Lavoro
- 50 SPECIAL: conNEETtiamoci. Azioni integrate e partecipate per valorizzare risorse e competenze
- Online la pubblicazione che racconta il progetto "50 Special: conNEETtiamoci" dall'ideazione fino alle sue fasi finali .Progetto finanziato da ANCI nell’ambito del bando "LINK! Connettiamo i giovani al futuro", con capofila il Comune di Bologna in partnership con l’Istituzione G.F. Minguzzi, con l’obiettivo di costruire un percorso di riattivazione per 50 giovani tra i 18 e i 29 anni – luglio 2025
- Le tecnologie digitali a supporto della formazione professionale: profili normativi e di relazioni industriali
- Il contributo analizza le applicazioni delle nuove tecnologie nel contesto lavorativo, in relazione alla formazione professionale e alla certificazione delle competenze. Alla luce del quadro normativo nazionale e sovranazionale, emergono opportunità di intervento e profili di responsabilità per le parti sociali. Di Ambra Mostarda, in Federalismi.it, it Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025
- Remote Work vs Part-Time Employment: a New WorkFamily Balance?
- Il Documento esamina se il lavoro da remoto possa ridurre l’utilizzo del lavoro part-time, una modalità lavorativa utilizzata prevalentemente dalle donne per conciliare lavoro e responsabilità familiari, ma spesso associata a retribuzioni più basse, prospettive di carriera limitate e benefici pensionistici ridotti. Di Thea Jansen Marina De Angelis. Inapp Working Paper – giugno 2025 (in lingua inglese)
- La garanzia giovani rafforzata e le politiche attive a sostegno dell’occupazione giovanile. Primo rapporto di monitoraggio
- Il Rapporto esamina l’attuazione delle politiche attive del lavoro per i giovani, ricostruendo il ciclo di programmazione e implementazione regionale alla luce delle fasi previste dalla Raccomandazione sulla Garanzia Giovani rafforzata del 2020. Propone inoltre di rafforzare i dispositivi di governance multilivello e di orientare la valutazione verso analisi d’impatto generazionale, alla luce delle nuove dinamiche che caratterizzano il rapporto tra i giovani e il lavoro. Inapp Report - giugno 2025
- Employment Outlook 2025. Can We Get Through the Demographic Crunch?
- Riusciremo a recuperare la crisi demografica? OCSE esamina i più recenti sviluppi e prospettive del mercato del lavoro nei paesi membri dell'OCSE. Questa edizione affronta anche le enormi sfide che l'invecchiamento della popolazione pone agli standard di vita e alla coesione sociale più in generale. Ocse - 9 luglio 2025
- La questione dell’adeguatezza retributiva nell’era delle transizioni
- Il lavoro si sofferma sull’adeguatezza retributiva nel contesto delle transizioni economiche e sociali, evidenziando come la retribuzione rifletta le tensioni di fondo del diritto del lavoro. Esamina poi varie questioni di rilievo nell’attuale panorama lavoristico: le criticità strutturali del sistema sindacale italiano, le politiche sociali europee prima e dopo la pandemia, il ruolo dell’economia fondamentale, le disuguaglianze di genere. Di Stefano Vuoto, in Federalismi.it, Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025
- Intelligenza artificiale, diritti di informazione e nuove forme di partecipazione sindacale
- Il saggio esamina il ruolo attribuito al sindacato nella regolazione europea e nazionale sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro, distinguendo tra pratiche di informazione, consultazione, contrattazione e codeterminazione. Di Mariella Magnani, in Federalismi.it Focus Lavoro Persona Tecnologia - 18 giugno 2025
- Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile. Terzo Report Statistico. Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del Report Unicef, presentata in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Unicef – 12 giugno 2025
- Lavoro minorile: Stime globali 2024, tendenze e percorsi per il futuro
- Sintesi in lingua italiana del Rapporto congiunto OIL-UNICEF - Ilo 11 giugno 2025
- Tempo e luogo di lavoro nell’era delle transizioni. Spunti per una rilettura dei rapporti di lavoro nella prospettiva del rischio
- Il saggio riflette sull’impatto che la doppia transizione globale, digitale ed ambientale, produce sulle coordinate del tempo e del luogo di lavoro, entro le quali si inscrive tradizionalmente la prestazione lavorativa. Il contributo propone l’adozione del rischio quale chiave di lettura per interpretare e governare le sfide transizionali, in ottica protettiva degli interessi e dei diritti fondamentali dei lavoratori. Di Monica Chilla, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
- Lo sfruttamento del lavoro tra prospettiva economica, cultura giuridica e diritto vivente
- Atti del Seminario del 7 maggio 2024 promosso dal Gruppo ricerca della Labour Law Community (LLC) e ospitato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. Volume disponibile in download gratuito, dal sito EditorialeScientifica.it – giugno 2025
- Prevenire e contrastare la violenza e le molestie sul lavoro: Programma di formazione per le imprese
- Manuale progettato per datori di lavoro e imprese, con l’intento di fornire conoscenze, strumenti e le misure pratiche necessarie per affrontare efficacemente la violenza e le molestie sul lavoro. Ilo, Organizzazione Internazionale del Lavoro –29 maggio 2025
- Remote Work vs Part-Time Employment: a New WorkFamily Balance?
