Politiche di genere

Modifica dell'articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso
A.C. 1693, A.C. 2279. Dossier n° 379 - Seconda edizione 12 marzo 2025
L’insostenibile inattività. Il lavoro delle donne che manca, nella transizione demografica in Italia
Attraverso l’integrazione di ISTAR RFCL e di INAPP PLUS, il Paper illustra le dimensioni e le caratteristiche dell’inattività femminile in Italia, con un focus specifico sulla componente dell’inattività più vicina al mercato del lavoro (forze lavoro potenziali) analizzata nella specifica fascia di età 15-64. Inapp Working Paper - marzo 2025
Legislazione e politiche di genere
Terza edizione del dossier che raccoglie le principali misure approvate dal Parlamento italiano nelle ultime legislature con l’obiettivo di favorire le pari opportunità di genere. Insieme, si ricostruisce anche l’azione legislativa dell’Unione europea in materia. Camera dei deputati, Servizio Studi - marzo 2025
Riunione interparlamentare della Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo (FEMM) sul tema "Rafforzare l'Agenda Donne, Pace e Sicurezza
Approfondimento a cura dell’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea della Camera dei deputati – 6 marzo 2025
Rapporto Donne Manageritalia
Donne manager: prosegue la corsa. Dal 2008 sono cresciute del 101%. Oggi sono al 22% e, nel terziario, ancora di più (26%). Il dato emerge dall’ultimo Report sui manager privati, elaborato da Manageritalia sugli base degli ultimi dati ufficiali resi disponibili dall’Inps – marzo 2025
International Women’s Day 2025
Esiti del sondaggio Ipsos sulla Giornata internazionale della donna: opinioni contrastanti sui progressi nell'uguaglianza di genere e sulle tensioni sociali, evidenziati nell'ultimo report sugli atteggiamenti globali nei confronti dell'uguaglianza di genere. Ipsos – marzo 2025 (in lingua inglese)
Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità
Anticipazione del Rapporto CNEL-Istat sull’occupazione femminile. Documento realizzato nell’ambito dell’Accordo interistituzionale CNEL – ISTAT in collaborazione con il Comitato per le Pari Opportunità del CNEL – marzo 2025
Women’s Rights in Review 30 Years After Beijing.
I diritti delle donne in rassegna 30 anni dopo Pechino. Il Report rivela le tendenze più urgenti che caratterizzano lo stato globale dei diritti delle donne e delle ragazze, sulla base delle proposte presentate da 159 Paesi al Segretario generale delle Nazioni Unite. UnWomen - 6 marzo 2025 (in lingua inglese)
Girl goals: What has changed for girls? Adolescent girls’ rights over 30 years
Girl Goals: Cosa è cambiato per le ragazze? I diritti delle ragazze adolescenti in 30 anni. Nonostante i notevoli successi ottenuti negli ultimi tre decenni in ambiti quali l'istruzione, milioni di ragazze adolescenti in tutto il mondo sono ancora fuori dalla scuola, impreparate per il futuro, carenti nei servizi sanitari salvavita e a rischio di pratiche dannose come il matrimonio infantile, le mutilazioni genitali femminili, la violenza e gli abusi. Rapporto congiunto di UNICEF, UN Women e Plan International – 6 marzo 2025 (in lingua inglese)
Voglio essere libera
Primi risultati questionario su violenze e molestie nella pubblica amministrazione e nei servizi pubblici. Report realizzato fa a cura di Funzione pubblica Cgil, presentato alla Camera dei deputati – 6 marzo 2025
Intelligenza artificiale e parità di genere: opportunità, rischi e prospettive
Stereotipi, bias nell’addestramento, normative, esempi concreti e strumenti di inclusione Di Marco Martorana e Gaya Nutini, in Altalex.com – febbraio 2025
Disparità di genere e part-time involontario. Gender inequality and involuntary part-time work
Di Cinzia De Marco, in IQual. Revista de Género e Igualdad, 8/2025 – febbraio 2025
Ragazze e STEM: stereotipi e disparità di genere
News dal Blog progetto "Equip Today to Thrive Tomorrow" di Save the Children– gennaio 2025
Dati e disuguaglianze: la lunga strada verso la parità di genere in Italia
Di Donata Columbro, in ValoreD.it - 29 Gennaio 2025
Ragazze nelle STEM: le prospettive per il 2025
Dalla disparità di genere nell’istruzione al gap nelle discipline scientifiche, un’analisi della situazione e alcune indicazioni metodologiche. Di Patrizia Colella – febbraio 2025
Politiche in favore delle donne in materia di lavoro e sociale
Approfondimento a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 4 gennaio 2025
She figures 2024. Gender in research and innovation : statistics and indicator
La Commissione Europea pubblica l’ultima edizione del Rapporto ”She Figures”, che offre un quadro aggiornato sulla parità di genere nel settore della ricerca e innovazione a livello europeo – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Gender Equality Index 2024: Tackling violence against women, tackling gender inequalities
Indice di uguaglianza di genere 2024: lottare contro la violenza contro le donne, contrastare le disuguaglianze di genere. Il Report fornisce una panoramica sugli episodi di violenza contro le donne nell’UE, e le politiche adottate a livello nazionale ed europeo. EIGE – febbraio 2025 (in lingua inglese)
INPS. Rendiconto di genere 2024
Nel 2023, il tasso di occupazione femminile in Italia si è attestato al 52,5%, rispetto al 70,4% degli uomini, evidenziando un divario di genere significativo pari al 17,9 punti percentuali. Le assunzioni femminili hanno rappresentato solo il 42,3% del totale. Il rapporto presenta un quadro articolato e aggiornato sulla condizione delle donne in Italia, attraverso l’analisi dei dati relativi alla presenza femminile nel mercato del lavoro e nei percorsi di istruzione, ai livelli retributivi e pensionistici, agli strumenti di sostegno al lavoro di cura, alla violenza di genere. A cura del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps – febbraio 2025
Le azioni positive di genere dopo il PNRR
Atti del Seminario organizzato dall’Università di Brescia e dall’Università di Verona Brescia, 8 marzo 2024. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. Collective Volumes - 11/2025 – febbraio 2025