Ambiente

Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Edizione 2024
Quarta edizione del Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia. Presenta le attività in corso che porteranno all'aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio ai sensi della Direttiva Alluvioni, previsto per il 2026. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. Ispra – 30 luglio 2025
L'industria della plastica in Italia: strategia e piano d'azione per sostenere la competitività e la circolarità
Lo Studio fornisce raccomandazioni di policy per sostenere la competitività e circolarità della catena del valore della plastica nel quadro dell'evoluzione europea e della rinnovata attenzione al tema della competitività industriale. Thea Group – luglio 2025
Il Rischio delle calamità naturali in Italia: conoscere, stimare, gestire
Con 378 eventi climatici estremi nel 2023, l’Italia è il Paese europeo più vulnerabile a catastrofi naturali come terremoti, frane e alluvioni. Eppure, solo il 5% delle abitazioni è protetto con assicurazioni da rischi relativi a eventi naturali estremi. Lo rileva il White Paper pubblicato da Cineas, Consorzio universitario Non Profit fondato dal Politecnico di Milano - 21 luglio 2025
Lo statuto costituzionale dell’acqua. Premesse per un costituzionalismo dell’effettività
Il contributo esamina lo statuto costituzionale dell’acqua, mettendo a confronto due paradigmi: acqua come diritto umano e acqua come bene comune. L’acqua viene letta come valore costituzionale multidimensionale, imprescindibile per la sopravvivenza e la giustizia sociale, che richiede un impegno istituzionale nuovo, adeguato alle sfide ambientali e globali contemporanee. Di Andrea Morrone, in Federalismi.it - 16 luglio 2025
Libro bianco sulla Mobilità elettrica
Lo stato dell’arte della mobilità elettrica in Europa, con un focus sull’Italia, nella prima edizione del “Libro bianco sulla mobilità elettrica” pubblicata da Motus-E a giugno. Secondo lo studio, sono ormai quasi nove milioni le auto elettriche in circolazione in Europa. In Italia, il numero ha raggiunto quota 300mila, dieci volte in più rispetto al 2020. MotusE- giugno 2025
Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
A.S. n. 1552. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 luglio 2025
Rifiuti speciali in Italia. Rapporto ISPRA 2025
Online la nuova edizione del rapporto ISPRA. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale, attestandosi a quasi 164,5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (+1,9% rispetto al 2022, corrispondente a più di 3 milioni di tonnellate) - luglio 2025
Lo stato dell'arte delle energie rinnovabili in Italia: quali leve strategiche per accelerarne il dispiegamento nel Paese
Il Position Paper si propone di contestualizzare lo scenario di riferimento delle fonti energetiche rinnovabili in Italia, evidenziando i progressi nella capacità installata e identificando i principali ambiti di sviluppo per accelerarne la crescita. A cura di THEA Group – luglio 2025
Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa
Mappa dell’offerta formativa universitaria e confronto tra stakeholder. Di Paola Nicoletti Benedetta Torchia, Inapp Paper – 27 giugno 2025
Ambiente urbano - Anno 2023
Più verde e piste ciclabili nelle città, ma l’inquinamento atmosferico resta elevato. Migliora la qualità dell’aria nelle città, ma nella maggior parte dei capoluoghi le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano ancora a livelli nocivi per la salute. Istat – 8 luglio 2025
Il clima in Italia nel 2024
In Italia, il 2024 è stato l’anno più caldo della serie storica. Il mare è sempre più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole. Dati dal Rapporto elaborato da SNPA- luglio 2025
PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese. Con questa iniziativa si vuole proporre una analisi più approfondita rispetto al conseguimento formale di “milestone e target" al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025
Rapporto Ecomafia 2025. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia
Continua a crescere, impetuoso, il trend dei reati contro l’ambiente nel nostro Paese, che nel 2024 hanno oltrepassato la soglia dei 40 mila (+14,4% rispetto al 2023), per la precisione 40.590, con una media di oltre 111 al giorno, 4,6 ogni ora. Dal 1994, in collaborazione con le forze dell’ordine, aggiorniamo il quadro delle attività della criminalità ambientale in Italia. legambiente – luglio 2025
Rapporto SDGs 2025. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia
Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi e i target in cui sono declinati bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal pilastro sociale a quello economico e ambientale, a cui si aggiunge la dimensione istituzionale. Istat – 10 luglio 2025
Bes dei territori edizione 2025
L’Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi interrogabili su web (dashboard). I dati sono resi disponibili anche nel sistema IstatData Istat – 4 luglio 2025.
L’Italia e la sostenibilità
Pochi la conoscono e molti credono che l’Italia sia indietro. Solo il 24% degli italiani dichiara di conoscere in maniera esaustiva cosa significa economia circolare. Esiti del Sondaggio realizzato da Ipsos per Legambiente, basato su 1.000 interviste online (raccolte tra il 5 e l’11 giugno 2025) a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 16 e i 75 anni - luglio 2025
Comuni ricicloni 2025
In Italia il 2025 è un anno di sali e scendi per la raccolta differenziata. Su 7896 comuni italiani, scendono a 663 quelli Rifiuti Free che mantengono la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno. Un dato per la prima volta in lieve calo, con un -5% rispetto allo scorso anno, quando i comuni rifiuti free erano ben 698. Leg ambiente – luglio 2025
Contributo ASviS alla consultazione sul Piano sociale per il clima (terza fase)
Raccomandazioni avanzate al Mase, in riferimento alla consultazione pubblica per la predisposizione del Piano sociale per il clima (Psc) da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – giugno 2025
Ecosistemi ed incendi boschivi in Italia
Ispra fa i conti degli incendi boschivi: nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti e gli incendi avvenuti nel 2024 sono risultati complessivamente meno gravi per estensione delle aree colpite rispetto agli anni precedenti. È quanto emerge dalle attività dell’ISPRA nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti dei grandi incendi boschivi sugli ecosistemi – 16 giugno 2025
Born into the Climate Crisis 2: An unprecedented life: Protecting children’s rights in a changing climate |
Nati nella seconda crisi climatica. Una vita senza precedenti: proteggere i diritti dei bambini in un clima che cambia. Dati, proiezioni e raccomandazioni per proteggere i diritti delle nuove generazioni nell'era dei cambiamenti climatici. Save the Children’s Resource Centre - giugno 2025 (in lingua inglese)