Ambiente
- Introduzione alla tutela del clima come bene comune / Andrea Giordano
- Libro. Il clima è, come la terra, un'eredità comune, che le generazioni presenti custodiscono e consegnano alle future. Lo scenario planetario induce ad interrogarsi sulla natura giuridica delle situazioni soggettive che al clima si correlano, e sulle più idonee tecniche di protezione.
- Una storia ambientale dell'età moderna: società, saperi, economie / Matteo Di Tullio, Martino Lorenzo Fagnani
- Libro. La crisi ecologica che stiamo vivendo ha portato l'ambiente al centro del dibatto di molte discipline, compresa la storia. Il volume riflette sui principali temi e problemi della storia ambientale in età moderna: un periodo fondamentale per comprendere l'emergere dell'Antropocene.
- Agromafie e caporalato: settimo rapporto / Osservatorio Placido Rizzotto, Flai Cgil; a cura di Francesco Carchedi
- Libro. Per il settimo anno una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare. le analisi multidisciplinari contenute nel testo inducono a riflettere sulla strutturalità dei fenomeni di sfruttamento, che sovente si intrecciano anche con la criminalità organizzata, e che sono alimentati da derive legislative che, anziché contrastarli, finiscono per promuoverli.
- Governance e regolazione del settore agroalimentare verso il paradigma one health / Anna Giulia Caragli, Michela Leggio
- Libro. Come ogni nuovo paradigma, l'approccio One Health, necessita sia di un’adeguata metabolizzazione per poter penetrare nei tessuti dell’ordinamento, sia di sperimentazioni che consentano di procedere per tentativi e correzioni. In questa logica l’inquadramento sistematico e problematico offerto dal libro risulta indispensabile per stabilire nuove conoscenze e per proporre soluzioni innovative intese a proteggere integralmente salute ed ambiente in ambito agroalimentare.
- Start-up e PMI innovative in agricoltura : le imprese agricole tra innovazione e sostenibilità / a cura di Mario Mauro
- Libro. In un contesto in cui anche in agricoltura l’innovazione occupa progressivamente spazi sempre più estesi, il presente lavoro intende verificare se l’impresa agricola possa assumere la qualifica di start-up o PMI innovativa. L’interrogativo apre una prospettiva di indagine che richiede una rilettura di temi tradizionali del diritto agrario, quali il ruolo del sostegno pubblico e privato, il ricambio generazionale, le relazioni di filiera, il regime tributario, gli strumenti per proteggere l’innovazione, il rapporto con la pubblica amministrazione.
- Negoziare l'ambiente e il clima
- Dossier. Negoziare l'ambiente e il clima. Transizione giusta e protagonismo sindacale per la sostenibilità della struttura produttiva (E. Leonardi, F. Gabbriellini, G. De Angelis). Il ruolo dei sindacati di fronte alla sfida ecologica globale: un approccio comparativo tra diversi tipi di capitalismo (T. Page). Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario (S. D'Alessandro, M. Bonetti, D. Cano-Ortiz, M. Ceraolo). sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di Industria Italiana Autobus (C. Bez, A. Castellani, E. La Rocca, G. Sala). Negoziare la transizione ecologica in uno stabilimento del settore automotive. Il caso della Marelli di Crevalcore (P. Mosaico, L. Leonelli). Lavoro e ambiente nella transizione energetica di Ravenna: un incontro difficile (M. Lupoli, G. F. P. Coleandro). Eco-sindacalismo per trasformazioni giuste (L. González Reyes). Protagonismo sindacale verso la Transizione Giusta a Civitavecchia (M. caligari, V. Asara). Convergenza eco-sociale nel Regno Unito (2021-2022): immaginario e rivendicazioni comuni tra attivismo climatico e sindacale (A. Manconi). L'automotive italiano alla prova della transizione ecologica. Intervista a Maurizio Oreggia - Fiom-Cgil (F. Gabbriellini, E. Leonardi).
