Diritto e amministrazione pubblica

Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
Libro. Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni.
La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.
Dibattito : [tra diritto all'alloggio e diritto allo studio]
Dossier. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città (M. Savino). Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all'abitare e diritto allo studio. (T. Frangioni, G. Costa). Una mappatura dell'abitare universitario a Venezia (V. Rizzi, N. Pedri Stocco). Politiche e progetti per l'emergenza abitativa studentesca in Puglia (G. Mangialardi, A. Triggiano). Con bibliografia.
Questioni in tema di rinegoziazione dei contratti pubblici (art. 9, D.lgs. 36 del 2023) / Alberto Bianchi
Articolo. Rinegoziazione nei contratti pubblici. Assenza di un diritto della rinegoziazione nella normativa eurounitaria. Art. 9 come "principio generale" alla luce degli altri principi del Codice. Questioni semantiche. Utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Gli incarichi dirigenziali fra potere amministrativo (funzionalizzato) e poteri privati (defunzionalizzati) : l'angolo visuale del diritto vivente / Sergio Moro
Articolo. Giurisprudenza in ordine alle controversie sugli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni (statali). Funzionalizzazione pubblicistica. Obblighi della pubblica amministrazione in sede di conferimento di incarichi dirigenziali. Interesse pubblico: conferimento dell'incarico al dirigente maggiormente qualificato.
Age management, una nuova frontiera nella gestione delle risorse umane nella PA / di Amedeo Di Filippo
Articolo. Art. 27 del CCNL Comparto funzioni centrali (27 gennaio 2025). Invecchiamento dei lavoratori pubblici. Politiche di age management: azioni e attività di gestione dell'età, potenziamento della forza lavoro anziana, trasferimento competenze, supporto nei tempi di uscita. Con tabelle.
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione / a cura di Stefano Fiore, Giuseppe Amarelli
Libro. Giunto alla sua terza edizione, il volume continua a seguire ‘in tempo reale’ l’evoluzione normativa e applicativa di questo cruciale settore di parte speciale. L’abolizione dell’abuso d’ufficio, la parallela introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e le modifiche apportate alla fattispecie di traffico di influenze illecite hanno infatti nuovamente rimodellato il sottosistema penalistico del contrasto ai fenomeni di maladministration, con ripercussioni più o meno significative anche su altre incriminazioni.
Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo / a cura di Francesca Bailo e Michele Francaviglia
Libro. Questo quaderno della Rassegna parlamentare si confronta con un questione che è sempre più visibile nel concreto svolgimento della nostra forma di governo parlamentare: il venir meno della centralità della legge statale, e dunque del Parlamento, nell'ambito del sistema delle fonti e, correlativamente, il ruolo sempre più crescente assunto dal Governo.
Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio
Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito.
Introduzione e note di sintesi al Regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale : testo ufficiale e integrale / a cura di Enrico Maestri
Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici. Prospettive, criticità e contraddizioni delle nuove funzioni della legge di gara / Francesca Martini
Articolo. Impatto del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici introdotto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Impatto sui principi di neutralità, favor partecipationis e par conditio. Nuovo rapporto tra stazioni appaltanti, parti sociali e datoriali.
Lineamenti dell'amministrazione pubblica del clima / Marco Magri
Articolo. Semantica di un diritto fondato sugli accordi internazionali climatici. Problemi dell'amministrazione. Amministrazione pubblica del clima, prospettiva tecnocratica, prospettiva «human rights oriented», prospettiva dell'amministrazione diretta. Evoluzione del diritto ambientale. Auto-programmazione economica.
Speciale 30 anni : pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo nell'era delle transizioni
Dossier. Pubblica amministrazione e transizione digitale (L. Torchia). Pubblica amministrazione e transizione ecologica (E. Chiti). Transizione energetica e politiche pubbliche (E. Bruti Liberati). Pubblica amministrazione e trasformazioni sociali (H. Caroli Casavola). Pubblica amministrazione e fattori ESG (B.G. Mattarella). Pubblica amministrazione e trasformazioni della giustizia amministrativa (M. Clarich). Diritto amministrativo e transizioni del sistema politico italiano (G. Napolitano). Il diritto amministrativo europeo e le trasformazioni istituzionali dell’Unione europea (G. Vesperini). Il diritto amministrativo oltre lo Stato (L. Casini). La pubblica amministrazione dinanzi alle transizioni (S. Cassese).
Aiuto al suicidio : discussione su Corte cost., n. 135/2024
Dossier. Riflessioni sulla sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale: un'occasione perduta? (F. Giardina). Dalla sentenza n. 135/2024 sull'aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica (P. Benciolini, M. Piccinni, N. Zamperetti). Furfanti, Cavalieri, Gentili: il "passo di lato" della Consulta nell'esausto dibattito sullo statuto del fine-vita (M. Azzalini). Sacralità e dignità del vivere e del morire: due valori interconnessi (P. Zatti).
Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Sandro Amorosino
Libro. Pubblicazione indirizzata a studentesse e studenti iscritti, in grande maggioranza, a Corsi di Laurea non giuridici (Beni Culturali, Lettere, Architettura, Urbanistica, Economia della Cultura). Si è, quindi, cercato di spiegare in modo comprensibile “come funzionano” le istituzioni ed i sistemi di regole che tutelano i beni culturali ed il paesaggio.
La disciplina dell'organizzazione amministrativa: lezioni / Gerolamo Taccogna
Libro. Il volume è stato concepito, e nel tempo aggiornato, per far conoscere l’amministrazione pubblica, la sua funzione nell’ordinamento giuridico, i principi che la regolano, la sua organizzazione e il concreto assetto attuale dei suoi principali apparati. Il taglio non è mai esclusivamente teorico.
Un'occupazione, un'annessione, una norma imperativa. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia del 19 luglio 2024 / Maurizio Arcari
Articolo. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia sulle "Conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e pratiche di Israele nel territorio palestinese occupato, ivi compresa Gerusalemme Est" del 19 luglio 2024. Occupazione che diventa annessione e applicabilità dello ius ad bellum. Diritto di autodeterminazione. Fa parte di Diritti umani e diritto internazionale. Rivista quadrimestrale, n. 3/2024
Sicurezza stradale : i profili penalistici della nuova riforma / Alessandro Catania
Articolo. L. 177/2024 in tema di sicurezza stradale. Profili penalistici: implementazione dell'alcolock, riforma dell'art. 186 del codice stradale, nuove fattispecie in materia di abbandono di animali, delega legislativa in vista di ulteriori inasprimenti sanzionatori. Incongruenze e rischio di incostituzionalità. Fa parte di: Diritto penale e processo. Mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina, n. 3/2025
Contributo alla critica del D.d.l. Sicurezza / Antonio Cavaliere
Articolo. Fa parte di Critica del diritto. Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria, 2/2024
Sicurezza, oppure repressione di dissenso e marginalità? / Fernando Prodomo
Articolo. Riflessioni in ambito di sicurezza pubblica e alle risposte normative delle comunità in tale ambito. Normative vigenti, problematiche e osservazioni. Fa parte di Il Ponte. Rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 6/2024