Diritto e amministrazione pubblica

Speciale : nuovo Codice Rosso
Dossier. Violenza di genere e misure di prevenzione: continuano le modifiche al codice rosso (V. Cannas). Violenza di genere: accelerazione del rito e formazione per l'adeguamento della legislazione domestica agli standard europei (A. Marandola). Tempi rapidi per l'adozione delle misure cautelari a protezione delle vittime (L. Algeri). Lo statuto penale bipolare dei sex offenders. Recrudescenze sanzionatorie e rischio di ipercriminalizzazione (A. Catania). L'arresto in flagranza differita per reati di violenza di genere e domestica (L. Algeri). I nuovi presidi a tutela della vittima: rimedi pre-cautelari, cautelari e obblighi informativi (A. Marandola). Rilievi sulla natura penale dei percorsi di recupero per sex offenders. Le tre interpolazioni dell'art. 15, l. N. 168/2023 (A. Catania)
La paura della firma
Dossier. Paura della firma, responsabilità degli operatori ed esigenza di leggi chiare e comprensibili: un connubio difficilmente praticabile? (T. Tessaro); Assunzione di responsabilità o paura della firma? (L. Oliveri); Le proposte di legge di abolizione dell'abuso d'ufficio alla luce dei vincoli interni e sovranazionali nella formazione degli atti legislativi (F. Botteon); Discrezionalità amministrativa, gestione privatistica dei rapporti di lavoro e "paura della firma" (P. Monea); La responsabilità erariale e il contrasto alla burocrazia difensiva nell'epoca del PNRR (R. Mininno).
Il difficile cammino della parità di genere nel public procurement : dal PNRR all'approvazione del nuovo Codice dei contratti pubblici / Clara Filiberto
Articolo. Parità di genere in materia di contratti pubblici nel PNRR. Misure introdotte con l'art. 47 del d.l. n. 77/2021. Certificazione della parità di genere di cui all'art. 46-bis del Codice delle pari opportunità. Legge delega n. 78/2022 di riforma della contrattazione pubblica. Parità di genere nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Legislazione e considerazioni.
Il danno all'immagine della pubblica amministrazione e gli orientamenti della giurisprudenza del giudice contabile successivi ai recenti interventi della Corte costituzionale / Maria Teresa D'Urso
Articolo. Evoluzione normativa riguardante il danno all'immagine della pubblica amministrazione. Orientamenti giurisprudenziali del giudice contabile sui canoni di imparzialità e di buon andamento. Interventi della Corte costituzionale e chiarimenti interpretativi sul corretto esercizio dell'azione di risarcimento del danno all'immagine.
Diritto privato, neoliberismo, Costituzione / a cura di Mario Barcellona
Rivista. Numero monografico della rivista "Diritto costituzionale : rivista quadrimestrale", anno 2023, numero 3.
L'azione di mero accertamento, regime del silenzio assenso ed inefficacia provvedimentale: nuova linfa alla tutela dichiarativa nel processo amministrativo? / Alessandro Berrettini
Articolo. Nuovo regime del silenzio assenso, inefficacia del provvedimento e incertezze del diritto generate dalla pubblica amministrazione. Ricorso al giudice amministrativo e azione di mero accertamento sul silenzio assenso. Effetti prodotti sul piano della tutela dichiarativa.
La carriera nel lavoro pubblico privatizzato dopo il Decreto Reclutamento / di Valerio Talamo
Articolo. Mobilità e valorizzazione del personale interno previsto nell'attuazione del PNRR. Normativa e contratti nazionali di lavoro dopo il Decreto Legge 80/2021. Evoluzione della disciplina di riclassificazione professionale, progressioni di carriera e fasce retributive. Compatibilità costituzionale nel concorso e progressioni di carriera.
L'intelligenza artificiale per le finalità applicative del diritto: un excursus applicativo / Alfonso Contaldo
Articolo. Sistemi esperti, logica del diritto e problemi di dominio giuridico. Evoluzione dei Sistemi esperti, classificazione, componenti e analisi della conoscenza. Ambiti applicativi dei Sistemi esperti di nuova generazione e limiti dell'Intelligenza artificiale. Problematiche poste dall'Intelligenza artificiale al diritto, modelli giuridici e forme di tutela.
L'occupazione temporanea per pubblica utilità nel nuovo codice dei contratti: l'occupazione cosiddetta "di somma urgenza" e la sua durata / Paolo Loro
Articolo. Inquadramento dell'occupazione temporanea, costi e profili economici. Previsione dell'occupazione temporanea e piano particellare di esproprio nel nuovo codice dei contratti. Carattere temporaneo dell'occupazione di somma urgenza prevista dal quinto comma dell'articolo 49 del d.P.R. 327/2001
Profili ricostruttivi della nuova disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n.36/2023) / di Raffaele Manfrellotti
Articolo. Riflessioni sul nuovo codice dei contratti pubblici. Sistema delle fonti, finalità dell'atto e problematica contrattuale. Ruolo del RUP, digitalizzazione e impatto della nuova disciplina nell'ambito del processo amministrativo.
