Politiche di genere
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.C. 439, A.C. 603, A.C. 1245 e A.C. 1294. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – settembre 2023
- I giovani e la violenza tra pari
- Risultati dell’Indagine quantitativa, realizzata da Ipsos per conto di ActionAid - on line settembre 2023
- The paths to equal: Twin indices on women’s empowerment and gender equality
- I percorsi verso l’uguaglianza: indici gemelli sull’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere. Il Rapporto evidenzia le sfide globali affrontate dalle donne e fornisce una tabella di marcia per interventi mirati e riforme politiche. A cura di Unwomen – luglio 2023 (in lingua inglese)
- Dossier Viminale . L’attività del Ministero dell’Interno - agosto 2023
- Il Report raccoglie i dati sull’attività del Ministero. Una sezione del dossier è dedicata alla violenza di genere e riporta dati riferiti al periodo 1° gennaio – 31 luglio 2023. A cura del Ministero dell’Interno - 15 agosto 2023
- Il sistema della protezione per le donne vittime di violenza. Anni 2021 e 2022
- Rilevazioni Istat – 7 agosto 2023
- Allattamento e promozione della salute materno-infantile: focus sulla salute mentale
- Il documento esplora la transizione alla genitorialità, periodo sensibile all’interno del ciclo di vita, e i possibili aspetti di crisi e di problematicità. Position Statement, a cura del Ministero della Salute, Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento al Seno (TAS) e UNICEF Italia – luglio 2023
- Reporting Gender Pay Gaps in OECD Countries. Guidance for Pay Transparency Implementation, Monitoring and Reform
- Rapporto sui divari retributivi di genere nei paesi OCSE. Linee guida per l'attuazione, il monitoraggio e la riforma della trasparenza salariale. Oecd – 13 giugno 2023 (in lingua inglese)
- Gender Balance Index 2023
- Il Gender Balance Index 2023 di OMFIF, giunto alla sua decima edizione, rileva che, all'attuale ritmo di progresso, ci vorranno 140 anni per raggiungere la parità tra uomini e donne nelle posizioni di leadership nel settore. evince progressi graduali ma non fondamentali nella rappresentanza delle donne ai vertici della finanza globale - giugno 2023 (in lingua inglese - download previa registrazione al sito)
- Global Gender Gap Report 2023
- Il Global Gender Gap Index confronta ogni anno lo stato attuale e l'evoluzione della parità di genere attraverso quattro dimensioni chiave (partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute e sopravvivenza e responsabilizzazione politica). È l'indice più longevo che monitora i progressi degli sforzi di numerosi paesi per colmare questi divari nel tempo sin dal suo inizio nel 2006. World Economic Forum - giugno 2023 (in lingua inglese)
- Women, labour markets and economie growth
- Donne, mercato del lavoro e crescita economica. Di Francesca Carta, Marta De Philippis, Lucia Rizzica e Eliana Viviano. Banca d’Italia – giugno 2023 (in lingua inglese)
- Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work
- Sostegno al lavoro: investire in congedi e servizi di assistenza per un mondo del lavoro più equo in termini di genere. Panoramica generale su leggi e pratiche nazionali in materia di assistenza, in particolare protezione della maternità, paternità, congedo parentale e relative al congedo parentale, servizi di assistenza all'infanzia e di assistenza a lungo termine. ILO – marzo 2023 (in lingua inglese)
- Divieto di ricorso alla surrogazione di maternità all'estero
- AA.C. 887 ed abb-A Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 16 giugno 2023
- Donne, lavoro e sport in Italia
- Per la crescita dei territori e del Paese. C’è una correlazione tra lo sport e il lavoro delle donne? I dati emersi dal Rapporto del Censis, realizzato per la Fondazione Lottomatica, dimostrano che le sportive lavorano di più e meglio delle donne che conducono una vita sedentaria. Censis - 7 giugno 2023
- Diversità, Equità, Inclusione nelle PMI italiane
- L’approccio delle PMI italiane verso le tematiche DEI. Esiti della ricerca che "Valore D" ha commissionato a Nomisma su un target di oltre 500 piccole e medie aziende per comprendere il loro approccio verso le tematiche DEI e mappare le iniziative adottate – maggio 2023
- Poteri del procuratore della Repubblica in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere
- A.C. 1135 Dossier n° 110 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 22 maggio 2023
- L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale
- Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo. Position Paper 2023. ASviS, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, Gruppo di Lavoro sul Goal 5- 10 maggio -
- Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2023
- L'ottava edizione della pubblicazione approfondisce la condizione della maternità in Italia: divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi di lavoro di cura. Save the Children – 10 maggio 2023
- Joining Forces for Gender Equality. What is Holding us Back?
- Unire le forze per l'uguaglianza di genere. Cosa ci trattiene? I paesi OCSE continuano ad affrontare persistenti disuguaglianze di genere nella vita sociale ed economica. Report Oecd- maggio 2023 (in lingua inglese)
- Gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza
- L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e il Ministero della Salute presentano uno studio per approfondire la conoscenza della situazione delle donne vittime di violenza che si rivolgono ai servizi ospedalieri. L’analisi, aggiornata al 2021, considera l’evoluzione del fenomeno nel quinquennio 2017-2021, evidenziando gli effetti indotti dalle restrizioni imposte per contenere l’epidemia da Covid-19, confrontando i dati nel periodo pre-pandemico (2017-2019) con quello pandemico (2020-2021) – maggio 2023
- La domanda di lavoro al femminile nel settore turistico
- Una fotografia della presenza femminile nel settore turistico basata sui dati Unioncamere – Anpal, Sistema Informativo Excelsior. Ministero del Turismo – 2 marzo 2023