Ambiente
- L'acqua e il suo riciclo : considerazioni sulla fertirrigazione / Sonia Carmignani
- Articolo. Trattamento e riciclo delle acque ad usi irrigui in agricoltura nella prospettiva della sostenibilità e della tutela ambientale. Efficienza economia per l'impresa nel riuso delle acque reflue. Riciclo dell'acqua e quadro normativo europeo. Ostacoli specifici e sistemici.
- Blue economy : progetti e azioni per un'economia del mare più sostenibile
- Dossier. L’economia e la logica ecosistemica (C. Mazziotti). Il forum strategico blue economy in Emilia-Romagna (M. Diazzi). Le reti europee e i progetti per la blue economy (P. Rosso). Pianificazione dello spazio marittimo nel Mediterraneo (A. Barbanti, E. Ramieri, A. Mulazzani, G. Capurso). La pianificazione dello spazio marittimo adriatico (L. Perini, A. Barbanti, A. Fadini, E. Ramieri). La ricerca industriale per la blue economy (E. Maini). Economia blu e innovazione nella ricerca industriale (S. Pancaldi, L. Pasti, S. Valentini). Nasce il Forum della ricerca ittica (P. Vasi). Pesca, acquacoltura e sostenibilità ambientale (G. Prioli). Clust-Er Agrifood, il focus group sull’acquacoltura (M. Foschini). Innovare la piccola pesca e l’acquacoltura in Adriatico (F. Tinti). Blue skills & jobs, quali prospettive? (M. Bellavista). Un progetto per sostenere l’anima blu di Rimini (A. Pesaresi, C. Catani). Le opportunità e le tecniche della dissalazione (L. Manzari, C. Chiavetta, E. Teresi). Le potenzialità dell’eolico offshore (F.P. Ausiello, S. Valentini).
- Proteggiamo il suolo : consumo, bonifiche e valorizzazione del supporto per la biosfera
- Dossier. Cresce il consumo di suolo in Italia (M. Munafò, I. Marinosci). Siti contaminati, il sistema informativo mosaico (E. Bartolucci, F. Araneo, M.P. Congi). Una nuova Carta dei suoli d’Italia in scala 1:100.000 (G. L’Abate). Strumenti per la definizione dei valori di fondo nel suolo (A. Aprea, R. Costantino, G. Zaccanti). Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo (A. Benedetti, R. Costantino, G. Zaccanti). Monitoraggio subsidenza in Emilia-Romagna (M. Marcaccio, M. Mazzei). Come mantenere la sostanza organica nei suoli (C. Scotti, S. del Vecchio, G. Nigro, S. Francesconi). Agriforester, conoscere e gestire i suoli forestali (C. Scotti, L. Vittori Antisari). Suolo, una risorsa da conoscere e proteggere (S. Obber, I. Vinci). Il consumo di suolo in Calabria: un’analisi (L. Dattola, F. Fullone, T. Oranges, M. Iannone). Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte (G. Nicolò, F. Raviola). Il suolo a scuola: esperienze didattiche nella Giornata internazionale del suolo (F. Malucelli, R. Scalenghe).
- Cambiamenti climatici ed economie vulnerabili
- Dossier. Il conto climatico dell'Africa (M. Olabisi). Opportunità e rischi delle Just delle Just Energy Transition Partnership (M. Ha-Duong). Potenzialità dell'adattamento climatico e i limiti del piano italiano (E. Di Giulio).
- La responsabilità ambientale dopo la riforma costituzionale e la lotta al cambiamento climatico / Ugo Salanitro
- Articolo. Problemi e prospettive sulla riforma degli artt.9 e 41 della Costituzione in merito al danno ambientale. Alterazione climatica quale danno ambientale, modelli di tutela e climate change litigation. Obbligazioni climatiche, disciplina europea e responsabilità ambientale.
- Aree agricole ed energia da fonti rinnovabili : un binomio problematico / Antonio Persico
- Articolo. Regime urbanistico delle zone agricole e possibilità di installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sviluppi normativi e giurisprudenziali nella prospettiva della composizione del conflitto di interessi potenzialmente contrastanti. Nuova centralità del Comune negli iter autorizzativi degli impianti.
- I dati del Rapporto rifiuti urbani : edizione 2023 di Ispra e del Snpa / di Rosanna Laraia
- Articolo. Dati del Rapporto rifiuti urbani 2023 di Ispra e del Sistema Nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa) sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nell'anno 2022. Produzione, raccolta differenziata, divario impiantistico tra Nord e Sud, obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica.
