Regioni e enti locali

Relazioni dei Sottogruppi costituiti in seno al Comitato tecnico-scientifico per l’individuazione dei Lep, al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie
A cura del Comitato tecnico-scientifico per la determinazione dei LEP. Documento consultabile on line sul sito Sole24ore.com – settembre 2023
'… de' remi facemmo ali al folle volo': i rischi dell’imprudenza nei lavori del Comitato per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni
Lo studio evidenzia la necessità che l’attività istruttoria del Comitato sia riferita al realismo formale (rispetto del sistema costituzionale delle fonti) e sostanziale (rispetto dell’equilibrio costituzionale sotteso al regionalismo asimmetrico).
Le sfide degli enti locali: tra PNRR e gap digitali
Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la transizione digitale costituisce uno dei tre assi strategici. Il lavoro ne analizza vantaggi e difficoltà di applicazione nei comuni, in particolar modo, quelli del Mezzogiorno. Di Elisa Sorrentino e Anna Federica Spagnuolo, in Federalismi.it – agosto 2023
Smart city, diritto alla città e pianificazione c.d. “intelligente”
Riflessioni giuridiche sulla dimensione politico-amministrativa della città , in particolare della sua torsione verso il modello c.d. “Smart city. Di Gianluigi Delle Cave. In Federelismi.it – agosto 2023
Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Una breve guida per orientarsi
Documento predisposto da IFEL al fine di supportare gli enti locali nello svolgere celermente le procedure di affidamento, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023 – agosto 2023
Il riconoscimento di “forme e condizioni particolari di autonomia” in materia di commercio con l’estero secondo un’interpretazione costituzionalmente e internazionalmente orientata dell’art. 116 Cost.
Di Loredana Mura, in Consultaonline – 25 luglio 2023
L’autonomia differenziata: problema o prospettiva costituzionale?
Di Giulio M. Salerno, in Federalismi.it – 26 luglio 2023
Disegno di legge AS 615 “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”
Memoria della Banca d’Italia. Presentata al Senato della Repubblica, 1a Commissione permanente, Affari Costituzionali – 19 giugno 2023
Testi normativi e contesti istituzionali. Cose vere e meno vere a proposito dell’autonomia differenziata
Di Mario Bertolissi, in Consultaonlie – 22 giugno 2023
Le principali novità del nuovo Codice dei contratti. Decreto Legislativo n. 36/2023
Disponibile il 43esimo Quaderno operativo Anci sulle novità del Codice dei contratti pubblici. Il Quaderno offre un primo, puntuale, strumento di lavoro utile ad orientarsi sulle novità più importanti della riforma, oltre a fornire i consueti schemi di atti e modelli operativi per la costituzione di Centrali Uniche di Committenza all’interno di Unioni di Comuni già costituite e non, affidamenti diretti di lavori pubblici, servizi e forniture. Anci – 26 giugno 2023
IL PNRR di Comuni e Città Metropolitane: lo stato di attuazione e il ruolo di ANCI
Report al 29 maggio 2023. Per ciascun investimento sono segnalati i passaggi fin qui avvenuti, le prossime scadenze, le criticità segnalate da ANCI e le interlocuzioni attivate con i Ministeri titolari – Anci 30 maggio 2023
Indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti - Anno 2022
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica l'aggiornamento dell'indagine statistica sull'entità dei mutui concessi alle Regioni, alle Province autonome e agli Enti Locali (Province, Comuni e Comunità Montane) per il finanziamento degli investimenti pubblici e sul livello della relativa esposizione debitoria – 8 giugno 2023
I Bilanci consuntivi dei Comuni 2021
Le tavole pubblicate sono il risultato di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2021 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze. Istat – 13 giugno 2023
Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome - anno 2021 (dati definitivi)
L’Istat diffonde il risultato delle elaborazioni dei dati raccolti con l’indagine sui Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome relativo all’esercizio 2021 - giugno 2023
Il regionalismo differenziato tra forma legislativa e sostanza amministrativa
Di Lorenzo Moroni, in Federalismi.it – 17 maggio 2023
L’autonomia regionale “differenziata” e la sua attuazione: questioni di procedura e di metodo
Astrid Paper n. 93/23. Documento elaborato nell’ambito dei lavori del gruppo di studio di Astrid su "L’esperienza del regionalismo italiano: luci, ombre, prospettive per il futuro", a cura del Gruppo di lavoro istituito per ricordare il compianto Valerio Onida –aprile 2023
Il tentativo di attuazione dell’autonomia differenziata: dal disegno di legge Calderoli alla legge di bilancio per il 2023
Di Marco Podetta, in Consultaonline - 17 maggio 2023
A.S. 615: “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”
Nota di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2023
Autonomia differenziata e vecchi problemi
Di Raimondo Fabbri, in Opiniojuris.it – 13 maggio 2023
Le “proposte Calderoli” sull’autonomia differenziata (e una controproposta)
di Giuseppe Lauri, in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2023 - 2 maggio 2023