Ambiente
- Innovazione e transizione
- Dossier. Batterie, IA e le gabbie assiomatiche della transizione (G.B. Zorzoli). Energ-IA (R. Battiston). Nucleare nella Triade: domanda elettrica e consenso sociale (L. De Paoli).
- Il regime delle acque pubbliche / a cura di Pierfrancesco Zen e Umberto Niceforo
- Libro. Il volume ha l'intento di trattare le varie tematiche relative alle acque pubbliche cercando di offrire una visione d'assieme sull'articolata materia. Non ci sono precedenti nel panorama editoriale ed è per questo che, in proposito, si sono voluti raccogliere vari contributi di autorevoli operatori del diritto quali Marco Buricelli, Chiara e Ivone Cacciavillani, [...]
- Bologna verde : dalla deforestazione romana alla riforestazione della transizione verde di oggi / Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni ; posfazione di Raffaele Milani
- Libro. Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. [...]
- The "unsustainable" clash between eu (and global) climate law and (old-style) international investment standards : Rockhopper V. Italy / Chiara Cellerino
- Articolo. Diritto comunitario e diritto internazionale degli investimenti: conflitti sostanziali e procedurali. Contesto fattuale e normativo sul caso Rockhopper: interessi ambientali contro interessi dell'investitore. In inglese.
- La giusta transizione ecologica nel settore agroalimentare europeo : politica agricola comune, sviluppo sostenibile e strategie occupazionali / di Irene Canfora
- Articolo. Aspetti sociali della transizione verde nel settore agricolo e agroalimentare. Strumenti normativi per la costruzione del "sistema alimentare sostenibile". Politica Agricola Comune per il 2023-27: tutela del lavoro, politiche sociali, profili ambientali. Stati membri e necessità di strumenti adeguati di attuazione del sistema.
- Le modifiche al diritto penale dell'ambiente introdotte con il D.L. n. 105/2023 / di Marco Pierdonati
- Articolo. Modifiche alla materia penale ambientale introdotte dal D.L. n. 105/2023. del Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti. Circostanze aggravanti nei delitti di inquinamento e disastro ambientale. Ampliamento della rosa degli eco-delitti legittimanti la confisca "allargata". Tutela della biodiversità.
- Il fitorisanamento fra nature based solutions, regole procedimentali e sviluppo urbano sostenibile / Luca Belviso
- Articolo. Fitorisanamento e diritto. Tecnologie alternative di bonifica nel diritto internazionale, europeo e nazionale. Livello regionale e locale: Regione Lombardia e comune di Milano. Modello di città sostenibile.
- A proposito di Procura europea e contrasto alla criminalità ambientale / Morris Marini
- Articolo. Green deal europeo. Parole chiave per l'Unione europea: inclusione, giustizia ed equità. Criminalità ambientale e interventi dell'Unione europea. Revisione della direttiva e competenza della Procura europea sulla criminalità ambientale. Responsabilità degli enti per danno ambientale.
- Dello scarto e del recupero : per una pedagogia della sostenibilità / Alessandra Augelli
- Libro. Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all'esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo - Illich, don Milani, Freire, Bertolini - il testo esplora la "cultura dello scarto" e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell'apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l'equità, l'esercizio della parola, il bene comune.
- Il governo delle acque nella pianura padana risicola / Giuseppe Sarasso
- Articolo. Conseguenze del progresso edilizio sulla superficie coltivata e sul bacino del Po'. Divieti e leggi. Intasamento degli alvei e pericolo per le zone rivierasche. Conseguenze del cambiamento climatico sulle aree risicole.
- L'ingegneria come via d'uscita per le alluvioni / di Marco Peroni
- Articolo. rogetto di geoingengeria costituito da casse di espansione per fronteggiare future alluvioni. Sistema a torri di avvistamento, saracinesche e vasche di espansione.
- L'alluvione in Emilia-Romagna : gli interventi in emergenza, l'inquadramento meteo e idrologico, gli effetti sul territorio e l'ambiente ; le prospettive di prevenzione e adattamento per creare comunità più resilienti
- Rivista. Numero monografico della rivista "Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale" n. 5 del 2023.
- Le comunità energetiche e l'autoconsumo collettivo di energia. Tutela della concorrenza e regolazione del mercato / Mario Renna
- Articolo. Diritto dell'energia elettrica e rinnovabile. Competizione, organizzazione, logica delle fattispecie, dinamiche commerciali. Autoconsumo aggregato di energia, aspetti funzionali e ricadute sul mercato. Efficienza sistemica e integrazione dei mercati: la transizione energetica competitiva.
- Opportunità e sfide per l'industria verde. Un quadro sulle specializzazioni delle province italiane e implicazioni per la definizione delle politiche industriali energetiche / di Elisa Barbieri ... [et al]
- Articolo. Definire e misurare i settori industriali sulla base di parametri di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Definire le priorità nelle politiche industriali energetiche e favorire la transizione ecologica. Il concetto di industria verde, il caso delle province italiane. Aree che potenzialmente possono favorire o essere minacciate dalla transizione. Con : bibliografia
- Residenti, P.A. e rimedi civilistici per la malamovida: il crescente successo di un orientamento problematico / di Rocco Alessio Albanese
- Articolo. Concezione estensiva del diritto alla salute, istanze di tutela dei cittadini e malamovida. Considerazioni critiche sul rapporto tra immissioni e salute e sulla dialettica operativa tra i rimedi inibitori e risarcitori del danno da parte della pubblica amministrazione.
- Il potere del clima : funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale / Annamaria Bonomo
- Libro. L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. L’analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico evidenzia come, grazie al “potere del clima”, sia in atto un passaggio importante nel percorso evolutivo delle funzioni pubbliche di tutela ambientale che richiede la riassegnazione, sebbene con declinazioni originali, di un rinnovato ruolo guida ai pubblici poteri.
- Food : crime, harm and regulation / David Whyte, Steve Tombs
- Articolo. Si delinea la natura globale dell'industria alimentare: rete di attività legate alla fornitura e al consumo di prodotti alimentari in tutto il mondo, in modo diversificato. Cos'è il "Big Food". Quale impatto ha sulla catastrofe climatica e sullo scoppio delle pandemie. Con : bibliografia. (In lingua inglese)
- Non chiamatelo solo greenwashing : sustainability washing; il whashing tocca tutte le tematiche della sostenibilità, non solo green / Ada Rosa Balzan
- Articolo. Chiarimento sul concetto di greenwashing, sulla sua origine e sulla sua evoluzione nel contesto normativo internazionale. Punto sulle diverse sfumature che contiene il termine e dei principali rischi per le aziende.
- Le nuove modifiche alle norme ambientali : prospettive evolutive e riflessioni critiche / Alessandro Zuco
- Articolo. Modifiche apportate alle norme ambientali riguardo i delitti del Codice Penale e le contravvenzioni al Codice Ambientale. Istituzione del reato contravvenzionale ex art. 255.
- Città e tutela dell'ambiente : quale ruolo all'interno dell'Unione europea? / Fulvio Leonzio
- Articolo. Aree urbane destinatarie degli obiettivi ambientali europei. Strategie e metodologie di finanziamento nei territori dell'Unione. Rinnovato impegno finanziario dell'Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Green Deal europeo, la Nuova Carta di Lipsia e il finanziamento delle città per gli anni 2021-2027.