Trasporti e telecomunicazioni
- Interventi Infrastrutturali ai sensi dell'Articolo 4 del Decreto legge 32/2019
- Esiti dello Studio curato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Nominati 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche per un costo stimato di circa 83 miliardi di euro- 16 aprile 2021
- Il trasporto pubblico locale: passato, presente e futuro
- Il lavoro descrive il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale nei principali comuni italiani, evidenziandone le determinanti di natura organizzativa e istituzionale e gli effetti sulla mobilità delle persone. Sviluppa inoltre alcune considerazioni sull'impatto della pandemia e delinea alcuni possibili scenari di evoluzione del comparto. Banca d'Italia, Questioni di economia e finanza n. 615/2021 - aprile 2021
- Misure urgenti in materia di trasporti e per la disciplina del traffico crocieristico e del trasporto marittimo delle merci nella laguna di Venezia D.L. 45/2021
- A.S. 2168. Dossier a cura dei Servi Studi, Settore Trasporti di Senato e Camera dei deputati - Aprile 2021
- COVID-19 and the State of Global Mobility in 2020
- COVID-19: nuovo rapporto sullo stato della mobilità internazionale nel 2020. Il Report rappresenta la prima analisi completa delle misure restrittive sui viaggi e delle chiusure dei confini intraprese dai governi di tutto il mondo nel corso del 2020. Il rapporto nasce dalla collaborazione tra l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) e l’Istituto per le politiche migratorie (MPI) – aprile 2021
- Evaluation of the 2013 Urban Mobility Package. Staff Working Document
- Documento di Lavoro della Commissione Valutazione sul Pacchetto Mobilità Urbana 2013. Report a cura della Commissione Europea - 24 febbraio 2021
- La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici
- Numeri, trend e case studies per avere uno sguardo a 360° sulle trasformazioni che il settore della mobilità sostenibile sta vivendo e sulle conseguenze che queste avranno sul sistemi socio-economici nel mondo. La quinta edizione del White Paper “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici” si arricchisce di un focus sull’impatto che il COVID-19 ha avuto sulle abitudini dei cittadini in fatto di mobilità V Rapporto - 2021, Repower - aprile 2021
- Agenzia per l'Italia digitale. Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA
- Testo della Circolare AgID n. 2/2021 recante integrazioni alla circolare 2/2019, «Criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA» e alla circolare 3/2018 «Criteri per la qualificazione di servizi SaaS per il Cloud della PA». Agid, Agenzia per l'Italia Digitale - marzo 2021
- Ricognizione della digitalizzazione del processo civile e penale e della transizione digitale del Ministero della Giustizia
- Pubblicazione a cura della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia - febbraio 2021
- Linee Programmatiche del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in relazione ai contenuti del PNRR
- Linee Programmatiche del dicastero in relazione ai contenuti del PNRR - 16 marzo 2021
- La transizione verso la radiovisione. Rapporto finale
- La ricerca analizza i cambiamenti dei comportamenti e delle modalità di fruizione dei contenuti radiofonici degli italiani, con un ulteriore focus su quanto accaduto durante l’emergenza da Covid-19. A cura di Censis - 19 marzo 2021
- Autorità di Regolazione dei Trasporti. Parere n. 4/2021
- Parere all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di pratiche commerciali scorrette, reso dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. L’Autorità di regolazione dei trasporti, nella seduta dell’11 marzo 2021
- Sistema dell’informazione: documento conclusivo della prima fase di consultazione pubblica
- L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica il documento conclusivo della prima fase della consultazione pubblica, avviata lo scorso 24 novembre, sul sistema dell’informazione. A cura di AGCOM - marzo 2021
- Expert Group for the EU Observatory on the Online Platform Economy: Final reports
- Commissione europea. Gruppo di esperti per l'Osservatorio dell'UE sull'economia delle piattaforme online. Relazioni finali. Al termine del suo primo mandato, il gruppo di esperti dell'Osservatorio sull'economia delle piattaforme online della Commissione europea presenta cinque documenti distinti che rappresentano i cardini della Relazione finale. Commissione Europea – 26 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2020 (Pdf 5.9 MB)
- Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - febbraio 2021
- Regolamento in materia di notifiche degli incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici e misure volte a garantire elevati livelli di sicurezza.
- A.G. 240, 2 marzo 2021. Schede di lettura, a cura di Senato della Repubblica e Camera dei deputati. Documentazione per l'esame di Atti del Governo - marzo 2021-
- Uso della tecnologia e protezione dei dati personali sulla salute tra pandemia e normalità
- A cura di Fabrizia Covino. In Federalismi.it, Focus La digitalizzazione dei servizi sanitari, n. 5 - 21 febbraio 2021
- ICity Rank. Rapporto Annuale 2020. Indice di trasformazione digitale
- Presentato a FORUM PA Città il rapporto ICity Rank 2020, che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani. Nel 2020, l’emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme. A cura di FPA - febbraio 2021 (documento scaricabile gratuitamente previa registrazione)
- Tra digitale e cyber risk. Rischi e opportunità del Web
- Risultati dell’Indagine Moige - Istituto Piepoli sui pericoli del web nella cittadinanza digitale dei ragazzi, svolta su un campione di 1.144 minori - gennaio 2021
- 5G Outlook Series: Enabling Inclusive Long-term Opportunities
- Il terzo e ultimo documento della 5G Outlook Series delinea le opportunità specifiche che possono essere colte per garantire che il 5G svolga il suo ruolo di tecnologia abilitante di prim'ordine a vantaggio delle persone, delle imprese e della società. Oecd, gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Pendolaria 2021
- Il trasporto ferroviario ai tempi del Covids. Presentata l'edizione 2021 del Report curato da Legambiente. La situazione attuale e le scelte di investimento da fare nell'ambito del Recovery Plan. Per l’Italia è uno di quei treni che “passano una volta sola”, ma una buona parte del Paese rischia di attenderlo sul binario sbagliato: il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile. Legambiente - febbraio 2021