Diritto e amministrazione pubblica

Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio
Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito.
Introduzione e note di sintesi al Regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale : testo ufficiale e integrale / a cura di Enrico Maestri
Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.
Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici. Prospettive, criticità e contraddizioni delle nuove funzioni della legge di gara / Francesca Martini
Articolo. Impatto del principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore negli appalti pubblici introdotto con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Impatto sui principi di neutralità, favor partecipationis e par conditio. Nuovo rapporto tra stazioni appaltanti, parti sociali e datoriali.
Lineamenti dell'amministrazione pubblica del clima / Marco Magri
Articolo. Semantica di un diritto fondato sugli accordi internazionali climatici. Problemi dell'amministrazione. Amministrazione pubblica del clima, prospettiva tecnocratica, prospettiva «human rights oriented», prospettiva dell'amministrazione diretta. Evoluzione del diritto ambientale. Auto-programmazione economica.
Speciale 30 anni : pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo nell'era delle transizioni
Dossier. Pubblica amministrazione e transizione digitale (L. Torchia). Pubblica amministrazione e transizione ecologica (E. Chiti). Transizione energetica e politiche pubbliche (E. Bruti Liberati). Pubblica amministrazione e trasformazioni sociali (H. Caroli Casavola). Pubblica amministrazione e fattori ESG (B.G. Mattarella). Pubblica amministrazione e trasformazioni della giustizia amministrativa (M. Clarich). Diritto amministrativo e transizioni del sistema politico italiano (G. Napolitano). Il diritto amministrativo europeo e le trasformazioni istituzionali dell’Unione europea (G. Vesperini). Il diritto amministrativo oltre lo Stato (L. Casini). La pubblica amministrazione dinanzi alle transizioni (S. Cassese).
Aiuto al suicidio : discussione su Corte cost., n. 135/2024
Dossier. Riflessioni sulla sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale: un'occasione perduta? (F. Giardina). Dalla sentenza n. 135/2024 sull'aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica (P. Benciolini, M. Piccinni, N. Zamperetti). Furfanti, Cavalieri, Gentili: il "passo di lato" della Consulta nell'esausto dibattito sullo statuto del fine-vita (M. Azzalini). Sacralità e dignità del vivere e del morire: due valori interconnessi (P. Zatti).
Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Sandro Amorosino
Libro. Pubblicazione indirizzata a studentesse e studenti iscritti, in grande maggioranza, a Corsi di Laurea non giuridici (Beni Culturali, Lettere, Architettura, Urbanistica, Economia della Cultura). Si è, quindi, cercato di spiegare in modo comprensibile “come funzionano” le istituzioni ed i sistemi di regole che tutelano i beni culturali ed il paesaggio.
La disciplina dell'organizzazione amministrativa: lezioni / Gerolamo Taccogna
Libro. Il volume è stato concepito, e nel tempo aggiornato, per far conoscere l’amministrazione pubblica, la sua funzione nell’ordinamento giuridico, i principi che la regolano, la sua organizzazione e il concreto assetto attuale dei suoi principali apparati. Il taglio non è mai esclusivamente teorico.
Un'occupazione, un'annessione, una norma imperativa. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia del 19 luglio 2024 / Maurizio Arcari
Articolo. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia sulle "Conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e pratiche di Israele nel territorio palestinese occupato, ivi compresa Gerusalemme Est" del 19 luglio 2024. Occupazione che diventa annessione e applicabilità dello ius ad bellum. Diritto di autodeterminazione. Fa parte di Diritti umani e diritto internazionale. Rivista quadrimestrale, n. 3/2024
Sicurezza stradale : i profili penalistici della nuova riforma / Alessandro Catania
Articolo. L. 177/2024 in tema di sicurezza stradale. Profili penalistici: implementazione dell'alcolock, riforma dell'art. 186 del codice stradale, nuove fattispecie in materia di abbandono di animali, delega legislativa in vista di ulteriori inasprimenti sanzionatori. Incongruenze e rischio di incostituzionalità. Fa parte di: Diritto penale e processo. Mensile di giurisprudenza, legislazione e dottrina, n. 3/2025
Contributo alla critica del D.d.l. Sicurezza / Antonio Cavaliere
Articolo. Fa parte di Critica del diritto. Rassegna di dottrina giurisprudenza legislazione e vita giudiziaria, 2/2024
Sicurezza, oppure repressione di dissenso e marginalità? / Fernando Prodomo
Articolo. Riflessioni in ambito di sicurezza pubblica e alle risposte normative delle comunità in tale ambito. Normative vigenti, problematiche e osservazioni. Fa parte di Il Ponte. Rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 6/2024
Educare...Punire : quale percorso nel rispetto dei principi fondamentali della giustizia penale per i minori?
