul lavoro” (A. Tedde).
Reggio Emilia, il territorio della meccanica intelligente : l'evoluzione del distretto meccatronico al tempo di Industria 4.0 / a cura di Lorenzo Ciapetti e Franco Mosconi.
Libro. Lungo le pagine del volume si intrecciano una rilettura storico-economica (si pensi al ruolo delle Officine Reggiane) con un approfondimento dell'attuale struttura del distretto. Il quadro che ne esce pone in rilievo i comportamenti virtuosi sia delle imprese distrettuali, sia degli altri attori del distretto, quali associazioni, istituzioni, università.
Speciale Covid-19. Decreto Rilancio.
Dossier. Il decreto "rilancio". sanità e sicurezza (A. Pioggia). Finanziamenti a imprese e lavoratori autonomi (G. Fonderico). Lavoro e cassa integrazione (M. Vitaletti). Misure sociali e per la famiglia (M. Cocconi). Il finanziamento degli enti territoriali (L. Mercati). Banche (G. Sciascia). Infrastrutture (G. Mocavini). Università E Ricerca (C. Barbati). Procedimenti e organizzazione della pubblica amministrazione (B. Cimino). Lo strumentario giuridico per le misure di rilancio (M. Macchia)
La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese : “Conta quello che si fa non quello che si dice” / Lara Tarquinio e Stefanía Carolina Posadas
Articolo. PMI e responsabilità sociale d’impresa: un quadro teorico. RSI nelle PMI: dalla consapevolezza alla formalizzazione. Responsabilità sociale delle PMI in tempi di coronavirus.