Governo del territorio

Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche
D.L. n. 39/2023 - A.S. n. 660. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 aprile 2023
Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
D.L. 3/2023 – A.C. 930. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023
Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
Edizione provvisoria D.L. n. 3/2023 - A.S. n. 462-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 28 febbraio 2023
Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile
D.L. n. 3/2023 - A.S. n. 462. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2023
Laboratorio Appennino – Ricostruire, Rigenerare, Neopopolare
I progetti dei parchi dei crateri sisma 2009-2016 per NextAppennino. I Quaderni di Symbola - 17 dicembre 2022
Conversione in legge del decreto legge 23 novembre 2022, n. 179, recante misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici
A.S. 361. Nota di lettura a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2022
Rapporto Spiaggie 2022
La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane. Rapporto curato da Legambiente – 29 luglio 2022
La disciplina dell’assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica
Una competenza legislativa primaria “sui generis” delle Province Autonome. La definizione può attendere, nel mentre si applicano i limiti comunque desumibili dalla legislazione statale vigente. Di Damiano Florenzano, in Consultaonline – 25 luglio 2022
Il diritto di vivere in classe A
Rapporto civico 5.0. Legambiente denuncia “l’inefficienza energetica” nelle periferie, monitorati 9 quartieri in 7 città: edilizia popolare vecchia, poco mantenuta e curata. – maggio 2022
Stato di realizzazione delle infrastrutture strategiche di interesse nazionale di cui alla l. N. 443/2001 (c. D. Legge obiettivo)
Corte dei conti, Sezione Centrale di Controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato. Deliberazione 5 aprile 2022, n. 6/2022/G
Edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni?|
Il documento studia la dotazione strutturale delle scuole italiane soffermandosi, in particolare, sulla presenza di impianti di riscaldamento, di accorgimenti per superare le barriere architettoniche, di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici e di progettazione antisismica. CDP – gennaio 2022
Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati
Quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia. Ispra – novembre 2021
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile
D.L. 120/2021 – A.C. 3341. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati – ottobre 2021
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
D.L. 120/2021 – A.S. 2381. Dossier n. 452/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Elementi di indirizzo per l’analisi delle caratteristiche e qualità dei suoli e relativi servizi ecosistemici nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica
Il rapporto si pone come obiettivo l’avvio di un percorso di costruzione di indirizzi e buone pratiche SNPA per migliorare la trattazione della componente suolo nelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica - SNPA 3 agosto 2021
Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali SNPA
Il rapporto definisce gli ambiti di intervento del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali, analizza i modelli organizzativi di risposta alle emergenze esistenti, effettua una ricognizione delle capacità tecnico-operative delle componenti del SNPA e degli accordi esistenti con soggetti rilevanti ai fini della gestione di un’emergenza, primi tra tutti la Protezione civile. SNPA – 15 luglio 2021
Monitoraggio delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei
Il documento si focalizza sull’importanza dei fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi, in riferimento alla direttiva quadro sulle acque e la strategia sulla biodiversità per il 2030. European Environment Agency - 08 febbraio 2021 (in lingua inglese)
Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici.
Il volume presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute, con l’obiettivo di offrire conoscenze e proporre azioni rispetto alla prevenzione e gestione dei rischi legati alle pressioni umane sui sistemi naturali e agli utilizzi delle risorse. Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 20/19 - novembre 2020
Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
l progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore. Questo Rapporto traccia un quadro complessivo dei primi venti anni di attività. Ispra. dicembre 2020
Terzo Report 2019/2020 per una ricostruzione di qualità
Terzo Rapporto dell’Osservatorio Sisma, sulla ricostruzione post sima nel centro italia; i dati Fillea e Legambiente. A cura dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualita, Fillea - Legambiente - 26 ottobre 2020

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?