Diritto e amministrazione pubblica
- Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi
- AA.C. 308, 983, 1700, 1894 e 2336. Camera dei deputati, Servizio Studi – 11 giugno 2025
- Riforme della “giustizia”: un percorso ancora incompiuto
- L’espressione “riforma della giustizia” e altre simili. La separazione delle carriere e l’indipendenza della magistratura “dall’interno”. La “Giustizia” come principio etico-sociale e la pluralità delle giurisdizioni. Il problema dell’unificazione dello stato giuridico dei magistrati. Alcune dissonanze in tema d’indipendenza dei giudici speciali. L’unità delle giurisdizioni: un percorso ancora incompiuto. Di Emilio Castorina, in Consultaonline – giugno 2025
- Osservatorio Golden Power - Documento Programmatico: proposte di revisione in materia di poteri speciali
- Il documento elaborato dall'Osservatorio Golden Power, in collaborazione con Assonime, con il contributo di esperti accademici, istituzionali e professionali, propone una revisione complessiva della normativa italiana in materia di poteri speciali, al fine di renderla più coerente, prevedibile ed efficace nella tutela degli interessi strategici nazionali. Assonime – maggio 2025
- Legge di delegazione europea 2024
- A.C. 2280. Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 29 maggio 2025
- Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
- D.L. n. 48/2025 – A.S. n. 1509. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2025
- Referendum 8-9 giugno 2025
- Dossier del Ministero dell'interno, con approfondimenti su precedenti referendum, fasi del procedimento, operazioni di voto e di scrutinio. A cura della Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – giugno 2025
- Attività conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale
- Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Audizione del Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali Istat– 28 maggio 2025
- Verso l’ecosistema italiano di Strategic Foresight
- Come istituzionalizzare lo strategic foresight, o previsione strategica, nella Pubblica Amministrazione italiana. A cura di Sabrina Bandera, Stefano Battini e Andrea Lippi, Quaderni SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione – aprile 2025
- Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici
- D.L. 73/2025 – A.C. 2416. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 maggio 2025
- Le previsioni del Documento di finanza pubblica 2025 e della Commissione UE n. 151 23 maggio 2025
- Camera dei deputati, Documentazione e Ricerche, Indicatori economici e finanziari – maggio 2025
- Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale.
- A.C. n. 2384. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025
- Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale
- A.S. n. 1457. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025
- Referendum 2025. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione istituiti presso l’Ufficio centrale e gli Uffici decentrati per la circoscrizione Estero
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2025
- Referendum 2025. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2025
- Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce
- Di Mario Perini e Edin Skrebo. Il contesto europeo tra identità costituzionale e ordine pubblico. Tentativi definitori preliminari: ordine pubblico e identità costituzionale. L’ordine pubblico europeo e dell’Unione europea, nella loro declinazione ideale. L’identità costituzionale dell’Unione europea. In Consultaonline, fascicolo II - maggio 2025
- Relazione al Parlamento sull’attività Anac nel 2024
- Nel 2024 il valore economico complessivo degli appalti pubblici in Italia è stato di 271,8 miliardi di euro per un totale di 267.000 procedure di gara, con una flessione del -4,1% sul 2023 e del -7,3% sul 2022. Le tipologie di forniture maggiormente acquistate nel 2024 sono quelle di prodotti farmaceutici che aumentano rispetto al precedente anno del 37,2% per un valore di più di 40 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione – maggio 2025
- Audizione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
- Intervento del Consigliere Giampaolo Arach, Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 7 maggio 2025
- Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie
- A.S. n. 1192-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 maggio 2025
- Le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche
- Europa, Italia e le sfide per il futuro. Il Paper esplora le nuove frontiere della valutazione delle politiche pubbliche in Europa e in Italia, con particolare attenzione al framework della Better Regulation e alle innovazioni introdotte dal PNRR. Policy Paper n. 01/2025 – Luiss Policy Observatory - 2025
- Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni
- DL. 25/2025 - A.C. 2308-A . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 18 aprile 2025