Unione europea
- Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024
- Nel corso del 2024, le principali misure di aiuti adottate dallo Stato italiano si pongono in linea con gli obiettivi europei di lungo periodo di protezione dell’ambiente e del risparmio energetico. Note e Studi Assonime n. 4/2025 – maggio 2025
- La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
- In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso il discorso ecologico, il lavoro si sofferma sulle più recenti scelte della Commissione europea in materia ambientale. Di Valeria De Santis , in Federalismi.it 7 maggio 2025
- Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)
- (Proposta di direttiva COM(2025)80) (Proposta di direttiva COM(2025)81) (Proposta di regolamento COM(2025)87) - Documentazione per le Commissioni, Dossier collana Esame di Atti e Documenti dell’Unione Europea n. 93, a cura della Camera dei Deputati - 22 aprile 2025
- Raccolta degli interventi della Conferenza di Corporate Governance 2025
- Disponibili on line gli interventi della Conferenza annuale sulla Corporate Governance che Assonime organizza in collaborazione con l'OECD. Si è discusso di Capital Markets Union, sostenibilità e riforma del sistema italiano, con l'obiettivo di costruire mercati più integrati, liquidi e orientati alla crescita. La Conferenza ha riunito imprese, istituzioni e policy maker per la ricerca di soluzioni per un'autentica integrazione europea dei mercati. Assonime. – 15 aprile 2025
- Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2021/2024
- Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2021-2024, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – aprile 2025
- AI Continent Action Plan
- Piano d'azione per l'Intelligenza Artificiale dell'Unione europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - COM(2025) 165 final – 9 aprile 2025 (in lingua inglese)
- Attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024
- Risoluzione del Parlamento Europeo del 2 aprile 2025 sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024 (2024/2082(INI)) – aprile 2025
- La legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea. Rapporto 2024–2025
- Rapporto sulla Legislazione 2024-2025. A cura dell’ Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati – 14 aprile 2025
- Il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo della Commissione europea
- Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni. Esame di Attie e Documenti dell'Unione Europea - 7 aprile 2025
- ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna
- La Commissione europea presenta la nuova iniziativa “ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna”. Il Documento s’inquadra negli orientamenti politici della Commissione europea, integrando la strategia per l'Unione della preparazione e il Libro bianco sulla difesa europea di recentissima adozione. Queste strategie, unitamente alla prossima iniziativa annunciata “scudo europeo per la democrazia”, definiscono il quadro globale di un'Unione sicura in tutti gli aspetti e resiliente. EUR-Lex - 52025PC0148 - aprile 2025 (disponibile online la versione in lingua inglese)
- Il Programma per l’industria europea della difesa: rilevanza, sfide e opportunità per l’Italia
- Di Alessandro Marrone. Documenti IAI, Istituto Affari Internazionali – marzo 2025
- Audizione Professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea
- Documentazione per le Commissioni, Audizioni e incontri in ambito UE, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
- Proposta di regolamento relativa al rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (COM(2024) 577)
- Dossier n.116, a cura del Servizio Affari Internazionali e Servizio Studi del Senato – marzo 2025
- Il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo della Commissione europea
- Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni, Attività dell’Unione Europea - 18 marzo 2025
- La Bussola per la competitività dell’UE della Commissione europea
- Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni, Attività dell’Unione Europea - 18 marzo 2025
- Un'analisi della povertà energetica nell'Unione europea
- Il lavoro analizza la dimensione europea della povertà energetica calcolando sui dati delle indagini sulla spesa delle famiglie (EU-HBS) per gli anni 2010, 2015 e 2020 un indicatore che valuta i costi energetici elevati per le famiglie in disagio economico (Low Income High Cost - LIHC). Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2025
- L’Europa incompiuta: lezioni apprese e scelte necessarie per affrontare il nuovo disordine globale
- L’Europa è criticabile, ma insostituibile. Abbiamo bisogno di un’Europa ancora più integrata e ambiziosa. In un nuovo mondo, serve un nuovo modello di sviluppo. Un nuovo modello di sviluppo deve tradursi in nuove politiche pubbliche. Nuove politiche possono essere efficaci solo se iscritte in una visione olistica. Le lezioni ancora da apprendere. L’Europa al bivio. Di Enrico Letta, in Federalismi.it – marzo 2025
- "White paper for European defence - Readiness 2030",
- Libro bianco per la difesa europea. Piano per affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. Commissione Europea – 19 maro 2025 (in lingua inglese)
- Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach
- Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. Dal Joint Research Centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità – marzo 2025 (in lingua inglese)
- Il programma dell'Unione Europea per il 2025
- “Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida”, COM(2025). Focus a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – marzo 2025