Diritto e amministrazione pubblica
- Comprendere la sociologia del diritto : concetti e temi / a cura di Rosalba Altopiedi, Deborah De Felice e Valeria Ferraris.
- Libro. Il testo ha l'obiettivo di restituire, anche con l'ausilio di esempi pratici ed esperienze di ricerca empirica, la complessità del quadro teorico e metodologico della prospettiva di analisi sociologica sul diritto. Nei capitoli che lo compongono sono presentati temi classici della materia accanto ad altri più raramente oggetto di attenzione, con l'intento di fornire una "cassetta degli attrezzi" minima che consenta la comprensione del diritto vivente, osservato come modalità di agire sociale.
- Il Piano integrato di attività e organizzazione : guida alla corretta redazione del PIAO e agli adempimenti successivi alla sua approvazione / Paola Morigi, Fabio Forti.
- Libro. Il volume, che tiene conto del Regolamento pubblicato in G.U. il 7 settembre 2022 (Decreto 30 giugno 2022, n. 132), si propone come uno strumento per coloro che intendano dare applicazione all'art. 6 del d.l. n. 80/2021 che prevede l'introduzione del PIAO, il Piano integrato di attività e organizzazione, una delle riforme previste dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza).
- Pubbliche amministrazioni : tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca / Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini. -
- Libro. Questo testo, a carattere introduttivo, vuole offrire gli strumenti per inquadrare la materia, studiare le tradizioni, gli elementi di base, i paradigmi e i principali filoni di ricerca del management pubblico
- Modelli organizzativi agili per la pubblica amministrazione / Angelo Rosa e Marcello Martinez
- Libro. Strumenti utili per poter meglio pianificare i processi di cambiamento della Pubblica Amministrazione, anche a seguito del PNRR, partendo dalle sfide del change management, passando dal life long learning, fino ad arrivare ad analizzare le leve del leadership-style come supporto per l'OCB (Organizational Citizenship Behavior).
- Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A. / Indra Macrì.
- Libro. Il testo ripercorre le principali indicazioni di politica europea sul digitale e si focalizza sulla disciplina italiana. Particolare attenzione è rivolta infatti alle modifiche introdotte per realizzare i progetti del PNRR per la transizione digitale della PA (architetture cloud, sistemi per l'identificazione in rete, interoperabilità delle banche dati, valorizzazione dei dati pubblici, sicurezza, ecc.).
- La nuova pianificazione integrata dell’attività e dell’organizzazione amministrativa / di Claudia Tubertini
- Articolo. Commento alle norme attuative del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) delle pubbliche amministrazioni
- Derogare non è semplificare. Riflessioni sulle norme introdotte dai decreti semplificazioni ed in ragione del PNRR nella disciplina dei contratti pubblici / di Luca R. Perfetti
- Articolo. Semplificazione ed accelerazione nelle norme collegate al PNRR. Semplificazione e funzione della disciplina. Interesse pubblico dell’amministrazione che contratta. . Semplificazioni mancate, errate ed opportune.
- La delega (in bianco) per la riforma dei contratti pubblici / di Bernardo Giorgio Mattarella
- Articolo. Delega per il riordino della disciplina in materia di contratti pubblici conferita al Governo dalla L 78/2022. Adozione di un nuovo codice o modifica al codice esistente. Intensità della regolazione. Problemi di attuazione.
- Il patto di lavoro agile nelle pp.aa. verso il post-emergenza / Marina Brollo
- Articolo. Evoluzione del lavoro agile nelle pp.aa., tra emergenza e nuova normalità. Accesso prioritario per i lavoratori fragili. Comunicazione semplificata. Contrattazione collettiva.
- Note sul principio di solidarietà come principio precettivo nel diritto interno e nel diritto dell’Unione europea / di Guido Alpa
- Articolo. Principio solidaristico nel diritto costituzionale dei paesi europei. Costituzione di Weimar. Costituzione francese del 1946. Piano Beveridge e welfare state. Costituzione italiana. Portogallo e Spagna. Paesi ex socialisti dell'Ue. Trattato di Lisbona e Carta dei diritti fondamentali. Pilastro europeo dei diritti sociali.
- L’amministrazione del Piano di ripresa e resilienza / di Rita Perez
- Articolo. Norme relative all’ organizzazione amministrativa del PNRR. Governance: organi di indirizzo e organi di gestione. Attività di controllo sulla gestione.
- Responsabilità erariale e “buona amministrazione” nell’evoluzione dell’interesse pubblico / di Dario Immordino.
