- Segnalazioni dal web
Blue Book 2025 - I dati del servizio idrico integrato
Il settore idrico italiano è in continua evoluzione, mostrando un continuo miglioramento in termini di assetto gestionale e qualità del servizio. Il report analizza le novità in tema di governance, regolazione, investimenti e qualità del servizio, anche alla luce della nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019). Report promosso da Utilitalia, realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Istat, Enea, Cnr – marzo 2025Libro Bianco 2025 Valore Acqua per l'Italia
Le evidenze emerse dal Libro Bianco 2025 dimostrano che è necessario un intervento sistemico per migliorare la gestione della risorsa idrica in Italia. In particolare occorre adeguare il parco dei grandi depuratori italiani alla nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019), considerato che l’Italia si colloca solo al 22esimo posto nell’UE-27 per la quota di acque reflue domestiche trattate in modo sicuro, con un valore del 70,2. TEHA Group, Community Valore Acqua per l’Italia – marzo 2025Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Edizione provvisoria A.S. n. 1146-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 marzo 2025- Il 70% della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua ma appena l’1% è utilizzabile dall’uomo. La disponibilità della risorsa si sta facendo sempre più incerta a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici, rendendola sempre di più un bene prezioso che va preservato e gestito in maniera efficiente e responsabile. Libro bianco a cura di Assolombarda – marzo 2025
- XV edizione di Ipsos Flair, il Report annuale che da 15 anni offre un'analisi approfondita delle dinamiche sociali, economiche e di consumo del nostro Paese. Ipsos - 18 marzo 2025
Environment at a Glance Indicators
Indicatori ambientali in sintesi. Nuova edizione web del Report che fornisce un accesso interattivo ai più recenti dati dei paesi OCSE sull'ambiente, tratti dal Core Set of Environmental Indicators Ocse, uno strumento per valutare le prestazioni ambientali nei paesi e tracciare il percorso verso uno sviluppo sostenibile – marzo 2025 (in lingua inglese)World Happiness Report 2025 - Whr 2025
Il Report mette in evidenza un aspetto spesso trascurato del benessere collettivo: la gentilezza e la condivisione migliorano la vita non solo di chi riceve, ma anche di chi dona. Il Rapporto di quest'anno è infatti focalizzato sul l legame tra benevolenza e felicità, mostrando come la percezione della generosità altrui influenzi profondamente il nostro stato d’animo – marzo 2025 (in lingua inglese)I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Studio promosso da Ispra, al fine di evidenziare l’importanza e il ruolo dei Piani di gestione del verde, strumenti fondamentali per programmare lo sviluppo del verde urbano in un’ottica di riqualificazione territoriale e sostenibilità a lungo termine. Ispra – 19 marzo 2025"White paper for European defence - Readiness 2030",
Libro bianco per la difesa europea. Piano per affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. Commissione Europea – 19 maro 2025 (in lingua inglese)- Di Caterina De Benedictis, Silvia Scarafoni, Jacopo Sforzi. In Biblioteca della libertà, Centro Einaudi– marzo 2025
Cent’anni di spesa sanitaria pubblica: serie storica e previsioni aggiornate (1960-2070)
Un’analisi dell’Osservatorio sui Conti Pubblici mostra come l’invecchiamento della popolazione richiederà sistemi di salute più resilienti, anche per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici sugli anziani. Osservatorio CPI - marzo 2025L’uso degli antibiotici in Italia – 2023
On line il Report annuale realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - marzo 2025- Rapporto sul debito globale 2025. I mercati del debito globali sono a un punto di svolta. I prestiti passati hanno sostenuto la ripresa dalla crisi finanziaria del 2008 e dalla pandemia di COVID-19, ma hanno lasciato in gran parte irrisolte le esigenze di investimento a lungo termine. Analisi e prospettive Oecd – 20 marzo 2025 (in lingua inglese)
Economia circolare: una leva per la competitività delle imprese
Policy brief della Direzione Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti, che esamina lo stato attuale e le prospettive dell’economia circolare in Italia, evidenziando i principali vantaggi in termini economico-finanziari per le imprese e le leve per mantenere l’attuale eccellente posizionamento – febbraio 2025Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach
Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. Dal Joint Research Centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità – marzo 2025 (in lingua inglese)- Documento indirizzato al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ed alle Commissioni parlamentari competenti. Arera - febbraio 2025
- A.C. 1693, A.C. 2279. Dossier n° 379 - Seconda edizione 12 marzo 2025
- Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto. Nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale. Nel Report il quadro generale della situazione , con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare aperti, un focus sulle Olimpiadi invernali e un’analisi sul fenomeno dell’overtourism e turismo di lusso. Legambiente – marzo 2025
Spin-off Italia. Rapporto sulle imprese nate dalle Università italiane
Il Documento analizza il ruolo degli spin-off accademici come strumenti di trasferimento tecnologico e crescita industriale. Attraverso lo studio delle esperienze più significative, si evidenziano i successi raggiunti, le criticità ancora presenti e le strategie per rendere più efficace il legame tra ricerca e impresa. Stroncature – marzo 2025Il programma dell'Unione Europea per il 2025
“Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida”, COM(2025). Focus a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – marzo 2025