Comunicazione e informazione
- La questione epistemologica nella società dell’informazione
- Si può essere analfabeti funzionali e consumatori razionali, guidatori affidabili, elettori consapevoli? Di Emiliano Mandrone, Inapp Working Paper – giugno 2025
- I fabbisogni di alfabetizzazione mediatica e digitale
- Il rapporto di Agcom fotografa i principali fabbisogni digitali della popolazione italiana, sulla base dei risultati di un questionario somministrato a un campione di oltre 7 mila individui, rappresentativo della popolazione italiana dai 6 anni in su. - 3 luglio 2025
- Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
- A.C. 2316-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 giugno 2025
- Governance of the Transition to Artificial General Intelligence: Urgent Considerations for the UN General Assembly
- Report for the Council of Presidents of the United Nations General Assembly (UNCPGA). Il nuovo Rapporto del Panel Agi per l’Assemblea generale dell’Onu sollecita una governance condivisa dell’intelligenza Arytficiale - 28 maggio 2025 (in lingua inglese)
- Primo Rapporto sull’indipendenza digitale in Italia
- Il "Primo Rapporto sull'Indipendenza Digitale in Italia" è un'analisi elaborata da Red Open, spin-off dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l'obiettivo di approfondire la situazione dell'indipendenza digitale in Italia e le sue implicazioni. Il rapporto evidenzia la necessità di un'indipendenza digitale per garantire la sicurezza, la competitività e la sovranità tecnologica dell'Italia e dell'Europa - maggio 2025
- La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza
- L’art. 21 come norma in costante movimento. Contesto normativo e oggetto del contenzioso. Motivazioni della Corte su efficacia informativa e raffinamento della tutela della concorrenza. Di Matteo Paolanti, in Consultaonline – giugno 2025
- The Ipsos AI Monitor 2025
- Un sondaggio Ipsos Global Advisor condotto in 30 paesi, per analizzare come l’AI l e le nuove tecnologie impattano sulla popolazione mondiale - giugno 2025 (in lingua inglese)
- Riforma della Rai
- Dossier del Servizio Studi del Senato sulla “Riforma della RAI”. AA.SS. n. 162, n. 199, n. 611, n. 631, n. 828, n. 1242, n. 1257 e n. 148 - maggio 2025
- Technology Forum 2025 - TEHA
- Lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane. Adozione, impatti e prospettive. Disponibili on line approfondimenti e studi incentrati sull'adozione dell'IA nelle aziende italiane, e sulle tecnologie net-zero per la competitività e la sicurezza dell'Europa. A cura di The European House Ambrosetti, TEHA Grop, in occasione della 25 edizione del Technology Forum 2025 – maggio 2025
- L’AI nel settore editoriale in Italia Gli effetti sul lavoro
- Lo studio si colloca all’interno di un Progetto Europeo sull’impatto dell’AI generativa sul mondo del lavoro, in vari settori. In particolare, viene qui analizzato il settore dell’editoria e dell’informazione in Italia. Di Eliana Como, Fondazione Giuseppe Di Vittorio – maggio 2025
- Libertà di espressione e valori democratici alla prova dei social media: il DSA e un nuovo caso TikTok europeo
- La tutela della libertà di espressione e la preservazione dei valori democratici sono rese più complesse dal trasferimento del dibattito pubblico su piattaforme online e dal funzionamento di queste ultime basato su sistemi di raccomandazione sempre più sofisticati. Di Aldo Iannotti della Valle, in Federalismi.it – maggio 2025
- I media e la libertà. 20° Rapporto sulla comunicazione
- Il Report analizza l’impatto che i nuovi media hanno sulla pluralità dell’informazione e sulla libertà personale. In particolare, approfondisce il modo in cui l’Intelligenza artificiale e i social network, tramite l’algoritmo, influiscono sulle scelte individuali, mentre il mondo degli influencer conosce la prima crisi. A cura di Censis, con il contributo di Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000 – marzo 2025
- Primo Rapporto sulla convergenza e integrazione dei mezzi di comunicazione
- Il lavoro indaga sulle prospettive dell'era della crossmedialità, e descrive e analizza le nuove modalità di fruizione dei media dagli italiani. Censis, in collaborazione con Auditel, Audicom, Audiradio, Audioutdoor e Audimovie - marzo 2025
- Guidelines for the online publication of judicial decisions and access to legal knowledge
- Il Documento “Linee guida per la pubblicazione on line delle decisioni giudiziarie e l’accesso alla conoscenza giuridica “ contiene sedici linee guida dedicate alla creazione e alla gestione di banche dati online per la pubblicazione di informazioni sulle decisioni giuridiche. Cepej, Comitato Europeo per l'Efficienza della Giustizia del Consiglio d’Europa – dicembre 2024
- Schema di decreto ministeriale recante l'elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2024
- Atto del Governo n. 236. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 25 novembre 2024
- Libertà e limiti della comunicazione nello spazio pubblico digitale
- di Maria Chiara Girardi, In Federalismi.it – 24 luglio 2024
- Il Regolamento UE 2024/1083 sulla libertà dei media
- Documentazione per le Commissioni. Attività dell’Unione Europea. Approfondimento curato dalla Camera dei deputati – maggio 2024
- Osservatorio sul giornalismo digitale. Report annuale 2024
- Edizione 2024 del Report frutto del progetto del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, nell’ambito di competenza della Commissione Cultura, con l’obiettivo di studiare, analizzare e comprendere gli scenari e le dinamiche strutturali del giornalismo nella sua continua evoluzione e nei suoi profondi cambiamenti. – maggio 2024
- Il vero e il falso. 19° Rapporto Censis sulla comunicazione
- La diciannovesima edizione del Rapporto sulla Comunicazione, oltre a riprendere l’analisi delle diete mediatiche degli italiani, indaga su una nuova distinzione, che recentemente sembra imporsi: quella tra ciò che è vero e ciò che è falso. Disponibile per il download la sintesi dei risultati. Censis – 11 marzo 2024
- Press Freedom in Europe: Time to Turn the Tide. Media Freedom in Europe 2024
- “Libertà di stampa in Europa: è ora di cambiare tendenza”. Rapporto annuale curato dalla Piattaforma del Consiglio d’Europa per la promozione della protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti – marzo 2024 (in lingua inglese)