Numero monografico della rivista Minori giustizia. Rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, 2/2024
Giustizia costituzionale / Elena Malfatti, Saulle Panizza, Roberto Romboli
Libro. La necessità di ricorrere a una nuova edizione sta essenzialmente nella rapida evoluzione della materia e, in particolare, nella applicazione delle modifiche introdotte dalle nuove Norme integrative, presentate dalla stessa Corte come una apertura all’“ascolto della società civile”; così come nel dar conto di alcuni importanti interventi giurisprudenziali di questi ultimi anni, qualificanti anche per il ruolo assunto dal Giudice costituzionale nel nostro sistema istituzionale.
La giustizia riparativa : psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità / a cura di Patrizia Patrizi
Libro. Il volume – in questa nuova edizione aggiornata al riconoscimento della giustizia riparativa nel sistema penale italiano (D.Lgs. 150/2022) – delinea le nuove frontiere della "restorative justice" in accordo con il più recente dibattito nazionale e internazionale. Si caratterizza per il dialogo interdisciplinare, per l'ottica orientata al benessere di persone e comunità e per uno sguardo applicativo plurale non circoscritto all'ambito penale.
Trasparenza e anticorruzione in sanità / a cura di Guido Giarelli, Vito Giovannetti
Libro. Le politiche di Anticorruzione e Trasparenza, per essere veramente efficaci, devono andare oltre il mero adempimento normativo; devono ispirare una cultura dell'integrità che permea tutti i livelli della società, dal vertice della leadership politica fino alla vita quotidiana dei cittadini.
Diritto dell'informazione e della comunicazione / Enrico Albanesi, Alessandra Valastro, Roberto Zaccaria
Libro. L’obiettivo di questo Manuale, nato nell’Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l’ausilio di dottrina e giurisprudenza, specie costituzionale ed europea, il quadro degli istituti di diritto dell’informazione e della comunicazione in Italia, a partire dagli artt. 21 e 15 Cost. (Parte I).
Il ruolo delle regioni nella disciplina della protezione dei dati personali / di Francesco Midiri.
Articolo. Sentenza n. 69/2024 sulla competenza legislativa regionale in materia di data protection che consente implicitamente di determinare in concreto alcuni elementi normativi indicati nel nuovo GDPR nell'ambito della disciplina di trattamenti di dati personali diretti ad attuare interessi pubblici o a realizzare funzioni pubbliche. Commento a sentenza.
Il cambiamento amministrativo-contabile negli Istituti penitenziari italiani : il caso di Opera / Luigia Altieri, Michele Borgia, Massimo Sargiacomo
Articolo. Processo di cambiamento amministrativo-contabile degli Istituti di Pena, caso caso di studio della Casa di Reclusione "Opera" di Milano. Teorie di Michel Foucault. Struttura centrale del Ministero della Giustizia, ramificazioni del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP), distribuzione delle diverse tipologie di Istituto di Pena sul territorio italiano. Con bibliografia.
La pubblica amministrazione e il ruolo degli enti locali : tentativi di cambiamento in atto / Giovanni Dainese
Libro. Il lavoro prende spunto dalle odierne vicende legate in particolare ad aspetti ambientali ed energetici per poi finire con “il governo del territorio” dove anche tali ambiti vengono circoscritti ed esaminati alla luce delle odierne necessità e delle attuali normative.