Ambiente

Anci Audizione informale. DDL recante “Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica” AS1372
Memoria depositata al Senato - aprile 2025
Le semplificazioni necessarie in materia di autorizzazione paesaggistica: riflessioni e proposte di Astrid
Senato della Repubblica Commissioni riunite 7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici) Disegno di legge A.S. 1372 - Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica - Audizione informale 15 aprile 2025
People and Climate change. Public attitudes to the Climate Crisis and the transition to Net Zero
persone e cambiamenti climatici. Atteggiamenti pubblici sulla crisi climatica e la transizione verso l'emissione netta zero. Dati dall'ultima edizione dell'Ipsos People and Climate Change Report, condotto in 32 paesi – aprile 2025 (in lingua inglese)
Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. Ispra – aprile 2025
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali
Il Report presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi. Ispra - marzo 2025
Indagine Beach Litter 2025
Troppi i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane: censiti 892 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Una indecorosa pattumiera delle nostre attività. Il materiale più diffuso sui litorali monitorati resta sempre la plastica. Legambiente – aprile 2025
Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla Sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionale*
Una possibile lettura della sentenza a partire dalla tecnica decisoria adottata. La questione di legittimità costituzionale sulla legge pugliese “sui ricci di mare”. Il nodo “ambiente”; il nodo “mare territoriale regionale”. La decisione adottata dalla Corte costituzionale: una sentenza sostitutiva con finalità interpretative. I singolari effetti della pronuncia in esame, anche in ragione della rilevanza accordata al “fatto”.Una decisione sostitutiva strumentale al contenimento dell’emergenza ecosistemica. Di Chiara Doria, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
Il servizio idrico integrato
Dossier collana “le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati, n.6 -aprile 2025
Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica
Dossier 464/25 del Servizio Studi del Senato sull’A. S. 1372
L’economia degli oceani al 2050
Il Report fornisce dati, analisi e approfondimenti per lo sviluppo del settore fino al 2050, sottolineando il ruolo cruciale della transizione verso un'energia più pulita, e lo sfruttamento delle tecnologie digitali per mitigare gli impatti ambientali, per una nuova e migliore governance degli oceani. OECD – 31 marzo 2025 (in lingua inglese)
Sostenibilità e circolarità delle imprese italiane
L’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea. Nel 2023 l’intensità di emissioni dell’economia italiana è stata di 0,12 kg CO₂e per dollaro di PIL, quasi un terzo inferiore alla media del G20 (0,32 kg CO₂e/$). Nonostante sia la seconda manifattura dell’Unione Europea, l’Italia occupa solo il diciassettesimo posto per intensità di emissioni. Nota CSC, Centro Studi Confindustria – marzo 2025
Il restauro della biodiversità: esperienze e innovazioni della ricerca
Lo Studio analizza le attività di supporto all’Italia nel raggiungimento degli obiettivi della Nature Restoration Law, indicando le procedure da seguire per restaurare la biodiversità e ristabilire le relazioni e gli equilibri tra gli organismi viventi. National Biodiversity Future Center – 18 marzo 2025
Preventing waste in Europe - Progress and challenges, with a focus on food waste
Prevenire i rifiuti in Europa. Progressi e sfide, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari. Secondo il Rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall’Agenzia europea per l’ambiente lo spreco alimentare rappresenta una delle maggiori sfide a livello europeo e mondiale. EEA Report 02/2025 – marzo 2025 (in lingua inglese)
Relazione sugli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2025
La Relazione offre un’analisi dello stato di salute del sistema economico e sociale italiano. Il documento, redatto in collaborazione con l’Istat, aggiorna l’andamento dei 12 indicatori di cui si compone il Bes, con dati al 2023, e formula previsioni per otto di essi alla luce degli effetti attesi della Legge di bilancio 2025. Ministero dell’economia e delle finanze – marzo 2025
State of the Global Climate 2024
La crisi del clima avanza e sta già sconvolgendo la vita di milioni di persone. Nel 2024, anno più caldo di sempre, sono stati registrati almeno 151 eventi meteo estremi definibili come “senza precedenti”. Dati dall'ultimo Report del Metereological Organisation WMO - marzo 2025 (in lingua inglese)
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Le nuove Linee guida Snpa illustrano in modo dettagliato e rigoroso le procedure di misura delle emissioni, con esempi operativi finalizzati alla corretta impostazione dei parametri per le diverse tipologie di strumentazione. Il documento rappresenta un punto di riferimento tecnico imprescindibile non solo per le attività di controllo delle Agenzie ambientali, ma anche per tutti i professionisti coinvolti nelle attività di verifica delle emissioni elettromagnetiche degli impianti di telefonia mobile, garantendo la corretta valutazione dell'esposizione delle persone a questa tipologia di emissioni. SNPA – marzo 2025
Il valore competitivo della sostenibilità sociale. 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla sostenibilità sociale d’impresa
La ricerca, condotta su un campione di mille persone rappresentativo della popolazione italiana, analizza la percezione e le aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale e il ruolo delle imprese. Realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo e la collaborazione di Walden Lab e presentato il 17 marzo 2025 presso Assolombarda – marzo 2025
Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionali - Anno 2024
Istat rilascia l’edizione 2024 dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), accompagnati da grafici interattivi che consentono di navigare nelle principali elaborazioni. Alla collana dei 20 Report regionali BesT 2024, che saranno progressivamente rilasciati sul sito web, si aggiunge quest’anno un ventunesimo Report, già diffuso, che approfondisce e confronta i profili di benessere delle 14 città metropolitane. Istat – 19 marzo 2025
Le statistiche sull’acqua - Anni 2020-2024
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, Istat pubblica un approfondimento integrato sul tema. Il quadro informativo offerto fa riferimento a numerose rilevazioni, pertanto i dati più aggiornati sono disponibili per anni diversi – 21 marzo 2025
I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF - Anno 2023
Ottava Relazione presentata dal MEF al Parlamento sugli indicatori di benessere equo e sostenibile. Tavole statistiche sull’andamento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile (marzo 2023) e previsioni per il periodo 2024-2027 per 8 indicatori: Reddito disponibile lordo corretto pro capite, Disuguaglianza del reddito netto, Tasso di mancata partecipazione al lavoro, Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti, Indice di povertà assoluta, Speranza di vita in buona salute alla nascita, Eccesso di peso, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, ai quali si aggiunge la previsione di un indicatore di efficienza di giustizia civile: il disposition time. Istat – 17 marzo 2025