Regioni e enti locali

Rapporto sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani. Mappa dei Comuni digitali 2025
Primo Rapporto “Mappa dei Comuni digitali” sullo stato di digitalizzazione dei comuni italiani, frutto del lavoro congiunto tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Associazione nazionale dei comuni italiani. Anci - luglio 2025
Livelli di tutela della Salute: le Performance Regionali. XIII edizione 2025
Giunto alla 13° edizione, lo studio si propone di fornire un contributo alla definizione delle politiche sanitarie e sociali con le evidenze empiriche raccolte proprio sui livelli delle performance dei servizi sanitari. Crea Sanità – 16 luglio 2025
Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità
Analisi degli effetti finanziari A.C. 2500 (Approvato dal Senato – A.S. 1452). Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 29 luglio 2025
Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento dell’VIII rata
Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. A cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 luglio 2025
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Il contributo esamina la sent. n. 60 del 2023 e la sent. n. 196 del 2024, con cui la Corte costituzionale si è pronunciata in merito a delle questioni concernenti la limitazione al numero di mandati consecutivi per i sindaci. Anche se è la stessa sent. n. 196 del 2024 a richiamare la sent. n. 60 del 2023, si ritiene che il giudice costituzionale, nelle due decisioni, abbia seguito percorsi argomentativi in parte diversi. Vengono quindi analizzati i passaggi salienti delle due decisioni, utili per ragionare sull’evoluzione e sul rendimento della normativa concernente l’elezione dei sindaci. Le scelte normative operate vanno inoltre calate nello specifico contesto attuale, in cui si assiste ad una tendenza al rafforzamento degli esecutivi a tutti i livelli di governo. Ci si interroga infine sull’opportunità e sulla effettiva possibilità di una revisione complessiva della disciplina. Di Silvia Filippi, in Federalismi.it – 16 luglio 2025
Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilità
Camera dei deputati, Servizio Studi. Dossier n° 473 - Schede di lettura - 14 luglio 2025
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2025
Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 giugno 2025
Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025
On line il Quaderno Operativo ANCI n. 58/2025, pubblicato con l’intento di fornire una panoramica chiara e sintetica delle principali attività che attendono i Sindaci e gli amministratori locali all’indomani della loro elezione – giugno 2025
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno. Di Mario Perini, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
Le ricadute della green transition sull’autonomia politico-amministrativa degli enti territoriali
La crescente sensibilità ecologica a livello internazionale ed europeo. Il PNRR come strumento di programmazione “verde” di tipo top-down. La disciplina codicistica sul green public procurement. Di Ignazio Spataro, in Rivista AIC, Fascicolo n°. 2/2025 - 16 giugno 2025
Le gare nel servizio idrico integrato: verso la riforma ARERA
La scadenza delle concessioni idriche: un banco di prova per la governance pubblica. Position Paper 295/25, a cura di Laboratorio REF Ricerche - 24 Giugno 2025
Le partecipate locali rimangono un labirinto
Il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali del 2014 proponeva una strategia per ridurne il numero “da 8000 a 1000” in tre anni. Le proposte del Programma furono solo in parte recepite nel Testo Unico del 2016: quella riforma e i provvedimenti che ne seguirono hanno avuto un effetto complessivo molto contenuto. Di Carlo Cignarella, OCPI – giugno 2025
Berlino, Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi e Vienna in una prospettiva comparata
Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali – giugno 2025
Attività conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale
Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Audizione del Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali Istat– 28 maggio 2025
Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE
Il Dossier curato da IFEL offre una lettura analitica dei nuovi scenari e dei nuovi possibili strumenti di intervento che verranno messi a disposizione dei territori dalla politica di coesione. Fondazione Ifel – maggio 2025
Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022
Osservazioni preliminari e di contesto. Le censure. In particolare: l’interpretazione delle disposizioni potenzialmente derogatorie al PRG. L’interesse paesaggistico in conferenza di servizi. Di Cristina Videtta, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025
La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato 'in un ambito ad altissima sensibilita' etico-sociale', concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?
Di Giovanna Razzano, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025
Elezioni amministrative 2025. Elezione del sindaco e dei consigli comunali. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
A cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 13 maggio 2025
Relazione al Parlamento sull’attività Anac nel 2024
Nel 2024 il valore economico complessivo degli appalti pubblici in Italia è stato di 271,8 miliardi di euro per un totale di 267.000 procedure di gara, con una flessione del -4,1% sul 2023 e del -7,3% sul 2022. Le tipologie di forniture maggiormente acquistate nel 2024 sono quelle di prodotti farmaceutici che aumentano rispetto al precedente anno del 37,2% per un valore di più di 40 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione – maggio 2025