Ambiente
- Dalla caverna alla casa ecologica : storia del comfort e dell'energia / Federico M. Butera. - Nuova ed.
- Libro. Dalle caverne del Paleolitico fino all’inizio del XIX secolo, si sono succedute poche innovazioni che hanno migliorato la qualità dell’abitare: le candele, che hanno rischiarato il buio, i vetri alle finestre, i camini e le stufe per riscaldare... Dall’inizio del XX secolo, però, le innovazioni nei sistemi per garantire il comfort abitativo e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni cambiano decisamente ritmo: oggi è possibile progettare abitazioni con impatto ambientale prossimo allo zero.
- Giusta transizione ecologica e diseguaglianze: il ruolo del diritto / di Marzia Barbera
- Articolo. Rapporto tra crisi climatica e diseguaglianze sociali. Giusta transizione e tutela dei diritti umani. Climate change litigation e diritto rimediale e antidiscriminatorio.
- Raggiungere la sicurezza alimentare tutelando l’ambiente e la salute umana: risposte dal diritto amministrativo ambientale e soluzioni concrete alle sfide della sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030 / Margherita Paola Poto
- Articolo. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Risposte del diritto ambientale alle sfide della sostenibilità. Interconnessione ecologica e responsabilità ambientale. Pratiche agroecologiche. Caso di studio.
- Inferno digitale : perchè Internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta / Guillaume Pitron
- Libro. Secondo i loro araldi, l'universo digitale sarebbe poco più concreto di una 'nuvola', il famoso cloud nel quale archiviamo documenti e fotografie. Per un po', il mondo digitalizzato ci è sembrato sinonimo di 'vuoto' o di 'nulla'. Eppure, rimangono delle domande fondamentali: qual è l'impatto fisico di questo strumento? Queste nuove reti di comunicazione sono compatibili con la 'transizione ecologica'? Queste infrastrutture andranno protette da reggimenti di fanteria e portaerei per poter continuare a divertirci sulla rete?
- La retorica dei green jobs / di Renata Semenza
- Articolo. Ontologia del lavoro verde. Astrazione della transizione ecologica concretezza del lavoro. Effetti occupazionali della transizione ecologica. Formazione e competenze.
- La riforma costituzionale in materia di tutela dell'ambiente
- Libro. Atti del convegno organizzato da Aidambinrte sulla riforma dell’art. 9 della Costituzione, tenuto presso la Luiss il 28 gennaio 2022
- Il suolo come “infrastruttura ambientale” e il ruolo dei rifiuti organici per la sua tutela / di Francesco de Leonardis
- Articolo. Caratteristiche, composizione, funzioni e “servizi ecosistemici” del suolo. Funzioni ecosistemiche del suolo tra diritto internazionale e diritto europeo. Prospettiva “riduttiva” della tutela del suolo nel diritto nazionale. Ruolo della gestione dei rifiuti organici per la tutela del suolo. Materiali compostabili come strumento per la tutela del suolo.
- Management e governance dell'ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e umane / Luciano Pilotti, Carlo Alberto Rinolfi
- in 2 volumi: 1: Scenari tra storia filosofie della natura e bio-economia, 2. Strategie di governance nelle politiche di sostenibilità ambientale e circolare tra ecosistemi, beni comuni, imprese, network e comunità responsabili
- La tutela penale dell'ambiente : i reati e le sanzioni, il sistema delle responsabilità, le indagini, il processo e la difesa / Pasquale Fimiani.
- Libro. Questo volume, giunto alla sua quarta edizione, descrive il sistema di tutela penale dell'ambiente, nei suoi aspetti sostanziali e processuali (anche con riferimenti alla riforma “Cartabia”), esaminando il complesso quadro normativo (incentrato sulla L. 68/2015, sul T.U.A. ed altre leggi speciali) come interpretato dalla giurisprudenza (non solo penale, ma anche europea, costituzionale ed amministrativa), dalla dottrina e dalle prassi operative (linee guida del S.N.P.A., circolari del Ministero e dell'Albo nazionale gestori)
- La transizione ecologica nel regolamento UE n. 241 del 2021: i futuri scenari del Next Generation EU 131 / Mariaida Cristarella Oristano
- Articolo. Commento al regolamento comunitario d'attuazione del Next Generation Ue con particolare attenzione ai temi ambientali.