- Crisi permanenti : la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali
- Dossier. Prefazione (A.M. Zaccaria). Introduzione (L. Bottini, T. Rimondi). , Il progetto di rigenerazione urbana del Polo Universitario a Napoli. Tra sfide socio-territoriali e dinamiche “innovative” di sviluppo (A. Berritto). De-stigmatizzazione territoriale e pratiche di commoning. Il caso del quartiere romano del Quarticciolo (M. Cerasoli, F. Messineo, G. Son). Il boom e la crisi, due facce dello stesso conflitto. Il caso di Nave, la via del tondino (N. Cavallotti). Crimini, danni e mobilitazioni ambientali nel settore agricolo siciliano. Il caso della "fascia trasformata" (T. Aureliani). Governo del territorio e mobilitazioni territoriali nel “cuore verde” d’Italia. Un’analisi delle relazioni tra trasformazioni territoriali e pratiche di difesa attiva in Umbria (A. Latterini, M. Peverini, F. Berni). Esclusione abissale e marginalità avanzata nei quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP) di Roma (E. Clerici). La segregazione scolastica nelle scuole primarie bolognesi: un’analisi socio-territoriale delle scelte educative (I. Giunchi).
- Obiettivo rinaturazione : il nuovo regolamento europeo sul ripristino della natura e i progetti sul fiume Po in Italia
- Dossier. La sfida ambiziosa del ripristino della natura (L. Ciccarese, V. Rastelli). Rinaturazione del Po, il progetto gestito da Aipo (M. Vergnani, F. Filippi). Tutelare gli ecosistemi nel distretto del Po (R. Bolpagni ... [et al.]). Valorizzare la biodiversità nel distretto del Po (P. Gallani ... [et. al.]). Il monitoraggio ecosistemico del grande fiume (F. Moroni, P. Gallani, A. Bratti). Per la rinaturazione serve una maggiore condivisione (A. A. Ludovici). La ciclovia Vento e lo sviluppo delle terre del Po (G. Zanichelli, M. Gardella).
- Lineamenti dell'amministrazione pubblica del clima / Marco Magri
- Articolo. Semantica di un diritto fondato sugli accordi internazionali climatici. Problemi dell'amministrazione. Amministrazione pubblica del clima, prospettiva tecnocratica, prospettiva «human rights oriented», prospettiva dell'amministrazione diretta. Evoluzione del diritto ambientale. Auto-programmazione economica.
- Lo sviluppo culturalmente sostenibile come modello per costruire il benessere economico-sociale delle comunità / Lucio Lanucara
- Articolo. Primi studi sullo sviluppo culturalmente sostenibile (SCS), cosa include e quali sono i principi generali da applicare. Principi di SCS emergenti dal Rapporto CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici).
- Sostenibilità: un investimento sociale : l'opinione pubblica, il paese e il ruolo delle aziende : primo rapporto sulla sostenibilità sociale / a cura di Paola Aragno, Cristina Cenci, Enrico Pozzi ; prefazione di Enrico Giovannini
- Libro. Rapporto sulla Sostenibilità sociale che sintetizza i risultati della Indagine nazionale 2023 sul coinvolgimento della popolazione adulta verso alcuni obiettivi-chiave dell'Agenda. La consapevolezza dei temi della sostenibilità è alta ma generica e a macchia di leopardo.
- Ecomafie : crimine organizzato, business e ambiente / a cura di Manuel Cancio Meliá, Luigi Cornacchia
- Libro. Le organizzazioni criminali dedite alla commissione di delitti ambientali sono all'origine di un vasto fenomeno di violenza - sull'ecosistema, sui territori e su intere fasce della popolazione - in forte espansione, ramificato, collegato ad altre dimensioni criminali e a dimensione transnazionale. Il presente volume analizza il fenomeno sul piano giuridico, criminologico ma anche sociologico ed economico.
- Libro bianco sulla montagna / [Anna Giorgi ...[et al.]
- Libro. Protesa tra due continenti, circondata dal mare, attraversata dalle catene montuose delle Alpi, di cui possiede l’intero versante meridionale, e dagli Appennini, l’Italia ha tra i suoi elementi di forza l’unicità derivante dalla varietà di ambienti e luoghi, dalla ricchezza in biodiversità e dalla pluralità culturale, potenziali asset strategici per la competitività del Paese a livello globale.
