Società e politica

Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile
Allarme casa: i costi crescenti contro i sogni di proprietà. Il 78,9% degli italiani è convinto che in passato fosse più facile acquistare una casa. 3° Rapporto Federproprietà-Censis – dicembre 2024
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2024
Il risparmio gestito in Italia: prospettive di crescita, ricerca di sicurezza, necessità di diversificazione. Report a cura del Centro Einaudi in collaborazione con Intesa San Paolo – dicembre 2024
L’informazione statistica microterritoriale: l’esperienza del Registro statistico di base dei luoghi
L’ ebook propone una panoramica dell’esperienza del Registro statistico di base dei luoghi (RSBL), descrivendo il contesto nazionale e internazionale, le componenti e le geografie, dai dati amministrativi a quelli statistici. Istat – 16 dicembre 2024
Libro verde "I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità
Documento in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, presentato in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni “L’Italia delle Regioni”. Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome – 26 ottobre 2024
58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024
Nuova edizione del Rapporto Censis che analizza i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2024», vengono affrontati i processi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza. Censis -6 dicembre 2024 (in download gratuito per singoli capitoli)
OECD Regions and Cities at a Glance 2024
I megatrend globali stanno generando sfide e priorità molto diverse per le regioni e le città. I governi a tutti i livelli devono impegnarsi con le comunità e adattare le soluzioni alle loro esigenze e opportunità. Riflessioni dal nuovo Report OECD – dicembre 2024 (In lingua inglese) – dicembre 2024
Misure per sensibilizzare i consumatori all'adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare
Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 972 – novembre 2024
How’s Life? 2024 Well-being and resilience in times of crisis
Come va la vita? Misurare il benessere. Rapporto statistico Oecd che descrive alcuni degli aspetti essenziali della vita che influenzano il benessere delle persone nei paesi OCSE e partner - novembre 2024 (in lingua inglese)
Regionali 2024. La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo - 19 novembre 2024
No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement
Il Rapporto, pubblicato in collaborazione con 13 organizzazioni di esperti, istituti di ricerca e gruppi di rifugiati, utilizza i dati più recenti per mostrare come gli shock climatici stiano interagendo con i conflitti, spingendo coloro che sono già in pericolo in situazioni ancora più terribili. UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – 12 novembre 2024 (in lingua inglese)
Popolazione insistente per studio e lavoro - Anno 2020
Istat pubblica l’aggiornamento al 2020 dei dati relativi alla popolazione che insiste sui territori per motivi di studio e di lavoro, con un livello di dettaglio comunale – 12 novembre 2024
Le famiglie con stranieri nei censimenti della popolazione
Nel 2021 sono state censite oltre 2 milioni e mezzo di famiglie con almeno uno straniero (10% delle famiglie che vivono in Italia) Elaborazioni Istat - 12 novembre 2024
Rapporto sull’Abitare 2024
In uno scenario di progressiva erosione del reddito disponibile da parte delle famiglie italiane, aumentano le difficoltà di acquisto dell’abitazione e di sostegno di canoni di locazione sempre più elevati. È quanto emerge dal Report pubblicato da Nomisma – 12 novembre 2024
Benessere e diseguaglianze in Italia
A partire dal patrimonio informativo del Bes (Benessere Equo e sostenibile) il volume analizza le disuguaglianze territoriali, per genere e titolo di studio, considerando, per una selezione di indicatori, anche la combinazione di più fattori, per individuare i gruppi più svantaggiati in termini di benessere. Istat – 4 novembre 2024
Il benessere equo e sostenibile dei territori. Report città metropolitane 2024
Istat diffonde un nuovo Report sui profili di benessere delle 14 città metropolitane, basati sugli indicatori del Bes dei Territori (BesT), misure statistiche a livello provinciale che sono coerenti e armonizzate con quelle diffuse nel Rapporto Bes, in alcuni casi ampliate per tenere conto di ulteriori aspetti utili per le politiche territoriali. Istat – 5 novembre 2024
ECRI Report on Italy (sixth monitoring cycle)
La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza, ECRI, istituita dal Consiglio d’Europa, ha pubblicato il 22 ottobre scorso un Rapporto sull’Italia, all’esito del sesto ciclo di monitoraggio. Nel rapporto, ECRI chiede alle autorità di intervenire in vari settori e formula una serie di raccomandazioni – ottobre 2024
La partecipazione dei giovani alla res pubblica: sfide e opportunità per una cittadinanza attiva
Il concetto di partecipazione: definizioni e prospettive. Il contesto attuale: sfide e opportunità. Il capacity building come dispositivo di apprendimento collettivo. Esperienze e buone pratiche. Sfide e criticità. Strategie per il futuro. Di Valentina Culotta, Labsus Paper – ottobre 2024
Social Mood on Economy Index
Istat aggiorna il Social Mood on Economy Index (SMEI), un indice sperimentale reso disponibile per la prima volta a ottobre 2018. L’indice fornisce misure giornaliere del sentiment italiano sull’economia, derivate da campioni di post pubblici in lingua italiana, catturati in streaming. Istat – ottobre 2024
Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2023
Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Rilevazioni Istat – 2 ottobre 2024
L’approccio circolare alla formazione delle reti di rilevazione del primo ciclo del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018-2021
L' ebook evidenzia il significativo passaggio al nuovo modello del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, avviato e consolidato nel primo ciclo 2018-2021, che ha segnato un cambiamento radicale nella progettazione e nella raccolta dei dati. Istat – ottobre 2024