Comunicazione e informazione
- L’informazione sulla crisi climatica in Italia 2022
- Crisi climatica e informazione. Rapporto di ricerca Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia. Dati delle rilevazioni effettuate nel secondo e terzo quadrimestre dello scorso anno, anche sulla stampa quotidiana e sulle televisioni, integrati con le rilevazioni sulle inserzioni pubblicitarie presenti sui medesimi media. Greenpeace Italia - Osservatorio di Pavia - maggio 2023
- Linee guida volte alla verifica dell’esistenza di posizioni di significativo potere di mercato lesive del pluralismo, ai sensi dell’art. 51, comma 5, del d.lgs. N. 208/2021 (testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione de
- Allegato A, Delibera n. 94/23/CONS. AGCOM, Autorità Garanzie nelle Comunicazioni – aprile 2023
- Rapporto Ecomedia 2022
- Il Documento raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Eco-Media con l’obiettivo di effettuare una analisi costante del trattamento informativo svolto dal mezzo stampa sulla tematica ambientale, nelle sue diverse declinazioni, al fine di comprendere quanto, quando e come l’ambiente e le questioni ad esso connesse fanno notizia – febbraio 2023
- I media delle crisi. Sintesi
- 18° Rapporto sulla comunicazione, Sintesi per la stampa. Censis - 16 dicembre 2022
- Le interferenze straniere: resilienza legislativa, norme elettorali e campagne di manipolazione dell'informazione
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022
- La buona comunicazione dell'emergenza quotidiana
- 2° Rapporto Ital Communications-Censis. La cronaca degli ultimi mesi ha dimostrato che ci dobbiamo abituare al susseguirsi di emergenze planetarie imprevedibili – 14 luglio 2022
- Il mostro in prima pagina. Imputati e indagati di fronte ai media. Norme e prassi
- Il report fa il punto sulle norme e le prassi relative al trattamento mediatico dei procedimenti penali, oltre che sul (mancato) rispetto del diritto alla privacy delle persone indagate e imputate. Associazione Antigone – maggio 2021
- La disinformazione nell’UE: combattuta ma non vinta
- Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in virtù dell’articolo 287 del TFUE. Relazione speciale 9/2021. Corte dei Conti Europea – 3 giugno 2021 (in lingua inglese)
- Wanted! Real action for media freedom in Europe.
- “Ricercato! azioni reali per la libertà dei media in Europa”. Rapporto 2021 sulla sicurezza dei giornalisti, curato dalle associazioni aderenti alla piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione e la sicurezza dei giornalisti - 28 aprile 2021 (in lingua inglese)
- Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione
- Report di indagine a cura di Ital Communications in collaborazione con Censis - 23 aprile 2021
- La transizione verso la radiovisione. Rapporto finale
- La ricerca analizza i cambiamenti dei comportamenti e delle modalità di fruizione dei contenuti radiofonici degli italiani, con un ulteriore focus su quanto accaduto durante l’emergenza da Covid-19. A cura di Censis - 19 marzo 2021
- Indagine sui Social Media Manager in Italia
- Esiti dell'Indagine curata dall'Osservatorio nazionale comunicazione digitale del Formez - 23 novembre 2020
- Rapporto 2020 sulla comunicazione d’impresa in Italia
- L’evoluzione delle modalità comunicative delle aziende italiane alla luce dell’esperienza Covid-19 secondo le opinioni e i comportamenti di chi ne è il principale fruitore, i lavoratori, e di chi opera nel settore, i comunicatori di impresa Sintesi dei principali risultati. Censis, 30 settembre 2020
- Osservatorio sulle comunicazioni. Focus pubblicità on line
- Edizione speciale dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dedicata all’analisi dell’evoluzione di internet nel settore dei media, nonché all’esame della distribuzione della raccolta pubblicitaria online per operatore e tipologie di attività che compongono la filiera. Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - luglio 2020
- L’impatto del coronavirus nei settori regolati
- Documento allegato alla Relazione annuale AGCOM "Le comunicazioni nel 2020" . A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni- giugno 2020
- Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale
- Edizione provvisoria, D.L. 76/2020 - A.S. 1883. Dossier n. 275/2020, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato della Repubblica - 21 luglio 2020
- Proposte per una Strategia italiana per l'intelligenza artificiale
- Documento elaborato dal Gruppo di Esperti MISE sull’intelligenza artificiale. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico - luglio 2020
- Relazione annuale 2020 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
- Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020
- Adozione di misure sui servizi a banda larga e ultralarga in attuazione dell'art. 82 , comma 6 del Decreto "Cura Italia"
- Delibera n. 154/20/CONS emanata da AGCOM, Autorità Garante Concorrenza Mercato - 7 aprile 2020
- Coronavirus e protezione dei dati. Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali
- A cura del Garanate per la Protezione dei Dati personali - aggiornato al 7 maggio 2020