- Energie rinnovabili, pianificazione urbanistica e riserva di procedimento
- Dossier. Energie rinnovabili e tutela degli interessi sensibili, tra RePowerEU e direttivs RED III (P. Chirulli). Le misuree di compensazione in materia di impianti di produzione di energie rinnovabili (M. Delsignore). La funzione di pianificazione urbanistica tra garanzia dell'autonomia comunale e riserva di procedimento (P. Marzaro).
- Il contrasto al dissesto idrogeologico in Italia : verso nuovi scenari? / di Paola Lombardi
- Articolo. Cambiamenti climatici nel Rapporto sul benessere equo e sostenibile ISTAT. Dati ISPRA sul rischio idrogeologico. Agenda 2030: la situazione del territorio italiano. Difesa del suolo tra Codice dell'ambiente, Direttiva Alluvioni e PNRR. Decretazione d'urgenza degli anni 2021-2023.
- Il contenzioso climatico davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea / Lorenzo Schiano di Pepe
- Articolo. Normativa sul clima dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea. Diritto dell'Unione Europea, diritto internazionale e diritto interno. Accordo di Parigi. Casi Carvalho e Sabo. Linee di sviluppo attuali.
- Comunità energetiche rinnovabili (CER): strategie, norme e applicazioni: tecnologie, valutazioni economico-finanziarie e casi applicativi / a cura di Fabiana Cambiaso
- Libro. Questo manuale analizza le Comunità Energetiche Rinnovabili sotto ogni aspetto: normativo, tecnologico, progettuale, organizzativo, economico e gestionale, con l’obiettivo di offrire al lettore, in un unico testo, un panorama esaustivo sull’argomento. L'opera affronta la parte strategica e normativa, ma offre al lettore anche considerazioni più strettamente tecniche con richiami ai regolamenti da osservare per la realizzazione di una CER.
- Emergenza: come sopravvivere in un mondo in fiamme / Adam Greenfield; traduzione di Francesca Pellas
- Libro. Adam Greenfield ci mostra come le persone organizzandosi in maniera autonoma possono riprendere in mano quel potere che negli anni è stato loro tolto, e porre le basi per la costruzione di una comunità diversa, libera e solidale. Le foreste bruciano. Il livello dei mari si alza. I poveri sono sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Intanto i nuovi fascismi guadagnano consensi.
- L'intelligenza artificiale per l'ambiente
- Dossier. L’intelligenza artificiale per il sistema Italia (M. Nobile). L’intelligenza artificiale per il futuro sostenibile (C. Dodaro, F. Lo Scudo, M. Maratea). Supercalcolo, IA e sostenibilità ambientale (M. Angelinelli). Le capacità trasformative dell’IA su vita e lavoro (C. Becchetti). Intelligenza blu per le aree marino-costiere (E. Furlan ... [et al.]). L’osservazione della Terra in continua evoluzione (F. Del Frate). Tecnologie di avanguardia per la gestione dell’ambiente (S. Ricci). Obiettivo dati ambientali più accessibili a tutti (G. Scatena, S. Ciattoni). Monitoraggio dell’ambiente tramite il programma Iride (L. Congedo, M. Munafò, A. Taramelli). L’IA per il monitoraggio del territorio (G. Cecili). Le prospettive dell’IA in meteorologia (T. Gastaldo, C. Cacciamani, A. De Savino). L’utilizzo del machine learning in meteorologia. Intervista a Florence Rabier (Ecmwf). Unu-AI e la leadership nell’IA etica e inclusiva (T. Marwala). L’innovazione sociale al servizio della comunità (R. Righetti). Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica (L. Carra, S. Cima). Snpa e l’uso dei droni per il monitoraggio ambientale (S. Geraldini ... [et al.]). Droni e ambiente: le attività messe in campo da Arpae (F. Di Nicola, D. Chinè Milieri, A. Lo Monaco).
- Gli interessi delle mafie nei reati ambientali e agroalimentari / a cura della Direzione investigativa antimafia
- Articolo. Rapporto sulle attività di contrasto svolte dalla Direzione investigativa antimafia verso il business alimentato dai reati ambientali, in particolare nel settore dei rifiuti: sintesi delle principali attività concluse nel 2023 dalla Dia.