Ambiente
- Contributo ASviS alla consultazione sul Piano sociale per il clima (terza fase)
- Raccomandazioni avanzate al Mase, in riferimento alla consultazione pubblica per la predisposizione del Piano sociale per il clima (Psc) da ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – giugno 2025
- Ecosistemi ed incendi boschivi in Italia
- Ispra fa i conti degli incendi boschivi: nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto ai 5 anni precedenti e gli incendi avvenuti nel 2024 sono risultati complessivamente meno gravi per estensione delle aree colpite rispetto agli anni precedenti. È quanto emerge dalle attività dell’ISPRA nell’ambito delle osservazioni e monitoraggi degli impatti dei grandi incendi boschivi sugli ecosistemi – 16 giugno 2025
- Born into the Climate Crisis 2: An unprecedented life: Protecting children’s rights in a changing climate |
- Nati nella seconda crisi climatica. Una vita senza precedenti: proteggere i diritti dei bambini in un clima che cambia. Dati, proiezioni e raccomandazioni per proteggere i diritti delle nuove generazioni nell'era dei cambiamenti climatici. Save the Children’s Resource Centre - giugno 2025 (in lingua inglese)
- Le ricadute della green transition sull’autonomia politico-amministrativa degli enti territoriali
- La crescente sensibilità ecologica a livello internazionale ed europeo. Il PNRR come strumento di programmazione “verde” di tipo top-down. La disciplina codicistica sul green public procurement. Di Ignazio Spataro, in Rivista AIC, Fascicolo n°. 2/2025 - 16 giugno 2025
- Global Drought Outlook. Trends, Impacts and Policies to Adapt to a Drier World
- Prospettive globali sulla siccità. Tendenze, impatti e politiche per adattarsi a un mondo più arido. Oecd - 17 giugno2025 (in lingua inglese)
- Investing in Climate for Growth and Development . The Case for Enhanced NDCs
- Investire nel clima per la crescita e lo sviluppo. Il caso per NDCs potenziati. Oecd – giugno 2025 (in lingua inglese)
- Isole sostenibili. La transizione ecologica nelle isole minori
- Edizione 2025 del Report curato dall’’Osservatorio sulle isole minori, che analizza l’avanzamento della transizione ecologica nelle piccole isole al fine di individuare settori di intervento su cui occorre accelerare il passo. Legambiente – maggio 2025
- Biodiversità a rischio
- Rapporto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio e sulle strategie da adottare per far fronte alla perdita della diversità biologica. Legambiente – maggio 2025
- Indici dei costi di gestione dei rifiuti - Anno 2024
- Istat pubblica l’aggiornamento al 2024 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Gli indici si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali. Elaborazioni Istat – giugno 2025
- La balneazione in Italia nel 2025. Infografica
- Mare e laghi: eccellente oltre il 95% delle acque di balneazione italiane. Nel 2025 si conferma la qualità elevata delle acque di balneazione in Italia: oltre 5mila chilometri di litorale, pari al 95,7% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità eccellente. Tutte le regioni presentano una qualità delle acque di balneazione costiere complessivamente molto alta, con percentuali di costa in classe “eccellente” o “buona” sempre superiori al 90%. A cura di Ispra – giugno 2025
- Il patto per l'industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione
- Documentazione per le Commissioni, Esame di Atti e Documenti UE n.99/2025. Dossier a cura della Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea- 27 maggio 2025
- MED 20250. The Mediterranean by 20250
- A meno di grandi cambi di rotta, nel 2050 il Mediterraneo si troverà in una situazione ben più allarmante di oggi, con trasformazioni profonde in tutti gli ecosistemi e un generale degrado delle condizioni di abitabilità. È quanto emerge dal Report pubblicato dall’omonima rete internazionale, che ha coinvolto oltre cento esperti da una ventina di Paesi e diversi gruppi giovanili. Disponibili on line edizione integrale in lingua inglese e sintesi in italiano – maggio 2025
- Exploring pathways for world development within planetary boundaries
- Esplorare percorsi per lo sviluppo mondiale entro i confini planetari. Esiti della riecrca guidata dall’Università di Utrecht con il Potsdam institute for climate impact research (Pik), pubblicata sulla rivista Nature – maggio 2025 (in lingua inglese)
- ESA’s Annual Space Environment Report
- Sonde scientifiche che studiano il clima, sistemi di comunicazioni, costellazioni per la navigazione. Il nostro pianeta è circondato da satelliti di ogni tipo, che ruotano attorno alla Terra anche dopo la conclusione della loro vita utile. Sono talmente tanti che l’Agenzia spaziale europea (Esa) nel suo Rapporto annuale li ritiene un problema fondamentale da risolvere. ESA – aprile 2025 (in lingua inglese)
- Comuni rinnovabili 2025
- In Italia negli ultimi 20 anni le rinnovabili, così come le buone pratiche energetiche, registrano una lenta ma importante crescita e diffusione. La conferma arriva dai dati del nuovo report di Legambiente “Comuni Rinnovabili”, realizzato in collaborazione con il GSE e arrivato alla sua XX edizione, dalle oltre 350 esperienze virtuose censite in questi anni e dalle cinque realtà vincitrici del Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S) – 27 maggio 2025
- Politiche energetiche e sviluppo: una transizione “giusta” è possibile? Cosa ne pensano gli italiani
- Dopo aver ribadito la centralità della questione climatica e dell’agenda europea, le varie sezioni del Rapporto affrontano i principali ostacoli che la realizzazione di questa sta incontrando, in particolare a livello di opinione pubblica. Secondo Barometro Eco-Sociale, a cura di Fondazione Lottomatica – Percorsi di Secondo Welfare - maggio 2025
- Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022
- Osservazioni preliminari e di contesto. Le censure. In particolare: l’interpretazione delle disposizioni potenzialmente derogatorie al PRG. L’interesse paesaggistico in conferenza di servizi. Di Cristina Videtta, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025
- Il deposito cauzionale, questo sconosciuto. Cosa fare per ridurre la dispersione nell’ambiente di bottiglie di plastica e lattine?
- Nelle regioni europee in cui questo sistema è attivo, il fenomeno dell’abbandono nell’ambiente (littering) dei contenitori per bevande è inferiore del 66% rispetto ad altre aree europee. Perché allora non adottarlo anche in Italia? Documento realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets e A buon rendere – maggio 2025
- 8° Rapporto Mobilitaria 2025. Una transizione giusta per una mobilità sicura a zero emissioni nelle grandi città italiane
- Analisi dei dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2024 nelle 14 città metropolitane italiane. A cura di Kyoto Club - Cnr-IIA, Istituto Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA) – 22 maggio 2025
- Rapporto sull’economia circolare
- Nuona edizione presentata in occasione della 7ª Conferenza nazionale. Italia prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana. Dati del Rapporto 2025 sull’economia circolare del Circular Economy Network (CEN), promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e realizzato in collaborazione con ENEA – 16 maggio 2025