Trasporti e telecomunicazioni
- Relazione annuale 2021. Garante per la protezione dei dati personali
- Il Garante Privacy presenta la Relazione Annuale al Senato. Il bilancio dell’attività 2021 e le prospettive future – 7 luglio 2022
- Le performance delle imprese di trasporto pubblico locale 2022
- Quinta edizione del rapporto IntesaSanpaolo-ASSTRA. Il Documento, arrivando dopo due anni di pandemia analizza in particolare l’impatto del COVID-19 sulle imprese di trasporto pubblico locale – 15 giugno 2022
- Indagine sui trasporti internazionali di merci
- I principali risultati. Banca d’Italia, Statistiche Eurosistema – giugno 2022
- La proposta di legge sui servizi digitali (Accordo politico del 23 aprile 2022)
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Note su Atti dell’Unione Europea – 10 giugno 2022
- 2° Rapporto sul valore della connettività in Italia. Sintesi dei risultati
- Qual è per gli italiani la reale fruizione dei tanti benefici offerti dalla digital life? Dalla Pa digitale alla molteplicità di contenuti culturali e di entertainment disponibili sul web: quali sono gli effetti sulla società? Sono alcuni dei quesiti ai quali risponde il 2° Rapporto Censis-Windtre «Vivere e valutare la digital life».9 giugno 2022
- Data.europa.eu data quality guidelines
- Linee guida Data.europa.eu sulla qualità dei dati. La pubblicazione contiene una serie di raccomandazioni, indirizzate ai fornitori di dati, per supportarli nella gestione e nello sviluppo di strategie dati che ne garantiscano la qualità. Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nel settore dei servizi
- Risultati di uno studio sui settori sanitario e bancario-assicurativo durante la crisi pandemica. Inapp Report – gennaio 2022
- Stato di realizzazione delle infrastrutture strategiche di interesse nazionale di cui alla l. N. 443/2001 (c. D. Legge obiettivo)
- Corte dei conti, Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 5 aprile 2022, n. 6/2022/G
- MobilitAria 2022
- Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di distanziamento del trasporto pubblico. A causa delle regole anticovid e grazie alle azioni delle amministrazioni è cresciuta la ciclabilità, mentre è proseguita la crisi del trasporto collettivo. L’auto resta una protagonista. Dati dal Report curato da .Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con Isfort, Ferrovie dello Stato e con la Campagna europea Clean Cities– 5 maggio 2022
- Il valore della cybersecurity
- Perché serve la sicurezza informatica per la buona rivoluzione digitale. Primo Rapporto Censis-DeepCyber. Censis - 22 aprile 2022
- Decarbonizzare i trasporti . Evidenze scientifiche e proposte di policy
- Il documento analizza, per ciò che concerne il tema della mobilità, le scelte tecnologiche e non-tecnologiche necessarie a raggiungere i target stabiliti di emissioni e la loro articolazione proposta nel pacchetto FF55. Report realizzato da Stemi, Struttura per la Transizione Ecologica del Ministero per i Trasporti e la Mobilità sostenibile – aprile 2022
- Il livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali: divari Nord-Sud
- Il lavoro esamina alcuni indicatori del livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali in Italia, individuando le differenze tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022
- Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
- La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Guida dei diritti di cittadinanza digitale
- Il Documento elenca una serie di diritti digitali che, grazie al supporto di appositi strumenti e processi, dovrebbero permettere ai cittadini e alle imprese di fruire dei servizi pubblici con maggiore facilità e velocità. Agid -marzo 2022
- Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale
- Comitato sui diritti dell'infanzia. Commento Generale n. 25. Documento adottato dal Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia durante la sua 86a Sessione (18 Gennaio - 5 febbraio 2021). Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – febbraio 2022
- Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza ICT in Italia
- Nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata. Dati dall'ultimo Report Clusit – 15 marzo 2022
- How traffic law enforcement can contribute to safer roads
- PIN Flash Report 42. Come le forze dell'ordine possono contribuire a strade più sicure. Il significativo indebolimento dei controlli su rispetto dei limiti di velocità, uso cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e utilizzo di cellulari al volante sta frenando i progressi nella riduzione del numero di morti per incidenti stradali in Europa – ETSC,15 marzo 2022 (in lingua inglese)
- La disciplina dell'hate speech in Francia, Spagna e Germania
- Nota Breve n. 374/2022 a cura del Servizio Studi del Senato – marzo 2022
- The effects of AI on the working lives of women.
- Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library
- Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età.
- Focus a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022