Lavoro
- Consultazione pubblica: Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”
- Il Ministero del Lavoro ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Il Documento illustra le normative italiane ed europee, presenta studi internazionali (Unesco, OCSE, WEF) e fornisce elementi di riflessione su vantaggi e criticità nelle strategie di adozione dell’IA in azienda. Ministero del Lavoro – aprile 2025
- Focus "Dal lavoro povero al lavoro dignitoso"
- Estratto da LDE n. 1 del 2025. L’enigma del lavoro povero. Le politiche di contrasto al lavoro povero. I molti volti del lavoro povero. Povertà lavorativa e adeguatezza retributiva. Sostenibilità del lavoro e decent work. Centre for the Study of European Labour Law "MASSIMO D'ANTONA" - marzo 2025
- Reddito minimo garantito e offerta di lavoro a livello familiare
- Il lavoro analizza gli effetti di uno schema di reddito minimo garantito (RMG) sulle scelte lavorative a livello familiare. Poiché l'RMG è tradizionalmente commisurato al reddito dell'intera famiglia, gli incentivi monetari a lavorare dipendono anche dallo stato occupazionale e dal reddito degli altri membri del nucleo. L'analisi stima gli effetti di un RMG in Italia, dove vi è un'elevata diffusione di famiglie monoreddito per via della bassa occupazione femminile. Banca d’Italia, Temi di discussione. di Francesca Carta e Fabrizio Colonna - marzo 2025
- Rapporto mondiale sui salari 2024–25: Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo
- Il Rapporto, pubblicato con cadenza biennale dall’Organizzazione internazionale del lavoro, presenta i dati aggiornati sugli andamenti dei salari a livello globale e regionale, includendovi i cambiamenti delle diseguaglianze salariali e della crescita dei salari in termini reali. L’edizione 2025 propone inoltre un approfondimento sulle tendenze salariali in Italia, unitamente all’aggiornamento dei dati sulle disparità salariali di genere in Italia. ILO – marzo 2025
- L’insostenibile inattività. Il lavoro delle donne che manca, nella transizione demografica in Italia
- Attraverso l’integrazione di ISTAR RFCL e di INAPP PLUS, il Paper illustra le dimensioni e le caratteristiche dell’inattività femminile in Italia, con un focus specifico sulla componente dell’inattività più vicina al mercato del lavoro (forze lavoro potenziali) analizzata nella specifica fascia di età 15-64. Inapp Working Paper - marzo 2025
- Intelligenza artificiale e persone: chi servirà chi?
- Risultati dell'Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI. In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne – marzo 2025
- Rapporto Donne Manageritalia
- Donne manager: prosegue la corsa. Dal 2008 sono cresciute del 101%. Oggi sono al 22% e, nel terziario, ancora di più (26%). Il dato emerge dall’ultimo Report sui manager privati, elaborato da Manageritalia sugli base degli ultimi dati ufficiali resi disponibili dall’Inps – marzo 2025
- Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità
- Anticipazione del Rapporto CNEL-Istat sull’occupazione femminile. Documento realizzato nell’ambito dell’Accordo interistituzionale CNEL – ISTAT in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità del CNEL – marzo 2025
- AI occupational exposure and wage distribution: the case of Italy
- Esposizione professionale all'intelligenza artificiale e distribuzione salariale: il caso dell'Italia. Di Irene Brunetti e Chiara Mossida. Inapp Working Paper – febbraio 2025 (in lingua inglese)
- INPS. Rendiconto di genere 2024
- Nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale. Il rapporto presenta un quadro articolato e aggiornato sulla condizione delle donne in Italia, attraverso l’analisi dei dati relativi alla presenza femminile nel mercato del lavoro e nei percorsi di istruzione, ai livelli retributivi e pensionistici, agli strumenti di sostegno al lavoro di cura, alla violenza di genere. A cura del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps – febbraio 2025
- In cerca di futuro: cosa blocca i giovani nella ricerca lavoro
- Quasi 8 giovani su 10 in Italia si sentono soli nella ricerca di lavoro, affrontando un sistema che spesso non riesce a stare al passo con le loro esigenze. Sintesi dei dati rilevati dall’Osservatorio Jobiri – febbraio 2025
- L’offerta di orientamento in Italia. Una mappa aggiornata dei servizi
- Di Anna Ancora Giovanni Bartoli Anna Grimaldi Antonietta Maiorano. Inapp Paper – febbraio 2025
- Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova
- 8 Raporto Censis Eudaimon sul welfare aziendale. Il Report, punto di riferimento per l’intero settore, propone una lettura del welfare aziendale che anticipa l’evoluzione economica e sociale del lavoro e delle aziende. Dati di sintesi, comunicato stampa e report integrale – 21 febbraio 2025
- Application of International Labour Standards 2025
- La Commissione di esperti per l’applicazione delle convenzioni e delle raccomandazioni (CEACR), pubblica il suo rapporto annuale. Il Documento rappresenta un’analisi indipendente sulla misura in cui la legge e la prassi di ogni Stato membro dell’OIL danno effetto alle convenzioni e ai protocolli OIL ratificati – febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers
- Cittadini responsabili, consumatori informati e lavoratori qualificati. Progettare politiche di istruzione e competenze per un futuro sostenibile. Report Oecd – 17 gennaio 2025 (in lingua inglese)
- Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nelle piccole e medie imprese italiane
- Attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, la ricerca ha indagato su come le imprese percepiscono e gestiscono l’invecchiamento delle risorse umane, quali strumenti di age management adottano per contrastare l’obsolescenza delle competenze, e come le strategie di innovazione tecnologica influenzano il fabbisogno di competenze. Inapp Report – febbraio 2025
- Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro
- A.C. 2067 e abb.. Analisi degli effetti finanziari. Dossier 61/2025, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – febbraio 2025
- Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile"
- Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
- Parità di genere e contrattazione collettiva aziendale.
- Una rassegna di buone pratiche provenienti dall’archivio della contrattazione decentrata del CNEL - Casi e Materiali 23 | 2025 (documento in download) – gennaio 2025
- Demografia e forza lavoro
- Il Rapporto si propone di valutare le “dimensioni” delle dinamiche demografiche in atto (in declino dal 2014), in una prospettiva comparativa con i Paesi nostri vicini, e nell'ottica di un possibile indebolimento della forza lavoro potenziale del Paese – Cnel – gennaio 2025