Ambiente
- Energy transition strategic supplay chain. Industrial roadmap for Europe and Italy
- Filiera strategica della transizione energetica. Roadmap di settore per l’Europa e l’Italia. Report a cura di The European House Ambrosetti in collaborazione con Enel Foundation – settembre 2023 (in lingua inglese)
- Acqua. Azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori
- The European House Ambrosetti – A2A Life Company – settembre 2023
- La sfida dell’efficienza energetica alla prova delle disuguaglianze
- Il Report ricostruisce le misure per il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici dal 1998 fino all’introduzione del Superbonus e alla sua abolizione, in ottica di giustizia sociale. A cura del Forum Disuguaglianze Diversità -15 luglio 2023
- Il nuovo Piano nazionale energia e clima dell’Italia: prime analisi e valutazioni
- Stakeholder Forum sul clima. Paper a cura di Italy for Climate – luglio 2023
- Renewable thinking 2023
- Accelerare il dispiegamento delle rinnovabili come leva strategica di sviluppo per il Paese. Position Paper realizzato da The European House Ambrosetti su incarico di CVA Spa – luglio 2023
- Le parole della transizione 2023
- 10 interviste per raccogliere, attraverso la voce dei promotori di Italy for Climate, le parole chiave della transizione e le azioni che queste imprese stanno mettendo in campo per portare avanti quest’importante percorso. Italy for climate – luglio 2023
- La roadmap per la neutralità climatica dell’Italia. Edizione 2023
- La Roadmap di I4C definisce un percorso per la neutralità climatica dell’Italia, in linea con il Green Deal e con gli ultimi provvedimenti europei in materia (Fit for 55, REPowerEU). Report a cura di Italy for Climate - luglio 2023
- Gli italiani e il mutamento climatico: un barometro eco-sociale
- Esiti dati di un recente sondaggio effettuato in sette Paesi europei alla fine del 2022, al fine di indagare gli orientamenti dell’opinione pubblica sul tema. Fondazione Lottomatica- Percorsi di Second Welfare – luglio 2023
- Troppa o troppo poca: l’acqua in Italia in un clima che cambia. Special Report
- Dati e analisi per comprendere il contesto attuale, le prospettive che offre e i possibili ambiti di intervento. Italy for Climate – Fondazione Italiana Sviluppo Sostenibile – luglio 2023
- Analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023
- Netto calo dei prezzi di gas ed elettricità ma nell’Eurozona consumi energetici (ed emissioni CO2) in calo del 5%. Enea – luglio 2023
- L’autorizzazione paesaggistica: il procedimento amministrativo come sede di attuazione dei valori costituzionali
- Il lavoro indaga i profili procedimentali dell’autorizzazione paesaggistica, alla luce del diritto giurisprudenziale, con una specifica attenzione per l’esercizio in concreto del potere autorizzatorio e quindi anche per i parametri utilizzabili per la verifica della compatibilità paesaggistica. Di Nicola Pignatelli, in Federalismi.it – agosto 2023
- The Sustainable Development Goals Report 2023: Special Edition
- Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2023. Disponibile on line l'edizione speciale del Report 2023, che fornisce un potente invito all’azione, presentando una valutazione sincera degli SDGs basata sui dati e sulle stime più recenti. ONU – luglio 2023 (in lingua inglese)
- Le fonti rinnovabili. Le politiche pubbliche italiane
- Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – agosto 2023
- Rapporto spiagge 2023
- La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane: gli impatti degli eventi metereologici estremi mappati per la prima volta, erosione e consumo di suolo tra gli argomenti al centro del report per valutare i rischi futuri per questi territori particolarmente fragili. Legambiente – luglio 2023
- Riprendiamoci la città
- Manuale d’uso per la gestione della rigenerazione urbana. Collana Dossier e Manuali. IFEL Fondazione Anci – giugno 2023
- Relazione Annuale ARERA sullo Stato dei servizi e sull'Attività svolta nel 2022.
- On line i volumi della Relazione Annuale dell’Autorità di regolazione per l'energia e l'ambiente. I dati 2022 per elettricità, gas, acqua, rifiuti. Arera – luglio 2023
- Green Book 2023
- I dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia. Fondazione Utilitatis – luglio 2023
- Rapporto rifiuti speciali 2023
- Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. L’aumento del 12,2% corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti generati dalle attività produttive. Isprambiente - luglio 2023
- Comuni Ricicloni 2023
- In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto all’anno precedente), crescono Sud e Nord, fanalino di coda il Centro. Dati aggiornati sulle migliori performance dei Comuni nella gestione dei rifiuti elaborati nel dossier di Legambiente, che fa il punto sull’impegno degli italiani e delle singole comunità nella raccolta differenziata e premia le realtà più virtuose – luglio 2023
- Clima in Italia 2022
- Il Rapporto, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame – luglio 2023