- Il documento esamina se il lavoro da remoto possa ridurre l’utilizzo del lavoro part-time, una modalità lavorativa utilizzata prevalentemente dalle donne per conciliare lavoro e responsabilità familiari, ma spesso associata a retribuzioni più basse, prospettive di carriera limitate e benefici pensionistici ridotti. Di Jansen Thea, De Angelis Marina, Inapp Working Paper – 12 giugno 2025 (in lingua inglese)
- Digitalizzazione, mercato del lavoro e organizzazioni
- Alcune indicazioni di policy. Di Paola Andreani Maria Luisa Aversa Pietro Checcucci Valeria Iadevaia. Inapp Paper – 5 giugno 2025
- Stima del fabbisogno aggiuntivo di manodopera nel comparto domestico in Italia per il triennio 2026-2028
- 3° Paper, Laboratorio su casa, famiglia, e lavoro domestico. A cura del Centro Studi e Ricerche Idos – giugno 2025
- Persone e lavoro. Investimento sociale per una crescita sostenibile
- Organizzazione del lavoro, digitalizzazione e benessere sociale della persona. Spunti di riflessione sulla condizione dei lavoratori stranieri. Vulnerabilità e sfruttamento sistemico dei lavoratori migranti in agricoltura. La violenza sul lavoro: un (irragionevole) sistema di tutele a geometria variabile. Il bore-out: questo sconosciuto. La differenza di genere nel T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Longevità, salute e prevenzione La salute come indice di qualità del rapporto di lavoro. Dalla società dell’invecchiamento alla società della longevità. Dalla promozione della salute alla prevenzione sussidiaria. Longevity economy e invecchiamento nel contesto lavorativo. Estratto da LDE n. 1 del 2025, Lavoro Diritti, Europa - numero monografico rivista – 26 maggio 2025
- Lo sfruttamento lavorativo delle donne migranti in agricoltura
- Risultati dell'indagine sul fenomeno delle migranti nel settore agricolo, che costituisce spesso una tra le poche opportunità lavorative. Come in molti Paesi dell’Ue, i sistemi agroalimentari spesso si basano sull’impiego di una forza lavoro migrante irregolare e sfruttamento. Di Parente Maria, Inapp – 29 maggio 2025
- Primo commento alla legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori (approvata dal Parlamento il 14 maggio 2025)
- a cura di Michele Tiraboschi, con introduzione di Francesco Seghezzi. Volume in download gratuito dal sito adaptuniversitypress.it – maggio 2025
- A proposito di licenziamenti collettivi. Alcuni profili ricostruttivi e applicativi
- La nozione euro-unitaria di “licenziamento indiretto” e l’ambito di applicazione della legge n.223/1991, di Daniela Paliaga. Vizi procedurali e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo, di Linda Lorea. I licenziamenti economici alla ricerca di un nuovo equilibrio nel sistema delle sanzioni, di Carla Musella. I licenziamenti collettivi nelle recenti sentenze della Corte di Giustizia, di Roberto Cosio. I licenziamenti per delocalizzazione e rilevanza delle procedure sindacali preventive, di Angelo Zambelli. Estratto da LDE, Lavoro Diritti, Europa n. 1 del 2025 – maggio 2025
- Dieci anni di Jobs Act: i numeri del lavoro
- La ricerca descrive l’andamento dell’occupazione nei dieci anni trascorsi dall’approvazione della riforma del lavoro nota come Jobs Act che, introducendo nel marzo del 2015 il così detto “contratto a tutele crescenti”, ha di fatto abolito il diritto alla reintegrazione delle lavoratrici e dei lavoratori licenziati in modo illegittimo nelle aziende private con più di 15 addetti. FDV - Working Paper, Fondazione Di Vittorio – on line maggio 2025