Il diritto all'abitazione in emergenza / Monica Delsignore
Articolo. Assenza di riferimenti al diritto alla casa nella Costituzione. Analisi di alcune previsioni nell'ordinamento internazionale ed europeo. Giurisprudenza costituzionale e bilanciamento tra diritto alla casa e diritto di proprietà privata. Assistenza abitativa come servizio di protezione sociale, strumenti giuridici esistenti e vincoli derivanti dall'ordinamento europeo.
Le modifiche del contratto in corso di esecuzione nel nuovo Codice dei contratti pubblici / di Alfredo Biagini
Articolo. Quadro normativo previgente: variazioni monetarie, varianti in corso d'opera e modifiche soggettive nel d.lgs n.163/2006. Modifiche monetarie, revisione dei prezzi e principio dell'equilibrio economico nel contratto nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Varianti in corso d'opera, non sostanziali e varianti migliorative. Lavori, servizi e forniture supplementari, e il "quinto d'obbligo". Fase di adozione dei tempi contrattuali e delle modifiche soggettive.
Quali giudici della Repubblica per i crimini internazionali / Luca Baiada
Articolo. L'autore sottolinea come il lavoro giudiziario sui crimini di guerra, in Italia, attende un intervento legislativo. In particolare è indispensabile decidere a quali uffici giudiziari attribuire le funzioni giurisdizionali.
Gli sviluppi delle norme in materia di procedimento amministrativo che guardano al SUAP / Domenico Trombino
Articolo. Disposizioni della legge 241/1990: gli articoli bis. L'art. 19 bis orienta fortemente verso lo sportello unico la legge 241/1990. Semplificazioni della modulistica e delle pubblicazioni. Unificazione e standardizzazione della modulistica.
Principio di fiducia: un resiliente approccio alla responsabilità del funzionario pubblico / di Andrea De Simone, Antonella Fantini
Articolo. Art. 1 del Codice dei Contratti pubblici. Principio del risultato, orientato più all'obiettivo che alle formalità. Danno, colpa grave e responsabilità erariale e penale. Ruolo del dipendente pubblico.
Rosario Livatino, la tesi di perfezionamento in diritto urbanistico e le tendenze del legislatore regionale / di Gaetano Armao
Articolo. Rosario Livatino, magistrato assassinato dalla mafia. Tesi in giurisprudenza e ammissione alla magistratura. Diploma di perfezionamento in diritto regionale e testi in diritto urbanistico. Abusivismo edilizio: condoni, sanatorie e "degenerazione" del legislatore regionale.
PMI sostenibili ed accesso a fonti alternative di finanziamento: green DLT-based finance e recenti normative europee / Eugenia Macchiavello
Articolo. PMI sostenibili e accesso ai finanziamenti, opportunità e rischi del green fintech e sustainable digital finance. DLT- based finance e concetto di green DO/DAO. Questioni giuridiche e regolatoria europea: green token, energy network e recenti normative. Cenni sui peer-to-peer network e investimenti sostenibili.
Il danno da "perdita del controllo dei dati personali" nel pensiero della Corte di Giustizia UE / di Giovanni Calabrese
Articolo. Corte di giustizia UE 4.5.2023, causa C-300/21. Modello di responsabilità d'impresa per errata gestione dei rischi «privacy». Superamento della tesi dell'«oggettivizzazione» del danno. Problema della qualificazione dei danni "non materiali"
L'aborto in Italia : diritto positivo / Ilaria Boiano
Articolo. Medicalizzazione, obiezione di coscienza e pregiudizio avverso l'autogestione delle donne. Contraccezione d'emergenza e l'obbligo di prescrizione medica. Trattamento discriminatorio nei confronti dei medici non obiettori. Tentativo di obiezione di coscienza dell'autorità giudiziaria. Riservatezza e impunità delle violazioni dei diritti fondamentali delle donne.
Gli enti pubblici ed i principi di ammissibilità delle decisioni amministrative algoritmiche (e indicazioni prospettiche sull'AI Act) / Enzo Maria Tripodi
Articolo. Impiego dell'intelligenza artificiale (AI) o di algoritmi decisionali. Problematiche in tema di trattamento di dati personali e principi guida per la validità delle decisioni "algoritmiche". Proposta dell'UE di Regolamento sull'IA.