Unione europea

La politica di coesione in Italia
Dossier collana “Le politiche pubbliche italiane” PARTE I: La politica di coesione nel periodo 2021-2027 • PARTE II: Gli accordi per la coesione con le Regioni e le Province autonome. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – giugno 2025
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post pandemica: quid novi?
Se il processo di integrazione europea ha rafforzato i governi nazionali fin dalle origini, le dinamiche scaturite dalla pandemia di covid-19 hanno accentuato tale tendenza. Il saggio ne analizza l’impatto sul ruolo del Governo italiano. di Pietro Masala, in Federalismi.it - 18 giugno 2025
"E" come EUROPA. Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato
Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa. Democrazia, stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei. La CEDU su sciopero generale, blocco stradale e diritti (degli altri). La CGUE in materia di orario di lavoro dei collaboratori domestici. La CGUE e il caso Diarra. Estratto da LDE n. 1 del 2025 – giugno 2025
State of the Digital Decade 2025 Report
Il Rapporto sullo stato del decennio digitale 2025 valuta i progressi della trasformazione digitale dell’UE verso il raggiungimento degli obiettivi del programma strategico del decennio digitale 2030. Commissione Europea – 16 giugno 2025
Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 29 maggio 2025
Il patto per l'industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione
Documentazione per le Commissioni, Esame di Atti e Documenti UE n.99/2025. Dossier a cura della Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea- 27 maggio 2025
Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE
Il Dossier curato da IFEL offre una lettura analitica dei nuovi scenari e dei nuovi possibili strumenti di intervento che verranno messi a disposizione dei territori dalla politica di coesione. Fondazione Ifel – maggio 2025
Libro Bianco Verso Sud 2025
La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo. A cura di The European House Ambrosetti, TEHA Grop – maggio 2025
La proposta di regolamento volta ad istituire un sistema comune europeo di rimpatrio COM(2025)101
Dossier serie Elementi per la verifica di conformità dei progetti di atti legislativi dell’UE al principio di sussidiarietà, Camera dei deputati – maggio 2025
Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce
Di Mario Perini e Edin Skrebo. Il contesto europeo tra identità costituzionale e ordine pubblico. Tentativi definitori preliminari: ordine pubblico e identità costituzionale. L’ordine pubblico europeo e dell’Unione europea, nella loro declinazione ideale. L’identità costituzionale dell’Unione europea. In Consultaonline, fascicolo II - maggio 2025
Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024
Nel corso del 2024, le principali misure di aiuti adottate dallo Stato italiano si pongono in linea con gli obiettivi europei di lungo periodo di protezione dell’ambiente e del risparmio energetico. Note e Studi Assonime n. 4/2025 – maggio 2025
La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione
In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso il discorso ecologico, il lavoro si sofferma sulle più recenti scelte della Commissione europea in materia ambientale. Di Valeria De Santis , in Federalismi.it 7 maggio 2025
Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)
(Proposta di direttiva COM(2025)80) (Proposta di direttiva COM(2025)81) (Proposta di regolamento COM(2025)87) - Documentazione per le Commissioni, Dossier collana Esame di Atti e Documenti dell’Unione Europea n. 93, a cura della Camera dei Deputati - 22 aprile 2025
Raccolta degli interventi della Conferenza di Corporate Governance 2025
Disponibili on line gli interventi della Conferenza annuale sulla Corporate Governance che Assonime organizza in collaborazione con l'OECD. Si è discusso di Capital Markets Union, sostenibilità e riforma del sistema italiano, con l'obiettivo di costruire mercati più integrati, liquidi e orientati alla crescita. La Conferenza ha riunito imprese, istituzioni e policy maker per la ricerca di soluzioni per un'autentica integrazione europea dei mercati. Assonime. – 15 aprile 2025
Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2021/2024
Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2021-2024, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – aprile 2025
AI Continent Action Plan
Piano d'azione per l'Intelligenza Artificiale dell'Unione europea. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni - COM(2025) 165 final – 9 aprile 2025 (in lingua inglese)
Attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024
Risoluzione del Parlamento Europeo del 2 aprile 2025 sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024 (2024/2082(INI)) – aprile 2025
La legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea. Rapporto 2024–2025
Rapporto sulla Legislazione 2024-2025. A cura dell’ Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati – 14 aprile 2025
Il Piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo della Commissione europea
Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni. Esame di Attie e Documenti dell'Unione Europea - 7 aprile 2025
ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna
La Commissione europea presenta la nuova iniziativa “ProtectEU: strategia europea di sicurezza interna”. Il Documento s’inquadra negli orientamenti politici della Commissione europea, integrando la strategia per l'Unione della preparazione e il Libro bianco sulla difesa europea di recentissima adozione. Queste strategie, unitamente alla prossima iniziativa annunciata “scudo europeo per la democrazia”, definiscono il quadro globale di un'Unione sicura in tutti gli aspetti e resiliente. EUR-Lex - 52025PC0148 - aprile 2025 (disponibile online la versione in lingua inglese)