- Articolo. Radici della responsabilità erariale: ruolo e connotati costituzionali. Struttura, contenuto ed evoluzione della responsabilità erariale. Dimensione finanziaria del principio di buon andamento dei poteri pubblici e della responsabilità erariale. Costo dell’inefficienza e nuova traiettoria della responsabilità
- Il d.lgs. n. 165 del 2001 e l’organizzazione delle competenze professionali dei funzionari pubblici / Francesco Merloni
- Articolo. Organizzazione delle amministrazioni pubbliche nell’evoluzione della disciplina del d.lgs. n. 165 del 2001. Caratteri di fondo del modello organizzativo. Controlli interni di funzionalità e misurazione/valutazione della performance. Responsabilità individuali. PNRR, tra consapevolezza della incapacità amministrativa degli enti pubblici e debolezza delle risposte. Superamento del modello. Quali amministrazioni, per quali politiche pubbliche.
- L’uso dei Patti di collaborazione per i beni comuni: stato dell’arte e possibile utilizzo per la gestione della crisi e dello sviluppo sostenibile / Rosa Maria Rusciano, Franco E. Rubino
- Articolo. Coproduzione, coprogettazione, cogestione dei beni comuni in ambito locale. Adozione di regolamenti dei beni comuni. Patti di collaborazione. Risultati dell'indagine
- I diritti del contribuente : principi, tutele e modelli di difesa / Andrea Carinci, Thomas Tassani (a cura di) ; M. Basilavecchia ... [et al.].
- Libro. Il volume ha l'obiettivo ambizioso di ricercare, catalogare, interpretare e comprendere i diritti del contribuente nell'interlocuzione con le autorità fiscali, nelle diverse fasi e vicende del rapporto tributario. Vengono così analizzati diritti del tutto eterogenei per natura, fonti e funzione, ma che coprono comunque tutti i possibili momenti in cui si articola la vicenda tributaria.
- Il partenariato sociale : gli interventi di sussidiarietà orizzontale e il baratto amministrativo ex. artt. 189-190 Codice dei Contratti Pubblici / Paolo De Nictolis
- Libro. Il ricorso al partenariato, negli ultimi anni, ha registrato un incremento significativo, per quanto ancora troppo spesso se ne faccia un uso riduttivo rispetto alle sue potenzialità. L’amministrazione pubblica, infatti, guarda frequentemente a esso più per le risorse finanziarie private che è in grado di intercettare che per il possibile apporto della capacità progettuale e innovativa dei privati ai progetti di interesse pubblico.
- Le modifiche in tema di procedimento amministrativo introdotte dai decreti semplificazioni / Laura Lamberti.
- Articolo. Commento alle modifiche apportate alla L 241/1990 dai decreti semplificazioni. Codificazione dei principi di buona fede e collaborazione. Uso della telematica.
- Decreto-legge e alterazione del quadro costituzionale : distorsioni del bicameralismo, degenerazione del sistema delle fonti e inefficacia dei controlli / Lorenzo Spadacini
- Libro. Predominio della decretazione d’urgenza nella produzione normativa primaria: l’analisi della prassi più recente. Conseguenze degenerative nella produzione normativa imputabile al Governo. Carenza di effettività dei controlli esercitati dagli organi di garanzia costituzionale
- Proprietà, beni pubblici e beni comuni
- Dossier. Proprietà privata, funzione sociale, poteri pubblici di «conformazione» (G. Alpa). Proprietà, beni pubblici, beni comuni (V. Cerulli Irelli). Da beni pubblici a beni comuni (G. Arena). Patrimonio culturale e diritti di fruizione (L. Casini). Dimensioni della proprietà collettiva. Gli usi civici tra privato, pubblico, collettivo e comune (F. Marinelli). Beni pubblici, gestioni patrimoniali, concessioni demaniali (G. Colombini). Beni pubblici e diritti d’uso pubblico. La resilienza delle prerogative collettive al mutare dei modelli di sviluppo (M. Renna, C. Micciché).
- Valori dell'ordinamento vs. esigenze dell'emergenza in una prospettiva multidisciplinare / a cura di Roberto Sacchi.
- Libro. Relazioni presentate al Convegno tenuto a Milano nel 2021. Si indaga quale sia il grado di torsione al quale i valori dell'ordinamento sono stati sottoposti in situazioni di emergenza, con quali modalità e in che misura le deroghe ai principi generali sono state attuate, che tipo di ricadute questo ha avuto quando siano ripristinate condizioni di normalità.