- Profili privatistici delle nuove discipline in materia di promozione dell’energia rinnovabile e regolazione del mercato elettrico / Viola Cappelli
- Articolo. Commento alle norme di recepimento delle direttive comunitarie sulla promozione dell'energia rinnovabile (Dlgs 199/2021) e sul mercato elettrico (Dlgs 210/2021).
- Sostenibilità e PMI : aspetti strategici, operativi e finanziari / a cura di Francesco Perrini
- Libro. Numerose ricerche evidenziano come per diverse tipologie di prodotti e servizi la quota maggiore dell’impatto ambientale e sociale (fino al 90%) sia legata piccole e medie imprese. . Diventa quindi necessario che anche le PMI rivolgano la loro attenzione su questo versante e attivino comportamenti virtuosi, supportando il Paese nell’implementazione dell’Agenda 2030 e nel raggiungimento degli Obiettivi globali di sviluppo sostenibile.
- La standardizzazione dell'informativa di sostenibilità : stato dell'arte e profili evolutivi / Simone Pizzi.
- Libro. Transizione dalla Non Financial Reporting Directive (NFRD) alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), unitamente agli effetti connessi alla progressiva adozione di nuovi strumenti di accountability da parte di aziende private e pubbliche. principali evidenze teoriche emerse in questi ultimi anni sull’evoluzione del sustainability reporting per meglio comprendere quale sia, ad oggi, lo stato dell’arte del dibattito nel contesto nazionale ed internazionale in tema di standardizzazione dell’informativa di sostenibilità.
- Il principio della massima diffusione delle energie rinnovabili e la tutela di valori costituzionalmente rilevanti nella disciplina delle c.d. aree idonee / Giovanni Barozzi Reggiani
- Articolo. Individuazione di aree non idonee all'istallazione di impianti da fonti rinnovabili. Dinamismo delle regioni a tutela del proprio paesaggio. Principio della massima diffusione delle energie rinnovabili nel quadro europeo e nella giurisprudenza costituzionale. Disciplina delle aree idonee nel dlgs 199/2021
- Dal PNRR alla giustizia climatica: le risposte dell’ordinamento italiano al climate change / Chiara Pizi
- Articolo. Cambiamenti climatici: quadro normativo europeo. Normativa nazionale. Decreto clima e Leggi quadro di altri stati membri Ue. Giustizia climatica.PNRR.
- Il programma nazionale di gestione dei rifiuti: serve un miracolo? / di Alberto Pierobon
- Articolo. Commento al PNGR, strumento di indirizzo per regioni ed enti nell'ambito della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, riforma inserita del PNRR.
- Formazione e gestione del Piano Paesaggistico Regionale: spunti di riflessione alla luce dell’esperienza toscana / di Lorenzo Paoli
- Articolo. Piani paesistici dalla Legge Galasso al Codice dei beni culturali. Esperienza della regione Toscana:
- Commentario alle leggi sull’ambiente. Articoli da 1 a 52 / prefazione di Marcella Gola ; [scritti di] Anna Cicchetti ... [et al.].
- Libro. Primo volume di un’opera complessiva di commento articolo per articolo o per blocchi di articoli, della legge che riguarda la materia dell'ambiente
- Accesso alla giustizia in materia ambientale e climatica: le azioni di classe / Elena Gabellini
- Articolo. Azione collettiva nell'ambito della tutela ambientale. Brevi rilievi sul contezioso climatico. Oggetto del giudizio di classe: applicazioni all’interno del contenzioso climatico e in quello ambientale. Ambito temporale di applicazione.
- Transizione ecologica nel pnrr: alcune riflessioni sui processi di cambiamento e innovazione / Francesco Silvestri ... [et al.]
- Articolo. Missione 2 del PNRR nelle sue diverse Componenti. Paradigma teorico dei Sistemi d’Innovazione Tecnologica. Implicazioni di policy.