- Segnalazioni dal web
Minori stranieri non accompagnati. L’esperienza in Francia, Germania, Grecia e Spagna
Dossier del Servizio Studi del Senato, ufficio ricerche sulla legislazione comparata e per le relazioni con il C.E.R.D.P – novembre 2023Infrastrutture strategiche e prioritarie 2023
Stato di attuazione al 31 agosto 2023. Camera dei deputati, Servizio Studi, Dipartimento Ambiente – novembre 2023I centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza
Focus su servizi e caratteristiche organizzative dei Centri antiviolenza, sulla base dei dati relativi alle donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza attraverso il supporto dei Centri. Istat – 24 novembre 2023Meridiano Sanità. Le coordinate della salute. Edizione 2023
The Europea-House Ambrosetti – novembre 2023- Atto del Governo n. 88. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – novembre 2023
L’economia dell’Emilia- Romagna
Banca d’Italia, Collana Economie regionali. Aggiornamento congiunturale – novembre 2023Occupazione nelle imprese dal 2015 al 2021- nuovi indicatori a livello comunale
L’Istat pubblica sulla piattaforma IstatData una batteria di 49 indicatori che permettono di valutare le caratteristiche dell’occupazione nelle imprese sul territorio fino al livello comunale. Questi nuovi indicatori si aggiungono ai 27 già diffusi a novembre 2022 sulla struttura e i risultati economici delle unità locali delle imprese e, come i precedenti, sono stati elaborati utilizzando i microdati del Sistema integrato dei registri statistici dell’Istituto (SIR). – novembre 2023- La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole. Inail - 22 novembre 2023
Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”
Il Rapporto, a quasi un trentennio dalla sua prima edizione, si sofferma anche quest’anno sulla povertà e l’esclusione sociale nel nostro Paese, riportando numeri e storie, evidenze empiriche e tendenze di lungo periodo, problemi e risposte. Caritas Italiana – novembre 2023Storia dell'internazionalizzazione dell'Italia dall'unità a oggi
La pubblicazione, attraverso la lente dei rapporti con l’estero, racconta la trasformazione del Paese negli ultimi 160 anni, rimandando a fenomeni e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia nazionale: le guerre, il colonialismo, l’emigrazione, oggi sostituita dall’immigrazione, le oscillazioni delle politiche internazionali tra protezionismo e libero scambio, fino all’integrazione europea e alla globalizzazione. Istat – 16 novembre 2023Sesto Rapporto Auditel-Censis. La nuova Italia televisiva
Sorpasso delle Smart TV sui televisori tradizionali Gli schermi connessi sono 97 milioni Aumenta la fruizione in streaming dei network nazionali. Censis – novembre 2023Sfide e Prospettive della Formazione Continua nella Pubblica Amministrazione
Innovazione e politiche di sviluppo del personale. Per una Pubblica Amministrazione moderna, capace e competente. Atti Convegno - Inapp - 21 novembre 2023- Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e cambiamento culturale. The European House-Ambrosetti – novembre 2023
Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
A.S. n. 923 e connessi. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 novembre 2023Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022
AC1555. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 novembre 2023Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
A.S. 923. Nota di Lettura. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 98/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2023Disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum
A.C. 1491. Conversione in legge del DL n. 144/2023. Verifica delle quantificazioni. Dossier n. 130/23, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 14 novembre 2023La revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione europea
Proposta di direttiva (COM(2023) 192) e Proposta di regolamento (COM(2023) 193) Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2023- Atto del Governo 88. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2023
- D.L. 131/2023 – A.C. 1437-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 novembre 2023