Regioni e enti locali
- Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
- Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 giugno 2025
- Manuale per i neo Amministratori locali. Elezioni Amministrative 2025
- On line il Quaderno Operativo ANCI n. 58/2025, pubblicato con l’intento di fornire una panoramica chiara e sintetica delle principali attività che attendono i Sindaci e gli amministratori locali all’indomani della loro elezione – giugno 2025
- Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
- Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno. Di Mario Perini, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
- Le ricadute della green transition sull’autonomia politico-amministrativa degli enti territoriali
- La crescente sensibilità ecologica a livello internazionale ed europeo. Il PNRR come strumento di programmazione “verde” di tipo top-down. La disciplina codicistica sul green public procurement. Di Ignazio Spataro, in Rivista AIC, Fascicolo n°. 2/2025 - 16 giugno 2025
- Le gare nel servizio idrico integrato: verso la riforma ARERA
- La scadenza delle concessioni idriche: un banco di prova per la governance pubblica. Position Paper 295/25, a cura di Laboratorio REF Ricerche - 24 Giugno 2025
- Le partecipate locali rimangono un labirinto
- Il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali del 2014 proponeva una strategia per ridurne il numero “da 8000 a 1000” in tre anni. Le proposte del Programma furono solo in parte recepite nel Testo Unico del 2016: quella riforma e i provvedimenti che ne seguirono hanno avuto un effetto complessivo molto contenuto. Di Carlo Cignarella, OCPI – giugno 2025
- Berlino, Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi e Vienna in una prospettiva comparata
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali – giugno 2025
- Attività conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale
- Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Audizione del Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali Istat– 28 maggio 2025
- Bussola per la coesione territoriale - Una mappa per orientarsi sulle nuove priorità della UE
- Il Dossier curato da IFEL offre una lettura analitica dei nuovi scenari e dei nuovi possibili strumenti di intervento che verranno messi a disposizione dei territori dalla politica di coesione. Fondazione Ifel – maggio 2025
- Paesaggio e urbanistica: considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale del 4 luglio 2024 n. 119 sulla legge della Regione Piemonte n. 7 del 2022
- Osservazioni preliminari e di contesto. Le censure. In particolare: l’interpretazione delle disposizioni potenzialmente derogatorie al PRG. L’interesse paesaggistico in conferenza di servizi. Di Cristina Videtta, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025
- La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato 'in un ambito ad altissima sensibilita' etico-sociale', concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale?
- Di Giovanna Razzano, in Consultaonline, fascicolo II 2025 – maggio 2025
- Elezioni amministrative 2025. Elezione del sindaco e dei consigli comunali. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
- A cura del Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 13 maggio 2025
- Relazione al Parlamento sull’attività Anac nel 2024
- Nel 2024 il valore economico complessivo degli appalti pubblici in Italia è stato di 271,8 miliardi di euro per un totale di 267.000 procedure di gara, con una flessione del -4,1% sul 2023 e del -7,3% sul 2022. Le tipologie di forniture maggiormente acquistate nel 2024 sono quelle di prodotti farmaceutici che aumentano rispetto al precedente anno del 37,2% per un valore di più di 40 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione – maggio 2025
- Amministrative 2025. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni.
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i Servizi elettorali – 12 maggio 2025
- Amministrative 2025. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Ufficio Centrale.
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Direzione centrale per i Servizi elettorali – 12 maggio 2025
- Audizione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
- Intervento del Consigliere Giampaolo Arach, Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 7 maggio 2025
- Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
- Riflessioni sul futuro dell’autonomia differenziata dopo le due pronunce della Corte costituzionale: la n. 192 del 2024, in primis, ma anche la n. 10 del 2025 . Di Antonio Saitta, Federalismi.it – Issirfa – 7 maggio 2025
- La disciplina dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) al vaglio della Corte costituzionale. Note a margine della sentenza n. 192/2024
- Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato. Di Paolo Torretta, in Fedralismi.it – maggio 2025
- L’implementazione degli standard di trasparenza nei comuni. Guida pratica per l’attuazione della Delibera Anac n. 495/2024
- Quaderno Operativo Anci n. 57/2025. Dal 13 novembre 2025 sarà obbligatorio utilizzare i nuovi schemi standard per la pubblicazione sui portali della trasparenza di Comuni e Città Metropolitane. Il periodo transitorio concesso da ANAC per l’entrata in vigore dei nuovi schemi dovrà essere impiegato per compiere modifiche organizzative e gestionali sulle strutture amministrative: il quaderno operativo vuole offrire strumenti di analisi e sviluppo per adempiere al meglio ai nuovi obblighi – maggio 2025
- I Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - Esercizio 2023
- Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2023 – aprile 2025