- L'evoluzione dalle azioni statali per la tutela delle risorse naturali nel nuovo Rapporto Ispra in materia di danno ambientale / di Paola Di Toppa
- Articolo. Terzo rapporto Ispra (2024) in materia di danno ambientale. Istruttorie tecniche svolte nel biennio 2021-2022, confronto con i dati relativi ai precedenti bienni. Novità e caratteristiche applicative della normativa nazionale di settore.
- Innovazione e transizione
- Dossier. Batterie, IA e le gabbie assiomatiche della transizione (G.B. Zorzoli). Energ-IA (R. Battiston). Nucleare nella Triade: domanda elettrica e consenso sociale (L. De Paoli).
- Il regime delle acque pubbliche / a cura di Pierfrancesco Zen e Umberto Niceforo
- Libro. Il volume ha l'intento di trattare le varie tematiche relative alle acque pubbliche cercando di offrire una visione d'assieme sull'articolata materia. Non ci sono precedenti nel panorama editoriale ed è per questo che, in proposito, si sono voluti raccogliere vari contributi di autorevoli operatori del diritto quali Marco Buricelli, Chiara e Ivone Cacciavillani, [...]
- Bologna verde : dalla deforestazione romana alla riforestazione della transizione verde di oggi / Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni ; posfazione di Raffaele Milani
- Libro. Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. [...]
- The "unsustainable" clash between eu (and global) climate law and (old-style) international investment standards : Rockhopper V. Italy / Chiara Cellerino
- Articolo. Diritto comunitario e diritto internazionale degli investimenti: conflitti sostanziali e procedurali. Contesto fattuale e normativo sul caso Rockhopper: interessi ambientali contro interessi dell'investitore. In inglese.
- La giusta transizione ecologica nel settore agroalimentare europeo : politica agricola comune, sviluppo sostenibile e strategie occupazionali / di Irene Canfora
- Articolo. Aspetti sociali della transizione verde nel settore agricolo e agroalimentare. Strumenti normativi per la costruzione del "sistema alimentare sostenibile". Politica Agricola Comune per il 2023-27: tutela del lavoro, politiche sociali, profili ambientali. Stati membri e necessità di strumenti adeguati di attuazione del sistema.
- Le modifiche al diritto penale dell'ambiente introdotte con il D.L. n. 105/2023 / di Marco Pierdonati
- Articolo. Modifiche alla materia penale ambientale introdotte dal D.L. n. 105/2023. del Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti. Circostanze aggravanti nei delitti di inquinamento e disastro ambientale. Ampliamento della rosa degli eco-delitti legittimanti la confisca "allargata". Tutela della biodiversità.
- Il fitorisanamento fra nature based solutions, regole procedimentali e sviluppo urbano sostenibile / Luca Belviso
- Articolo. Fitorisanamento e diritto. Tecnologie alternative di bonifica nel diritto internazionale, europeo e nazionale. Livello regionale e locale: Regione Lombardia e comune di Milano. Modello di città sostenibile.
- A proposito di Procura europea e contrasto alla criminalità ambientale / Morris Marini
- Articolo. Green deal europeo. Parole chiave per l'Unione europea: inclusione, giustizia ed equità. Criminalità ambientale e interventi dell'Unione europea. Revisione della direttiva e competenza della Procura europea sulla criminalità ambientale. Responsabilità degli enti per danno ambientale.
- Dello scarto e del recupero : per una pedagogia della sostenibilità / Alessandra Augelli
- Libro. Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all'esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo - Illich, don Milani, Freire, Bertolini - il testo esplora la "cultura dello scarto" e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell'apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l'equità, l'esercizio della parola, il bene comune.
- Il governo delle acque nella pianura padana risicola / Giuseppe Sarasso
- Articolo. Conseguenze del progresso edilizio sulla superficie coltivata e sul bacino del Po'. Divieti e leggi. Intasamento degli alvei e pericolo per le zone rivierasche. Conseguenze del cambiamento climatico sulle aree risicole.
- L'ingegneria come via d'uscita per le alluvioni / di Marco Peroni
- Articolo. rogetto di geoingengeria costituito da casse di espansione per fronteggiare future alluvioni. Sistema a torri di avvistamento, saracinesche e vasche di espansione.
- L'alluvione in Emilia-Romagna : gli interventi in emergenza, l'inquadramento meteo e idrologico, gli effetti sul territorio e l'ambiente ; le prospettive di prevenzione e adattamento per creare comunità più resilienti
- Rivista. Numero monografico della rivista "Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale" n. 5 del 2023.