Diritto e amministrazione pubblica

I confini mobili tra tecniche interpretative e tecniche decisorie, con specifico riguardo ai rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno
Di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 23 giugno 2025
Sul progetto di un nuovo assetto costituzionale della magistratura
Obiettivi e linee principali del progetto di riforma costituzionale. Peculiarità dell’attuale progetto di revisione costituzionale rispetto ad altri precedenti tentativi di riforma. Stato di diritto e indipendenza della magistratura giudicante. Realmente necessaria la separazione delle carriere? Riforma del CSM: “sdoppiamento” e sorteggio. Di Giuseppe Monaco, in Consultaonline - 23 giugno 2025
Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale
Atto del Governo n. 276. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 giugno 2025
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti
Atto del Governo n. 275 . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 giugno 2025
Il bilancio dello Stato 2025-2027. Una analisi delle spese per missioni e programmi
Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – giugno 2025
ARERA Relazione annuale 2025
Relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta. Autorità di Regolazione Energia, Reti, Ambienti – giugno 2025
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post pandemica: quid novi?
Se il processo di integrazione europea ha rafforzato i governi nazionali fin dalle origini, le dinamiche scaturite dalla pandemia di covid-19 hanno accentuato tale tendenza. Il saggio ne analizza l’impatto sul ruolo del Governo italiano. di Pietro Masala, in Federalismi.it - 18 giugno 2025
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno. Di Mario Perini, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
Il Consiglio superiore della magistratura, tra modello costituzionale e prospettive di riforma
A a cura di Elena Malfatti e Roberto Romboli, in Consultaonline – giugno 2025
Le partecipate locali rimangono un labirinto
Il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali del 2014 proponeva una strategia per ridurne il numero “da 8000 a 1000” in tre anni. Le proposte del Programma furono solo in parte recepite nel Testo Unico del 2016: quella riforma e i provvedimenti che ne seguirono hanno avuto un effetto complessivo molto contenuto. Di Carlo Cignarella, OCPI – giugno 2025
Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi
AA.C. 308, 983, 1700, 1894 e 2336. Camera dei deputati, Servizio Studi – 11 giugno 2025
Riforme della “giustizia”: un percorso ancora incompiuto
L’espressione “riforma della giustizia” e altre simili. La separazione delle carriere e l’indipendenza della magistratura “dall’interno”. La “Giustizia” come principio etico-sociale e la pluralità delle giurisdizioni. Il problema dell’unificazione dello stato giuridico dei magistrati. Alcune dissonanze in tema d’indipendenza dei giudici speciali. L’unità delle giurisdizioni: un percorso ancora incompiuto. Di Emilio Castorina, in Consultaonline – giugno 2025
Osservatorio Golden Power - Documento Programmatico: proposte di revisione in materia di poteri speciali
Il documento elaborato dall'Osservatorio Golden Power, in collaborazione con Assonime, con il contributo di esperti accademici, istituzionali e professionali, propone una revisione complessiva della normativa italiana in materia di poteri speciali, al fine di renderla più coerente, prevedibile ed efficace nella tutela degli interessi strategici nazionali. Assonime – maggio 2025
Legge di delegazione europea 2024
A.C. 2280. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 29 maggio 2025
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
D.L. n. 48/2025 – A.S. n. 1509. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2025
Referendum 8-9 giugno 2025
Dossier del Ministero dell'interno, con approfondimenti su precedenti referendum, fasi del procedimento, operazioni di voto e di scrutinio. A cura della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – giugno 2025
Attività conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale
Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Audizione del Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali Istat– 28 maggio 2025
Verso l’ecosistema italiano di Strategic Foresight
Come istituzionalizzare lo strategic foresight, o previsione strategica, nella Pubblica Amministrazione italiana. A cura di Sabrina Bandera, Stefano Battini e Andrea Lippi, Quaderni SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione – aprile 2025
Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici
D.L. 73/2025 – A.C. 2416. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 maggio 2025
Le previsioni del Documento di finanza pubblica 2025 e della Commissione UE n. 151 23 maggio 2025
Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche, Indicatori economici e finanziari – maggio 2025